Notizie Raccontiamo la cronaca bianca, rilanciando anche le notizie degli enti territoriali, Comune, Città Metropolitana, Regione, Camera di Commercio, Unione Industriale.

Ricca ed eterogenea la sezione sport, raccontiamo le partite della Juve, del Toro con la cronaca, le pagelle e le voci. Ci occupiamo del tennis e degli altri sport. Ricca la sezione interviste, dove si alternano i personaggi politici ed istituzionali più importanti del territorio. Ed infine tantissimi video con contributi di vip e persone della porta accanto che raccontano esperienze vissute in città e sul territorio regionale.

News

Informazioni in tempo reale: notizie per data

Golosello Il Birrificio Pian della Mussa in festa per il primo compleanno

Il Birrificio Pian della Mussa in festa per il primo compleanno

Quattro giorni di eventi e degustazioni in programma a Balme dal 24 al 27 luglio


A un anno dall’inaugurazione della Birreria il Birrificio Pian della Mussa uno dei più alti d Italia si trova a 1432 metri slm torna a festeggiare celebrando la seconda edizione della Festa della birra di Montagna con quattro giorni di cibo musica tornei sportivi tanta voglia di stare insieme e ovviamente birra a fiumi. Dopo il grandissimo successo dell edizione 2024 la Festa torna con un programma ampliato e ancora più divertente pensato per un pubblico trasversale fatto di giovani famiglie e amanti del buon cibo e del buon bere. L appuntamento è dal 24 al 27 luglio a Balme paesino delle valli di Lanzo ai piedi del Pian della Mussa dove eccellenza rispetto della natura tecnologia e amore per il proprio lavoro si incontrano per produrre una birra biologica fatta con l acqua di montagna attingendo da una sorgente dedicata caso unico in Italia e utilizzandola senza che venga in alcun modo trattata. Qui la famiglia Brero con Alessio AD del Pian della Mussa e sua moglie Elisa responsabile marketing e amministrazione porta avanti il progetto iniziato diciassette anni fa quando Michele Brero decise di acquisire lo stabilimento del Pian della Mussa per riscattare il fallimento e riportarlo all antico splendore. Da allora l acqua di questi luoghi è tornata ad essere un eccellenza produttiva seguita dalla birra biologica e dal coraggioso progetto della birreria inaugurata un anno fa come luogo di convivialità e condivisione. E proprio la birreria sarà al centro di un programma che riempirà di momenti di buon cibo e di ottima birra un lungo weekend estivo da trascorrere al fresco abbracciati dalle montagne. Per l occasione la birreria proporrà uno speciale menu delle feste fatto di taglieri stuzzichini fritti stinco alla birra porchetta e formaggi. La proposta sarà affiancata da quella di un gruppo di food truck d eccellenza che stazioneranno nel piazzale antistante la birreria per garantire una diversità di scelta al pubblico della Festa. E poi ovviamente musica e intrattenimento fino a tarda notte. Giovedì 24 si inizia alle 19 in birreria con la cena prenotazione obbligatoria per chi vuole sedersi al tavolo per poi scatenarsi con la musica dei Back to Vinyl un dj set con vinili dedicato ai grandi classici degli anni Ottanta e Novanta.

 23 luglio, 2025
Golosello “Il Re del Mosto – Ovvero l’Uomo che Inventò la Barbera” a Rocchetta Tanaro

“Il Re del Mosto – Ovvero l’Uomo che Inventò la Barbera” a Rocchetta Tanaro

Sabato 19 luglio proiezione speciale del film documentario all’interno della cantina Braida


Una serata speciale grandi vini memoria e poesia della terra: sabato 19 luglio 2025 la storica cantina Braida in via Roma 94 a Rocchetta Tanaro Asti apre le sue porte per una serata dedicata alla proiezione de Il Re del Mosto Ovvero l’Uomo che Inventò la Barbera film documentario diretto da Giulia Graglia scritto con Matteo Codrino. Il film racconta in modo emozionante e coinvolgente la vita e l’epopea di Giacomo Bologna pioniere della Barbera in Piemonte: un uomo carismatico un visionario che trasformò la Barbera in icona internazionale. Attraverso interviste racconti e immagini d’archivio Il Re del Mosto restituisce l’anima di un produttore che come disse Luigi Veronelli non sarebbe mai dovuto morire .Il documentario è costruito su testimonianze memorabili tra gli interventi amici come Bruno Lauzi Luigi Veronelli Gianni Basso Maurizio Zanella Gianni Rivera ricordi del suo vivace spirito della sua risata contagiosa e dell’amore per la convivialità. Mostra un uomo che ha osato credere nella nobiltà della Barbera sperimentando affinamenti in barrique e macerazioni lunghe: le basi per i grandi successi come La Monella Bricco dell’Uccellone Ai Suma ancora celebrati oggi.Due turni di proiezione alle 10:30 e alle 21:00. La proiezione serale sarà seguita dalle 22:00 da un wine bar sotto le stelle con degustazioni en plein air nel cortile della cantina.L’ingresso è gratuito ma su prenotazione obbligatoria i posti sono limitati.

