Vivi Torino

Vivi Torino

Eventi

Spettacoli L'attore francese Benjamin Voisin ospite del cinema Centrale

L'attore francese Benjamin Voisin ospite del cinema Centrale

Sabato 18 alle 19 presenterà al pubblico l'anteprima del film “Illusioni perdute"


Sabato 18 dicembre alle ore 19 al cinema Centrale anteprima speciale di Illusioni perdute di Xavier Giannoli alla presenza dell’attore protagonista Benjamin Voisin lanciato da Fran ois Ozon vinse il Premio C sar per Estate ’85 e vincitore del Premio Lumière per la migliore promessa maschile 2021 oltre che candidato ai C sar 2022 come migliore promessa maschile proprio per Illusioni Perdute . Il film sarà in versione originale francese con sottotitoli in italiano Biglietto intero: 8 00 ridotto: 6 00 . Illusioni Perdute arriverà nelle sale con I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection dal 30 dicembre. Il film ha incantato pubblico e critica all’ultima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Tratto dal capolavoro di Honor de Balzac La commedia umana Illusioni perdute è diretto dal regista Xavier Giannoli che firma un film ambientato nella Francia del 1820 dalle tematiche e dai toni straordinariamente contemporanei. Una commedia umana con un cast eccezionale tra cui il protagonista Benjamin Voisin Xavier Dolan Vincent Lacoste C cile de France e G rard Depardieu. Ricco di quei valori produttivi che hanno fatto grande l’arte cinematografica dalle scenografie ai costumi alla perfetta ricostruzione della Parigi del 1821 l’opera di Giannoli racconta la nascita della società dello spettacolo e della comunicazione di massa: dalle fake news alle baruffe sui social media si scopre di vivere in un mondo non così dissimile da quello del capolavoro della letteratura francese con le sue ambizioni i suoi inganni i suoi scandali.

 dal: 16 dic, 2021 al: 6 feb, 2022
Spettacoli Alice, torna a Torino il Circo in Pillole diretto da Roberto Magro

Alice, torna a Torino il Circo in Pillole diretto da Roberto Magro

Appuntamento sabato 18 dicembre allo Spazio Flic di via Niccolò Paganini 0/200


Sabato 18 dicembre alle 19.30 allo Spazio Flic di via Niccolò Paganini 0 200 nuovo appuntamento con il Circo in Pillole di Roberto Magro: in scena andrà Alice . Nuovo appuntamento della storica rassegna con uno spettacolo diretto da Roberto Magro e con in scena ben 36 artisti: i 18 allievi del Primo Anno e i 18 del Secondo Anno di corso giovani tra i 19 e i 25 anni di età che provengono per oltre il 50 dall’estero. Circo in Pillole Prove D artista è la rassegna tirocinio che la FLIC ha ideato 20 anni fa sin dalla nostra prima stagione per permettere agli allievi di mettersi alla prova davanti a un vero pubblico in seguito a stage intensivi di sei giorni condotti da registi professionisti. Grazie alla preparazione di base sempre più elevata di allievi provenienti da molte parti del mondo quest anno da 20 nazioni nel corso degli anni i Circo in Pillole sono diventati spettacoli di ottimo livello qualitativo che sorprendono soprattutto per il brevissimo tempo in cui vengono realizzati. Roberto Magro collabora con la FLIC da 17 anni ed è un artista regista e docente di grande e comprovata esperienza che ha sviluppato un innovativo e rinomato metodo di insegnamento sull’attore di circo. Il Circo in Pillole è ad ingresso gratuito. I biglietti di ingresso per Circhio Lume sono di 15 intero e 10 ridotto acquistabili online in mailticket.it o presso la biglietteria dello Spazio FLIC a partire dalle ore 17:30. Il biglietto ridotto è per studenti fino a 26 anni e over 65. Ulteriori informazioni si possono richiedere alla segreteria: tel. 011530217 email [email protected]

 dal: 14 dic, 2021 al: 6 apr, 2022
Spettacoli I giovani Germana Erba’s Talents si esibiscono nel loro “Galà”

I giovani Germana Erba’s Talents si esibiscono nel loro “Galà”

Lo spettacolo con i ragazzi della scuola di Torino esposizioni in programma sabato 18 dicembre all'Alfieri


