Eventi
Nel cuore della Rivoluzione francese con l istrionico attore Alessandro Fullin che trasforma in eroi personaggi dalla traballante virilità: questo e molto altro è Sorelle Robespierre lo spettacolo che andrà in scena sul palco del Teatro Superga di Nichelino sabato 12 febbraio alle ore 21. Sorelle Robespierre è un perfetto falso storico. Maximilian Francois Marie Isidore de Robespierre aveva molti nomi e anche due sorelle. Malgrado questa verità storica lo spettacolo scritto da Alessandro Fullin non racconta la loro storia. Secondo lo stile pop che tra libri e opere teatrali ha reso celebre il comico negli ultimi anni l’ingrediente fondamentale dello spettacolo è il terrore: in una cupa prigione femminile mentre il cittadino legge la lista delle prossime condannate una madre e due figlie di cui una di cartapesta si fanno coraggio si giurano eterno affetto ma soprattutto si fanno a pezzi con rivelazioni crudeli e sconvolgenti. Alessandro Fullin e nato a Trieste nel 1964. Ha lavorato in tv radio e a teatro. Nel 2005 viene conosciuto dal grande pubblico per la sua partecipazione a Zelig Circus . Nel 2007 la sua commedia Le serve di Goldoni viene presentata alla Biennale di Venezia. Ha pubblicato: Tuscolana Mondadori Come fidanzarsi un uomo senza essere una donna Mondadori Ho molto tempo dopo di te Kowalski Pomodori sull orlo di una crisi di nervi Cairo Panico botanico Cairo Giallo Trieste Rosso Capodi stria Mgs Basabanchi Mgs Basabanchi repete Mgs . Dalla trilogia di libri in dialetto triestino Sissi a Miramar Ritorno a Miramar Oberdan amore mio sono state tratte versioni radiofoniche Rai Friuli Venezia Giulia e teatrali Teatro La Contrada . Dal 2013 ha cominciato la collaborazione con la compagnia teatrale Musa con la quale ha realizzato gli spettacoli: Piccole gonne La Divina Suore nella tempesta . Per il Teatro La Contrada ha curato la regia delle commedie in dialetto triestino Ritorno a Miramar Basabanchi Basabanchi repete . Info Biglietti da 18 a 30 euro Via Superga 44 Nichelino 011.6279789 www.teatrosuperga.it [email protected]
dal: 8 feb, 2022 al: 6 giu, 2022Dall 8 al 13 febbraio il Teatro Gobetti ospita l esilarante spettacolo con Isa Danieli e Giuliana De Sio Le signorine . Due sorelle zitelle offese da una natura ingenerosa trascorrono la propria esistenza in un continuo e scoppiettante scambio di accuse reciproche. È in una piccola storica merceria in un vicolo di Napoli oramai circondata da empori cinesi e fast food mediorientali che Addolorata e Rosaria passano gran parte della loro giornata per poi tornare nel loro modesto ma dignitoso appartamento poco lontano. Una vita scandita dalla monotona ma rassicurante ripetizione degli avvenimenti. Addolorata dopo una vita condotta all’insegna del sacrificio e del risparmio cui è stata obbligata dalla sorella vuole finalmente godersi la vita. Rosaria che ha fatto dell’avarizia e dell’accumulo il fine della propria esistenza non ha nessuna intenzione di intaccare il cospicuo conto bancario cresciuto esponenzialmente nel corso degli anni. Anche l’uso del televisore con conseguente consumo di energia elettrica può generare un diverbio. Costrette a una faticosa convivenza le due signorine ormai ben oltre l’età da matrimonio non possono neanche contare su una vita privata a distrarle da quella familiare. Le poche notizie che gli giungono dal mondo provengono dai pettegolezzi dei parenti o dai reality in televisione. L’unico vero sfogo per Rosaria e Addolorata sembra essere il loro continuo provocarsi a vicenda a suon di esilaranti battibecchi senza esclusione di colpi. Rosaria domina e Addolorata a malincuore subisce. Ma proprio quando le due sorelle sembrano destinate a questo gioco delle parti un inaspettato incidente capovolgerà le loro sorti offrendo finalmente ad Addolorata l’occasione di mettere in atto una vendetta covata da troppi anni Le
dal: 6 feb, 2022 al: 25 mar, 2022Martedì 8 febbraio 2022 alle ore 19 30 debutta al Teatro Carignano di Torino Moby Dick alla prova di Orson Welles un adattamento dal romanzo di Herman Melville nella traduzione di Cristina Viti per la regia di Elio De Capitani. Lo spettacolo vedrà in scena lo stesso De Capitani insieme a Cristina Crippa Angelo Di Genio Marco Bonadei Enzo Curcurù Alessandro Lussiana Massimo Somaglino Michele Costabile Giulia Viana Vincenzo Zampa Mario Arcari. I costumi sono di Ferdinando Bruni le maschere di Marco Bonadei e le musiche dal vivo di Mario Arcari e Francesca Breschi. Le luci sono di Michele Ceglia il suono di Gianfranco Turco. Elio De Capitani sceglie un testo teatrale finora sconosciuto ai nostri palcoscenici sebbene scritto e a suo tempo diretto e interpretato da uno dei più grandi artisti del Novecento. Moby Dick alla prova rivela la potenza scenica dell’Orson Welles drammaturgo ossessionato dal ritmo narrativo e musicale della creazione teatrale sia nella dimensione della parola che dell’azione fisica. Lo spettacolo una coproduzione del Teatro dell’Elfo e del Teatro Stabile di Torino Teatro Nazionale sarà in scena nella stagione in abbonamento dello Stabile fino a domenica 20 febbraio 2022.