 16 luglio, 2025
Golosello A Casa Lajolo una visita guidata a base di vermuth, il vino aromatizzato più famoso del mondo

A Casa Lajolo una visita guidata a base di vermuth, il vino aromatizzato più famoso del mondo

L’appuntamento con degustazione è in programma a Piossasco venerdì 18 luglio dalle 20,30


Venerdì 18 luglio alle 20 30 il giardino formale di Casa Lajolo dimora storica in via San Vito 23 a Piossasco farà da palcoscenico a un esperienza sensoriale per scoprire e celebrare un prodotto iconico del nostro territorio: il vermouth. Nato a Torino e diffusosi in ogni angolo del mondo questo vino aromatizzato vanta una storia affascinante. A guidare questo viaggio sarà Fulvio Piccinino ambasciatore del Vermouth di Torino e autore del celebre libro Il Vermouth di Torino. Storia e produzione del vino aromatizzato più famoso del mondo . Durante la serata narrerà la storia e le curiosità legate alla nascita di questo affascinante nettare racconterà come il Vermouth si sia evoluto nel tempo consolidandosi nelle abitudini di consumo e nella produzione diventando un simbolo di eleganza e convivialità. Ma non sarà solo un racconto: l esperienza Gusta prevede una degustazione guidata di diverse tipologie di vermouth. Ogni sorso sarà intervallato da spiegazioni dettagliate e aneddoti permettendo al pubblico di apprezzare le sfumature e le peculiarità di questo prodotto d eccellenza. Sarà un occasione perfetta per affinare il vostro palato e approfondire la conoscenza di un autentica gemma enologica. La partecipazione ha un costo di 35 euro a persona. Per chi desidera vivere questa esperienza in compagnia è prevista una speciale offerta di 60 euro per la coppia. Durata di circa due ore un tempo perfetto per immergersi completamente nel mondo del vermouth.

 16 luglio, 2025
Golosello A Ivrea torna l’International Street Food più grande d’Italia

A Ivrea torna l’International Street Food più grande d’Italia

L’evento gastronomico si terrà in Piazza Freguglia da sabato 5 a lunedì 7 luglio


La più grande manifestazione itinerante italiana dedicata al cibo di strada l’International Street Food torna a Ivrea a grande richiesta dopo il successo travolgente dello scorso anno. Un evento che ha già conquistato milioni di visitatori in tutta Italia confermandosi come appuntamento imperdibile per gli amanti del gusto della convivialità e delle tradizioni culinarie da ogni parte del mondo. La 65 tappa della 9 edizione dell’International Street Food 2025 si terrà in Piazza Freguglia da sabato 5 a lunedì 7 luglio all’interno della storica Festa di San Savino Il Santo i Cavalli le Vie una delle celebrazioni più sentite della città. Orari di apertura: tutti i giorni dalle 12 alle 24. Organizzata da Alfredo Orofino presidente dell’Airs Associazione Italiana Ristoratori di Strada e soprannominato il Re dello Street Food la manifestazione è il cuore pulsante di un calendario che nel 2025 toccherà oltre 200 località in tutta Italia con un’offerta gastronomica ampia autentica e di altissima qualità. A Ivrea il Food Village sarà attivo per tutti e tre i giorni della festa accogliendo i visitatori con una straordinaria varietà di proposte: la cucina indiana la cucina argentina la cucina messicana i churros la paella gli arrosticini il pesce fritto i panini con il polpo la cucina siciliana e molte altre delizie. I migliori birrifici artigianali italiani europei e internazionali accompagneranno ogni piatto con selezioni uniche. In un unico luogo si potrà compiere un viaggio attraverso culture sapori e profumi in un’atmosfera vivace e accogliente che unisce famiglie curiosi appassionati e turisti.