Sabato 18 dicembre al Teatro Alfieri vanno in scena i giovani Germana Erba’s Talents con il loro Galà dedicato a musica danza recitazione. Il Galà è una kermesse di giovani talenti che spazia dal grande repertorio del balletto classico alla prosa ai quadri coreografici e musicali tratti da celebri musical al mondo dell’operetta alla danza contemporanea. Una brillante antologia di emozioni e momenti di spettacolo per una performance di assoluto livello con tutto il fascino dei Talent dal vivo però! . L’evento è firmato dai coreografi Antonio Della Monica Niurka De Saa Marisa Milanese Gianni Mancini e Maria Elena Fernandez dai registi Luciano Caratto Simone Moretto Elia Tedesco e dai vocal coach Mariacarmen Antelmi e Gabriele Bolletta. Scuola di eccellenza il Liceo Paritario Germana Erba si caratterizza per la formazione culturale e professionale di giovani con attitudini per la danza il teatro l’arte e lo spettacolo in tutte le sue forme.

 dal: 13 dic, 2021 al: 25 feb, 2022
Spettacoli “Sogno di una notte di mezza estate

“Sogno di una notte di mezza estate"... a Natale e Capodanno

Valerio Binasco in scena al Teatro Carignano con il classico di Shakespeare dal 14 dicembre al 16 gennaio


Valerio Binasco torna al Teatro Carignano di Torino dal 14 dicembre al 16 gennaio a un autore al quale è profondamente legato William Shakespeare con un suo cult Sogno di una notte di mezza estate . Una commedia delicata sottile ma che affronta con perizia l’amore e le sue faticose armonie. Un tema che Binasco qui insieme a un cast di collaudati interpreti Michele Di Mauro Giordana Faggiano Olivia Manescalchi Franco Ravera Michele Schiano di Cola declina con un’intensità amata da critica e pubblico. Ad Atene fervono i preparativi del matrimonio tra Teseo e Ippolita regina delle Amazzoni. Al cospetto di Teseo si presenta Egeo padre di Ermia con i due pretendenti della figlia per chiedere il suo giudizio: Ermia rifiuta di sposare Demetrio perch innamorata di Lisandro che ricambia i suoi sentimenti. I due ragazzi sono pari per ricchezze lignaggio e reputazione ma Egeo preferisce Demetrio e le suppliche della figlia non lo toccano. Se Ermia rifiuta Demetrio deve essere condannata a morte o essere rinchiusa in un convento e anche Teseo è dell avviso che la giovane debba rispettare l autorità paterna. Finita l udienza i due innamorati decidono di scappare dalla città quella notte dandosi appuntamento nel bosco fuori città per potersi sposare una volta lontani. Ermia confida il piano all amica Elena che era l amante di Demetrio prima che lui si infatuasse di Ermia. Per questo Elena tradendo il segreto rivela a Demetrio il piano degli innamorati convinta che a quel punto Demetrio l avrebbe allietata con un ringraziamento invece Demetrio si lancia al loro inseguimento seguito a sua volta da Elena. E solo l inizio del magnifico sogno.

 dal: 13 dic, 2021 al: 25 feb, 2022
Spettacoli “Natalino Balasso fa Ruzante. Amori disperati in tempo di guerra” alle Fonderie Limone

“Natalino Balasso fa Ruzante. Amori disperati in tempo di guerra” alle Fonderie Limone

L'attore e autore veneto riscrive l’opera di Angelo Beolco. Dal 14 al 19 dicembre a Moncalieri


Dal 14 dicembre al 19 le Fonderie Limone di Moncalieri ospitano lo spettacolo Natalino Balasso fa Ruzante. Amori disperati in tempo di guerra . L attore e autore veneto riscrive l’opera di Angelo Beolco detto il Ruzante e interpreta questo nuovo testo teatrale nato da una sua raffinata e profonda ricerca linguistica. Sul palcoscenico assieme a lui Andrea Collavino e Marta Cortellazzo Wiel. Marta Dalla Via raffinata caratterista e profonda conoscitrice delle corde espressive di Balasso Ruzante dirige questo ensemble affiatato tesse i fili e i toni di questa commedia e calibra la vis comica con quella drammatica. In scena con Balasso anche Andrea Collavino Marta Cortellazzo Wiel.

 dal: 13 dic, 2021 al: 25 feb, 2022
Spettacoli I ragazzi del Circo Flic tornano dal vivo con lo spettacolo “Untitled”

I ragazzi del Circo Flic tornano dal vivo con lo spettacolo “Untitled”

Gli studenti scena nella storia senza “titolo” al Concordia di Venaria sabato 11 dicembre


Gli allievi del Circo Flic si esibiscono sabato 11 dicembre presso il Teatro Concordia di Venaria. Una serata dedicata agli studenti dei corsi di acrobatica aerea un lieto ritorno interrotto a causa della pandemia che si vuole festeggiare festeggiare in un grande teatro per poter accogliere amici genitori parenti ed ospiti impazienti di vedere i nostri artisti portare in scena lo spettacolo Una serata dedicata agli allievi dei corsi di acrobatica aerea un lieto ritorno interrotto a causa della pandemia che vogliamo festeggiare in un grande teatro per poter accogliere amici genitori parenti ed ospiti impazienti di vedere i nostri artisti portare in scena lo spettacolo Untitled sotto l’attenta regia di Natalia Rosato e dei suoi assistenti che aiuteranno ognuno di loro a scrivere un capitolo di una storia senza Titolo.

