Informazioni in tempo reale: notizie per data
I migliori Bartender nazionali e internazionali ospiti sotto la Mole e non solo. Dal 15 al 25 settembre dieci giorni di degustazioni e divertimento aperti al pubblico di appassionati del settore e non vedrà protagonisti i migliori locali e cocktail bar di Torino e per la prima volta anche del Piemonte. Sfide fra bartender masterclass degustazioni di cocktail innovativi spirits nights ed eventi all’interno di oltre 40 cocktail bar della città insieme ai bartender di fama internazionale in arrivo. Alla sua sesta edizione Torino Cocktail Week coinvolge oltre 30 brand di spirits e per la prima volta si estende anche al Piemonte con la partecipazione di 10 cocktail bar scelti tra cui Radici di Asti Green Beach Officine Pulp e tanti altri. Dopo il grande successo della quinta edizione durante la quale sono stati serviti un totale di 19mila cocktail con la presenza di oltre 25mila partecipanti Torino Cocktail Week diventa anche Piemonte Cocktail Week pronta ad inebriare il pubblico dell’intera regione e puntando a inserirsi nel palinsesto di appuntamenti nazionali dedicati al mondo del bere bene e di qualità. Un ricco calendario di eventi degustazioni masterclass e night esclusive in aggiunta alla creazione di nuovi cocktail dedicati e creati per l’occasione. Da Quadrilatero a Vanchiglia fino a Sansalvario ogni locale proporrà il suo personalissimo e distinto signature cocktail trasformandosi per una settimana nella location di guest bartending con masterclass e degustazioni di prodotti promossi dai brand partecipanti all’evento con una vera e propria competizione dove verrà premiato il miglior cocktail di Torino fra gli oltre 40 locali della Città coinvolti. Un’occasione unica per scoprire gli ultimi trend del settore con momenti dedicati alla scoperta delle nuove frontiere del gusto fra Spirits Beverage e della Liquoristica come della sostenibilità e alla ricerca di idee sempre più internazionali e innovative. L’unica regola è lasciarsi sorprendere dal gusto dei cocktail più iconici e insoliti come quelli proposti da alcune delle migliori firme in arrivo a Torino come Federico Mastellari Andrea Dracos Giuseppe Mancini Livio Buscaglia fra i principali formatori sul tema del bartending e delle professioni legate alla bar industry. Non solo spirits. Novità di quest’anno rispetto alle passate edizioni è anche il food pairing con i principali ristoranti di torino: uno spirit in abbinamento a un piatto nei tantissimi ristoranti della città come Osteria Rabezzana San Giors e Cubique. Torino Cocktail Week cambia e si rinnova infatti anno dopo anno presentando un format in continuo divenire per andare incontro alle esigenze dei brand e del pubblico. Un intinerario che coinvolge quindi l’intera città anche attraverso un contest. Il percorso mixology’ si snoda attraverso i migliori cocktail bar della città con il Cocktail Grand Tour’ il contest diffuso creato dalla Torino Cocktail Week. Durante tutta la settimana il pubblico potrà quindi votare attraverso un QR Code le originali creazioni dei locali aderenti ed eleggere il vincitore della gara di miscelazione.Durante le speciali One Night verrà inoltre proposta una drinklist selezionata di brand corrispondenti allo spirits protagonista della serata. Scopri