Informazioni in tempo reale: notizie per data
Un tocco leggero o un taglio deciso. Con Eliche design by Pininfarina il design si reinventa in un omaggio al movimento alla leggerezza e alla precisione aerodinamica. Da sempre Pininfarina trasforma l’aerodinamica in arte: dalla ricerca che ha portato alla prima galleria del vento italiana alle linee iconiche che hanno segnato la storia del design automobilistico. Guido Gobino interpreta questo spirito con una pralina dal design inedito pensata per esaltare texture profumo e gusto in ogni assaggio. Dalla stessa città Torino dove automobile e cioccolato sono simboli di eccellenza creatività e passione nasce un incontro tra due brand storici che condividono la stessa arte: dare forma all’emozione. Ogni dettaglio ha una funzione sensoriale: la curvatura che accoglie il palato lo spessore che libera il profumo la forma che guida la degustazione come un percorso. Eliche sarà disponibile in nove ricette firmate Guido Gobino dal Fondente Monorigine 70 al Latte e Caramello fino alle nuove creazioni alla Frutta celebrando l’estetica del sapore in perfetto equilibrio tra design e piacere sensoriale. Eliche sarà disponibile nelle botteghe Guido Gobino e online a partire dal 20 novembre 2025.
18 novembre, 2025
Un evento interamente dedicato agli amanti del vino agli estimatori di birre artigianali ai curiosi del mondo dei distillati ma anche chi vuole scoprire nuovi prodotti Alcool Free. Il Torino Drink Market in programma domenica 30 novembre all’AC Hotel by Marriott Torino è il luogo d’incontro tra produttori selezionati e pubblico dove poter assaggiare scoprire e acquistare direttamente una selezione di eccellenze italiane e internazionali del bere di qualità. Ideato da Spiriti in Cantina Torino Drink Market assume anche i toni del Natale: un’occasione perfetta per scegliere un regalo diverso fatto di sapori autentici e storie da raccontare e scoprire le bottiglie giuste per i brindisi delle Feste. Trenta produttori tra vignaioli birrai distillatori e artigiani del bere presenteranno le loro referenze in assaggio offrendo al pubblico la possibilità di degustare dialogare e acquistare direttamente.Dai vitigni autoctoni riscoperti ai distillati con botaniche locali fino ai birrifici storici e alle nuove realtà nate da una passione: ogni prodotto racconta una storia autentica da vivere e portare a casa. Ogni produttore sarà presente in prima persona per raccontare la propria visione del gusto con un’attenzione alla qualità alla sostenibilità e alle radici territoriali.
17 novembre, 2025
Poormanger storico brand torinese con sede anche a Milano e Bologna torna con le Patate d Autore in limited edition e costano solo 10 euro. A firmare le nuove patate in Limited Edition che saranno disponibili per un unico weekend nel punto vendita torinese di Poormanger di via Palazzo di Città 26 B venerdì 14 novembre dalle 19 alle 23 e sabato 15 novembre dalle 12 alle 15 30 e dalle 18 30 alle 23 con grande festa finale di chiusura tra musica e divertimento saranno come sempre cinque realtà gastronomiche di altissimo livello che hanno ideato per l occasione le loro ricette speciali. Ecco chi saranno e cosa porteranno alla nuova grande festa torinese di Poormanger. Donburi House Mitoboru L autentica cucina da izakaya quella dei pub giapponesi informali dove si consumano bevande e una varietà di piatti tradizionali arriva a questa terza edizione di Patate d autore grazie allo chef Takashi Kido di Donburi House che porta in dote direttamente dall Oriente una patata ripiena di polpette giapponesi con macinato di maiale fritte al momento della farcitura condite con salsa okonomiyaki maionese e cipollotto. Gardenia Baccalà in alpeggio Direttamente da Caluso Torino la cucina della chef Mariangela Susigan è un tripudio di erbe spontanee e fiori eduli insieme a una raffinata rivisitazione della cucina regionale. Per questa occasione la proposta per il format vede una patata ripiena con burro d alpeggio all aglio orsino baccalà pomodori confit e terra di olive taggiasche: l incontro perfetto tra mare e terra. Azotea Aji de gallina Ristorante e cocktail bar di cucina Nikkei a Torino Azotea si è imposto in città per la sua proposta unica sia in termini di cucina che di mixology. La patata d autore realizzata con la collaborazione dello chef Alexander Robles propone un ripieno ricco e goloso a base di petto di pollo salsa ocopa coriandolo olive taggiasche e uova che rivisita la ricetta peruviana dell’Aji de Gallina. Trattoria Zappatori 50 anni di Zappatori Lo chef Christian Milone una stella Michelin al ristorante Trattoria Zappatori di Pinerolo non poteva che rendere omaggio agli ingredienti della tradizione della sua cucina piemontese creativa che combina elementi antichi con tocchi moderni. Nasce così la Patata d Autore con ragù burro e Grana Padano 24 mesi. Costardi Bros Torino Napoli Christian e Manuel Costardi oltre al loro storico ristorante di Vercelli sono ormai un punto di riferimento della cucina torinese con progetti come Scatto il ristorante delle Gallerie d Italia con annesso Caffè San Carlo o la gastronomia di Dispensa in Galleria Subalpina. Non potevano quindi mancare in questa edizione del format Patate d Autore a cui partecipano con un originalissima patata ripiena di genovese panettone e caciocavallo.
