Vivi Torino

Vivi Torino

Eventi

Spettacoli “Notre Dame de Paris” torna a Torino dal 9 all'11 dicembre 2022 per i suoi 20 anni

“Notre Dame de Paris” torna a Torino dal 9 all'11 dicembre 2022 per i suoi 20 anni

Appuntamento al PalaAlpitour. Riccardo Cocciante: “Un kolossal pop pensato per il grande pubblico"


Il cast originale con Lola Ponce e Giò Di Tonno di Notre Dame de Paris l opera dei record con 1.346 repliche e più di 13 milioni di spettatori in tutto il mondo torna sul palco per far sognare. Lo spettacolo con le musiche di Riccardo Cocciante ripartirà il 4 marzo dal teatro degli Arcimboldi di Milano città scelta anche per l evento celebrativo del ventennale che ha visto protagonista Riccardo Cocciante insieme con gli attori del musical in una location che ha riprodotto l atmosfera di una cattedrale. Ovviamente nel lungo tour non poteva mancare Torino dove approderà dal 9 all 11 dicembre sul palco del PalaAlpitour. L unico luogo adatto a rappresentare la prima opera pop pensato per il grande pubblico ha detto Riccardo Cocciante in occasione della conferenza stampa di presentazione delle celebrazioni un kolossal in grado di attirare chiunque . E così è stato anche se ricorda il compositore delle musiche già leggenda all inizio nessuno mi credeva dicevano che sarebbe stato impossibile realizzare uno spettacolo del genere sia in Italia sia in Francia .

 dal: 14 gen, 2022 al: 31 dic, 2022
Spettacoli Sonia Bergamasco al Teatro Carignano con “Chi ha paura di Virginia Woolf?”

Sonia Bergamasco al Teatro Carignano con “Chi ha paura di Virginia Woolf?”

Il classico di Edward Albee torna in scena dal 18 al 23 gennaio diretto da Antonio Latella


Da martedì 18 a domenica 23 gennaio va in scena al Teatro Carignano Chi ha paura di Virginia Woolf? Antonio Latella dirige il testo più celebre di Albee interpretato da Sonia Bergamasco Vinicio Marchioni insieme a Ludovico Fededegni e Paola Giannini. La pièce racconta dello spietato gioco al massacro fra due coniugi insegnanti universitari con le loro bugie e i drammi borghesi irrisolti. Un classico della drammaturgia americana un testo complesso ricco di rimandi e ben presente nell’immaginario collettivo: Chi ha paura di Virginia Woolf? torna sulle scene con l’imprimatur registico di Antonio Latella ormai uno dei grandi maestri della regia europea e un cast davvero intrigante formato da Sonia Bergamasco Vinicio Marchioni Ludovico Fededegni e Paola Giannini. Due coppie un gioco al massacro una notte per consumare la vita: così potrebbe essere riassunto il dramma scritto da Edward Albee nel 1962 e poi diventato celebre film. Ma per Latella vi è qualcosa di più. Scrive il regista: Molti critici hanno detto che questo titolo è solo un gioco ironico un rimando intellettualistico alle paure di vivere una vita priva di delusioni. Una canzoncina che la protagonista dissemina per tutto il testo che riprende la melodia per bambini Who’s Afraid of the Big Bad Wolf? ovvero: Chi ha paura del lupo cattivo? . La paura del lupo quel lupo che fin da piccoli è pronto a sbranarci se non stiamo nelle regole che la società ci impone. Eppure non posso credere che questa scelta in un autore attento come Albee sia un vezzo dal momento che per sostituire la parola lupo scomoda una delle figure intellettuali più importanti del Novecento Virginia Woolf. Perch lo fa? .

 dal: 13 gen, 2022 al: 25 feb, 2022
Spettacoli Tra duelli e gag comiche lo spettacolo musicale di Peter Pan al Teatro Superga

Tra duelli e gag comiche lo spettacolo musicale di Peter Pan al Teatro Superga

Appuntamento - salvo contrordini dell'ultimo minuto causa Covid - per domenica 16 a Nichelino


