Notizie Raccontiamo la cronaca bianca, rilanciando anche le notizie degli enti territoriali, Comune, Città Metropolitana, Regione, Camera di Commercio, Unione Industriale.

Ricca ed eterogenea la sezione sport, raccontiamo le partite della Juve, del Toro con la cronaca, le pagelle e le voci. Ci occupiamo del tennis e degli altri sport. Ricca la sezione interviste, dove si alternano i personaggi politici ed istituzionali più importanti del territorio. Ed infine tantissimi video con contributi di vip e persone della porta accanto che raccontano esperienze vissute in città e sul territorio regionale.

News

Informazioni in tempo reale: notizie per data

Sport I Musei Reali di Torino ospitano la presentazione delle squadre della Vuelta a España 25

I Musei Reali di Torino ospitano la presentazione delle squadre della Vuelta a España 25

Appuntamento in piazzetta Reale giovedì 21 agosto a partire dalle 17, ingresso gratuito


Giovedì 21 agosto 2025 Torino accoglie il cuore pulsante della Vuelta a Espa a 25 con la tradizionale cerimonia di presentazione delle squadre uno degli appuntamenti più iconici e attesi del ciclismo mondiale. A fare da cornice sarà la Piazzetta Reale parte del complesso dei Musei Reali di Torino: un palcoscenico d’eccezione per una serata che unirà sport musica cultura e identità territoriale. L’evento Teams Presentation La Vuelta 25 organizzato da Vuelta Regione Piemonte e Città di Torino negli spazi dei Musei Reali di Torino rappresenterà il prologo ufficiale della Salida Oficial la grande partenza della corsa che per la prima volta nella sua storia prenderà il via dall’Italia e in particolare dal Piemonte. L’ingresso alla cerimonia è gratuito e aperto al pubblico con diretta televisiva e in streaming in oltre 190 Paesi in Italia sarà visibile su Eurosport: un’opportunità unica per portare sotto i riflettori internazionali il patrimonio storico artistico e sportivo del capoluogo piemontese. PROGRAMMA DELLA CERIMONIA IN PIAZZETTA REALE I festeggiamenti inizieranno alle ore 17 con una lezione collettiva di spinning: un’attività partecipativa per vivere l’atmosfera ciclistica in modo attivo e coinvolgente. Alle 17.45 un DJ set animerà l’attesa del pubblico per l’evento centrale trasformando Piazzetta Reale in un luogo di incontro e condivisione. Il momento clou sarà alle 19.30 con l’inizio della cerimonia di presentazione delle 22 squadre partecipanti. I corridori in divisa ufficiale sfileranno uno ad uno sul palco per salutare il pubblico i media internazionali e accendere l’entusiasmo in vista della grande partenza del 23 agosto da Torino Venaria Reale. Ad arricchire la serata sarà la presenza del celebre cantante spagnolo Antonio Orozco special guest musicale dell’evento: artista di fama internazionale con oltre mezzo milione di dischi venduti e più di 1.000 concerti in carriera. Orozco firma la colonna sonora ufficiale de La Vuelta 25 che partirà dal Piemonte per il 90 anniversario e l’80 edizione. Il brano Te estaba esperando intenso ed emotivo accompagnerà la gara attraverso quattro Paesi Italia Francia Andorra e Spagna per concludersi come da tradizione nel centro di Madrid il 14 settembre trasmettendo il valore del viaggio e dell’attesa.

 18 agosto, 2025
Sport Dal Guarini al Velò: ecco i locali torinesi che celebrano la Vuelta