13 novembre, 2025
Una Mole di Panettoni torna dal 28 al 30 novembre 2025 a Torino per celebrare l’eccellenza artigianale nostrana nell’arte dei grandi lievitati. Lo storico concorso enogastronomico nazionale che rispecchia dal Nord al Sud della Penisola gli orientamenti sul tradizionale dolce natalizio quest’anno consacra una nuova tendenza inserendo il Panettone al Cioccolato come nuova categoria del concorso accanto a quelle tradizionali del Panettone Scuola piemontese basso con la glassa Panettone Scuola milanese alto senza glassa e Panettone Creativo. Dalla Campania al Piemonte dal Toscana alla Sicilia dalla Liguria alle Marche sono 30 i maestri lievitisti che verranno selezionati per gareggiare a una delle manifestazioni più rilevanti d’Italia sull’iconico dolce natalizio. La Giuria assegnerà ai panettoni resi anonimi per la degustazione da parte dei sette professionisti del settore un punteggio da 1 a 10 in base a vari parametri. L’arte pasticcera regionale comincia a disegnare una nuova geografia. A Una Mole di’ tutti potranno compiere un viaggio gourmet attraverso l Italia del panettone: scoprire i segreti dei pasticceri degustando appagando i sensi e conoscendo da vicino il nostro ricco patrimonio agroalimentare affermano le due fondatrici Laura Severi e Matilde Sclopis di Salerano di Dettagli Eventi Il panettone ha visto una notevole espansione negli ultimi anni attirando l attenzione di tanti soprattutto delle nuove generazioni. La sfida è conquistare soprattutto i giovani con l’estetica e l’alta qualità della creazione .
13 novembre, 2025
Un caveau enologico unico nel suo genere nascosto sei metri sotto terra nel cuore di Torino: è la Cantina Del Cambio custode di storia cultura e oltre 16.000 bottiglie selezionate. Nata nel XVII secolo e quindi ancora più antica del Ristorante Del Cambio la Cantina rappresenta un vero patrimonio cittadino e propone un’offerta enologica che rende omaggio innanzitutto al territorio con i grandi nomi delle produzioni vinicole locali. A fianco a queste non mancano produttori meno blasonati ed etichette capaci di valorizzare l’Italia intera a cominciare dalla Toscana. Immancabile lo sguardo alla vicina Francia con un occhio di riguardo per la Borgogna e per la Champagne dove spiccano grandi maison affiancate da un attento lavoro di ricerca sui piccoli produttori. In una sala nascosta della Cantina si trova Il Tavolo della Cantina: un luogo senza tempo dove passato e presente si fondono armoniosamente tra dettagli contemporanei e antiche pareti a botte in mattoni. Un ambiente esclusivo ideale per degustazioni d’eccellenza ed eventi privati che invita a vivere un momento di condivisione e convivialità intimo e raffinato. Per celebrare e condividere questo patrimonio Del Cambio inaugura un ciclo di serate in cui grandi bottiglie incontrano la creatività gastronomica del Ristorante Del Cambio. A partire dal 7 novembre la storica cantina si trasforma quindi in un palcoscenico di esperienze sensoriali guidate dall’Head Sommelier Mirko Galasso. I primi appuntamenti: 7 novembre Maison Bollinger Un viaggio nella Champagne attraverso una delle sue maison più celebri: 5 portate e una selezione esclusiva firmata Bollinger. 390 a persona. 21 novembre Francia e Italia tra storia e gusto Un incontro tra terroir in una cena di 4 portate che celebra la storia di Del Cambio e l’incontro fra due culture che nei secoli ha dato vita allo stile iconico di questo luogo: per ogni piatto due etichette a confronto una francese una piemontese. 250 a persona 5 dicembre Ceretto: l’essenza della Langa Una verticale dedicata a uno dei nomi più rappresentativi della Langa. 5 portate per esplorare annate e sfumature di un grande protagonista del Barolo. 450 a persona
3 novembre, 2025