In programma domenica 16 gennaio alle ore 17 al Superga di Nichelino salvo contrordini dell ultimo minuto causa Covid il ritorno del teatro musicale sul palco con Peter Pan Fantateatro una delle realtà più innovative a livello nazionale per quanto riguarda il Teatro Ragazzi mette in scena una trama mozzafiato che mescola fantasia azione e avventura con le canzoni cantate dal vivo che rendono questo spettacolo unico. Peter Pan ha nuovi bambini sperduti da incontrare gioca e scherza con loro ignaro del fatto che sull Isola Che Non C’è sia tornato il terribile Capitan Uncino. Il capitano accompagnato dal fedele Spugna e dal simpatico Flick è deciso a sconfiggere Peter Pan e con lui il regno della fantasia. Lo spettacolo di Fantateatro è ispirato ai romanzi Peter Pan nei Giardini di Kensington e Peter Pan e Wendy di James Matthew Barrie. La stagione 2021 2022 del Teatro Superga è promossa dalla Città di Nichelino e Sistema Cultura con il sostegno di Fondazione CRT e Regione Piemonte firmata dalla direzione artistica di Alessio Boasi Fabio Boasi e Claudia Spoto in collaborazione con Piemonte dal Vivo. Produzione esecutiva Reverse Agency. IL CALENDARIO Via Superga 44 Nichelino Domenica 16 gennaio 2022 ore 17 Teatro Ragazzi: Peter Pan Adattamento e regia di Sandra Bertuzzi. Scene di Federico Zuntini. Musiche originali di Piero Monterisi. Costumi Atelier Fantateatro. Da 3 anni. Biglietti: 5 euro

 dal: 12 gen, 2022 al: 6 apr, 2022
Spettacoli Vanessa Incontrada e Gabriele Pignotta inaugurano il 2022 del Teatro Alfieri

Vanessa Incontrada e Gabriele Pignotta inaugurano il 2022 del Teatro Alfieri

Lo spettacolo in scena dall'11 al 16 gennaio si intitola “Scusa, sono in riunione… ti posso richiamare?”


Con Scusa sono in riunione ti posso richiamare? Vanessa Incontrada e Gabriele Pignotta inaugurano l 11 gennaio il 2022 fino al 16 del Teatro Alfieri di piazza Solferino. Pignotta dipinge il ritratto della sua generazione quella dei quarantenni di oggi abbastanza cresciuta da poter vivere inseguendo il successo e la carriera ma non abbastanza adulta da poter smettere di ridere ed ironizzare su se stessa. Cosa succederebbe se queste stesse persone per uno scherzo di uno di loro si ritrovassero protagonisti di un reality show televisivo? Scusa sono in riunione ti posso richiamare? è un’attuale e acutissima commedia degli equivoci che con ironia ci invita a riflettere sull’ossessione della visibilità e sulla brama di successo che caratterizzano i nostri tempi.

 dal: 8 gen, 2022 al: 25 mar, 2022
Spettacoli Lella Costa e l'eredità di Franca Valeri con “La vedova Socrate

Lella Costa e l'eredità di Franca Valeri con “La vedova Socrate"

L'omaggio all'attrice scomparsa nel 2020, all'età di 100 anni, dall'11 gennaio al Gobetti


Martedì 11 gennaio alle ore 19 30 debutta al Teatro Gobetti di Torino La vedova Socrate di Franca Valeri con Lella Costa diretta da Stefania Bonfadelli. Il monologo ispirato al breve testo di Friedrich D rrenmatt La morte di Socrate è stato scritto e interpretato per la prima volta da Franca Valeri nel 2003 e dà vita al personaggio di Santippe la vedova di Socrate una donna dal ragionare meticoloso e dall’ironia corrosiva pungente provocatoria. Lella Costa raccoglie il testimone della grande Maestra del teatro italiano scomparsa nel 2020 portando in scena uno dei suoi cavalli di battaglia. Franca Valeri grande matriarca del teatro italiano prima di compiere 100 anni il 31 luglio 2020 aveva chiesto a Lella Costa di raccogliere il suo testimone e interpretare Santippe la protagonista della commedia La vedova Socrate testo da lei scritto nel 2003. Lo spettacolo ha debuttato al Teatro Antico di Siracusa ed ha intrapreso un tour estivo durante il quale purtroppo Franca Valeri ci ha lasciato. La sua vedova come lei voleva continua a vivere raccogliendo il commosso tributo delle molte platee dei teatri in cui fa tappa. Il testo è un concentrato di ironia corrosiva e analisi sociale rivendicazione disincantata e narrazione caustica. Liberamente ispirato a La morte di Socrate dello scrittore svizzero Friedrich D rrenmatt nato a seguito dell’intuizione di Giuseppe Patroni Griffi che glielo suggerì è ambientato nella bottega di antiquariato ed oggettistica di Santippe la moglie del filosofo tramandata dagli storici come una delle donne più insopportabili dell’antichità.

