Eventi
Abba il musical approda domenica 20 maggio alle ore 19 presso la splendida location della Palazzina di Caccia di Stupinigi. Il musical è un genere che per sua indole tende a inglobare qualunque fenomeno musicale colto o popolare che sia che possa servire a rinnovare il repertorio e allargare la vendita di biglietti. Era inevitabile che gli ABBA entrassero nella galassia del musical per l’infallibilità delle loro melodie la varietà negli arrangiamenti l’ambivalenza delle atmosfere in bilico tra edonismo da discoteca e cupezza alla Ingmar Bergman. Anche la loro semplice liturgia che alterna solista e duetti femminili a cori misti si apre a molteplici possibilità teatrali. Nei primi anni ’80 appena divorziati da Agnetha e Frida sia musicalmente e sia matrimonialmente Benny e Bj rn hanno subito scritto Chess o meglio varie incarnazioni di Chess dato il libretto mai definitivo insieme a Tim Rice reduce da Jesus Christ Superstar ed Evita. Visto il successo sembrava sarebbe stato il primo di una lunga serie di nuove partiture teatrali e invece la coppia ha scritto solo un altro musical in svedese: Kristina. Il loro vecchio catalogo però ha generato il juke box musical più popolare al mondo Mamma Mia che si è sdoppiato anche in due film dal cast stellare e dal box office miliardario. ABBA Musical celebra in acustico proprio il catalogo degli ABBA. Cast: Voci: Andrea Ascari Gaia Bellunato Angelica Furlato Davide Gasparrini Elisa Mattioli Silvia Testoni Matteo Giambiasi Pianoforte: Giuseppe Guerrera
dal: 16 mar, 2022 al: 25 apr, 2022Martedì 22 marzo 2022 alle 19.30 debutta al Teatro Gobetti di Torino in prima nazionale GHIACCIO Frozen di Bryony Lavery con la regia di Filippo Dini. Gli interpreti sono lo stesso Dini nel ruolo di Ralph Mariangela Granelli Nancy Lucia Mascino Agnetha . Il testo è tradotto da Monica Capuani e Massimiliano Farau. Le scene sono di Maria Spazzi i costumi di Katarina Vukcevic le luci di Pasquale Mari le musiche di Aleph Viola. Aiuto regia Carlo Orlando. Lo spettacolo prodotto dal Teatro Stabile di Torino Teatro Nazionale in accordo con Arcadia Ricono Ltd per gentile concessione di United Agents LLP sarà replicato al Gobetti fino al 10 aprile per la Stagione in Abbonamento del TST. La serata riservata alla Critica è fissata giovedì 24 marzo alle ore 19.30. Tre vite conducono un’esistenza avvolta nel freddo ghiaccio della conservazione della determinazione a sopravvivere. Si può solo tentare di vivere ma nel ghiaccio nell’immutabilità del tutto nella consacrazione di un vuoto Filippo Dini Filippo Dini dirige Ghiaccio titolo originale Frozen 1998 della drammaturga britannica Bryony Lavery. Un thriller psicologico che si annoda intorno alle vite di un serial killer condannato la madre di una delle sue vittime e una psichiatra. Ognuno di loro propone una propria versione dei fatti offrendo un ritratto di se stesso e del proprio animo lacerato ma lentamente la storia si ricompone e i fili del dolore che ne è scaturito ritrovano un ordine e una consistenza diversa arrivando quasi a sciogliersi nell idea di un possibile perdono.
dal: 16 mar, 2022 al: 25 apr, 2022Debora Villa festeggia con il nuovo Recital 20 di Risate i suoi venti anni di carriera e conquisterà il palco del cinema teatro Gobetti di San Mauro Torinese con gli sketch che l’hanno resa famosa e amata tra il pubblico. Appuntamento per venerdì 18 marzo. Conosciuta al grande pubblico per le sue straordinarie performance cabarettistiche diventate celebri grazie alla presenza sul palcoscenico di Zelig Colorado e le strepitose partecipazioni a Camera Cafè e numerosi programmi televisivi nazionali Debora Villa ha deciso di festeggiare i suoi 20 anni di carriera portando in scena una raccolta del meglio del suo repertorio: dalle gag sull’universo femminile e sulla varia umanità alle favole raccontate con graffiante cinismo comico. Passando per Adamo ed Eva Debora ci racconterà cosa succede ad una donna quando raggiunge i nannaranannannanni.