Dal Guarini al Velò: ecco i locali torinesi che celebrano la Vuelta

Lo storico giro spagnolo approderà alla Reggia di Venaria il 25 agosto


Per la prima volta in novant anni la Salida Oficial della Vuelta a Espa a 2025 sarà in Italia. Il 23 agosto a Torino i migliori ciclisti di tutto il mondo si ritroveranno alla Reggia di Venaria per la partenza di una delle corse ciclistiche più importanti al mondo. Un momento di vicinanza tra Spagna e Italia che in alcuni locali torinesi si sentirà particolarmente: stiamo parlando del Ristorante Guarini di Serranos e della Pizzeria Flegrea che non perderanno questa grande e unica occasione di festa sportiva per celebrare la loro anima naturalmente filo iberica nata dall incontro tra la gastronomia piemontese e quella spagnola di cui si fanno portatori i due imprenditori a capo delle insegne. Gianluca Poggio ed Enrique Jim nez spagnolo da oltre 30 anni in Italia sono infatti soci in attività di ristorazione e gestiscono con passione il Ristorante Guarini Serranos e la Pizzeria Flegrea realtà torinesi che incarnano pienamente lo spirito dell’iniziativa valorizzando l incontro tra Italia e Spagna. Da sempre i loro ristoranti contribuiscono a raccontare il legame tra due culture gastronomiche straordinarie in modo diverso ma sempre con un attenzione a questo fil Rouge che unisce popoli cucine e culture. Lo fa certamente il Ristorante Serranos primo progetto aperto dal gruppo nel 2014 portatore di un autentica cucina spagnola fatta di tapas prodotti locali e ricette della tradizione provenienti da diverse regioni iberiche. Ma lo fa anche più inaspettatamente il Ristorante Guarini dove lo chef Luca Varone trae da sempre ispirazione dalla tradizione culinaria spagnola mescolandola con quella piemontese e attualmente in linea con questo principio propone piatti come le acciughe del Cant brico Sanfilippo con burro all’aglio e bagnetto verde o i particolarissimi plin della tradizione in brodo di jamon iberico. O ancora il piemontesissimo risotto che lo chef ha scelto di mantecare con robiola lardo di Patanegra e ibisco o con il secreto di Patanegra che viene servito con burro affumicato e confettura di pesche. Oppure semplicemente con un tagliere di jamon e lomo iberico da mangiare sorseggiando un buon vermouth. Anche la Flegrea storica pizzeria di Torino tiene alta la bandiera dell amicizia tra Italia e Spagna contaminando il prodotto forse più italiano di tutti la pizza con prodotti diversi dal solito provenienti dalla penisola iberica. La dimostrazione più lampante oltre al tagliere di prosciutto iberico sempre disponibile in carta è proprio la pizza Italia Spagna con mozzarella di bufala campana DOP prosciutto iberico basilico fresco e olio extravergine d’oliva. Infine Al Velò il bistrot del Motovelodromo altro locale del gruppo approfitta della partenza della Vuelta per celebrare tutta la sua anima ciclistica espressione naturale del luogo in cui si trova. Sabato 23 agosto quindi la tappa sarà trasmessa in diretta per il pubblico e a seguire ci sarà una speciale cena in rosso sulla pista storica con Paella Sangria a 25 euro a persona e un concerto live di Cane Vecchio Sa Und ingresso gratuito .

 8 agosto, 2025
Sport Max Pezzali e I Pinguini Tattici Nucleari apriranno le Atp Finals di Torino

Max Pezzali e I Pinguini Tattici Nucleari apriranno le Atp Finals di Torino

Tutto pronto all’Inalpi Arena per il ritorno di Sinner e compagni dal 9 al 16 novembre


Il conto alla rovescia è iniziato. Giovedì 17 luglio presso il grattacielo Intesa Sanpaolo a Torino si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Masterplan delle Nitto ATP Finals 2025 in scena dal 9 al 16 novembre alla Inalpi Arena . Dopo il saluto del Presidente di Intesa Sanpaolo Gian Maria Gros Pietro sono intervenuti il Presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel Angelo Binaghi il Presidente di ATP Andrea Gaudenzi attraverso ad un videomessaggio il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo l’Assessore al Commercio Agricoltura e Cibo Turismo Sport e Post olimpico Caccia e Pesca Parchi della Regione Piemonte Paolo Bongioanni e Luca Villa EMEA General Manager Channel Sales Office Manager Nitto Italia che ha letto un messaggio di Hideo Takasaki Presidente e Ceo di Nitto Denko Corporation. Ad illustrare punto dopo punto il Masterplan delle Nitto ATP Finals 2025 è stato infine il Direttore Generale della FITP Marco Martinasso. La trasversalità dell’evento torinese che sempre di più coniuga l’eccellenza sportiva con spettacolo e musica si è concretizzata con la partecipazione in video del cantautore Max Pezzali e del cantante dei Pinguini Tattici Nucleari Riccardo Zanotti protagonisti della seconda edizione del Grand Opening Show e guest star dell’incontro con i giornalisti. Max Pezzali ha commentato: Credo che la bellezza del tennis stia nella permanenza di quei valori universali immutabili quasi cavallereschi come il rispetto il fair play e l’amicizia che resistono alle evoluzioni del tempo. Sia io che Riccardo e i Pinguini Tattici Nucleari speriamo di poter intercettare questi stessi valori con loro ho trovato una comunione di intenti e di sentimenti. Nello sport come nella musica è bello il confronto non lo scontro. E noi possiamo definirci gente non da scontro ma da sintesi da incontro. Questa sarà la chiave della nostra esibizione . Riccardo Zanotti dei Pinguini Tattici Nucleari aggiunge: Mi diverte tantissimo giocare a padel. Per me questo evento è una incontro tra amici. Condividere il palco con Max viene naturale: c’è un’amicizia di lunga data tra noi e cantare le nostre canzoni diventa un momento di festa. Dal punto di vista musicale ho una grandissima stima per la sua scrittura e per la sua professionalità. L’atmosfera di lavoro è familiare autentica senza finzioni o maschere .