 dal: 7 gen, 2022 al: 25 feb, 2022
Spettacoli Toni Servillo narratore d'eccezione per il Regio Metropolitano

Toni Servillo narratore d'eccezione per il Regio Metropolitano

L'attore napoletano alle Ogr sabato 8 gennaio sulle musiche di di Hector Berlioz


Il Regio Metropolitano torna alle Ogr sabato 8 gennaio dove Stefano Montanari sarà alla guida dell’Orchestra e del Coro del Regio in un programma che prevede l’ouverture da La Dame Blanche di Fran ois Adrien Boieldieu la Sinfonia in do maggiore di Georges Bizet e clou della serata L lio ou Le retour à la vie di Hector Berlioz con Toni Servillo che narratore d’eccezione darà voce alle inquietudini sentimentali del compositore che ritorna alla vita dopo aver pensato al suicidio per amore grazie alla musica e alla letteratura. Andrea Secchi istruisce come di consueto il Coro del Regio. Il concerto sarà disponibile sulla piattaforma IT’S ART a partire da venerdì 28 gennaio 2022. Sul podio dell’Orchestra e del Coro del Regio è Stefano Montanari. Protagonista al 39 Torino Film Festival come direttore d’orchestra nel film Gianni Schicchi di Damiano Michieletto. Montanari è diplomato in violino e pianoforte affianca all’attività di direttore quella di solista già primo violino concertatore dell’Accademia Bizantina di Ravenna al violino e al fortepiano. È Direttore musicale dell’ensemble barocco I Bollenti Spiriti di Lione ed è ospite regolare dei più importanti teatri e delle più prestigiose istituzioni musicali italiane ed europee. Insegna alla Civica Scuola di Musica Claudio Abbado e ha pubblicato il Metodo di violino barocco . Collabora stabilmente con il jazzista Gianluigi Trovesi.

 dal: 8 gen, 2021 al: 28 feb, 2021
Spettacoli Tre giorni al cinema insieme alla storia di Federica Pellegrini

Tre giorni al cinema insieme alla storia di Federica Pellegrini

Sarà nelle sale italiane come uscita evento il 10, 11 e 12 gennaio Federica Pellegrini UNDERWATER


Ideal Massaua The Space e Uci sono i cinema torinesi che sicuramente da lunedì 10 a mercoledì 12 gennaio proporranno Federica Pellegrini Underwater di Sara Ristori documentario dedicato alla nuotatrice italiana che ha conquistato il maggior numero di riconoscimenti con una carriera sportiva eccezionale impreziosita dal fatto di essere la prima olimpionica azzurra del nuoto oro a Pechino 2008 nei 200 stile libero . Una favola quella di Federica Pellegrini la Divina cominciata con l argento ai Giochi di Atene nel 2004 e illuminata da 53 medaglie internazionali delle quali 6 ori ai Mondiali otto volte su 8 sul podio mondiale nei 200 sl e 7 agli Europei. Impressionante il numero di record ad oggi imbattuto il primato mondiale dei 200 sl di una carriera che si e conclusa la scorsa estata con l’olimpiade di Tokio 2020. Per due anni Federica Pellegrini ha inseguito questo suo ultimo grande traguardo sportivo. Il finale perfetto di una carriera irripetibile: raggiungere prima donna nella storia del nuoto la quinta finale olimpica consecutiva nella stessa specialita . Sara nelle sale italiane come uscita evento il 10 11 e 12 gennaio Federica Pellegrini UNDERWATER il film documentario prodotto da Fremantle e distribuito da Notorious Pictures che documenta fedelmente la faticosa marcia di avvicinamento a Tokyo 2020 e la tanto agognata finale nella sua’ gara i 200 metri stile libero. Un obiettivo che si rivelera ancora piu difficile del previsto. Tra allenamenti massacranti crisi fisiche e psicologiche l’irrompere della pandemia nel corso della preparazione riscatti e rivincite la Divina si mette in gioco davanti alle telecamere come non aveva mai fatto prima. Ma Federica Pellegrini UNDERWATER racconta anche una storia che parte da lontano la storia di una ragazzina tenace e introversa fortemente determinata col sostegno dei genitori a perseguire i suoi sogni sportivi fino a diventare la piu grande nuotatrice italiana di tutti i tempi e una delle piu fenomenali nuotatrici a livello mondiale. Un racconto intimo in cui la campionessa italiana piu seguita e celebrata di sempre decide di mostrare anche le proprie fragilita aprendo le porte di una dimensione segreta sino ad ora tenuta gelosamente nascosta: il rapporto e l’amore con il coach Matteo Giunta e poi il legame indissolubile e profondo con i genitori le gioie domestiche e i ricordi dolorosi come la morte dell’allenatore che l’ha fatta entrare nella leggenda Alberto Castagnetti e la bulimia attraversata durante l’adolescenza. Passato e presente s’intrecciano senza soluzione di continuita disegnando un ritratto dal vero che mostra il dietro le quinte di un’impresa e di una carriera fuori dal comune. Il materiale di repertorio le gare le vittorie ma anche i video inediti dei suoi esordi girati in casa con una camerina VHS e le riprese della vita pubblica e privata di Federica durante gli ultimi due anni compongono un film documentario unico che non vuole essere puramente celebrativo ma soprattutto personale ed emotivo. Le musiche originali di Federica Pellegrini UNDERWATER sono state ideate e composte da Samuel autore e compositore estremamente prolifico artista con all’attivo numerose collaborazioni frontman e co fondatore dei Subsonica e fondatore dei Motel Connection con cui ha realizzato due colonne sonore.