dal: 15 mar, 2022 al: 25 apr, 2022Speciale serata di chiusura della 21esima edizione del Glocal Film Festival con Double di Valerio Valente prodotto dalla Casa di Produzione torinese Filmine selezionato come film di chiusura del Festival e proiettato lunedì 14 marzo subito dopo la Premiazione serale. Interamente girato nel capoluogo piemontese e recentemente selezionato e proiettato con gran successo anche al San Francisco Independent Film Festival Double è il primo film di finzione diretto dal regista torinese Valerio Valente che commenta così questa esperienza unica: Con il mio film ho voluto lavorare sull idea di invisibilità intesa non tanto come superpotere di un personaggio quanto più come non visibilità. Il tema vero è quindi la visibilità un aspetto fondamentale del nostro tempo: se non sei visibile non esisti. E così abbiamo raccontato la storia di un attore in crisi perch vive una contraddizione tra il mostrarsi agli altri sul palcoscenico e lo scomparire in un voyeurismo tutto dedicato alle vite altrui . Nella parte di Double l’attore Daniele Daniele che ha un nome di battesimo già doppio all’origine dal quale nasce anche il titolo del film racconta in maniera del tutto originale e molto ironica la sua esperienza sul set: Interpretare questo personaggio è stata una sfida in quanto Double in parte rispecchia un trascorso della mia vita quando mi sono trasferito a Torino. Non si sente mai parte di un gruppo e questo lo spinge ad andare a fondo nelle vite degli altri per conoscere meglio s stesso. Uno dei due si è smarrito per scoprire chi occorre dare un occhiata al film o farsi una chiacchierata con me . Dopo l’Anteprima del 14 marzo il film continuerà un percorso distributivo orientato alle piattaforme online o direttamente nelle sale cinematografiche.
dal: 14 mar, 2022 al: 6 giu, 2022Norma il capolavoro di Vincenzo Bellini sarà in scena al Teatro Regio dal 12 al 26 marzo per sei recite nell’allestimento firmato dal regista Lorenzo Amato con le scene ideate da Ezio Frigerio il grande scenografo di cinema e teatro recentemente scomparso e i costumi del premio Oscar Franca Squarciapino. Sul podio dell’Orchestra e del Coro del Teatro Regio salirà Francesco Lanzillotta uno dei più interessanti giovani talenti italiani. A dar vita ai personaggi descritti dalla penna di Felice Romani il soprano Gilda Fiume nel ruolo della sacerdotessa Norma Annalisa Stroppa mezzosoprano in grande ascesa che interpreta Adalgisa mentre nei ruoli maschili il tenore Dmitry Korchak è il proconsole romano Pollione e il basso Fabrizio Beggi nel ruolo del druido Oroveso. Con Norma andata in scena per la prima volta nel 1831 Vincenzo Bellini raggiunge l’apice del proprio lirismo vocale riuscendo al contempo a imprimere una grande forza drammatica ai personaggi solistici e una imponente e a volte barbarica solennità al Coro che si trasforma in un affresco vivente. La vicenda di Norma è la storia di due mondi che si scontrano: quello Romano solare mediterraneo urbanizzato e quello nordico notturno e misterioso immerso nella natura dei Galli che cercano ormai invano di ribellarsi all’invasione. Come spesso accade le grandi tragedie di un popolo si possono raccontare partendo da un dramma personale come quello di Norma sacerdotessa druida che si innamora del condottiero nemico il proconsole romano Pollione. Per amore Norma sacrificherà tutto mentre Pollione la tradirà con un’altra donna. Solo nella morte ritroveranno l’antica unione quando il fuoco della pira li avvolgerà in un eterno abbraccio.
