Notizie Raccontiamo la cronaca bianca, rilanciando anche le notizie degli enti territoriali, Comune, Città Metropolitana, Regione, Camera di Commercio, Unione Industriale.

Ricca ed eterogenea la sezione sport, raccontiamo le partite della Juve, del Toro con la cronaca, le pagelle e le voci. Ci occupiamo del tennis e degli altri sport. Ricca la sezione interviste, dove si alternano i personaggi politici ed istituzionali più importanti del territorio. Ed infine tantissimi video con contributi di vip e persone della porta accanto che raccontano esperienze vissute in città e sul territorio regionale.

News

Informazioni in tempo reale: notizie per data

Golosello Ecco le pizze più buone d’Italia secondo Gambero Rosso: il Piemonte ne ha 46

Ecco le pizze più buone d’Italia secondo Gambero Rosso: il Piemonte ne ha 46

Le Tre Rotelle di Torino vanno a Tellia che si conferma sola in pole position


Debutta oggi la guida Pizzerie d’Italia del Gambero Rosso: 96 Tre Spicchi 16 Tre Rotelle e tante novità con ben 116 nuovi ingressi su oltre 750 insegne censite che spaziano tra pizze tonde tradizionali a degustazione al trancio disegnando la geografia più autorevole della pizza in Italia nessuna regione esclusa. Per quanto riguarda il Piemonte: Sono ben 46 le pizzerie in Guida con 5 eccellenze a punteggio pieno. I Tre Spicchi: Gusto Madre ad Alba CN . Tra ricerca e meticolosa selezione la formula è polivalente tra colazioni e proposte salate. La sera va in onda lo spettacolo della pizza. Sei diversi impasti in varie declinazioni: ogni proposta è perfettamente a punto tra base e condimento. Non si sbaglia con le classiche gran piacere dalla Tonnetto e cipollotto impasto 100 farro senza lievito poi pomodoro cipolla di Tropea tonnetto granella di cucunci emulsione di pomodoro secco e origano come pure dalla Battuta carne cruda di giovenca Black Angus su impasto croccante . Fuori Tempo a Canale CN . Pizze dalla duplice anima in sentieri sempre personali. C è la classica napoletana che dalla tradizione eredita tecniche e cotture pur allargandosi all uso di farine meno setacciate e a continue sperimentazioni. Una trentina le proposte dalla Margherita a una piacevolissima Trapanese con l omonimo pesto pecorino romano pomodorini confit noci e valeriana . Ecco poi le tonde servite a spicchi in degustazione che allargano il campo a farine fermentazioni cotture speciali. La Sicilia farine di farro ceci e grano di tipo 1 parzialmente germogliato è condita con gambero marinato burrata pistacchi e zeste di arancia. A corollario le golose friciule le piccole pale alla romana secondi di carne e fritti di mare dolci di rango. Altra sede a Chieri. Patrick Ricci. Terra Grani Esplorazioni a San Mauro Torinese TO in lista da oltre 10 anni. L esperienza che si vive qui è particolare: ogni pizza sfornata è un racconto che celebra la storia della cucina italiana con contaminazioni e tecniche contemporanee. Ogni ricetta il risultato di un attento studio a base di ingredienti selezionati con cura. Tra le novità la PescheSpada che segue il percorso del pesce spada per i mari del mondo unendo il pesce alle pesche del litorale in un mix di sapori inaspettato ma perfettamente bilanciato. Una Quattro Stagioni a Bangkok unisce sapori nostrani e thai. La ricerca di Patrick Ricci è oggi orientata al cibo del futuro influenzata soprattutto dall Oriente e dal mondo arabo. Utilizzando tecniche di cottura che minimizzano gli sprechi e rispettano l ambiente. In tavola una scoperta continua. Sestogusto a Torino con i suoi due locali. La sua passione per i lievitati si declina in diversi impasti di grande finezza e personalità e in proposte stagionali d eccellenza senza scordare i classici. Cavallo di battaglia è la Vitello Tonnato: base con farina di orzo salsa tonnata vecchia maniera girello di Fassona rapa marinata capperi di Pantelleria emulsione di olio al prezzemolo erbe aromatiche di stagione grande interpretazione di un classico. Simbolo anche la Margherita Extravergine: base croccante realizzata con grano evolutivo dai campi di proprietà pomodorino di collina del Vesuvio ricotta di capra caseificio Valvaraita pesto di basilico e pistacchi. Novità la pizza Poker che permette di assaggiare 4 varianti iconiche in una sola pizza su una base croccante con mais e semi di girasole. Tre Rotelle Unica in pole position Tiella di Torino. Lasciato il laboratorio punto vendita di via San Tommaso Enrico Murdocco ha concentrato la sua attività nel centralissimo Tellia Lab di via Maria Vittoria 20 dove produce anche pane e lievitati e nella pizzeria del quartiere Santa Rita. In entrambi i locali propone pizza romana in teglia caratterizzata da impasti leggerissimi cotture calibrate e topping selezionati e creativi. Alcune delle pizze sono diventate simboli come la mitica Tellia al polpo e colatura di alici ma in ogni stagione ci sono proposte innovative da scoprire. Fra le ultime: l eccellente Guaccalà con crema di patate spinacino condito con colatura di alici e limone baccalà guacamole e olive taggiasche disidratate la Caesar Salad con fonduta di Pecorino Romano cicoria faraona arrosto sfilacciata bacon a cubetti. C è anche Stonda Pop Delivery in corso Vercelli 178 pizzeria da asporto gourmet. Le novità: FuocoFarina di Alba CN Nostra Manera a Corneliano d’Alba CN Grano a Santena TO Balik a Torino