prodotti di alta qualità e divertiti con l’intrattenimento proposto in sinergia con i principali locali e cocktail bar della città. Fra i nomi della giuria un comitato tecnico composto quest’anno dal torinese Andrea Dracos che si è aggiudicato il titolo di Campari Barman of The Year con il suo cocktail Torino Milano Via Novara e Branka Vukasinovic barlady con esperienza internazionale e titolare del Civico 1 di Torino insieme al Direttore della Torino Cocktail Week e responsabile commerciale del Salone del Vino Emanuele Romagnoli. Tanti gli appuntamenti attesi di questa sesta edizione a partire dal Grand Opening da Eataly venerdi 15 settembre con cocktail e tapas al tramonto per salutare l’estate: una grande festa in terrazza per dire arrivederci alla bella stagione ricordando i cocktail sulla spiaggia con le fresche proposte di cocktail e le tapas ideate dall’Executive Chef Patrik Lisa. Da non perdere anche l’evento Vanchiglietta Mixology Night sabato 16 la serata in cui tre locali Lumeria Il Monomono e Ca Maìs si uniscono per creare un esperienza unica di intrattenimento. Mixology dj set e tante altre sorprese coinvolgeranno e animeranno Vanchiglietta tutta la notte. Si prosegue domenica 17 con Spritz Sunday all Imbarco Perosino. Fresco di riapertura Al Pero Imbarco sul Po aspetta il pubblico per una domenica di fine estate in riva al Po tra Select Spritz live band dj set e tante altre sorprese. Ai giradischi la selezione musicale di Discomoderni per godersi il tramonto sul fiume tra bella musica good vibes e freschi drink. Da Porto Urbano in programma lunedi 18 una delle giornate principali della Cocktail Week: con Cocktail Academy Day una giornata dedicata agli operatori del settore e ai protagonisti della mixology fra bartender internazionali masterclass e competition per svelare tutti i segreti della mixology raccontati direttamente dai protagonisti internazionali. A seguire anche un tour dei cocktail bar e serata di networking per la bar industry. Fra gli ospiti: Federico Mastellari e la sua Drink Factory Beppe Mancini Flavio Esposito Andrea Dracos e molti altri. Martedi 19 nel cortile di Combo anche l’esclusiva Cocktail Olympic Game una sfida a colpi di cocktail dei migliori bartender della città per vederli all opera nella fase di miscelazione dei drink. I cocktail bar proporranno inoltre una creazione studiata appositamente per la serata e la presenteranno in un’autentica maratona. Al centro del programma di Torino Cocktail Week anche il sakè con la serata di giovedì 21 in una Sake Night da Azotea che dà il via a una speciale serata in compagnia di Sake Company insieme ad Andrea Dracos. Gran finale per chiudere e festeggiare insieme questa sesta edizione ricca di ospiti giovedì 21 la Festa Stock di Fine Estate a cura di Pazza Idea al Perosino per seguire il giorno dopo venerdì 22 con l’apertura straordinaria del Castello di Moncalieri a cura di Ozio Intelligente insieme ai prodotti di Cocchi e il grand closing di Una Notte a Casa Martini a cura di Club Silencio sabato 23 settembre. L’evento è reso possibile grazie alla partecipazione dei cocktal bar e dei brand e delle aziende partecipanti come Stock Branca Cocchi Sake Company gin Taggiasco Select Bespoke Distillery Bordiga Montenegro Villa M di Poderi Gagliardo.