dal: 11 mar, 2022 al: 30 mar, 2022Mercoledì 16 marzo sul palco del Teatro Q77 di corso Brescia 77 alle ore 21 per il ciclo Varietàlk è atteso Carlo Denei fondatore dei Cavalli Marci autore di Striscia la Notizia scrittore comico. Varietàlk è un format che unisce comicità musica e informazione: il tentativo è quello di affrontare temi curiosi interessanti e anche importanti con leggerezza e con la complicità di comici musicisti e pubblico. Ogni settimana un ospite serio racconta temi interessanti e viene commentato e intervistato dai comici. Il Varietàlk è condotto da Gianpiero Perone con la sua valletta comica Francy Ceretta e Luca Procopio al pianoforte. Carlo Denei Genova 15 febbraio 1957 è un cabarettista autore televisivo e cantautore italiano. Il 19 gennaio del 2019 insieme al vignettista della Settimana Enigmistica Antonio Tubino realizza una mostra di vignette dal titolo Ridere in galleria allestita all’interno di Palazzo Fieschi a Sestri Ponente rappresentanti le battute di satira politica e di costume che in autunno scrive per Striscia la Notizia. A gennaio 2019 ad un anno dalla camminata a piedi di Denei a Sanremo per presentare il Cd L ora di te esce il documentario Il mondo di Carlo per la regia di Max Gaggino. La prima proiezione avviene il 31 gennaio 2019 al Teatro Albatros di Rivarolo. Il 22 Febbraio 2019 alla Feltrinelli di Genova davanti ad un numerosissimo pubblico viene presentato Come se Fossi sano pubblicato per Cordero Editori il settimo lavoro editoriale di Denei. Il 2 febbraio 2019 in occasione del 18 Festival della canzone dialettale in lingua ligure ad Albenga riceve il premio Ligure illustre intitolato al poeta Elmo Bazzano riconoscimento che negli anni precedenti è stato assegnato a personaggi del calibro di Carlo Pistario Franco Fasano ed Emanuele Dabbono. Il 2020 per Denei è l’anno della svolta dialettale. L’etichetta discografica Hive Records di Verdiano Vera pubblica su Spotify e su molti canali mondiali il videoclip della canzone Sciacca e gia scritta a quattro mani con Davide De Muro e cantata da Denei che la definisce una canzone d’amore per il pesto e per la Liguria . Insieme a Stefano Lasagna debutta al teatro Sacco con Pe r e se peu mo commedia dialettale scritta diretta e interpretata da loro stessi. Ingresso 12 euro Ridotto under 14 e over 65 10 euro
dal: 11 mar, 2022 al: 9 set, 2022Il Salone d’Onore della Palazzina di Caccia di Stupinigi ospiterà dal 13 marzo al 10 aprile cinque appuntamenti della rassegna domenicale del Teatro Superga con la grande lirica e i musical che hanno fatto la storia. Per Lirica a Corte il 13 marzo andrà in scena Il Barbiere di Siviglia una delle più scoppiettanti opere buffe della tradizione musicale italiana segue il 27 marzo Cavalleria rusticana capolavoro del Verismo che con la sua musica struggente ha commosso e fatto riflettere il pubblico di ogni generazione e infine il 10 aprile Pagliacci l’opera che rappresenta l’ideale completamente dell’esperienza verista nella musica italiana di fine Ottocento. Con Musical a Corte invece il 20 marzo si celebra in acustico il catalogo degli Abba con ABBA Musical mentre il 3 aprile con I Fantasmi dell’Opera si mettono a confronto due composizioni di due autori all’apice del successo che si cimentano entrambi con Il Fantasma dell’Operà di Gaston Leroux. New York contro Londra il Musical di Broadway contro il Musical del West End: Phantom di Maury Yeston e The Phantom of the Opera di Andrew Lloyd Webber. Lirica e Musical a Corte è organizzata dal Teatro Superga in collaborazione con STM Scuola del Teatro Musicale e Fondazione Ordine Mauriziano.
dal: 9 mar, 2022 al: 25 mag, 2022Dopo il successo del tour 2020 2021 a grande richiesta torna l’esilarante show di Michela Giraud con nuovi temi e nuove date prodotte e distribuite da VIVO Concerti: La verità nient altro che la verità. Lo giuro! Reloaded! una versione rivisitata che porta in scena l’umorismo dell’irresistibile stand up comedian con nuovi appuntamenti in tutta Italia. Si parte il 28 aprile dal Teatro della Concordia di Venaria Reale per proseguire poi il 13 maggio al Teatro Orfeo di Taranto il 17 maggio al Teatro Brancaccio di Roma il 23 maggio al Teatro Nazionale di Milano e il 30 maggio al Teatro di Varese. Il 18 Giugno il tour toccherà Prato all’Anfiteatro Santa Lucia mentre il 10 luglio arriverà al Lo Quarter di Alghero SS . I biglietti sono disponibili su www.vivoconcerti.com. La fama ha le sue controindicazioni e questo Michela Giraud lo spiega bene in un monologo dal ritmo serratissimo che farà ridere ma anche riflettere come da sua vocazione. Passando dal consolidamento che le madri sono e resteranno sempre generatori di ansia approdando a una denuncia contro la setta delle curvy e a uno studio antropologico sulle fregne con l’ukulele e sulla categoria protetta dei maschi bianchi etero lo show che è ormai un cult si fa megafono di manie e tic di una generazione facendo a pezzi etichette e convenzioni senza mai tralasciare in ogni caso quanto siano importanti forza di volontà e indulgenza verso se stesse.