 25 settembre, 2024
Golosello Torino, la festa più attesa: ecco Terra Madre Salone del Gusto, dal 26 al 30 settembre

Torino, la festa più attesa: ecco Terra Madre Salone del Gusto, dal 26 al 30 settembre

Appuntamento al Parco Dora fra degustazioni e incontri: l’ingresso è libero


Le architetture del Parco Dora di Torino spazio industriale restituito alle persone simbolo di rigenerazione cittadina sono ormai pronte ad accogliere la 15esima edizione di Terra Madre Salone del Gusto dal 26 al 30 settembre. Organizzata da Slow Food Città di Torino e Regione Piemonte con il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste del Ministero del Turismo del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale la manifestazione anche quest’anno a ingresso libero presenta centinaia di occasioni per gustare bere incontrare e sperimentare le migliori produzioni alimentari che rappresentano la cultura di popoli e territori grazie agli oltre 3 mila delegati e 700 espositori da tutte le regioni italiane e da 120 Paesi. Il calendario di appuntamenti tutti legati dal claim We are Nature è in continuo aggiornamento e sempre più articolato. Grazie alla collaborazione con GTT_Gruppo Torinese Trasporti è possibile muoversi facilmente con bus e metropolitana ma anche con bike moto e car sharing. A incentivare la mobilità sostenibile anche i circuiti di comunicazione di Trenitalia regionali. E per la prima volta quest’anno è possibile incontrare i produttori e vedere la manifestazione in anteprima insieme a operatori buyer e giornalisti basta essere soci Slow Food o tesserarsi all’ingresso e visitare Terra Madre il giovedì 26 settembre dalle 10 prima dell’apertura per il grande pubblico giovedì 26 alle 15. Oltre a questa possibilità i soci Slow Food avranno moltissimi vantaggi tra cui corsie dedicate all’ingresso per saltare la coda tutti i giorni.

 24 settembre, 2024
Golosello Ecco Pulled Factory, il paradiso del pulled pork di via Silvio Pellico

Ecco Pulled Factory, il paradiso del pulled pork di via Silvio Pellico

Sono oltre trenta gli ingredienti utilizzati per preparare le mitiche ciabatte farcite