Carmagnola ospiterà il 25 e 26 ottobre Crudissima Il Festival della carne più buona del mondo grande evento promosso da Asprocarne Piemonte per celebrare i quarant’anni dell’organizzazione dei produttori di carni bovine. Il Foro Boario di Piazza Italia diventerà per due giorni il cuore pulsante della carne di eccellenza allevata in Piemonte con incontri degustazioni masterclass showcooking e momenti di approfondimento dedicati alla filiera zootecnica e gastronomica regionale. La manifestazione gode del patrocinio della Città di Carmagnola scelta da Asprocarne come sede delle celebrazioni per il legame profondo che unisce la città alle produzioni agroalimentari di qualità. Il Sindaco Ivana Gaveglio e l’Assessore all’Agricoltura Roberto Gerbino dichiarano: Siamo felici di accogliere a Carmagnola questa nuova manifestazione che celebra la carne piemontese e il lavoro degli allevatori un settore di grande valore per la nostra economia e la nostra identità agricola. La scelta di Asprocarne di festeggiare qui il proprio quarantennale conferma il ruolo di Carmagnola come punto di riferimento per la valorizzazione delle eccellenze del territorio in continuità con le numerose iniziative che la nostra città dedica durante l’anno al gusto e all’agricoltura .
20 ottobre, 2025
Siamo entusiasti di annunciare una nuova icona del lifestyle italiano nel cuore di Torino tra viali maestosi e architetture senza tempo. In una città rinomata per la sua storia ricca e la sua atmosfera sofisticata portiamo un’esperienza che unisce gusto spettacolo e stile proprio come la nostra visione del dining contemporaneo . Così si legge sul sito crazypizzatorino.com che finalmente ha annunciato la data ufficiale dell’apertura del locale di Flavio Briatore anche sotto la Mole. Si comincia il 16 ottobre presso la nuova e maestosa location nel cuore della città in via Pietro Micca 1. Si tratta del 21esimo ristorante della catena di luxury dinner fondata dall’imprenditore cuneese famosa per la qualità della pizza oltre che per i prezzi a fronte però di un prodotto di estrema qualità fatto con ingredienti pregiati tra cui Patanegra e tartufo e del noto Spinning Show a cura dei piazzaioli acrobati.
9 ottobre, 2025
La Calabria incontra il Piemonte. Dove? Ovviamente nel cuore multietnico di Torino: San Salvario. Qui nasce una cucina squisitamente popolare che porta la tradizione in tavola con porzioni abbondanti contenuti tovaglie a quadrettoni e soprattutto l ospitalità calorosa di chi gestisce un locale e accoglie i clienti come se fossero ospiti di casa propria. Esatto proprio come insegna la vera tradizione calabrese. Succede da Broccia trattoria popolare di via Nizza 39 a . Broccia riporta in tavola tutto questo: una trattoria vera che ha tutte le caratteristiche di quei luoghi d un tempo dove ci si sedeva per fare quattro chiacchiere ad alta voce tra un bicchiere di vino un piatto di pasta gustoso e un amaro della casa. L animo di Broccia è autenticamente calabrese: la famiglia Zurzolo che guida sala e cucina tra cugini fratelli cognati mogli e mariti arriva da Rosarno e porta con s il meglio della cucina di una regione dall identità gastronomica inconfondibile. Nduja naturalmente ma anche la fileja la pasta tipica di alcune zone della Calabria salumi e formaggi locali o la capra all aspromontana preparata e servita nella terracotta. A servire e proporre il tutto una brigata professionale e cortese. La sala è capitanata da Kevin il giovane oste volto del progetto. Accanto a lui Azzurra sua sorella e Marco entrambi in cucina i suoi cugini Giovanni e Francesco suo cognato Angelo e la moglie dello chef Diana in sala . Una famiglia per stare in famiglia. Ai sapori di giù Broccia unisce curiosamente quelli della terra d adozione della famiglia: il risultato è un menu totalmente inedito che ai piatti della Calabria unisce le preparazioni tipiche piemontesi come il vitello tonnato o i tajarin al ragù o la bagna caoda tradizionale che viene servita nel tipico Fujot il fronelletto di terracotta che però da Broccia diventa la S cionfetta in una simpatica nuova nomenclatura calabro piemontese. Due culture in una unite da un unico messaggio: quello dell’accoglienza e del buon cibo. Un luogo da provare specie nelle sere in cui si ha voglia di calore e intimità i cui menù sono alla portata di tutti cosa che con i tempi che corrono certamente non gusta. Il locale propone due menù degustazione piemontese e calabrese entrambi a 30 euro e un menù vegetariano a 25 euro. Un locale esperienza per usare un termine tanto in voga oggi dove ognuno si potrà riconoscere 3801855519