 dal: 6 gen, 2021 al: 6 apr, 2022
Spettacoli Dal 10 gennaio tornano le fiabe su podcast di Fila a Nanna e il tema sarà green

Dal 10 gennaio tornano le fiabe su podcast di Fila a Nanna e il tema sarà green

L'iniziativa della Casa Teatro Ragazzi a dicembre ha registrato 63.897 download da tutto il mondo


Dal 10 gennaio 2022 tornano le fiabe di Fila a Nanna la serie di podcast ideati dalla Casa Taetro Ragazzi per i bambini. Il tema sarà Ti voglio bene terra! sul tema dell’ecologia per parlare della natura e dei suoi eroi oltre che suggerire di amare e rispettare sin da piccoli la terra. Ogni lunedì l’attore e autore Simone Valentino leggerà le sue favole green per sensibilizzare tutti gli ascoltatori verso comportamenti più rispettosi dell’ambiente. Il venerdì invece viene dato spazio alla ampissima produzione dei Fratelli Grimm con le letture di Selene Baiano Claudio Dughera e Giorgia Goldini. Al 30 dicembre 2021 il numero di ascolti principalmente da spotify e a seguire da spreaker ha ottenuto il brillante risultato di 63.897 download da tutto il mondo e continua a generarne a un ritmo che sembra essersi assestato sebbene senza nuove pubblicazioni tra i 115 e i 250 ascolti giornalieri. Più di un anno fa il 7 dicembre 2020 la voce degli attori della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani entrava nelle case del pubblico per cercare di mantenere vivo quel legame che diversamente la pandemia in corso non permetteva.

 dal: 5 gen, 2021 al: 25 giu, 2021
Spettacoli Annullato Modo Minore, un viaggio dentro la musica apre l'anno del TPE

Annullato Modo Minore, un viaggio dentro la musica apre l'anno del TPE

All’Astra rimandato il concerto-spettacolo dedicato alla musica leggera degli anni '50, '60 e '70