dal: 4 feb, 2022 al: 25 mar, 2022L’inaugurazione della Stagione d’Opera e di Balletto 2022 del Teatro Regio è sabato 12 febbraio alle ore 20 e non poteva che essere con La bohème di Giacomo Puccini l’opera che proprio al Regio andò in scena in prima assoluta il 1 febbraio 1896. Una scelta doppiamente simbolica dato che questo nuovo allestimento riprende i disegni originali della prima assoluta e che la stessa produzione venne cancellata a pochi giorni dalla messa in scena nel marzo 2020 quando ci fu il primo lockdown. Il Teatro Regio dunque riapre e accoglie finalmente il pubblico in sala grazie alla conclusione della prima e più importante tranche dei lavori di adeguamento e rinnovamento dell’impianto scenico del Teatro lavori che si collocano all’interno del finanziamento di 8 5 milioni di euro messo a disposizione dal Ministero della Cultura e che porteranno il Regio nato nel 1740 e uno dei teatri più antichi d’Europa a essere uno dei più tecnologici del mondo. I lavori sulla meccanica di scena superiore del palcoscenico del Regio in numeri: 27.000 ore di lavoro per la progettazione la costruzione e l’installazione dei nuovi impianti 21 km di funi in acciaio per i tiri di scena aumento dell’80 delle prestazioni delle nuove macchine dotate di una forza motrice di 0 7 Mega Watt 22 5 tonnellate è il peso delle scenografie che si potranno appendere contemporaneamente 75 tonnellate di vecchi impianti rimossi. La seconda tranche di lavori sarà da giugno a settembre 2022 e prevede interventi sulla meccanica di scena inferiore del palcoscenico del Regio e la ristrutturazione degli impianti e delle luci di scena e di sala del Piccolo Regio Puccini. Guido Mulè Direttore generale afferma: Desidero anzitutto ringraziare Intesa Sanpaolo che come da tradizione si riconferma nostro partner per il titolo inaugurale proseguendo il proprio impegno con il Regio nel segno di una lunga collaborazione che vede la Banca accanto al Teatro nella realizzazione delle sue produzioni e Italgas che ha scelto di sostenere questo titolo fin dall’inizio nel 2020. Queste partnership assumono un significato particolare soprattutto in un momento in cui la cultura è ingrediente fondamentale del processo di ripartenza. Senso di gratitudine anche per gli Amici del Regio che sono costantemente al nostro fianco. E infine grazie alla Città di Torino che ha concesso il patrocinio per la Stagione 2022 .
dal: 2 feb, 2022 al: 25 mar, 2022Sarà una serata speciale quella di giovedì 3 febbraio dalle 21 al cinema Massimo con Lawrence film scritto e diretto da Giada Diano ed Elisa Polimeni prodotto da Garden Film Production è un documentario incentrato su Lawrence Ferlinghetti una delle figure di spicco della Beat Generation scomparso nel febbraio del 2021. Il film mostra i luoghi più familiari all’artista quelli di San Francisco e la sua Bay Area tra cui non è possibile non citare la sua casa editrice la City Lights Bookstore e lo studio dello stesso Ferlinghetti nella zona di Hunter’s Point. Ferlinghetti si lascia raccontare svelando aspetti poco noti della sua vita e muovendosi come ha sempre fatto tra situazioni personali e temi socio culturali e politici. Viene raccontata la sua ricerca delle radici soprattutto quelle legate come si percepisce chiaramente dal cognome all’Italia e la famiglia paterna. Ma nel documentario viene illustrato anche il periodo storico di cui ha fatto parte che lo ha visto diventare uno dei maggiori esponenti del fenomeno della beat generation. Vengono approfondite anche le sue produzioni il suo ecologismo dato anche dal grande contatto che ricercava con la natura e il suo pensiero politico. Ferlinghetti viene ritratto in ogni suo aspetto in un documentario che lascia la sua impronta la stessa impressa dall’artista nella storia. Prima del film si esibirà il cantante Omar Pedrini con la sua chitarra live e poi il reading Rileggere la Beat Generation a cura di Neutopia Rivista del Possibile con Davide Galipò William S. Burroughs Riccardo Cecchetti Gregory Corso Elena Cappai Bonanni Anne Waldman Cetty Di Forti Diane Di Prima Chiara De Cillis Lawrence Ferlinghetti .