 18 luglio, 2025
Sport Il Cus Torino inaugura due nuovi campi da pickball in corso Sicilia 10

Il Cus Torino inaugura due nuovi campi da pickball in corso Sicilia 10

La città della Mole sempre più protagonista degli sport da racchetta, aspettando le Atp Finals


Il Cus Torino si conferma sempre più protagonista del panorama degli sport di racchetta dal tennis al padel fino alla nuova specialità che sta conquistando il mondo: il pickleball. Nata negli Stati Uniti questa disciplina vanta già milioni di praticanti e sta rapidamente facendo breccia anche nei club italiani e piemontesi. Oggi presso l’impianto di corso Sicilia 10 sono stati ufficialmente inaugurati due campi da pickleball all’aperto segnando un ulteriore passo avanti nell’evoluzione del centro sportivo universitario. Un impianto che si distingue sempre di più come modello di circolo grazie alla ricchezza delle strutture all’ampiezza degli spazi e a un’offerta sportiva in continua espansione. Il nuovo investimento va ad arricchire un’attività già estremamente vivace che spazia dal settore amatoriale fino a quello agonistico offrendo occasioni di pratica formazione e competizione per ogni livello. In prima linea nel discorso d’apertura e poi nel taglio del nastro il presidente del Cus Torino Riccardo d’Elicio: Stiamo tenendo fede alla richiesta fatta dal presidente della FITP Angelo Binaghi di investire sugli sport di racchetta con un’operazione a 360 . Oggi aggiungiamo il pickleball che considero propedeutico anche al tennis per avvicinare sempre più giovani a questi tipi di sport. Una formazione sportiva è in grado di fare la differenza e Torino e il CUS stanno lavorando da tempo sull’offerta di servizi adeguata. Il numero di studenti nella città metropolitana è ormai superiore ai 130.000 e la proposta deve essere sempre più ampia e qualitativa. Nei nostri dieci impianti abbiamo investito molto in tale ottica e continuiamo a farlo . La parola è passata alla presidente del Comitato Regionale FITP Piemonte Manuela Savini: In Piemonte sono 24 le società affiliate che presentano tra le loro strutture almeno un campo da pickleball in totale 45 ai quali si aggiungono i due del CUS Torino. E’ sempre una soddisfazione vedere che i club investono in strutture e promozione e la Federazione è sempre pronta a sostenerle anche con bandi specifici dell’Istituto del Credito Sportivo. Per esempio per le coperture. Ritengo che due campi come in questo caso al Cus permettano una proposta completa sia per il puro divertimento che per l’organizzazione di eventi. In questo settore posso già anticipare che il prossimo anno daremo vita per la prima volta ai campionati regionali di pickleball . Copriremo i due campi ha subito sottolineato il presidente del CUS per avere un’attività nell’intero arco dell’anno. Sarebbe un onore avere con noi il presidente Binaghi future inaugurazioni di settore e fargli scoprire la nostra realtà .

 22 maggio, 2025
Sport Grugliasco Sul Filo del Circo da 23 anni: tutto pronto per la kermesse più acrobatica d’Italia

Grugliasco Sul Filo del Circo da 23 anni: tutto pronto per la kermesse più acrobatica d’Italia

Il festival del Vertigo si terrà dal 17 maggio all’8 giugno all’interno del Parco Le Serre


Il Festival Internazionale Sul Filo del Circo di Grugliasco giunge alla sua ventitreesima edizione in programma dal 17 maggio all’8 giugno 2025. La kermesse diventata ormai un punto di riferimento per i grugliaschesi e i torinesi da oltre 20 anni sarà organizzata all’interno del parco culturale Le Serre polmone verde della cittadina alle porte di Torino a cura del Centro nazionale di produzione blucinQue Nice in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo Fondazione Piemonte dal Vivo e Fondazione UCI Uniti per crescere insieme Onlus e con il contributo di MIC Ministero della Cultura Fondazione CRT Fondazione Compagnia di San Paolo e il patrocinio di Città di Grugliasco Regione Piemonte Città Metropolitana di Torino e Città di Torino. Main sponsor della kermesse è la Banca di Caraglio sponsor Bar Le Serre. Nove gli spettacoli in programma di cui sette prime nazionali cui si aggiungono un tour guidato dedicato alle scuole del territorio e un laboratorio di circo sociale aperto a tutti per un totale di 40 repliche. In scena The Foehn Company compagnia blucinQue gli artisti di Accademia Cirko Vertigo la prima università per artista di circo contemporaneo in Italia l’istituto INAC con la sua nuova produzione Accompany Me Creat Circ centro di formazione professionale di Valencia in Spagna con la compagnia Retina e due accademie appartenenti alla rete FEDEC ovvero ECL di Lausanne Renens ed ENCC di Ch tellerault entrambe francesi. La ventitreesima edizione del Festival Internazionale Sul Filo del Circo di Grugliasco la più longeva manifestazione di settore a livello nazionale si distingue ancora una volta per la coerenza e la profondità del suo dialogo con il territorio. È un appuntamento atteso che coinvolge non solo il pubblico locale ma tutta la città metropolitana grazie a un programma che unisce prime internazionali giovani promesse e artisti formati all’interno delle più importanti accademie europee. Sarà un’edizione di scoperte in cui brillano i debutti di nuove generazioni di artisti nati artisticamente a Grugliasco o che proprio qui hanno trovato il crocevia ideale per avviare carriere luminose sulla scena internazionale sono le parole di Paolo Stratta direttore artistico della kermesse e fondatore di Cirko Vertigo.