 1 luglio, 2025
Golosello Tutti pronto a Torino per la proclamazione dei The World’s 50 Best Restaurant

Tutti pronto a Torino per la proclamazione dei The World’s 50 Best Restaurant

Appuntamento clou: 19 giugno presso l’Auditorium del Lingotto con oltre 100 chef fra i migliori al mondo


La Regione Piemonte accoglie a Torino i The World’s 50 Best Restaurant l Oscar mondiale della ristorazione che premia i 50 migliori ristoranti del mondo al via da ieri con la gena di benvenuto alla Reggia di Venaria fino al 20 giugno. Una manifestazione che riunisce il meglio della ristorazione e della critica gastronomica internazionale per un evento che punta a mettere Torino e il Piemonte sotto i riflettori mondiali del gusto. Per quattro giorni saranno in città e visiteranno il Piemonte oltre 1300 ospiti più di 250 media specializzati nel settore eno gastronomico 89 ristoranti e più di 100 chef tra i migliori al mondo. Il cuore della manifestazione sarà il 19 giugno con il Red Carpet del 50 Best e l’Award e la proclamazione della classifica del 50 migliori ristoranti del mondo nella splendida cornice dell’Auditorium del Lingotto. Ospitare 50 Best è per noi una scelta strategica per posizionare Torino e il Piemonte al centro delle rotte della ristorazione mondiale. Questa è una terra che esprime un’altissima qualità gastronomica che però non sempre è percepita come tale. Avevamo bisogno di portare qui critici giornalisti e i migliori chef del mondo per poterlo raccontare e dimostrare a tutti dichiara il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio. Da oggi il Piemonte accoglie i più autorevoli protagonisti della scena gastronomica internazionale: avranno l’occasione di scoprire un territorio che ha fatto dell’enogastronomia una delle sue espressioni culturali più alte sottolineano l’assessore al Turismo Marina Chiarelli l’assessore all’Agricoltura e Cibo Paolo Bongioanni e l’assessore alla Tartuficoltura Marco Gallo . Terra di paesaggi mozzafiato grandi vini paesaggi e piatti noti in tutto il mondo la Regione ha una cultura del gusto che vive ogni giorno nel lavoro di chi con passione e competenza contribuisce a farla crescere e conoscere. Questi giorni saranno un’opportunità preziosa per condividere questa ricchezza e insieme un invito a tornare . La Città di Torino dà il benvenuto a The World’s 50 Best Restaurants con una campagna di comunicazione e un Look of the City dedicato a promuovere l’evento all’aeroporto nelle stazioni ferroviarie alle fermate della metropolitana e su tutti i mezzi di trasporto pubblico locale.

 18 giugno, 2025
Golosello “Smashers” apre a Torino, la catena italiana dedicata allo Smash Burger

“Smashers” apre a Torino, la catena italiana dedicata allo Smash Burger

Il locale in stile contemporanea ha trovato sede in via Maria Vittoria 37/D


Apre a Torino Smashers : la catena italiana dedicata allo Smash Burger il cui progetto architettonico dallo stile contemporaneo è firmato dallo studio Boffa Petrone Partners. Dal capoluogo piemontese in Via Maria Vittoria 37 D dove ha inaugurato il primo locale il piano di espansione è tracciato: entro la fine dell’anno è prevista una nuova apertura a Milano seguita nel 2026 da Genova Firenze e Verona. L obiettivo dei quattro fondatori Marco Radovic Davide Axerio Carmelo Cito e Andrea Vendola è dare vita a una community della corrente smash . A sostegno del progetto anche il contributo della famiglia Boffa e dalla famiglia Oglino coinvolte con entusiasmo fin dalle prime fasi dello sviluppo. Torino diventa così la prima città a ospitare il format gastronomico interamente dedicato allo smash burger. Una tecnica in cui la carne non viene semplicemente cotta ma schiacciata dall inglese smashing direttamente sulla piastra rovente. Questa pressione fa espandere la superficie dell’hamburger e innesca la reazione di Maillard caramellizzando le proteine e gli zuccheri della carne per renderla croccante fuori e incredibilmente succosa dentro. La base è un soffice pane con patate la cui ricetta segreta è creata in esclusiva per Smashers da un panificio artigianale di Pinerolo con farine locali. Una proposta ricercata e di qualità con ingredienti a chilometro zero a partire dalla carne di Fassona piemontese servita con quattro tipi di salse originali e studiate ad hoc. Lo smash burger acquisisce così un’identità precisa un’estetica distintiva e una proposta di qualità accessibile a tutti. Smashers punta a fare dello smash burger un concept coerente e replicabile fortemente caratterizzato sotto il profilo qualitativo. Il nuovo locale ha inoltre inaugurato nel cuore creativo di Torino con un layout architettonico e d’interni firmato da Boffa Petrone Partners lo studio torinese noto per la sua sensibilità progettuale e per i numerosi progetti iconici curati per il Gruppo Building. Un’architettura d’impatto che combina suggestioni industriali e minimalismo grafico con un forte richiamo all’immaginario pop e digitale del brand che rende l’ambiente piacevole e divertente adatto ad accogliere un pubblico urbano ironico e attento alle novità e ai trend del settore food

