Informazioni in tempo reale: notizie per data
Carmagnola ospiterà il 25 e 26 ottobre Crudissima Il Festival della carne più buona del mondo grande evento promosso da Asprocarne Piemonte per celebrare i quarant’anni dell’organizzazione dei produttori di carni bovine. Il Foro Boario di Piazza Italia diventerà per due giorni il cuore pulsante della carne di eccellenza allevata in Piemonte con incontri degustazioni masterclass showcooking e momenti di approfondimento dedicati alla filiera zootecnica e gastronomica regionale. La manifestazione gode del patrocinio della Città di Carmagnola scelta da Asprocarne come sede delle celebrazioni per il legame profondo che unisce la città alle produzioni agroalimentari di qualità. Il Sindaco Ivana Gaveglio e l’Assessore all’Agricoltura Roberto Gerbino dichiarano: Siamo felici di accogliere a Carmagnola questa nuova manifestazione che celebra la carne piemontese e il lavoro degli allevatori un settore di grande valore per la nostra economia e la nostra identità agricola. La scelta di Asprocarne di festeggiare qui il proprio quarantennale conferma il ruolo di Carmagnola come punto di riferimento per la valorizzazione delle eccellenze del territorio in continuità con le numerose iniziative che la nostra città dedica durante l’anno al gusto e all’agricoltura .
20 ottobre, 2025
Siamo entusiasti di annunciare una nuova icona del lifestyle italiano nel cuore di Torino tra viali maestosi e architetture senza tempo. In una città rinomata per la sua storia ricca e la sua atmosfera sofisticata portiamo un’esperienza che unisce gusto spettacolo e stile proprio come la nostra visione del dining contemporaneo . Così si legge sul sito crazypizzatorino.com che finalmente ha annunciato la data ufficiale dell’apertura del locale di Flavio Briatore anche sotto la Mole. Si comincia il 16 ottobre presso la nuova e maestosa location nel cuore della città in via Pietro Micca 1. Si tratta del 21esimo ristorante della catena di luxury dinner fondata dall’imprenditore cuneese famosa per la qualità della pizza oltre che per i prezzi a fronte però di un prodotto di estrema qualità fatto con ingredienti pregiati tra cui Patanegra e tartufo e del noto Spinning Show a cura dei piazzaioli acrobati.
9 ottobre, 2025
La Calabria incontra il Piemonte. Dove? Ovviamente nel cuore multietnico di Torino: San Salvario. Qui nasce una cucina squisitamente popolare che porta la tradizione in tavola con porzioni abbondanti contenuti tovaglie a quadrettoni e soprattutto l ospitalità calorosa di chi gestisce un locale e accoglie i clienti come se fossero ospiti di casa propria. Esatto proprio come insegna la vera tradizione calabrese. Succede da Broccia trattoria popolare di via Nizza 39 a . Broccia riporta in tavola tutto questo: una trattoria vera che ha tutte le caratteristiche di quei luoghi d un tempo dove ci si sedeva per fare quattro chiacchiere ad alta voce tra un bicchiere di vino un piatto di pasta gustoso e un amaro della casa. L animo di Broccia è autenticamente calabrese: la famiglia Zurzolo che guida sala e cucina tra cugini fratelli cognati mogli e mariti arriva da Rosarno e porta con s il meglio della cucina di una regione dall identità gastronomica inconfondibile. Nduja naturalmente ma anche la fileja la pasta tipica di alcune zone della Calabria salumi e formaggi locali o la capra all aspromontana preparata e servita nella terracotta. A servire e proporre il tutto una brigata professionale e cortese. La sala è capitanata da Kevin il giovane oste volto del progetto. Accanto a lui Azzurra sua sorella e Marco entrambi in cucina i suoi cugini Giovanni e Francesco suo cognato Angelo e la moglie dello chef Diana in sala . Una famiglia per stare in famiglia. Ai sapori di giù Broccia unisce curiosamente quelli della terra d adozione della famiglia: il risultato è un menu totalmente inedito che ai piatti della Calabria unisce le preparazioni tipiche piemontesi come il vitello tonnato o i tajarin al ragù o la bagna caoda tradizionale che viene servita nel tipico Fujot il fronelletto di terracotta che però da Broccia diventa la S cionfetta in una simpatica nuova nomenclatura calabro piemontese. Due culture in una unite da un unico messaggio: quello dell’accoglienza e del buon cibo. Un luogo da provare specie nelle sere in cui si ha voglia di calore e intimità i cui menù sono alla portata di tutti cosa che con i tempi che corrono certamente non gusta. Il locale propone due menù degustazione piemontese e calabrese entrambi a 30 euro e un menù vegetariano a 25 euro. Un locale esperienza per usare un termine tanto in voga oggi dove ognuno si potrà riconoscere 3801855519