 23 aprile, 2025
Sport Non solo tennis, Torino in estate si trasforma nella capitale del twirling

Non solo tennis, Torino in estate si trasforma nella capitale del twirling

L’evento che coinvolgerà 2400 atleti in programma all’Inalpi Arena dal 2 al 10 agosto


Dal 2 al 10 agosto andrà in scena lo spettacolo del twirling: un evento multiforme perch all’interno di una stessa manifestazione ne coesisteranno tre. Il Campionato Mondiale di twirling delle specialità tecniche che raccoglierà il testimone del precedente datato 2023 e disputato a Liverpool il Campionato Mondiale majorettes la Nations Cup per club. In ogni giornata verranno assegnati titoli e anche per questo le emozioni andranno a sovrapporsi rendendo lo spettacolo fin dal 2 agosto di assoluto interesse per gli addetti ai lavori ma anche per il pubblico meno esperto che avrà l’opportunità di conoscere dal vivo queste discipline. Saranno in totale circa 2400 gli atleti impegnati nelle diverse competizioni in rappresentanza di 19 Paesi. Alcuni molto lontani per ragioni geografiche dal nostro ma non per questo meno affini. È il caso dell’Australia così degli Stati Uniti del Giappone e del Canada. L’Italia si presenterà ai blocchi di partenza desiderosa di ben figurare con una folta e qualificata schiera di atlete e atleti selezionati nei vari step premondiali dai tecnici della Federazione Italiana Twirling presieduta da Gianfranco Porqueddu uomo di sport e di lunga militanza sul campo: E’ un orgoglio per noi poter organizzare e ospitare un evento di questa portata dichiara il presidente e ancora di più farlo su espressa richiesta della Federazione Internazionale IBTF nata ufficialmente nel 2023 in sostituzione della precedente WBTF. Un premio che ci è stato riconosciuto per il successo dell’edizione del Mondiale del 2022 sempre a Torino ma al PalaRuffini. La macchina organizzativa è partita e la squadra è coesa pronta a proporre una grande edizione attenta al dettaglio e alla sostanza .

 21 marzo, 2025
Sport A Moncalieri il 12 e 13 aprile torna l’avventura unica della Bike Experience

A Moncalieri il 12 e 13 aprile torna l’avventura unica della Bike Experience

Si tratta del secondo appuntamento più importante rivolto al cicloturismo


Il mondo della due ruote si dà appuntamento alle porte di Torino. Sabato 12 e domenica 13 aprile sarà il cuore verde di Cascina Le Vallere Aree Protette Po piemontese in corso Trieste 98 a Moncalieri a ospitare la quarta edizione di Bike Experience Festival di cicloturismo a ingresso gratuito. È il secondo appuntamento più importante rivolto al cicloturismo per dimensioni a livello italiano il primo nel Nord Ovest d Italia. Creato nel 2022 dall associazione Torino Bike Experience nelle prime tre edizioni ha visto la partecipazione di oltre 15mila persone centinaia di ospiti espositori e associazioni. Bike Experience nasce per creare una vetrina delle associazioni delle attività e dei progetti che si occupano di cicloturismo nel nostro territorio spiega Alessandro Ippolito curatore del Festival Ma l idea è che questa non sia una fiera campionaria ma un festival esperienziale: si viene a vedere biciclette e accessori ma si partecipa altresì ad attività si ascoltano testimonianze e racconti di cicloturisti si raccolgono consigli di biomeccanici e nutrizionisti . Un contenitore dunque di proposte con a corredo quattro escursioni gratuite. Non mancano nella due giorni attività outdoor nel parco e per famiglie dalla caccia al tesoro al giardino del benessere dove ristorarsi dalla mostra di bici vintage a quella dedicata ai LEGO. Il Festival di cicloturismo gode del patrocinio di Regione Piemonte Città Metropolitana di Torino Città di Moncalieri Ente parco del Po piemontese e Uisp Piemonte. Main partner Liv e Giant Uisp ciclismo Piemonte. Tecnical partner Ferrino Komootitalia Vittoria Assicurazioni Svitol TorinoBricks Rainbowellness.

 20 marzo, 2025
Sport Lo strepitoso spettacolo di calcio della Kings League sta per tornare a Torino

Lo strepitoso spettacolo di calcio della Kings League sta per tornare a Torino

L’appuntamento per il prossimo match è in programma il 22 maggio all’Inalpi Arena


La Kings League prosegue il annuncia un evento globale senza precedenti: nel prossimo mese di maggio dal 9 al 12 le date italiane si terrà la Global Playoff Week una settimana in cui si disputeranno contemporaneamente e per la prima volta i playoff di Kings League Lottomatica.sport Italy Kings League Spain Kings League Santander Americas Kings League Brazil e Kings League France. Un’altra grande novità riguarda proprio la Kings League Lottomatica.sport Italy: la finale della competizione italiana iniziata lo scorso 3 febbraio si terrà a Torino. Una città in cui Kings League si sente già a casa dopo il successo della finalissima della Kings World Cup Nations disputata all’Allianz Stadium lo scorso 12 gennaio. La sede sarà quella della suggestiva Inalpi Arena e l’appuntamento è per il prossimo 22 maggio i biglietti saranno in vendita a partire dal prossimo 31 marzo. Claudio Marchisio Head of Competition di Kings League Lottomatica.sport Italy ha dichiarato: Per me è un’emozione speciale annunciare che la finale della Kings League Lottomatica.sport Italy sarà a Torino la mia città. Dopo il grande successo della Kings World Cup Nations all’Allianz Stadium tornare qui per la prima storica finale della competizione italiana di Kings League rappresenta qualcosa di unico. Voglio ringraziare le istituzioni locali la Regione Piemonte e il Presidente Alberto Cirio il Comune di Torino e il Sindaco Stefano Lo Russo per il supporto e la collaborazione che hanno reso possibile la programmazione di questo evento che saprà unire il calcio e l entertainment. Torino ha già dimostrato di essere una città perfetta per ospitare appuntamenti sportivi di rilievo internazionale e quello della Inalpi Arena sarà il palcoscenico ideale per celebrare un momento indimenticabile per la Kings League in Italia . La Global Playoff Week rappresenterà uno step storico per l’ecosistema Kings League: per la prima volta infatti le fasi finali delle leghe incluse quelle appena arrivate in Brasile e Francia si svolgeranno nelle stesse date offrendo così un’esperienza unica alla nostra community internazionale.