AGGIORNAMENTO: TPE Teatro Piemonte Europa comunica che a seguito di un contatto da parte di uno dei membri della compagnia dello spettacolo Modo Minore con un soggetto risultato positivo al Covid 19 le repliche previste al Teatro Astra da venerdì 7 a domenica 9 gennaio 2022 sono annullate e rinviate a date da definirsi nel corso della Stagione TPE 21.22. Per il rimborso la sostituzione dei biglietti o il cambio del rateo di abbonamento è possibile rivolgersi alla biglietteria del Teatro Astra secondo i canonici orari di apertura mar sab 16 19 o per via telefonica al 011 5634352. Modo Minore è il titolo dello spettacolo prodotto Compagnia Teatrale Enzo Moscato e Casa del Contemporaneo che apre il 2022 del TPE sul palco del Teatro Astra di via Rosolino Pilo 6 in cui Enzo Moscato drammaturgo attore regista e figura tra le più carismatiche del panorama teatrale italiano crea un concerto spettacolo scritto diretto e intrepretato da lui stesso e dedicato alla musica dimenticata della canzone d’autore napoletana e non solo. Lo spettacolo rimarrà in scena da venerdì 7 a domenica 9 gennaio 2022. Sotto la guida del musicologo Pasquale Scialò e accompagnato in scena da un organico strumentale da camera Moscato artista multiforme e multidisciplinare recentemente insignito del Premio Paolo Emilio Poesio Anct alla carriera ripercorre la gioventù e l’adolescenza vissuta tra i vicoli dei Quartieri Spagnoli di Napoli a cui si rifà tutto o quasi l’immaginario poetico del suo teatro. Il titolo Modo Minore allude tanto al carattere intimo e patetico dei brani musicali scritti in questo tono quanto ai componimenti poco noti o caduti nell’oblìo andando a riscoprire un eredità musicale perduta che si compone di canzoni e canzonette a cavallo di tre decenni Cinquanta Sessanta e Settanta e prese in prestito dal patrimonio canoro napoletano italiano e internazionale. Attraversando i diversi filoni della produzione vocale di quegli anni e guidato da un’idea di musica inclusiva l’attore spazia dalla canzone urbana diffusa en plein air a quella intonata nella penombra dei night club. L’ultimo e romantico Carosone di Giacca rossa e russetto. L’imperituro e quasi modernista Sergio Bruni di O jukebox e Carmela. L’ironico Ugo Calise il malinconico Enzo Di Domenico Antonio Basurto e Teddy Reno Mario Trevi Mimmo Rocco Bruno Martino Giorgio Gaber Luigi Tenco Pino Donaggio Sonny Cher l’Equipe ’84 Dalida e Gloria Christian. In questo incessante navigare tra memoria episodica e stimoli digitali dalla rete si delinea un bricolage sonoro da cui affiorano piccole perle dimenticate: da Serenata arraggiata di Mallozzi Colosimo del 1958 a O bar e ll’università di Annona Di Domenico del 1971 fino a un paradossale Mandolino d’ o Texas di Gentile Capotosti del 1958 in bilico tra una surreale creatività e luoghi comuni. Modo Minore ripercorre ventidue brani legati tra loro da una drammaturgia precisa un testo che si serve anche del video per mettere in scena un percorso musicale inedito. Il d fil di artisti autori e canzoni d’epoca che attraversa Modo Minore racconta Enzo Moscato è un viaggio mnemonico musicale. Scanzonatamente ma non senza il rigore dell’attenzione e dell’approfondimento filologico si muove anzi si sposta danzando discretamente in modo minore appunto vale a dire in umiltà dal cuore agli arti dal centro al margine e viceversa del complesso e al contempo leggerissimo e giocoso impero canoro napoletano e internazionale del pieno 900 .

 dal: 5 gen, 2021 al: 6 apr, 2022
Spettacoli La danza della compagnia EgriBianco entra per la prima volta alle Ogr

La danza della compagnia EgriBianco entra per la prima volta alle Ogr

La rassegna “Moving Bodies, Open Your Mind” coreografata da Raphael Bianco inizierà il 16 gennaio


Per la prima volta nella storia delle Officine Grandi Riparazioni la danza diventa protagonista grazie alla rassegna Moving Bodies Open Your Mind quattro spettacoli della Compagnia EgriBiancoDanza in cui corpo e performatività dialogano con le suggestive cornici di Sala Fucine e Duomo delle Ogr grazie alle creazioni coreografiche di Raphael Bianco. Leonardo da Vinci Anatomie spirituali sarà il primo appuntamento in cartellone domenica 16 gennaio 2022 alle ore 21. In Sala Fucine la creazione dedicata al genio di Leonardo Da Vinci nel 500 anniversario della morte: un lavoro coreografico e coreologico accompagnato da Mario Acampa attore e regista televisivo che per l’occasione arricchirà lo spettacolo interpretando alcuni testi di Leonardo. A seguire sabato 19 febbraio ore 21 Scritto sul mio corpo. Firmano la colonna sonora del balletto i BowLand presenti live per la serata con la loro musica permeata di mistero.Dopo la pausa estiva sabato 10 settembre sarà presentata la nuova produzione Einstein The Dark Matter preparata in residenza in OGR nella primavera del 2021. L’ultimo appuntamento in calendario è in programma nel Duomo di OGR sabato 26 novembre 2022 alle ore 21: Mystery Sonata.

 dal: 4 ott, 2021 al: 25 nov, 2022