5 ottobre, 2025
Rasmus Munk Jeremy Chan Josean Alija Carlo Cracco Yannick All no Donato Ascani Ferran Adrià Moreno Cedroni e Mariella Organi questi i nomi di grido della quinta edizione di Buonissima che si terrà a Torino dal 22 al 26 ottobre. L’evento gastronomico ideato dai giornalisti Stefano Cavallito e Luca Iaccarino e dallo chef Matteo Baronetto torna ad animare la città dopo la straordinaria edizione estiva organizzata in occasione della cerimonia torinese della The World’s 50 Best Restaurants. Buonissima 2025 promette un edizione ricca con numeri ancora più importanti rispetto al passato che vogliono ribadire il ruolo centrale che la città riveste nel panorama enogastronomico italiano e internazionale. Cinque sono i giorni della manifestazione autunnale che ospiterà oltre 15 format gastronomici per un totale di più di 120 appuntamenti diffusi in tutta la città con il coinvolgimento di oltre 70 location e 100 chef provenienti da ogni angolo del pianeta. La kermesse che negli scorsi anni ha ospitato chef del calibro di Massimo Bottura Ferran Adrià Alain Ducasse Enrico Crippa Virgilio Martinez e Ren Redzepi conferma anche quest’anno la duplice e inconfondibile anima che l’ha contraddistinta finora. Da un lato il carattere pop delle trattorie e dei bistrot dall’altra lo spirito top delle mete di fine dining. Ristoranti unici in cui gli chef propongono una filosofia visionaria e unica nella scena gastronomica internazionale. Tornano gli ormai consolidati format di Buonissima come Metti Torino a Cena in cui gli chef torinesi si confrontano con colleghi italiani e internazionali in inedite cene a quattro mani Piolissima che esalta la cucina tradizionale servita nelle piole della città o l’ Opening Dinner la cena itinerante che esalterà la bellezza di Palazzo Madama residenza storica reale situata nella cuore della città con il contributo di 10 chef protagonisti della scena gastronomica italiana. Ma nell’evento di ottobre naturalmente ci sarà spazio anche per nuovi appuntamenti e idee per celebrare il meglio di una città Buonissima attraverso il Cibo l Arte e la Bellezza. Prenotazioni aperte sul sito buonissimatorino.it .
1 ottobre, 2025
Sarà Fabio Moruzzi bartender di Piano 35 a Torino il protagonista dell’ultima Mistery Guest organizzata da L’Opera di Santa Pelagia il cocktail bar bistrot nel cuore di Torino. L’appuntamento è per il 25 settembre dalle ore 19 alle ore 21in centro città. A night at the Opera Atto I è una carta ideata la scorsa primavera dal barman locale Marco Fabbri: si ispira ad artisti intesi a 360 gradi a quei personaggi protetti da Santa Pelagia a cui è dedicata l’adiacente Chiesa e a cui il locale si ispira per il nome. Ogni mese la carta si è arricchita di un cocktail preparato durante le diverse Mistery Guests ospitate dal locale e così succederà anche con la proposta di Fabio Moruzzi. L’idea spiega Marco Fabbri è stata quella di coinvolgere i locali torinesi in primis per fare sistema e per creare quell’alone di mistero e novità sulla carta che abbiamo definito e che si ispira appunto ad artisti molto conosciuti come pittori ballerini musicisti . Il tema del menù del 25 settembre è bere la musica ed è ispirato ad Ezio Bosso e a sue tre composizioni: Bitter and sweet twist sullo Spritz con Liquore al cacao bitter riserva Martini Sherry Tio pepe Soda mandarino e bergamotto Following a Bird a base di Seedlip Spice Martini vibrante Aceto di Lamponi Sciroppo Alta Langa ed estratto di ananas The breakfast room: un twist Espresso Martini e Breakfast Martini con Rum Santa Teresa Ratafià Caffè infuso al timo e limone . Tutti i cocktail come di consueto possono essere accompagnati dalle Sante Tentazioni: tapas che escono dalla cucina realizzate dallo chef Matteo Cignetti. Per l’occasione sono stati creati dei pairing ad hoc: The after toast pane a lievito madre con all’interno Roselmagno filante e peperoni arrosto abbinato al The Breakfast room Like a Tacos tacos vegetale con crema di legumi .