14 settembre, 2023Sabato 9 settembre torna nella terra del Barolo nel villaggio Fontana Fredda di Serralunga d’Alba la Festa della Vendemmia landoflove . Come sempre ad intrattenere gli ospiti un ricco programma tra musica dal vivo DJ set spettacoli per grandi e piccini buon vino e tante proposte gastronomiche. Diverse formule per pranzo aperitivo e cena a cura della famiglia Alciati e street food accompagnato da vino buono e sano ma non solo: visite in cantina tour e bike e tante attrazioni anche per i più piccoli tra cui spicca senza dubbio l’ormai celebre pigiatura dell’uva a piedi nudi. L’inizio della ’Festa della Vendemmia landoflove’’ è programmato a partire dalle ore 12:00. La proposta gastronomica sarà particolarmente ricca e coinvolgente. Dalle 12.30 a deliziare gli ospiti del Villaggio Narrante con 10 piatti accompagnati da specialità del territorio grandi vini e cocktail ci saranno gli chef della nuova edizione di Degustando un format creato dall’agenzia di eventi To Be con 10 chef di cui 6 stellati Michelin: UGO ALCIATI Guido Ristorante FRANCESCO MARCHESE Ristorante Fre INGALLINERA Nazionale Vernante MARCELLO TRENTINI Magorabin ANDREA LAROSSA Larossa Ristorante MICHELE MINCHILLO Vitium ANTONIO FUROLO Hostaria Vecchio Macello FABRIZIO TESSE La Pista LUCA APREA White Restaurant Fiocco di Neve Relais GENNARO DI PACE Gennaro di Pace Ristorante. Durante la giornata musica live e Dj Set si alterneranno a spettacoli itineranti e di magia per la gioia dei più piccoli. Tra gli ospiti musicali ci saranno Devozioni Baleari e BandaKadabra Sax di Gianluca Roagna il dj set Domenico Di Benedetto Tutta Fuffa e Andy BLUVERTIGO. Saranno presenti Il mercatino Vintage Upcycling market a cura di Baroneostu che oltre al suo brand ospiterà altre persone che hanno fatto della sostenibilità e del recupero artistico uno stile di vita e lo stand di BAM Cicli con speciali biciclette con telai in canna di Bambù. Ovviamente non mancheranno le visite guidate alle cantine ottocentesche e i tour e bike con le bici di Webike per scoprire il territorio delle Langhe patrimonio UNESCO su due ruote.
31 agosto, 2023La vendemmia 2023 in Alta Langa è iniziata dalla raccolta del Pinot nero il 17 agosto tra i vigneti delle province di Asti Cuneo e Alessandria ed è ora nel suo pieno svolgimento interessando anche le uve Chardonnay. Come sempre le uve per l’Alta Langa sono le prime a essere vendemmiate in Piemonte la raccolta proseguirà fino ai primi giorni di settembre a seconda delle differenti esposizioni e altitudini. Se l’inizio del mese di agosto è stato caratterizzato da un’importante escursione termica tra il giorno e la notte che ha favorito lo sviluppo perfetto del grappolo il caldo particolarmente intenso di questi giorni sta accelerando rapidamente la maturazione delle uve Pinot nero e Chardonnay alle diverse altitudini. Anche nei vigneti più in quota dove nelle scorse settimane l’invaiatura non era completata si sta assistendo adesso a una veloce maturazione. Le uve risultano sane e con un’ottima pigmentazione. Si registra una lieve flessione quantitativa dovuta alla diminuzione delle precipitazioni estive e ad alcuni episodi di maltempo in particolare la consistente grandinata che nel pomeriggio del 6 luglio scorso ha interessato i vigneti delle zone tra Neviglie Benevello Borgomale e Lequio Berria. Dice la presidente Mariacristina Castelletta: La nostra è una denominazione speciale e in crescita. Aumenta la base dei soci e grazie all’apertura del bando il nostro vigneto si amplierà in modo importante nei prossimi anni. Dal punto di vista consortile continuiamo a investire per accrescere e consolidare il valore della denominazione Alta Langa DOCG. Uno spumante metodo classico che anche per le regole del suo disciplinare vini sempre millesimati e con 30 mesi minimo di affinamento in bottiglia non può che essere un prodotto distintivo e di alta qualità. Le uve Pinot nero e Chardonnay che stiamo raccogliendo in questi giorni diventeranno eccellenti calici di Alta Langa solo all’inizio del 2027: è anche per questo che ci sentiamo così unici .