 16 giugno, 2025
Golosello Una domenica tra i filari e il buon vino della Tenuta Roletto di Cuceglio

Una domenica tra i filari e il buon vino della Tenuta Roletto di Cuceglio

Si intitola “Drink More Erbaluce” l’evento organizzato per domenica 1° giugno


l profumo dell’erba appena tagliata le farfalle che danzano tra i filari il calore gentile del sole di inizio giugno e una musica di sottofondo che accompagna il relax di una giornata lontana dal ritmo frenetico della città. È questo lo scenario che accoglierà i visitatori domenica 1 giugno alla Tenuta Roletto di Cuceglio per la prima edizione dell’evento Drink More Erbaluce . Ideato da To Be Company in collaborazione con la stessa Tenuta Roletto l’appuntamento promette di trasformarsi in una vera e propria cartolina bucolica: dodici ore dalle 12 a mezzanotte di esperienze a contatto con la natura il buon vino e i sapori del territorio. Il tutto a soli trenta minuti d’auto da Torino. Tra calici e filari: un esperienza lenta e autentica L’invito è semplice: rallentare. Lasciarsi alle spalle traffico e routine per immergersi in una giornata da vivere senza orologio dove ogni momento si intreccia tra chiacchiere brindisi passeggiate nei vigneti e momenti di puro relax sul prato. Un’esperienza pensata per famiglie gruppi di amici ma anche per chi desidera semplicemente concedersi una pausa di qualità. Il cuore dell’evento batte nella cantina della tenuta che aprirà le sue porte con visite guidate gratuite ogni 30 minuti. Un’occasione per scoprire da vicino la produzione dell’Erbaluce vino simbolo del territorio raccontato direttamente dai suoi produttori. Ogni turno prevede un numero chiuso di 30 partecipanti ed è richiesta la prenotazione. Musica degustazioni e avventure nel verde All’esterno l’intera area della tenuta dai filari al grande prato sarà a disposizione dei visitatori. In sottofondo una selezione musicale accompagnerà l’esperienza mentre zone relax e aree pic nic accoglieranno chi desidera sostare e assaporare le proposte gastronomiche dei food truck presenti attivi da pranzo fino a sera. Il vino naturalmente sarà protagonista con degustazioni libere dei migliori Erbaluce prodotti in loco. Per i più dinamici ci sarà la possibilità di esplorare la tenuta a cavallo o in sella a un’e bike tra i sentieri e i vigneti del paesaggio canavesano in un perfetto connubio tra sostenibilità e scoperta del territorio. Cena cantata: il gran finale sotto le stelle A concludere la giornata a partire dalle ore 20 sarà la suggestiva cena cantata: un evento esclusivo con menù fisso musica dal vivo e un’atmosfera conviviale che punta a favorire l’incontro tra le persone anche per chi sceglie di partecipare da solo. La cena sarà su prenotazione con biglietto dedicato.

 29 maggio, 2025
Golosello Buonissima anche in estate con la Summer Edition di giugno dal 17 al 21

Buonissima anche in estate con la Summer Edition di giugno dal 17 al 21

Gli appuntamenti in programma fra ristoranti gourmet e piole pensati da Matteo Baronetto, Luca Iaccarino e Stefano Cavallito


Buonissima l evento gastronomico ideato dai giornalisti enogastronomici Stefano Cavallito e Luca Iaccarino e dallo chef Matteo Baronetto tornerà a Torino dal 22 al 26 ottobre. Intanto i torinesi potranno godersi l’edizione estiva con la Summer Edition in programma dal 17 al 21 luglio. In programma un palinsesto unico di appuntamenti e cene che proporranno al pubblico degli appassionati un programma di oltre venticinque eventi con il coinvolgimento di più di cinquanta cuochi e chef provenienti dall Italia e dal mondo uniti nel celebrare la buona cucina in tutte le sue forme. La prima grande novità della Buonissima Summer Edition è la speciale Vertical Dinner che si terrà martedì 17 giugno a partire dalle ore 18 presso Flashback Habitat. Una grande festa della cucina internazionale si terrà invece mercoledì 18 giugno dalle 19 con una particolarissima e unica edizione del popolare format Degustando. Una delle grandi novità di Buonissima pensate per questa Summer Edition 2025 sono le Cene Pop Up appuntamenti che uniscono l anima Pop e l anima Top della ristorazione facendole incontrare in un unico evento. E infine Piolissima l evento che celebra la più grande tradizione gastronomica piemontese quella legata alle piole: Barbagusto Cantinone San Paolo La Fucina Ristorantino Le Ramine Trattoria Amicizia Magazzini Oz Ballatoio Bistrot di Ringhiera Du Cesari Il Pastis Le Putrelle Podiciotto Pescheria Gallina San Giors la Piola di via Piol Uliveto Osteria Calabrese Muro Madama Piola Vini Piattini.