24 settembre, 2025
Torna a Bra dal 19 al 22 settembre 2025 Cheese il più grande evento internazionale dedicato ai formaggi a latte crudo. Organizzato da Slow Food e Città di Bra con il supporto della Regione Piemonte il patrocinio del Ministero dell Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste e del Ministero del Turismo l’appuntamento giunge alla sua 15esima edizione e riaccende i riflettori su un sistema produttivo unico per il suo valore ambientale sociale culturale ed economico. In quasi trent’anni di storia Cheese ha esplorato le forme del latte in tutte le sue componenti. Dopo aver dedicato le ultime edizioni a temi cruciali come il rispetto per gli animali e la biodiversità dei prati nel 2025 l’evento mette al centro il mondo intorno al formaggio a latte crudo con uno sguardo rivolto al futuro della montagna e delle aree interne. Non una narrazione nostalgica ma una riflessione su mestieri che possono offrire soluzioni concrete alle sfide del presente perch consentono di salvaguardare la biodiversità mettere in sicurezza i territori montani affrontare la crisi climatica. È il caso della pastorizia e della castanicoltura: due risorse complementari che rappresentano l’equilibrio perfetto tra attività umane e natura attività che richiedono competenze saperi innovazione. Oltre al latte e ai formaggi a Cheese mettiamo al centro molti altri prodotti: la lana ad esempio che può tornare a essere una risorsa non solo per i tessuti ma anche come isolante naturale concime addirittura materiale assorbente per gli sversamenti di petrolio in mare. E poi il miele espressione della biodiversità dei prati valorizzato anche attraverso il Presidio Slow Food dei prati stabili e dei pascoli. Mestieri risorse naturali varietà vegetali e razze animali paesaggi e comunità resilienti sono al centro delle conferenze ospitate nella Casa della Biodiversità con il sostegno di Reale Mutua e dello spazio Cibo viaggio territorio dedicato alle politiche del cibo delle città ai territori a un turismo attento e sostenibile come quello promosso dal progetto Slow Food Travel. Come sempre il pubblico degli eventi Slow Food fa esperienza dei grandi temi legati al sistema agroalimentare internazionale attraverso il piacere del gusto e le parole dei diretti interessati: produttori e artigiani che ogni giorno attraverso il loro lavoro si prendono cura della terra e ci garantiscono cibi sani e buoni. Lo spazio C’è un mondo intorno sostenuto dal Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste è il luogo della conoscenza e dell incontro con i mestieri che ruotano attorno al latte e ai pascoli dal pastore al botanico dall’apicoltore al boscaiolo. Torna il grande Mercato dei formaggi con oltre 400 espositori da 14 Paesi tra cui 90 Presìdi Slow Food. Da non perdere gli spazi dedicati ai 17 custodi dei Prati stabili e dei pascoli sia pastori che apicoltori e a 19 norcini di eccellenza nello spazio Distinti salumi. E se i Laboratori del Gusto sono già esauriti oltre 350 eventi organizzati dalle Regioni presenti dal Piemonte alla Sardegna dal Lazio alla Calabria dall’Università di Scienze Gastronomiche e dai partner della manifestazione attendono il popolo di Cheese. Novità della 15esima edizione è l’Osteria dell’Alleanza dove tutti i soci e le socie Slow Food ma anche chi vuole associarsi per la prima volta o rinnovare la propria adesione hanno la possibilità di gustare gratuitamente le preparazioni ideate dalle cuoche e dai cuochi dell’Alleanza Slow Food italiana. Immancabile la Gran Sala Vini Formaggi e Salumi dove sperimentare straordinari abbinamenti tra grandi caci a latte crudo salumi artigianali e oltre 300 etichette selezionate dalla Banca del Vino.