 18 marzo, 2025
Sport Torino 2025 FISU World University Games, ecco il programma culturale

Torino 2025 FISU World University Games, ecco il programma culturale

Variegato universo di iniziative ed attività. Manifesto realizzato dal Visual Artist Silvio Giordano


Il conto alla rovescia è iniziato. Creatività sapienza orgoglio della propria storia ma anche speranza e investimento nel futuro. Senza dimenticare il puro divertimento. I Torino 2025 FISU World University Games sono per definizione la celebrazione della passione per lo sport coniugato alla passione per il Sapere e la Cultura. Immagine simbolo di questo programma è il manifesto realizzato dal Visual Artist Silvio Giordano che ha realizzato una trilogia di opere digitali intitolata Crystal City intese come manifesto artistico e concettuale del programma Cultura delle FISU World University Game Winter. Le immagini rappresentano un universo glaciale immaginifico dove figure fluide luminose e piene di energia attraversano paesaggi innevati del Piemonte ed un Toro di ghiaccio trasparente al centro di Piazza Castello come metafora della Forza della tensione muscolare degli sportivi e la Fragilità del cristallo intesa come la paura di sbagliare e di non farcela. Per concretizzare questo concetto il Comitato Organizzatore ha dato vita ad un ampio percorso di attività eventi e partnership con il territorio in cui si svolgeranno i Giochi organizzati sotto 5 macroaree concettuali: i GIOVANI l’INTELLETTO la SAGGEZZA il FUTURO e la SPERANZA. I Giovani sono i veri protagonisti dei FISU Games: portatori di energia creatività e nuove idee rappresentano il seme di ogni cambiamento.L’Intelletto inteso come la capacità di comprendere e interpretare il mondo è lo strumento essenziale per costruire un futuro migliore. La Saggezza è il frutto dell’esperienza e della riflessione una guida indispensabile per evitare gli errori del passato. IlFuturo rappresenta lo spazio inesplorato dove si intrecciano sogni possibilità e impegno. Infine laSperanza ovvero la forza che ci spinge a credere e lavorare per un domani più giusto e luminoso. GIOVANI Al centro del programma culturale dei Giochi ci sono le iniziative pensate per i giovani veri protagonisti dei Torino 2025 FISU World University Games. Si parte con la collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica Giuseppe Verdi attraverso il progetto INTERNATIONAL ROUTES: ARTS CREATING FUTURE finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca su fondi PNRR e realizzato in partnership con i Conservatori di Cuneo e Novara Politecnico e Università IAAD e Accademia Albertina: un intenso calendario di performance musicali dedicate ai Giochi che si svolgeranno presso l’Archivio di Stato nell’Igloo del FISU Village di Piazza Castello e presso il Conservatorio stesso oltre che presso il Teatro Vittoria e Musei Reali. I dettagli su giorni orari programmi e modalità di acceso di ogni esecuzione ad entrata libera con prenotazione obbligatoria sono pubblicati su https: www.artscreatingfuture.it ewww.wugtorino2025.com. Di altrettanta rilevanza è la collaborazione con l’Accademia Albertina delle Belle Arti grazie alla quale sono state realizzate le medaglie per le premiazioni dei vincitori delle gare che è stata trasformata in un hub multimediale per le proiezioni delle gare in diretta sulla facciata de La Rotonda del Talucchi negli spazi del giardino tutti i giorni eccetto il mercoledì dalle 16.30 alle 18 . C’è poi la collaborazione con la Scuola Comics in cui i giovani fumettisti hanno dato vita ad una strip mensile dedicata ai Giochi realizzando anche un video per raccontare le avventure della mascotte TOTag tra Torino e i Comuni montani. Nelle attività legati ai giovani e alle famiglie rientrano anche i seguenti progetti: Sport è gioia : una mostra fotografica dedicata agli sport invernali presso la Biblioteca Civica Giovanni Alliaudi di Pinerolo dal 2 al 31 gennaio che interpreta attraverso l’obiettivo del fotografo olimpico Giovanni Minozzi lo sport nella sua essenza: gli attimi di gioia sprigionati dall’atleta nel momento della vittoria . Bardolesa a Bardonecchia il 18 gennaio: la mitica gara di slitte self made in cui si mescolano tradizione stravaganza e fantasia che dal 2016 colora di allegria Campo Smith quest’anno viene anticipata per cadere durante il Games Time e sarà resa ancor più coinvolgente con grazie alla serata musicala organizzata dal Comitato a fine gara. Sempre a Bardonecchia in occasione di Torino 2025 FISU Games è stata realizzata la mostra di ceramica della torinese Daniela Savio dal titolo Il vuoto che accoglie allestita presso il Palazzo delle Feste e visitabile dall’11 gennaio al 9 febbraio. I lavori presentati declinano in modalità diverse il tema dell accoglienza uno dei principi fondanti delle Universiadi. La notte dei Giochi il 19 gennaio presso il Tabata di Sestriere. Quando la tradizione incontra il fascino delle Alpi e degli sport invernali! a Pragelato: il 18 gennaio alle ore 17.00 presso la Tinber Art Gallery di Pragelato si terrà un evento unico per celebrare la tradizione alpina e l atmosfera delle montagne innevate un esperienza tra cultura tradizione e l incanto degli sport bianchi con degustazione di dolci tipici Elenco scontistiche speciali: chi è in possesso di un biglietto per assistere ai Giochi potrà inoltre usufruire di una scontistica dedicata in diverse occasioni presso EDIT presso il Museo della Montagna durante Una Notte al Museo’ di Club Silencio o partecipando ad una delle iniziative nel programma di OFF TOPIC oppure ad una delle serate al Tabata Sestriere. Sempre pensati e realizzati per i giovani sono i progetti educativi che sono stati messi in atto nei Comuni di