 22 maggio, 2025
Golosello Tutto il sapore del buon vino: a Green Pea torna La Notte del Rosé

Tutto il sapore del buon vino: a Green Pea torna La Notte del Rosé

Oltre venticinque le rinomate cantine protagoniste al Lingotto il 17 maggio nel segno di To Be Company


Dopo il grande successo delle precedenti edizioni torna La Notte del Ros ancora una volta a cura del gruppo To Be Company nella cornice di The Place al secondo piano di Green Pea nel quartiere Lingotto di Torino https: shop.tobevents.it event lanottedelrose . Per una sera grandi e piccoli produttori di rosato saranno uniti per degustare le proprie bottiglie e raccontare la storia della cantina del territorio e delle tante persone che contribuiscono a realizzare e a fare grande il loro vino. Oltre venticinque le rinomate cantine protagoniste della serata. Tra queste: Mascarello Michele Figli La Montagnetta Domanda Vini Bruno Franco Cantina Grassi Rigo Vini Fonda Winery Gringhigna Cascina Canva Tre Secoli Filadora Russovino Alle Tre Colline Russovino Hic Et Nunc Rolfo Rapalino Marrone. A partire dalle ore 18 e fino alle 22.30 il pubblico potrà ascoltare i racconti dei produttori e insieme degustare dieci calici a piacimento. Ad accompagnare la degustazione una selezione di proposte street food studiate apposta per l’occasione e una bella atmosfera conviviale che rende l’evento adatto ad essere vissuto sia in compagnia degli amici che della propria famiglia. Sarà presente anche uno shop dove si potranno acquistare sul momento le bottiglie di tutte le cantine presenti. Come per gli altri appuntamenti promossi da To Be Company in occasione della 37esima edizione del Salone Internazionale del Libro l evento sarà legato ad una causa benefica dal momento che parte del ricavato della cena sarà devoluto a sostegno di CASA UGI Torino e Ugi Odv che offre dal 1980 sostegno e conforto ai genitori con un figlio malato di tumore oltre che occasioni di svago e attività ludico didattiche per i piccoli pazienti.

 8 maggio, 2025
Golosello “Di Freisa in Freisa”: tutto pronto a Chieri per la quindicesima edizione

“Di Freisa in Freisa”: tutto pronto a Chieri per la quindicesima edizione

La festa del vino tipico della zona torna domenica 10 maggio con tante iniziative legate al territorio


Si concentrerà tutto nella giornata di sabato 10 maggio l’appuntamento annuale con la manifestazione Di Freisa in Freisa promossa dalla Città di Chieri giunta alla quindicesima edizione organizzata dal Consorzio di Tutela e Valorizzazione delle DOC Freisa di Chieri e Collina Torinese e patrocinata dalla Città metropolitana di Torino. Il secondo sabato di maggio sarà una giornata ricca di iniziative momenti di festa e approfondimento di cui il Freisa di Chieri sarà il protagonista principale e il fil rouge per raccontare le diverse anime del territorio gastronomiche artigianali culturali e artistiche. Ospite d’eccezione anche per l’edizione 2025 sarà Terry Callaghan professore di Ecologia Artica e premio Nobel per la pace 2007 in qualità di Lead author dell’IPCC. Insieme ai colleghi del Politecnico e dell’Università di Torino il professor Callaghan avvierà una riflessione sui cambiamenti climatici e sulle ripercussioni che hanno sui sistemi sociali ed economici. Il cuore della manifestazione sarà piazza Cavour che si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto dedicato al gusto e alla musica. I produttori del Consorzio e le cantine piemontesi ospiti proporranno in assaggio il Freisa in tutte le sue declinazioni. Sarà presente con un proprio banco d’assaggio l’Enoteca Regionale dei Vini della provincia di Torino che proporrà un viaggio sensoriale nel panorama enologico torinese. Le cucine di strada presenteranno specialità tipiche regionali e locali invitando a scoprire i migliori abbinamenti con il Freisa. La musica sarà protagonista perch dal suggestivo sagrato della chiesa dei Santi Bernardino e Rocco un DJset animerà l’evento e accompagnerà le degustazioni.

 5 maggio, 2025