Tutti pazzi per il pulled pork? A Torino c’è Pulled Factory il nuovo ristorante americano aperto da un mese in via Silvio Pellico 2 f che sta già conquistando il pubblico con le sue gustose ciabatte farcite. Il menù propone una ricca selezione di panini che combinano ricette americane rivisitate in chiave piemontese dallo Chef Cristian Muraro con il pulled pork come protagonista. Per festeggiare questo primo mese di attività Pulled Factory lancia una promozione imperdibile: porta un amico e approfitta del 2x1 dove uno mangia gratis. Un occasione perfetta per scoprire i sapori unici di questo locale e condividere un pasto speciale con chi vuoi! Fondata da due giovani manager appassionati del food retail e uno chef dal curriculum stellato Uppercut Srl unisce la tradizione culinaria con l’innovazione operativa. Grazie allo sviluppo di sistemi proprietari di ottimizzazione delle cotture e delle affumicature il team ha reso il processo di preparazione del prodotto che conta più di 30 ingredienti e 20 ore tra marinatura speziatura e cottura efficiente e replicabile mantenendo standard qualitativi di eccellenza. Pulled Factory proporrà una gamma di carni affumicate a lunga e lenta cottura con alternative vegane per soddisfare tutti i consumatori. Con la nostra ricetta le tecnologie utilizzate e l’innovativo processo di cottura superiamo le tradizionali difficoltà di produzione delle lente cottura affumicate offrendo un prodotto di qualità accessibile a tutti afferma Cristian Muraro co fondatore e chef.

 18 settembre, 2024
Golosello A Susa va in scena il Genepy Day, una giornata dedicata al liquore delle Alpi

A Susa va in scena il Genepy Day, una giornata dedicata al liquore delle Alpi

La manifestazione è in programma sabato 7 settembre in Piazza San Giusto


Dopo tre edizioni di Agriflor Susa è pronta ad accogliere il primo appuntamento con il Genepy Day una giornata intera dedicata al delizioso Liquore delle Alpi in programma sabato 7 settembre orari dalle 9.30 alle 19 in Piazza San Giusto nel centro della cittadina piemontese. Cuore della manifestazione sarà la mostra mercato che animerà la Piazza con la presenza di alcuni dei più interessanti produttori locali di Genepy e una piccola rappresentanza di florovivaisti piemontesi che arricchirà la giornata con i colori e i profumi delle proprie piante. Un insieme di eccellenze per brindare con la Natura e per scoprire uno dei tesori enogastronomici artigianali di quest’area del Piemonte come è appunto il Genepy. Per questa prima edizione del Genepy Day in Piazza San Giusto sarà schierata una piccola ma molto intrigante squadra di produttori del territorio a cui farà compagnia una altrettanto interessante compagine di vivaisti con le loro piante aromatiche e i cactus piccoli frutti e piante verdi fiorite da interno ed esterno erbacee perenni e Paulownie ideali anche per la realizzazione di parquet in legno. Non solo mostra mercato ma anche degustazioni guidate dai produttori appuntamenti gastronomici e incontri di approfondimento per conoscere più nel dettaglio tutti i segreti e le potenzialità di uno dei liquori più amati del Piemonte. Tra le sorprese della giornata anche la presentazione di un gelato al genepy e di cocktail a base genepy che potranno essere degustati durante la manifestazione presso due locali della cittadina piemontese: la Pasticceria Pietrini 1958 e La Bottega del Gelat . Organizzato da Orticola del Piemonte già organizzatrice di Agriflor Susa in collaborazione con il Comune di Susa il Genepy Day vuole celebrare e preservare una parte importante della cultura alpina evidenziando le tradizioni le tecniche di produzione e il patrimonio culinario legato al Genepy. Un’occasione anche per attirare e promuovere un turismo sempre più sostenibile incoraggiando i visitatori a esplorare il territorio scoprire le sue attrazioni culturali enogastronomiche e naturalistiche e sostenere le piccole imprese locali.