Gara ovvero il BoscoTO2025 TO Art IN MOTION. Il primo progetto in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri specialità Forestale e la Regione Piemonte è stato voluto per sensibilizzare i bambini e ragazzi delle scuole coinvolte sul tema della sostenibilità ambientale e sulla tutela delle aree verdi del territorio. TO Art IN MOTION invece ha dato vita ad un laboratorio dinamico in cui i ragazzi guidati da artisti e tutor esperti dell associazione ll Cerchio e le Gocce si sono immersi nel mondo della pittura murale imparando i principi della realizzazione di murales e il significato dei valori dello sport. Una vera e propria mostra a cielo aperto. Il terzo progetto è il concorso nazionale dal titolo Make School and Sport More Sustainable realizzato in collaborazione Sport Innovation Hub Sih un contest per la realizzazione di video lezioni con il supporto di tutor specifici del settore per ridisegnare gli ambienti analizzare le nuove tecnologie e rapportarsi con le aziende sempre in ottica di sostenibilità a livello sportivo obiettivo n.3 dell’Agenda 2030 . Infine durante i Giochi si svolgerà il progetto Scuole ai FISU Games rivolto alle Scuole primarie e secondarie di I e II grado le quali potranno iscriversi per prendere parte alle emozionanti competizioni dei FISU Games. Per aderire al progetto e coinvolgere i ragazzi durante le gare consultare il sito: https: www.istruzionepiemonte.it giochi mondiali universitari di torino 2025 percorso scuole partecipazione come pubblico adesioni e calendario competizioni aggiornato INTELLETTO Sotto questo cappello si colloca la SPRINT GENERATION il palinsesto di iniziative nato con il contributo della Camera di commercio di Torino e il ruolo fondamentale dei quattro Atenei Piemontesi per dare una risposta concreta alle grandi questioni del nostro pianeta e del suo futuro. Cuore di questo progetto è il World Conference Day dibattito tra esponenti di spicco del mondo scientifico internazionale su 4 temi chiave ovvero lo Sport il Rischio l’Innovazione e le Tecnologie dal cui acronimo è nato il nome del progetto SPRINT che si terrà il 14 gennaio presso il Centro Congressi Torino Lingotto. Tutte le informazioni a questo link: https: wugtorino2025.com en our project sprint generation world conference day 2025 SAGGEZZA Il valore della Storia della Saggezza di chi ci ha preceduto e ha formato le radici del nostro Sapere si esprime in un viaggio nel tempo dal passato al futuro dei Giochi tramite il presente. Passion and Sport through time : affascinante mostra allestita presso l’Archivio di Stato punto istituzionale e di accoglienza per le delegazioni ed il pubblico durante i Giochi per celebrare l evoluzione degli sport invernali mettendo in evidenza il loro impatto sulla cultura globale e la storia dell Universiade. Un viaggio narrativo attraverso oggetti unici che raccontano le origini e l’evoluzione della manifestazione. Si parte dal braciere originale simbolo delle prime edizioni delle Universiadi per esplorare cimeli storici e medaglie che testimoniano il passato glorioso dell’evento. Il percorso culmina con l’evoluzione del design della Fiaccola delle medaglie e del logo di Torino 2025 offrendo uno sguardo affascinante sull’innovazione e sulla tradizione. Il progetto è stato realizzato grazie al prezioso contributo del CUS Torino del Politecnico di Torino e dell’Accademia Albertina. La mostra sarà visitabile gratuitamente dalle ore 10.00 alle ore 18.30 dal 10 al 23 gennaio. Mostra Open Air in Piazza San Carlo Passione e Sport nel Tempo : una straordinaria esposizione che ripercorre il viaggio degli sport invernali dalle loro origini fino alle competizioni high tech di oggi esplorando come la passione per queste attività abbia plasmato le comunità ispirato gli atleti e unito le nazioni. Che tu sia un appassionato di sport o un semplice curioso questa mostra offre un coinvolgente viaggio nel tempo illustrando come gli sport invernali abbiano superato il semplice divertimento per diventare una celebrazione globale di perseveranza abilità e unità. Torino Universale. Due secoli di grandi eventi presso l’Archivio Storico della Città di Torino. Una mostra su Torino città che ha saputo distinguersi dando i natali allo sport al cinema alla moda all’automobile alla televisione...ed alle Universiadi appunto. Grazie all’Archivio Storico possiamo ripercorrere questo straordinario viaggio nel tempo scoprendo come Torino sia diventata un faro di eccellenza e innovazione a livello planetario. La mostra è visitabile gratuitamente dal 2 al 23 gennaio dal lunedì al venerdì ore 8.30 16.30 VR Man Luce d Artista in Piazza Vittorio Veneto: la realizzazione della nuova Luce ideata dall artista Andreas Angelidakis è stata fortemente voluta dal Comitato che con essa ha inteso lasciare un segno duraturo dei Giochi nel panorama culturale di Torino un simbolo che racchiuda il significato profondo delle Universiadi. FUTURO Il progetto che più guarda al Futuro è senza dubbio la SPRINT GENERATION CHALLENGE ovvero la premiazione dei vincitori della challenge tra gli atleti della mente delle università di tutto il mondo alla Cavallerizza Reale realizzata con il coinvolgimento attivo dei quattro Atenei e con il contributo di Camera di commercio di Torino. L’evento si svolgerà il 14 e 15 gennaio e prevede la Poster Session che si svolgerà presso il Rettorato dell’Università di Torino Sala ATHENAEUM dove i poster saranno esposti al pubblico e resteranno in mostra anche nei giorni successivi ai FISU World University Games Winter e la a SPRINT Generation Challenge Awards che si terrà presso l’Aula Magna della Cavallerizza Reale. Durante questa occasione i 10 gruppi selezionati dalla giuria avranno