23 agosto, 2023La MoleCola la versione piemontese della bibita più famosa del mondo compie i suoi primi 10 anni. Ma attenzione non si tratta di un’imitazione perch gli ideatori Francesco Bianco e Graziano Scaglia torinesi l’hanno elaborata attraverso un’antica ricetta piemontese di fine Ottocento. Per festeggiare questo compleanno importante la lattina di MoleCola si rifà il look con uno stile pop che ne sottolinea l’innata eleganza già presente anche nelle iconiche bottiglie di vetro ispirate all’italianità. Le nuove lattine ideate da Curve Studio hanno tappo rosso e tappo nero per le versioni classiche e senza zucchero mentre la MoleCola senza caffeina mantiene il colore verde: su tutte a simbolo di garanzia del Made in Italy l’icona del tricolore. La volontà di questo cambiamento spiega Giorgia Scaglia responsabile marketing di MoleCola nasce dall’idea di rendere ancora più giovane e riconoscibile questo prodotto con grafiche dal nuovo spirito fresco e internazionale che rispecchiano la nostra azienda giovane frizzante e pop . Venduta in tutta Italia e in 48 paesi del mondo MoleCola quest’anno sarà prodotta in 6 milioni di esemplari in totale. La prima produzione di dieci anni fa racconta Francesco Bianco fu di 100 mila pezzi: oggi vendiamo il 55 della produzione in Italia e il 45 all’estero con Usa Francia paesi dell’Est e paesi arabi come migliori mercati. All’estero MoleCola piace soprattutto al ristoratore italiano che cerca il Made in Italy per i suoi clienti e trova nel nostro prodotto la risposta alla sua domanda . MoleCola è infatti un progetto 100 italiano che parte da Torino per collaborare con l’eccellenza di tutto il territorio nazionale. MoleCola si può acquistare oltre che nelle lattine da 33 cl e in quella da 25 cl unicamente per la versione senza caffeina anche nelle bottiglie in vetro 90.60.90 ispirate alle icone della moda italiana progetto che si è aggiudicato l’International Design Award IDA . Le lattine costano dagli 80 centesimi della grande distribuzione ai 3 50 euro del settore horeca.
3 luglio, 2023Da Eataly Lingotto tornano i Vino Days: da venerdì 23 a mercoledì 28 giugno sarà possibile fare scorte di bottiglie di qualità con uno sconto speciale del 20 su un acquisto minimo di 6 bottiglie presenti nella Grande Enoteca di Eataly Lingotto omaggiata dal riconoscimento dei Tre Cavatappi nella Guida Enoteche d’Italia del Gambero Rosso oppure acquistando online su www.torino.eataly.it con consegna a domicilio a Torino e cintura. Si potrà scegliere tra le oltre 5.000 etichette e più di 35.000 bottiglie a scaffale spaziando dai vini quotidiani a quelli per le grandi occasioni fino alle bottiglie del progetto del Vivaio di Eataly che dà spazio al racconto e alla vendita dei piccoli e giovani vignaioli del territorio. Senza dimenticare le migliori bollicine i vini bianchi e i rosè perfetti per la stagione! Per l’estate infatti Eataly ha selezionato oltre 500 etichette di bollicine adatte per ogni occasione. E fino al 16 luglio Eataly dedica la sua attenzione al racconto dei vini frizzanti un universo che racchiude caratteristiche date dal territorio dal vitigno e dai metodi produttivi. Per raccontare questo patrimonio enologico a Eataly Lingotto arriva il tavolo delle bolle autoctone: un banco di degustazione organizzato attraverso i tre metodi produttivi tipici delle bollicine: il Classico il Martinotti o Charmat e il Rifermentato. Il tavolo delle bolle autoctone offre la possibilità di fare una degustazione guidata da un esperto di Eataly che attraverso una selezione di etichette può fare apprezzare le caratteristiche dei diversi prodotti. Un esempio? Tra i vinificati con metodo Classico si può assaggiare l’Erbaluce il Carricante o il Bellone tra i vinificati con metodo Charmat la Ribolla Gialla il Vermentino nero o il Lambrusco Grasparossa tra i Rifermentati la Falanghina la Garganega o il Pignoletto.