dal: 8 mar, 2022 al: 25 apr, 2022Doppio appuntamento venerdì 11 e sabato 12 marzo al Teatro Colosseo con Ghost Il Musical tratto dal film cult movie della Paramount Pictures che dagli anni 90 ha commosso generazioni di spettatori. Il Musical è stato adattato per il teatro dallo sceneggiatore originale Bruce Joel Rubin con la regia di Federico Bellone e la regia associata di Chiara Vecchi. Lo spettacolo mantiene l’impianto narrativo del successo cinematografico ma sposando appieno le regole del teatro coinvolgendo a pieno il pubblico live. Le vite di Sam Mirko Ranù bancario di New York e Molly Giulia Sol artista di punta del varietà televisivo di Rai Uno Tale e Quale Show giovane artista vengono sconvolte dall’omicidio di lui. Sam si ritrova ben presto fantasma e per manifestarsi a Molly si serve della truffaldina medium Oda Mae Gloria Enchill . I due cercano di convincere Molly dell’esistenza di una vita ultraterrena e insieme riescono a smascherare il mandante dell’omicidio di Sam: l’avido Carl Giuseppe Verzicco . Un thriller romantico dove la suspense creata dai continui colpi di scena si alterna alla dimensione interiore del ricordo una storia che indaga il senso dell’amore quando vive oltre il tempo. Anzi quando è l’altrove irraggiungibile a renderlo autentico. A shockare il pubblico in sala la spettacolarità degli effetti speciali. A completare la magia del musical la colonna sonora pop rock arrangiata da due big della musica internazionale Dave Stewart ex componente degli Eurythmics e Glen Ballard storico autore di Alanis Morissette. E non mancherà la celeberrima canzone Unchained Melody di The Righteous Brothers.
dal: 7 mar, 2022 al: 8 ago, 2022La sfida della risata ritorna sul palcoscenico del Teatro Le Serre di Grugliasco con la compagnia Teatrosequenza e il suo Match d’Improvvisazione Teatrale nell’ambito della Stagione Teatrale della Città di Grugliasco TO . I giocattori protagonisti di uno degli spettacoli più rappresentati al mondo si sfideranno in altri tre appuntamenti dopo il primo appuntamento del 26 febbraio dando vita a un vero e proprio campionato: il prossimo Match si terrà sabato 12 marzo alle ore 21. I biglietti sono acquistabili online su Vivaticket al link https: www.vivaticket.com it biglietto match di improvvisazione teatrale 173982 oppure di persona presso la biglietteria di Fondazione Cirko Vertigo all’interno del Parco Culturale Le Serre biglietto intero 15 euro ridotto 12 euro . A dirigere le gare un severissimo arbitro che di tanto in tanto potrà essere preso a ciabattate direttamente dalla platea. Il primo appuntamento si intitola Si ricomincia! mentre quelli successivi vedranno sfidarsi le quattro squadre contraddistinte da colori differenti fino alla Finale All Stars. Il Match d’Improvvisazione Teatrale è un format che viene presentato in tutto il mondo nato il 21 ottobre del 1977 a Montreal sbarcato in Europa ad Avignone nel 1982 e infine giunto in Italia a Firenze nel 1989. Sulla scena si tiene una gara fra due squadre composte da tre o cinque giocatori chiamati giocAttori. La cornice richiama quello dell’hockey sul ghiaccio con tanto di casacche colorate patinoire come campo da gioco e arbitro con la tipica casacca a strisce. Quest’ultimo coadiuvato da due assistenti è un elemento fondamentale dello spettacolo e ha il duplice compito di proporre i temi sui quali improvvisare e assicurarsi che vengano sempre rispettate le regole del gioco. Ad ogni improvvisazione viene indicato titolo numero dei giocatori categoria e durata: pochi secondi per concertare una strategia e subito dopo le squadre scendono in campo sfidandosi a suon d’improvvisazione. Il compito di decidere il vincitore spetta al pubblico. Partecipe attivo e rumoroso di ogni evento fornisce i temi fa il tifo e all occorrenza munito di ciabatta si ribella alle decisioni arbitrali. Le regole del match sono uguali in tutto il mondo ma la bellezza di questo spettacolo sta nell’essere diverso ogni sera in ogni luogo. Gli improvvisatori danno vita ogni volta a storie diverse in grado di stupire sia gli spettatori nuovi sia quelli che tornano per l’ennesima volta. Teatrosequenza fa parte della rete nazionale Match di Improvvisazione Teatrale una rete di associazioni culturali che in Italia curano e sviluppano l’improvvisazione teatrale con particolare riferimento al Match. L Associazione Teatrosequenza è nata a Torino da un gruppo di professionisti con lunga esperienza in differenti settori dello spettacolo prosa cabaret improvvisazione teatrale musica classica animazione . Ma è l’improvvisazione il cuore dell’attività con una parte dedicata alle esibizioni match long form spettacoli per il sociale e una dedicata alla didattica con il corso di avviamento al Match di Improvvisazione Teatrale .
dal: 7 mar, 2022 al: 25 mar, 2022