 3 settembre, 2024
Golosello Ai Musei Reali va in scena la Vendemmia Reale tra degustazioni e storia

Ai Musei Reali va in scena la Vendemmia Reale tra degustazioni e storia

L’evento in programma sabato 7 settembre, protagoniste oltre 40 cantine italiane


Dopo il successo delle precedenti edizioni Club Silencio e Torino Wine Week aprono sabato 7 settembre le porte dei Musei Reali in occasione di Vendemmia Reale. Le due realtà portano avanti insieme il valore della sostenibilità con il coinvolgimento di oltre 40 cantine attente alla sostenibilità in vigna che seguono una enologia tradizionale tesa a valorizzare il terroir. Una serata speciale dove le degustazioni di alcuni dei migliori vini del Piemonte e da tutta Italia potranno essere accompagnate alla scoperta dei luoghi dei Musei Reali che solitamente sono chiusi al pubblico. Al centro il Piemonte del vino con la partecipazione delle oltre 15 cantine dal pinerolese e la provincia di Torino ai cru di Barolo e della Morra e poi ancora l’astigiano l alessandrino le terre del Roero e dell’albese. Grazie alla straordinaria partecipazione del Consorzio Tutela Lugana si avrà la possibilità di conoscere una delle prime DOC 1967 della Lombardia e il suo impegno ad accompagnare le cantine verso un maggior investimento nella sostenibilità con oltre il 50 degli ettari vitati che hanno già raggiunto certificazioni di sostenibilità. Insieme al Consorzio Tutela Valcalepio si potrà inoltre scoprire il vino di Bergamo attraverso il Valcalepio DOC e la neonata Terre del Colleoni DOC. Veri protagonisti della Valcalepio sono le cantine che unite sotto l’egida del condottiero Bartolomeo Colleoni simbolo del Consorzio portano avanti il nome della viticoltura e dell’enologia bergamasca con attenzione alla qualità e all’ambiente. Il viaggio per celebrare la vendemmia continua attraverso la Liguria il Friuli Venezia Giulia la Toscana l’Emilia Romagna l Umbria la Campania il Lazio la Puglia fino ad approdare in Sicilia. Grazie a una straordinaria apertura serale sarà inoltre possibile visitare gli Appartamenti Reali di Vittorio Emanuele III considerati i più antichi e pregevoli del Palazzo e gli Appartamenti della Regina Elena che conservano un’elegante Sala da Bagno di fine Ottocento preannunciante lo stile Liberty. Si potrà inoltre prendere parte all’esclusiva visita guidata alle Cucine Reali di CoopCulture per conoscere alcune curiosità legate al cerimoniale della tavola di Palazzo Reale e partecipare all esperienza di degustazione multisensoriale Mindful Wine Tasting a cura di Marta Indro di Giulio.

 3 settembre, 2024
Golosello La Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola torna con un ricco programma

La Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola torna con un ricco programma

Si parte venerdì 30 agosto con Matilde Brandi, cala il sipario l’8 settembre


Tutto pronto per la 75esima edizione la Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola in programma da venerdì 30 agosto a domenica 8 settembre un appuntamento cultural gastronomico imperdibile per gli amanti dell’ottimo cibo. Il primo week end della manifestazione si prospetta ricco di iniziative l’inaugurazione prevista per venerdì 30 Agosto alle ore 21.00 sul Palco di Piazza Sant’Agostino sarà condotta dal noto presentatore e volto televisivo Nicola Prudente in arte Tinto accompagnato dalla madrina dell’evento Matilde Brandi ballerina showgirl conduttrice televisiva e attrice teatrale e dal padrino Sergio Mù iz attore cantante e modello spagnolo. La Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola è molto più di un semplice evento gastronomico. È una celebrazione della cultura della tradizione e dell innovazione agroalimentare con importanti ricadute positive per la città. Un format già molto apprezzato e consolidato che per l’edizione 2024 si arricchirà ancora di più per coinvolgere il pubblico in un viaggio alla scoperta del peperone di Carmagnola. Tra gli eventi della giornata inaugurale dalle ore 21:00 al Villaggio Viva la Puglia nei Giardini Unità d’Italia sono in programma I Melannurca con Pizziche Tammurriate e Tarantelle e alle 21:30 sul palco di Piazza Sant’Agostino il concerto del Duo Diamanti progetto artistico e musicale di Marta Cataldi e Jacopo Sgarzi per sola voce e contrabbasso chitarra acustica.