21 giugno, 2023Novità a Eataly Lingotto dove approda la pluripremiata pasticceria Galla. Piemontese doc il pastry chef Fabrizio Galla porta a Torino i suoi dolci espressione di un’attenta ricerca di equilibrio e pensati per far vivere un’esperienza di gusto e un’emozione. La pasticceria di Galla è conosciuta non solo nel suo Piemonte dove ha già un punto vendita con laboratorio a San Sebastiano Po dal 2016 ma anche oltre i confini regionali. Galla è infatti uno dei pochi italiani a far parte dei Relais Desserts associazione dei 100 pasticceri migliori al mondo blasonata a livello internazionale ed è stato riconosciuto Pasticciere dell’Anno 2020 da Gino Fabbri. Diverse esperienze all’estero dalla California al Giappone ne hanno completato e arricchito la formazione: il richiamo alla tradizione gastronomica del suo territorio è una costante che viene attualizzata e reinterpretata offrendo un’esperienza di gusto internazionale. Fabrizio Galla arriva nel primo Eataly al mondo con un’ampia selezione di tutte le sue linee. Si parte dalla prima colazione con Croissant Girelle Trecce Cubi fragranti e la sua adorata Veneziana. Vasta scelta per i suoi mignon piemontesi firma indiscussa del pastry chef dal bunet alla fragola e violetta dal mirtillo e fave di tonka al Savarin. Non mancano le monoporzioni stagionali come la deliziosa cheesecake ai frutti esotici o la nocciola e ciliegie. Poi una trentina di cioccolatini e praline di diversa tipologia e una selezione di torte. Immancabile la celebre Jessica premiata come migliore torta al mondo durante la Coupe du Monde de la P tisserie nel 2007: sette strati dalla cialda croccante alla nocciola alla mousse di cioccolato fondente Santo Domingo 70 per un dessert il cui nome ricorda il personaggio dei cartoon Jessica Rabbit dal tema della competizione quell’anno. A completare l’offerta le creme spalmabili e i babà in vaso.
12 giugno, 2023La Scuola estiva di Eataly per i più piccoli è pronta a ripartire! Rivolta a bambini e bambine dai 5 agli 11 anni questa esperienza offre un programma di laboratori divertenti per avvicinarsi al mondo del cibo e completare i compiti delle vacanze il tutto arricchito da attività creative e giochi. Le iscrizioni sono ora aperte! Ogni settimana avrà un tema diverso tra cui cioccolato cucina scienza e ambiente. Al mattino i partecipanti si dedicheranno ai compiti delle vacanze e a laboratori creativi intervallati da una gustosa merenda con i prodotti di qualità di Eataly. La fantasia e la creatività verranno stimolate dai laboratori culinari in cui i bambini prepareranno deliziose ricette insieme a chef esperti. E per il pranzo ogni giorno sarà proposto un menu diverso! Ecco un anteprima dei temi delle settimane: Dal 12 al 16 giugno La fabbrica di cioccolato: Un intera settimana dedicata alla scoperta di uno dei cibi più deliziosi al mondo: il cioccolato! Attraverso compiti delle vacanze e attività creative i partecipanti si divertiranno con degustazioni per scoprire nuovi sapori laboratori per esplorare il cioccolato utilizzando tutti i cinque sensi e pratiche sessioni di cucina. Dal 19 al 23 giugno Il club dei piccoli cuochi: Ai piccoli cuochi basta poco per diventare grandi chef: un pizzico di creatività gli insegnanti giusti e i prodotti di qualità di Eataly. Durante questa settimana i partecipanti metteranno letteralmente le mani in pasta: scopriranno i diversi cereali locali giocheranno con i cinque sensi impareranno a fare la pasta fresca e si sfideranno in una gara di polpette! Dal 26 al 30 giugno La scienza in cucina: La cucina è sia una scienza che un arte: come vengono creati i formaggi? Come possiamo conservare gli alimenti? Come possiamo riciclare creativamente il cibo per evitare lo spreco? Durante questa settimana di scuola estiva i bambini si trasformeranno in piccoli scienziati per scoprire i segreti e le curiosità del cibo. Dal 3 al 7 luglio Viaggio sul pianeta Terra: Il nostro pianeta è un mistero tutto da esplorare! I bambini partiranno per un avventuroso viaggio attraverso le diverse specie animali e vegetali che lo abitano esplorando il mare con i suoi pesci e le affascinanti arnie delle api. Non mancheranno degustazioni e laboratori pratici di cucina quindi tutti pronti a mettere le mani in pasta!