5 ottobre, 2025
Rasmus Munk Jeremy Chan Josean Alija Carlo Cracco Yannick All no Donato Ascani Ferran Adrià Moreno Cedroni e Mariella Organi questi i nomi di grido della quinta edizione di Buonissima che si terrà a Torino dal 22 al 26 ottobre. L’evento gastronomico ideato dai giornalisti Stefano Cavallito e Luca Iaccarino e dallo chef Matteo Baronetto torna ad animare la città dopo la straordinaria edizione estiva organizzata in occasione della cerimonia torinese della The World’s 50 Best Restaurants. Buonissima 2025 promette un edizione ricca con numeri ancora più importanti rispetto al passato che vogliono ribadire il ruolo centrale che la città riveste nel panorama enogastronomico italiano e internazionale. Cinque sono i giorni della manifestazione autunnale che ospiterà oltre 15 format gastronomici per un totale di più di 120 appuntamenti diffusi in tutta la città con il coinvolgimento di oltre 70 location e 100 chef provenienti da ogni angolo del pianeta. La kermesse che negli scorsi anni ha ospitato chef del calibro di Massimo Bottura Ferran Adrià Alain Ducasse Enrico Crippa Virgilio Martinez e Ren Redzepi conferma anche quest’anno la duplice e inconfondibile anima che l’ha contraddistinta finora. Da un lato il carattere pop delle trattorie e dei bistrot dall’altra lo spirito top delle mete di fine dining. Ristoranti unici in cui gli chef propongono una filosofia visionaria e unica nella scena gastronomica internazionale. Tornano gli ormai consolidati format di Buonissima come Metti Torino a Cena in cui gli chef torinesi si confrontano con colleghi italiani e internazionali in inedite cene a quattro mani Piolissima che esalta la cucina tradizionale servita nelle piole della città o l’ Opening Dinner la cena itinerante che esalterà la bellezza di Palazzo Madama residenza storica reale situata nella cuore della città con il contributo di 10 chef protagonisti della scena gastronomica italiana. Ma nell’evento di ottobre naturalmente ci sarà spazio anche per nuovi appuntamenti e idee per celebrare il meglio di una città Buonissima attraverso il Cibo l Arte e la Bellezza. Prenotazioni aperte sul sito buonissimatorino.it .
1 ottobre, 2025
Sarà Fabio Moruzzi bartender di Piano 35 a Torino il protagonista dell’ultima Mistery Guest organizzata da L’Opera di Santa Pelagia il cocktail bar bistrot nel cuore di Torino. L’appuntamento è per il 25 settembre dalle ore 19 alle ore 21in centro città. A night at the Opera Atto I è una carta ideata la scorsa primavera dal barman locale Marco Fabbri: si ispira ad artisti intesi a 360 gradi a quei personaggi protetti da Santa Pelagia a cui è dedicata l’adiacente Chiesa e a cui il locale si ispira per il nome. Ogni mese la carta si è arricchita di un cocktail preparato durante le diverse Mistery Guests ospitate dal locale e così succederà anche con la proposta di Fabio Moruzzi. L’idea spiega Marco Fabbri è stata quella di coinvolgere i locali torinesi in primis per fare sistema e per creare quell’alone di mistero e novità sulla carta che abbiamo definito e che si ispira appunto ad artisti molto conosciuti come pittori ballerini musicisti . Il tema del menù del 25 settembre è bere la musica ed è ispirato ad Ezio Bosso e a sue tre composizioni: Bitter and sweet twist sullo Spritz con Liquore al cacao bitter riserva Martini Sherry Tio pepe Soda mandarino e bergamotto Following a Bird a base di Seedlip Spice Martini vibrante Aceto di Lamponi Sciroppo Alta Langa ed estratto di ananas The breakfast room: un twist Espresso Martini e Breakfast Martini con Rum Santa Teresa Ratafià Caffè infuso al timo e limone . Tutti i cocktail come di consueto possono essere accompagnati dalle Sante Tentazioni: tapas che escono dalla cucina realizzate dallo chef Matteo Cignetti. Per l’occasione sono stati creati dei pairing ad hoc: The after toast pane a lievito madre con all’interno Roselmagno filante e peperoni arrosto abbinato al The Breakfast room Like a Tacos tacos vegetale con crema di legumi .
24 settembre, 2025