 dal: 10 dic, 2021 al: 25 feb, 2021
Spettacoli Massimo Lopez e Tullio Solenghi insieme al Teatro Colosseo per un mare di risate

Massimo Lopez e Tullio Solenghi insieme al Teatro Colosseo per un mare di risate

L'appuntamento con il duo comico più divertente della tv è per giovedì 9 dicembre


papa Bergoglio e Papa Ratzinger così come non li avete mai visti ossia simpatici da fare cascare la panza e non solo. La scoppiettante simpatia di Massimo Lopez e Tullio Solenghi torna sul palco del teatro Colosseo per la terza volta consecutiva. L appuntamento è per giovedì 9 dicembre. Uno spettacolo spassoso ed emozionante ricco di voci imitazioni sketch performance musicali improvvisazioni e interazioni col pubblico. Due ore di puro divertimento in cui non mancherà certo il ricordo dell’irresistibile Trio con la grande Anna Marchesini amica e compagna di tante avventure. Una carrellata di voci imitazioni scketch performance musicali ed improvvisazioni. scritto da Massimo Lopez e Tullio Solenghi. Con la Jazz Company diretta dal maestro Gabriele Comeglio che esegue dal vivo la partitura musicale.

 dal: 8 dic, 2021 al: 25 feb, 2022
Spettacoli

"Il canto di Natale” al Teatro Superga di Nichelino per l'Immacolata

In scena un classico delle festività, liberamente ispirato al racconto di Charles Dickens


Il Teatro Superga di Nichelino entra in piena atmosfera e l 8 dicembre propone Il canto di Natale un classico delle festività liberamente ispirato al racconto di Charles Dickens. In scena uno spettacolo dinamico e commovente al tempo stesso capace di proiettare lo spettatore nella poetica atmosfera natalizia. Lo spettacolo racconta la storia di Scrooge uomo d’affari che pensa solo al successo al denaro e al lavoro a discapito della famiglia. Scrooge non apprezza le cose quotidiane e non riesce a godere del tepore del Natale. La svolta della sua esistenza si ha proprio alla vigilia di Natale quando rientrando a casa piu arrabbiato del solito si trova di fronte tre fantasmi che rappresentano il passato il presente e il futuro. Quest’incontro cambiera il suo modo di provare i sentimenti e di relazionarsi con gli altri. Scrooge si pentira del proprio egoismo del distacco dalla propria famiglia e del disprezzo per le cose che ha dando un senso piu profondo alla propria vita. Il cambiamento di Scrooge e totale: da avaro a filantropo da gretto a benevolo. Un esempio di redenzione una speranza per il futuro un appello al pubblico a trovare o a ritrovare lo spirito del Natale e a farlo durare tutto l’anno. L’originalissima messa in scena vede recitare insieme pupazzi e attori secondo una tecnica sperimentata nei musical di Londra e Broadway e rielaborata appositamente da Fantateatro.

 dal: 7 dic, 2021 al: 25 feb, 2022
Spettacoli Una serata insieme alla comicità di Stefano Rapone al teatro Superga

Una serata insieme alla comicità di Stefano Rapone al teatro Superga

L'appuntamento è fissato alle ore 21 di venerdì 10 dicembre, promossa dal collettivo Torino Comedy Lounge