25 maggio, 2023Di Freisa in Freisa cambia data a causa del maltempo e a Chieri andrà in scena dal 26 al 28 maggio. Resta confermato soltanto lo spettacolo teatrale di venerdì 19 maggio alle ore 20.30 che si svolgerà al chiuso presso la Sala Conceria di Chieri via della Conceria 2 : grazie alla collaborazione con l Associazione Mulino ad Arte il Teatro a Pedali di Piossasco si esibirà nella pièce teatrale L uomo che piantava gli alberi di Jean Giono con un reading dell attore teatrale e televisivo Giorgio Lupano. Una perfomance spettacolare e a impatto zero capace di coinvolgere attivamente il pubblico attraverso l utilizzo di quattordici biciclette che alimenteranno con energia pulita l impianto audio e luci dello spettacolo dal vivo. Tanti gli eventi in programma per celebrare uno dei vini simbolo del Piemonte. Questa tredicesima edizione organizzata dal Comune di Chieri e dal Consorzio del Freisa di Chieri e Collina Torinese offre un opportunità unica per esplorare le eccellenze enogastronomiche e culturali di questa ricca regione. Durante questi tre giorni di festa gli appassionati del vino potranno godere di degustazioni guidate abbinamenti enogastronomici e spettacoli teatrali. La città si trasformerà in un vero e proprio giardino urbano grazie alla meravigliosa mostra florovivaistica curata da Sartorelli Vivai Valpasano che aggiungerà colori e profumi alla manifestazione. Un aspetto particolarmente significativo di quest anno è il cinquantesimo anniversario della Denominazione di Origine Controllata DOC del Freisa di Chieri. Questo vitigno è diventato famoso e apprezzato sia a livello regionale che nazionale ed è sempre pronto ad affrontare nuove sfide mantenendo alta la qualità produttiva e il rispetto per l ambiente. Il sabato 27 e la domenica 28 la festa si sposterà per le strade e le piazze di Chieri che saranno abbellite da una splendida mostra di piante e fiori curata da Sartorelli Vivai Valpasano. Gli appassionati di vino avranno l opportunità di degustare le migliori etichette di Freisa offerte dai produttori locali in un area appositamente dedicata la Freisa Lounge situata nella centrale Piazza Cavour. La Freisa Lounge sarà il cuore pulsante dell evento ospitando masterclass degustazioni showcooking incontri e approfondimenti sul mondo del Freisa e del vino in generale con una forte attenzione alla sostenibilità. Saranno proposti abbinamenti gastronomici di alta qualità mixology consapevole in un aperitivo musicale degustazioni di diverse produzioni di Freisa con caratteristiche sostenibili e molte altre interessanti attività. L evento si concluderà domenica 28 con un aperitivo all insegna dello sport e delle bollicine in compagnia delle atlete della squadra di Volley.