19 settembre, 2025
A Torino e non solo da sabato 27 settembre a domenica 5 ottobre 2025 è in programma la quattordicesima edizione di Play with Food La scena del cibo in Italia il primo ed unico festival teatrale interamente dedicato al cibo e alla convivialità. Il Festival ideato da Davide Barbato e organizzato da Cuochilab vede per questa edizione la nuova co direzione artistica di Elisa Bottero e Daniele Pennati collaboratori storici del festival. Novità di questa edizione l’importante riconoscimento come festival teatrale della Direzione Generale dello Spettacolo dal Vivo del Ministero della Cultura. Il festival è inoltre realizzato grazie al sostegno di: Fondazione Compagnia di San Paolo Fondazione CRT e Camera di commercio di Torino. Nova Coop è main sponsor dell’edizione 2025. Sarà Vito l’attore chef bolognese popolare per le sue pungenti riflessioni sul mondo del cibo e della cucina ad inaugurare la quattordicesima edizione di Play with Food La scena del cibo con lo spettacolo L’altezza delle lasagne in programma sabato 27 settembre alle 20 alla Casa Teatro Ragazzi e Giovani di Torino. Firmato da Francesco Freyrie e Andrea Zalone il monologo esplora in modo brillante e caustico le derive ossessive dell’alimentazione contemporanea: dalla colonizzazione dell’avocado alla sparizione della rucola fino all’ossessione di diventare chef a tutti i costi.
18 settembre, 2025
Replicando il successo della festa di inizio giugno Mercato Centrale Torino accoglie tutti i bambini per augurare loro l inizio dell anno scolastico nel migliore dei modi possibili. Venerdì 19 settembre a partire dalle 18.30 e fino alle 22 il piano terra di Mercato Centrale Torino si aprirà alla grande festa del Back to School per alleggerire a tutta la famiglia il momento del rientro dalle vacanze e dell inizio della scuola. Ad animare la serata ci saranno con l’Associazione Pandorama e Giovani Genitori che intratterranno i più piccoli con un’animazione speciale fatta di musica truccabimbi bolle di sapone arti circensi e tante sorprese compresa la possibilità di accedere all ormai famosa area bimbi del Mercato. I genitori nel frattempo potranno rilassarsi godendosi una cena al Mercato scegliendo tra le bontà degli artigiani e approfittando dello speciale Menu Bimbi attivo in tutte le botteghe con proposte dedicate. E per tutti i bambini che acquisteranno il menu a loro dedicato ci sarà in omaggio la speciale novità che Mercato Centrale ha pensato per loro: la nuovissima Merenbox una speciale box per la merenda disponibile per tutti i piccoli ospiti di Mercato Centrale a partire da settembre al prezzo di 4 90 euro. Un kit colorato disponibile tutti i giorni in qualsiasi momento della giornata presso la caffetteria di Mercato Centrale Torino che contiene: un pacchetto di biscotti da forno dell azienda artigiana Fratelli Lunardi un pacchetto di chips 1936 by San Carlo un succo di frutta Zuegg e un regalo a sorpresa per trasformare la merenda in un momento di gioco. Inoltre a partire dal 9 settembre tutti i martedì a pranzo e a cena a fronte di una spesa minima di 15 euro presso la bottega della Pizza di Carlo Maritano si riceverà in omaggio per un bambino fino a 10 anni una pizza margherita o una pizza con wurstel e patatine. La festa del 19 settembre come sempre è a ingresso libero e gratuito.