Il pubblico televisivo ha imparato a conoscerlo è giunto il momento per incontrarlo dal vivo: venerdì 10 dicembre la prima data off promossa dal collettivo Torino Comedy Lounge è in programma al Teatro Superga di Nichelino alle ore 21 con Stefano Rapone sul palco. Rapone sarà l’ospite speciale di Spaghetti Comedy Extra Stand up all’italiana format che proseguendo la carrellata di successi ottenuti nel corso dell’estate 2021 con la prima edizione del festival Spaghetti Comedy Stand up all’italiana Vol. 1 accolto negli spazi dell’Open Factory e caratterizzato dai più importanti esponenti della comicità nostrana tornerà ad animare i palchi della provincia di Torino con la preziosa collaborazione di Reverse Agency e The Comedy Club. Lo stand up comedian romano dunque noto per il suo stile abrasivo spiazzante e surreale presenterà al pubblico il suo ultimo spettacolo comico Stefano Rapone Live: un connubio tra one liner irriverenti colpi di scena storie dalle pieghe inaspettate e riflessioni sul presente mai sentite prima a volte neanche dall’autore stesso a rimarcare la forte componente di improvvisazione che contraddistingue da sempre i monologhi di Rapone e le sue performance dal vivo denotando la sua abile e rinomata capacità nell’intrattenere il pubblico con parentesi di umorismo brillanti e innovative. Il tutto mediante quella comicità piana e monotòna che collide argutamente con la violenza delle invettive che Rapone rivolge agli altri e soprattutto a se stesso consentendo così agli spettatori di immedesimarsi nelle elucubrazioni a voce alta esposte in scena dallo stand up comedian. Sorrette queste ultime da battute secche e da un’intelligente sperimentazione di linguaggi nuovi e originali che si affrancano dall’esperienza tradizionale della stand up per una peculiarità: la consapevolezza di non commentare la realtà denunciando problemi bensì di essere parte integrante di quegli stessi problemi . Classe 1986 Stefano Rapone è nato a Roma e dopo essersi laureato in Lingua e traduzione giapponese si è trasferito in Giappone dove a partire dal 2012 ha iniziato a esibirsi come stand up comedian in lingua inglese. Dopo diverse esperienze su numerosi palchi internazionali da Londra a Dublino da Madrid a Edimburgo da Barcellona ad Amsterdam Rapone ha partecipato nel 2014 al primo open mic organizzato in Italia e l’anno successivo è entrato a far parte del cast di Natural Born Comedians su Comedy Central. A seguire Rapone è divenuto panelist nello show ideato e condotto da Saverio Raimondo CCN Comedy Central News e ha partecipato a molteplici edizioni della celebre trasmissione Stand Up Comedy. Nel 2018 ha poi avviato la sua collaborazione con il Trio Medusa in qualità di autore per i programmi Wipeout Pronti a tutto! e Takeshi’s Castle e con la Gialappa’s Band per Mai dire Talk in onda su Italia 1 mentre nel 2019 ha figurato tra i protagonisti di Battute? show comico trasmesso in seconda serata su Rai 2. Nel 2020 e nel 2021 ancora Stefano Rapone ha fatto parte del cast del seguitissimo programma del collega Valerio Lundini Una pezza di Lundini intervenendo sempre nel 2021 anche a due puntate di Quelli che il lunedì. Attualmente agli spettacoli dal vivo Rapone affianca la sua partecipazione come ospite fisso al nuovo programma di Rai 3 La versione di Fiorella dove presenzia come spalla di Fiorella Mannoia. Stefano Rapone è anche un fumettista e ha pubblicato due graphic novel: Marco Travaglio Zombi nel 2014 e Natale a Gotham nel 2017. Informazioni: Lo spettacolo inizierà alle ore 21. Ingresso al costo di 12 euro in galleria e 15 euro in platea biglietti disponibili al seguente link: https: bit.ly Rapone1012TO.

 dal: 6 dic, 2021 al: 6 apr, 2022
Spettacoli

"I due gemelli” di Goldoni e Balasso in scena al Teatro Gobetti

Lo spettacolo duretto e interpretato da Jurij Ferrini dal 7 al 19 dicembre fra risate e rivistazioni


In scena al Teatro Gobetti di Torino dal 7 al 19 dicembre lo spettacolo I due gemelli diretto da Jurij Ferrini su testo di Carlo Goldoni con l intervento di Natalino Balasso. In scena oltre Ferrini Vittorio Camarota Maria Rita Lo Destro Federico Palumeri Andrea Peron Marta Zito Stefano Paradisi. Commedia brillante di intreccio e svelamento scritta da Carlo Goldoni nel 1747 I due gemelli è un testo da sempre appannaggio dei grandi interpreti. Basti ricordare la celebre edizione del Teatro Stabile di Genova diretta da Luigi Squarzina con Alberto Lionello che istrioneggiava nei panni di Tonino e Zanetto. Complice il libero adattamento di Natalino Balasso ecco che il testo si ambienta negli anni Settanta del Novecento anni complessi e duri di scontri e opposizioni: anni di piombo insomma che faranno da contesto per ragionare attraverso Goldoni su temi scottanti come quelli dell’essere e dell’apparire della verità e della menzogna. Spiega Ferrini: La vicenda straordinariamente comica dei due fratelli gemelli che non si vedono da anni e per caso si ritrovano a Verona per sposarsi oltre ad esser motore di equivoci può diventare un’allegoria della fallacia dei nostri sensi. Goldoni e Balasso sembrano volerci prendere in giro proprio sulla nostra poca lucidità .

 dal: 6 dic, 2021 al: 25 feb, 2022