18 maggio, 2023La famosa pizza romana in teglia rigorosamente tonda di Enrico Murdocco fondatore del marchio Tellia dopo corso Vercelli 78 approda anche nel cuore di Torino in via Maria Vittoria 20 e in entrambi i casi cambia il suo nome da Speedy Pizza a Stonda Pop Delivery. I clienti avranno così la possibilità di ordinare direttamente da casa online: https: stonda.it o sulla App: https: stonda.it scarica app lo squisito prodotto del maestro panificatore in due punti diversi della città. Puntualità e qualità i punti forza di un servizio davvero senza pecche e anche da asporto. Così come senza pecche è il sapore della pizza naturale a chilometro zero che adesso Murdocco propone anche con impasti integrali multicereali su cui apportare le proprie modifiche. Un’esperienza interessante per quanti amano la pizza da mangiare a casa senza muoversi dalla propria cucina e senza rinunciare al piacere di un’esperienza gourmet. L’offerta di Stonda è identica nei due locali e prevede consegne a domicilio nel raggio di due e tre chilometri rispettivamente dal centro e da corso Vercelli Torino Nord . Il menù snellito rispetto alla precedente proposta vede l’aggiunta di must di Tellia in versione tonda come la pizza Carbonara o la Amatriciana la pizza Porchetta o ancora la Lardo e Fichi La Viola o la Sempre Verde. Le pizze possono essere ordinate sul posto online o tramite l’apposita App. Tra le novità spica Aria fritta la quale si ispira a una ricetta della famiglia Murdocco che ha origini calabresi: proposta anch’essa in versione tonda viene realizzata con farina di Tipo 1 una lievitazione mista e una doppia cottura fritta e poi in forno quindi condita sopra e farcita. Classe 1991 Enrico Murdocco dopo gli studi scientifici si appassiona al mondo della ristorazione e dei lievitati lavorando in pizzerie nella cucine di grandi chef stellati come Michelangelo Mammoliti e approfondendo la materia attraverso corsi di alta qualificazione con i più importanti panificatori e pizzaioli italiani tra cui Renato Bosco e Simone Padoan. Nel 2019 inizia l’avventura di Tellia che oggi conta tre locali e una specializzazione riconosciuta a livello nazionale nella pizza in teglia alla romana. Nella primavera 2022 apre il terzo locale il Tellia Lab di via Maria Vittoria 20 a Torino dove realizza anche un panificio che oggi vende 12 referenze che vanno dal pane di segale integrale alla baguette o al pane al cacao e cioccolato.
18 maggio, 2023Il Barz8 uno dei punti di riferimento cittadino per la mixology creativa di qualità ha inaugurato una nuova terrazza con vista sul fiume Po grazie alla collaborazione con il Ristorante Caprera 1883 ristorante di uno dei circoli remieri più antichi d Italia la Società Canottieri Caprera. La Terrazza 1883 by Barz8 è un incantevole affaccio sul fiume che si candida a essere uno dei luoghi dell estate torinese. La terrazza è aperta al pubblico dalle 18.30 alle 24 e si svilupperà in due momenti principali della giornata: l aperitivo e il dopo cena. Durante l aperitivo ci sarà la possibilità di degustare una selezione di piatti della carta menù del Ristorante Caprera 1883 e una proposta di finger food dedicati e abbinati ai cocktail curata dalla cucina del ristorante. Durante il dopo cena la carta drink cambierà periodicamente seguendo la stagionalità e la disponibilità di materie prime. La nuova drink list ideata per la Terrazza 1883 by Barz8 proporrà la valorizzazione di nuovi prodotti del panorama della mixology con due drink signature ideati per esaltarne i sentori: il Nero Mule sakè Nero Mango pompelmo rosa ginger beer e il Mi.To Nero sakè Nero bitter vermouth rosso . Il prezzo di una consumazione cocktail alcolico o analcolico vino accompagnata dal finger food sarà di 13 euro mentre il prezzo del solo cocktail sarà di 10 euro vino o analcolico 8 euro . Sarà possibile prenotare e riservare un tavolo telefonicamente al numero 011.18894296 dal martedì alla domenica dopo le ore 17 oppure tutti i giorni tramite la mail [email protected]. La Terrazza 1883 by Barz8 ha inaugurato la stagione venerdì 5 maggio con apertura dal martedì alla domenica. Durante le varie settimane e fino a settembre ad accompagnare aperitivi e dopo cena della terrazza si alterneranno musicisti e dj del panorama torinese.
9 maggio, 2023