l’opportunità di presentare i loro progetti mettendo in luce il lavoro svolto e le idee sviluppate. Per maggiori dettagli consultare la pagina dedicata: https: wugtorino2025.com it progetti sprint generation sprint generation challenge SPERANZA Piazza Castello sarà sede del Fisu Village che ospiterà due aree: Area Rettangolo e Area Igloo. Nell area Rettangolo ci saranno gli sponsor con il simulatore di sci di Unicredit che offrirà un emozione unica. Nell Area Igloo si svolgeranno le esibizioni musicali a cura del Conservatorio di Musica di Torino incontri sui temi dell Agenda 2030 tra i quali benessere energia sostenibilità sport inclusione mostre dedicate allo sport e al design con particolare attenzione alle attività delle Associazioni sul territorio e una serata di magia con Maghi Torinesi. L ingresso è libero con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti tramite un link che verrà pubblicato sul sito ufficiale Torino 2025 FISU Games. Inoltre in collaborazione con TURISMO TORINO e Visit Piemonte la FISU Family vivrà un’esperienza culturale e turistica immersiva nel territorio piemontese visitando ogni giorno dal 14 al 21 gennaio i centri culturali principali della Regione. A completare il ricchissimo programma si colloca una variegata serie di attività e partnership con i principali attori del panorama cittadino raccolti nello sloganAROUND THE GAMES: Partnership con la Fondazione Torino Musei: sconto del 20 per visitare le collezioni permanenti dei principali musei della città la GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea il MAO Museo d’Arte Orientale e Palazzo Madama sede del Museo Civico d’Arte Antica e il Museo della Montagna riservato a chi abbia acquistato un biglietto per le gare dei Torino 2025 FISU Games. Lo sconto è valido per sei mesi dalla data di emissione del biglietto e si ottiene presentando il biglietto dei Torino 2025 FISU World University Games presso le biglietterie dei musei. Aspettando TORINO 2025 FISU World University Games presso il Centro Commerciale Lingotto: un mese di appuntamenti che da sabato 23 novembre 2024 a domenica 12 gennaio 2025 animerà il cortile 3 e il padiglione 5 del Centro Commerciale Lingotto per festeggiare l’arrivo dei giochi universitari invernali. Progetto Nikon: un racconto dei Giochi per immagini realizzato da Nikon in qualità di Official Sponsor dei Torino 2025 FISU World University Games attraverso un team di 10 esperti fotografi con la loro Nikon al collo riprenderanno con qualità e precisione ogni gara ed allenamento per narrare non solo le prestazioni atletiche ma anche le emozioni che caratterizzano ogni specialità. Insieme al team dei dieci fotografi Nikon troverà spazio una nutrita squadra di giovani fotografi e videomaker appartenenti al gruppo dei Nikon Creators composto da talenti emergenti nel campo della fotografia e del video che avranno il compito di raccontare il dietro le quinte dei Giochi Ad aprire e chiudere questo vastissimo programma culturale rientrano a pieno titolo le CERIMONIE DI APERTURA E CHIUSURA dei Giochi la cui direzione artistica è a cura di Masters of Magic realtà che ha rivoluzionato l arte magica con una filosofia di spettacolo innovativa fondata da Walter Rolfo nel 2008 realtà che ha rivoluzionato l arte magica con una filosofia di spettacolo innovativa. La Cerimonia di apertura si terrà il 13 gennaio 2025 dalle ore 19:30 alle ore 21:30 all’Inalpi Arena. Tutto inizierà con un’emozionante Performance di Apertura che trasporterà il pubblico in un viaggio simbolico dal Mondo a Torino in cui si esibirà il maestro di fama mondiale Giovanni Allevi. Un video introduttivo racconterà il percorso geografico e culturale che ha condotto l Universiade attraverso l Europa e le meraviglie italiane fino alla nostra città e subito dopo la Performance Artistica darà vita a un omaggio vibrante alle discipline sportive. I Ping Pong Pang una crew di ballerini di hip hop accompagneranno i loro movimenti energetici con il ritmo coinvolgente degli Psycodrummers un gruppo di percussionisti. Ospiti della serata anche i Magus Utopia famosi illusionisti e Campioni Mondiali di Magia che si esibiranno in un atto mozzafiato. La performance sarà arricchita dalla partecipazione di ballerini e volontari che daranno vita a una coreografia straordinaria per culminare nel Giuramento degli Atleti e degli ITO International Technical Officials e nella cerimonia di ’Accensione della Fiaccola. Tedofori d’eccezione porteranno la fiamma attraverso l’arena prima che un drone luminoso la prenda simbolicamente in volo per illuminare Piazza Castello accendendo il braciere un gesto che rappresenta il cambiamento e la speranza per il futuro. La cerimonia di chiusura si terrà il 23 gennaio 2025 dalle ore 20:00 alle ore 23:30 nella suggestiva Piazzetta Reale dove si celebrerà la conclusione di questa straordinaria manifestazione internazionale. Il programma prenderà vita con una performance di illusionismo di Matteo Fraziano che attraverso affascinanti giochi di ombre cinesi renderà omaggio a tutte le discipline sportive e agli atleti che hanno partecipato ai giochi continuando con una serie di altre performance artistiche e con l’esecuzione dal vivo di un trio di cantanti lirici. Con lo spegnimento del calderone WUG FISU verrà ufficialmente annunciata la chiusura della manifestazione. La cerimonia si concluderà con il DJ SET di Fargetta che darà vita alla piazza con un’esplosione di energia accompagnata da uno spettacolo di luci e un imponente ledwall. I biglietti per assistere alle gare e alle Cerimonie di Apertura e Chiusura e per il Gala si trovano sulla piattaforma https: wugtorino2025.vivaticket.it it tour cerimonie gala ed eventi 39