 27 agosto, 2024
Golosello Fiera del Peperone: ecco i nomi attesi a Carmagnola dal 30 agosto all’8 settembre

Fiera del Peperone: ecco i nomi attesi a Carmagnola dal 30 agosto all’8 settembre

Da Matilde Brandi ai critici gastronomici, tutto pronto per il grande evento


Dieci giorni di incontri showcooking degustazioni guidate e incontri con grandi chef del panorama gastronomico italiano. La 75esima edizione della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola in programma dal 30 agosto all’8 settembre sarà un vero tripudio di colori e sapori. Quest’anno la madrina dell’evento sarà Matilde Brandi ballerina showgirl conduttrice televisiva e attrice teatrale accompagnata da Sergio Mù iz attore cantante e modello spagnolo che saranno presenti alla serata inaugurale. Non mancheranno come da tradizione le Confessioni Laiche di Paolo Massobrio giornalista ed esperto enogastronomico che in un doppio appuntamento sul palco di Piazza Sant’Agostino coinvolgerà i suoi ospiti in chiacchierate legate alla tradizione del territorio raccontando esperienze di imprenditori delle eccellenze italiane. Sarà invece il critico gastronomico Edoardo Raspelli ad intervistare grandi chef della cucina Italiana. Da Gianluca Renzi dopo la lunga formazione al fianco di Heinz Beck è ora braccio destro e non solo di chef Canavacciuolo presso Le Cattedrali Relais ad Asti a Giuseppe Cravero chef del ristorante Vascello d’oro di Carrù ma anche Giampiero Vivalda anima dell Antica Corona Reale di Cervere chef stellato che porta avanti la tradizione della sua famiglia da oltre 5 generazioni. Raspelli intervisterà gli chef per accompagnare il pubblico alla scoperta dei segreti e delle maestranze che caratterizzano la loro cucina dalla tradizione all’innovazione per un viaggio nella storia e nella cultura del cibo.Infine Nicola Prudente noto con lo pseudonimo di Tinto conduttore radiofonico e televisivo storico volto della Fiera che anche quest’anno sarà tra i protagonisti della kermesse presentendo diversi appuntamenti in programma nei fine settimana tra cui aìil concorso del Peperone dove verranno premiati gli esemplari più pesanti delle quattro tipologie di peperone.

 31 luglio, 2024
Golosello A Chieri c’è Beerkenstock: il weekend dedicato alla birra artigianale

A Chieri c’è Beerkenstock: il weekend dedicato alla birra artigianale

L’evento in programma il 2 e 3 agosto presso gli spazi dell’Ex Mattatoio


Venerdì 2 e sabato 3 agosto si svolgerà negli spazi del ristorante sociale ExMattatoio di Chieri l’evento dedicato alla birra artigianale Beerkenstock Saranno due serate estive dedicate alla birra artigianale e al divertimento. La serata giusta per salutare gli amici prima di prima di partire per le vacanze tra karaoke e djset. E speriamo che non ci parta la ciabatta! L’evento è creato in collaborazione con il birrificio Filodilana il birrificio Testadariete e il locale La Nave dei Folli che proporranno 15 birre artigianali. Due serate dedicate alla birra artigianale con 3 produttori che puntano alla qualità e ad offrirci prodotti di alto livello. Ognuno di loro proporrà 5 diverse etichette. Ci saranno 15 diverse Birre Artigianali! Il tutto nel grande cortile dell’ExMattatoio tra street food musica karaoke giochi e birrette. In entrambe le serate sarà possibile assistere alla tipica apertura della botticella di birra a cascata fatta a mano con rubinetto e martello un momento suggestivo. Ci saranno anche giochi rivisitati apposta per l’evento come il tiro a segno e il ping pong. Venerdì 2 agosto inizierà alle 18 con la possibilità di fare aperitivo e accedere già agli stand di birra e cibo e sarà possibile cenare fino alle 23. Alle 21 ci sarà lo Zaffo : la tipica apertura di botticelle di birra tedesca a caduta fino ad esaurimento. Dalle 21.15 partirà il Karaoke con Radio Cantina. Radio Cantina è spazio di creatività e libera espressione flusso di musica croccante e di gioia insistente di suoni e di musica indipendente. Pronti a fare in massa le vostre richieste musicali? Sabato 3 agosto inizierà sempre alle 18 con la possibilità di fare aperitivo e accedere già agli stand di birra e cibo e sarà possibile cenare fino alle 23. Alle 19 partirà il djset con Alby Esse come sottofondo alla cena. Alle 21 ci sarà lo Zaffo : la tipica apertura di botticelle di birra tedesca a caduta fino ad esaurimento. Dalle 21.30 Jaku Feliz Reyes raggiungerà Alby Esse in console per un b2b che ci farà ballare. L’ingresso è gratuito per cenare occorre prenotare il proprio tavolo direttamente al ristorante sociale ExMattatoio.