4 settembre, 2025
Volontari della Pro Loco e Comune di Bricherasio sono da tempo al lavoro per preparare al meglio la 57 edizione della Sagra dell Uva la manifestazione più importante dell’anno sul territorio patrocinata dalla Città metropolitana di Torino. Da sabato 6 settembre a venerdì 3 ottobre saranno tantissimi gli eventi e le occasioni di svago proposti insieme ai partner Slowfood Pinerolese Up Slow Tour Croce Verde Turismo Torino e provincia e con la collaborazione delle associazioni locali e dell’oratorio San Domenico Savio. Sabato 6 settembre partiranno le prime proposte come i laboratori per bambini e adulti e una cena in bianco il cui ricavato sarà utilizzato per sostenere i lavori di messa in sicurezza della Confraternita di San Bernardino. Il progetto dei lavori sarà presentato ufficialmente mercoledì 17 alle 21 nella sala consiliare del Municipio. Per l’intero mese di settembre si susseguiranno innumerevoli appuntamenti culturali sportivi ed enogastronomici in grado di accontentare tutti. Qualche esempio: domenica 14 settembre alle 9 è in programma un’escursione sui sentieri partigiani della Resistenza mentre martedì 16 la serata sarà animata dal Ballo Occitano. Da sabato 20 in Municipio saranno visitabili le mostre Donne in ritratto e Libri e agricoltura nei secoli ma anche esposizioni di pittura e arti varie. Martedì 23 e giovedì 25 settembre alle 20 45 all’oratorio San Domenico Savio si disputerà un Palio di sport medioevali individuali e a squadre. L’apertura ufficiale della Sagra dell’Uva e della Mostra Ortofrutticola è in programma sabato 27 alle 18 30 nel Pala Uva allestito in piazza Castelvecchio.
1 settembre, 2025
A un anno dall’inaugurazione della Birreria il Birrificio Pian della Mussa uno dei più alti d Italia si trova a 1432 metri slm torna a festeggiare celebrando la seconda edizione della Festa della birra di Montagna con quattro giorni di cibo musica tornei sportivi tanta voglia di stare insieme e ovviamente birra a fiumi. Dopo il grandissimo successo dell edizione 2024 la Festa torna con un programma ampliato e ancora più divertente pensato per un pubblico trasversale fatto di giovani famiglie e amanti del buon cibo e del buon bere. L appuntamento è dal 24 al 27 luglio a Balme paesino delle valli di Lanzo ai piedi del Pian della Mussa dove eccellenza rispetto della natura tecnologia e amore per il proprio lavoro si incontrano per produrre una birra biologica fatta con l acqua di montagna attingendo da una sorgente dedicata caso unico in Italia e utilizzandola senza che venga in alcun modo trattata. Qui la famiglia Brero con Alessio AD del Pian della Mussa e sua moglie Elisa responsabile marketing e amministrazione porta avanti il progetto iniziato diciassette anni fa quando Michele Brero decise di acquisire lo stabilimento del Pian della Mussa per riscattare il fallimento e riportarlo all antico splendore. Da allora l acqua di questi luoghi è tornata ad essere un eccellenza produttiva seguita dalla birra biologica e dal coraggioso progetto della birreria inaugurata un anno fa come luogo di convivialità e condivisione. E proprio la birreria sarà al centro di un programma che riempirà di momenti di buon cibo e di ottima birra un lungo weekend estivo da trascorrere al fresco abbracciati dalle montagne. Per l occasione la birreria proporrà uno speciale menu delle feste fatto di taglieri stuzzichini fritti stinco alla birra porchetta e formaggi. La proposta sarà affiancata da quella di un gruppo di food truck d eccellenza che stazioneranno nel piazzale antistante la birreria per garantire una diversità di scelta al pubblico della Festa. E poi ovviamente musica e intrattenimento fino a tarda notte. Giovedì 24 si inizia alle 19 in birreria con la cena prenotazione obbligatoria per chi vuole sedersi al tavolo per poi scatenarsi con la musica dei Back to Vinyl un dj set con vinili dedicato ai grandi classici degli anni Ottanta e Novanta.
23 luglio, 2025