 23 dicembre, 2024
Sport Il campione del mondo di biliardo è torinese, si chiama Andrea Ragonesi ed è del 1997

Il campione del mondo di biliardo è torinese, si chiama Andrea Ragonesi ed è del 1997

Il ragazzo ha realizzato alla Reggia di Venaria una prestazione magistrale, imponendosi contro Andrea Quarta


Il giovane torinese Andrea Ragonesi è stato incoronato Campione del Mondo di Biliardo alla 26 edizione del Campionato del Mondo 5 Birilli appena terminato nella fastosa Reggia di Venaria alle porte di Torino. Il Campionato organizzato dalla Federazione Italiana Sport Biliardo e Bowling FISBB con il contributo del Ministero per lo Sport e i Giovani attraverso il Dipartimento per lo Sport e della Regione Piemonte è stato un trionfo di tecnica precisione e strategia. Andrea Ragonesi ha realizzato una prestazione magistrale imponendosi contro l agguerrito campione del mondo in carica Andrea Quarta in una partita che ha lasciato il tanto pubblico con il fiato sospeso. Dopo aver vinto il primo set con una precisione chirurgica Ragonesi ha dovuto affrontare la potente reazione di Andrea Quarta che punto dopo punto ha recuperato lo svantaggio iniziale vincendo il secondo e il terzo set. Il nuovo Campione però non si è lasciato intimorire da esecuzioni capolavoro dell’avversario e ha sfoderato tiri millimetrici che hanno strappato applausi a scena aperta. Nel valzer di garuffe e filotti strabilianti il sesto set si conclude sul punteggio di parità 3 3 . L’ultimo set atto decisivo dell’incontro vede la corsa inarrestabile di Ragonesi che a velocità supersonica si aggiudica il settimo set con un definitivo 4 3 e un parziale di 60 punti a 36. Andrea Ragonesi classe 1997 nato e cresciuto a Torino è un atleta che viene dalle selezioni che si sono disputate a Rivoli e Settimo Torinese e che hanno visto la partecipazione di oltre 1.000 Atleti. Si è fatto strada vincendo ben 19 incontri consecutivi sbaragliando tutti gli avversari con grande maestria precisione e spirito sportivo. Sul podio al secondo posto l’ex campione Andrea Quarta seguito dall’argentino Camilo Gomez e il palermitano Ciro Davide Rizzo atleti che hanno gareggiato egregiamente nelle semifinali rispettivamente con Quarta e Ragonesi.

 8 ottobre, 2024