 29 luglio, 2024
Golosello Cocktail e tapas, che accoppiata sulla terrazza di Eataly Torino Lingotto

Cocktail e tapas, che accoppiata sulla terrazza di Eataly Torino Lingotto

Dal Gin tonic al Negroni preparati magistralmente in diretta dai barman. Appuntamento il 1 agosto


Giovedì 1 agosto l’appuntamento è a Eataly Torino Lingotto nella Terrazza al primo piano: arriva Cocktail e tapas! Dalle ore 18.30 sarà possibile brindare con i cocktail più iconici dell’estate nello spazio all’aperto al primo piano di Eataly immersi nel verde. Dal Gin tonic al Negroni tutti i drink saranno preparati magistralmente in diretta dai barman. In accompagnamento ci saranno le proposte gastronomiche pensate dalla chef Giorgia Serrani sotto forma di tapas. Ecco allora la focaccia croccante farcita con crema di burrata pesto e pomodoro cuore di bue o con prosciutto crudo fichi freschi robiola e crema di aceto balsamico. E poi la brioche al pomodoro con melanzane burrata affumicata e polvere di peperone crusco il tacos croccante con avocado cetriolo e pesce spada e altre proposte che sanno d’estate. L’evento ha un costo di 18 a persona con un carnet comprensivo di 1 cocktail e 2 tapas a scelta.

 25 luglio, 2024
Golosello Alla scoperta delle rotte del Vermouth con il Museo del Risorgimento

Alla scoperta delle rotte del Vermouth con il Museo del Risorgimento

L’appuntamento è per giovedì 25 luglio. Da gustare Negroni, Americano, Milano-Torino


Giovedì 25 luglio alle ore 17 il Museo Nazionale del Risorgimento organizza l incontro Le rotte del Vermouth. Politica tecnologia e costume dell’Europa del Risorgimento . Attraverso le date e i luoghi di nascita dei principali cocktail a base Vermouth verranno raccontati i rapporti tra Torino e il Regno Sabaudo e le altre grandi città dell’epoca. Ad accompagnare la parte storica ci sarà anche una verticale di cocktail per scoprire come si beveva il Vermouth nel 1786 anno di nascita del vino aromatizzato nel 1889 nel 1919 e ai giorni nostri. L’incontro è realizzato in collaborazione con il Salone del Vermouth di Torino. Tra i cocktail in degustazione vi saranno tre ricette che hanno fatto la storia della miscelazione. Il primo è il Milano Torino che prende il nome dai due ingredienti presenti nella ricetta rispettivamente simbolo delle città di provenienza: il bitter di Milano e il vermouth di Torino. Sebbene meno considerato rispetto ad altri classici internazionali questo drink è anche il padre di altre due icone della mixology storica e contemporanea: l’Americano e il Negroni. L Americano che è l evoluzione naturale del Milano Torino arriva invece a inizio 900 quando le bevande sodate diventano finalmente di facile di reperimento sul mercato europeo dopo essere nate in America ed essere state presentate all esposizione u niversale del 1889 a Parigi. Il Negroni nacque invece come una variazione dell’Americano fatta su richiesta del conte Camillo Negroni al Caffè Casoni di Firenze nel 1919. Questa nuova versione del cocktail inizialmente denominata L’Americano alla moda del conte Negroni venne sempre più richiesta fino a essere abbreviata come Negroni. La ricetta prevede la sostituzione della soda con il gin presente in parti uguali insieme agli altri due ingredienti della ricetta: bitter e vermouth. Protagonisti in questo viaggio a tema vermouth quattro brand tanto storici quanto contemporanei: Carpano Antica Formula Punt e Mes e Martini Rossi.

 23 luglio, 2024