dal: 2 feb, 2022 al: 6 giu, 2022Una settimana esilarante si potrebbe dire magica o meglio da illusione. E quella che riporterà sul palco Arturo Brachetti protagonista con il suo spettacolo al Teatro Colosseo dal 2 al 6 febbraio con il suo Solo . Protagonista è il trasformismo quell’arte che lo ha reso celebre in tutto il mondo e che qui la fa da padrone con oltre 60 nuovi personaggi molti ideati appositamente per questo show che appariranno davanti agli spettatori in un ritmo incalzante e coinvolgente. Ma in Solo Brachetti propone anche un viaggio nella sua storia artistica attraverso le altre affascinanti discipline in cui eccelle: grandi classici come le ombre cinesi il mimo e la chapeaugraphie e sorprendenti novità come la poetica sand painting e il magnetico raggio laser. Il mix tra scenografia tradizionale e videomapping permette di enfatizzare i particolari e coinvolgere gli spettatori. Torna al Colosseo di via Madama Cristina Arturo Brachetti con il suo Solo. Protagonista è il trasformismo quell’arte che lo ha reso celebre in tutto il mondo e che qui la fa da padrone con oltre 60 nuovi personaggi molti ideati appositamente per questo show che appariranno davanti agli spettatori in un ritmo incalzante e coinvolgente. Ma in Solo Brachetti propone anche un viaggio nella sua storia artistica attraverso le altre affascinanti discipline in cui eccelle: grandi classici come le ombre cinesi il mimo e la chapeaugraphie e sorprendenti novità come la poetica sand painting e il magnetico raggio laser. Il mix tra scenografia tradizionale e videomapping permette di enfatizzare i particolari e coinvolgere gli spettatori.
dal: 31 gen, 2022 al: 25 mar, 2022Torna a Torino Vincenzo Salemme mattatore amatissimo dal pubblico che arriva al Teatro Alfieri di piazza Solferino per il cartellone Fiore all’occhiello di Torino Spettacoli da giovedì 3 a domenica 6 febbraio 2022 da giovedì a sabato ore 20.45 domenica ore 15.30 con Napoletano? E famme na pizza!. La parola allo stesso Salemme: Napoletano? E famme na pizza è uno spettacolo che nasce dal mio libro uscito con lo stesso titolo agli inizi di marzo. Titolo che fa riferimento ad una battuta di una mia commedia teatrale E . fuori nevica nella quale uno dei personaggi chiede al fratello di dimostrare la sua presunta napoletanità facendogli una pizza. E sì perch ogni buon napoletano deve saper fare le pizze deve saper cantare deve essere sempre allegro amare il caffè bollente in tazza rovente ogni napoletano che si rispetti deve essere devoto a San Gennaro tifare Napoli amare il ragù di mammà... e via così con gli stereotipi che rischiano di rendere la vita di un napoletano più simile ad una gabbia che ad un percorso libero e indipendente. Tutte le città vivono sulla propria pelle il peso degli stereotipi ma Napoli più di ogni altra. E molto spesso sono i napoletani stessi a pretendere dai propri concittadini una autenticità così ortodossa da rischiare l’integralismo culturale. Allora io con questo spettacolo provo a capire in chiave ironica se sono un napoletano autentico o un traditore dei sacri e inviolabili usi e costumi della nostra terra. Cominciando dalla confessione di un primo tradimento una sorta di peccato originale che rischierebbe di intaccare la mia immagine di attore comico napoletano. Così il più delle volte mi definiscono quando mi presentano da qualche parte. Ed io il più delle volte sto zitto. Ebbene confesso il mio peccato: io non sono nato a Napoli ma a Bacoli in provincia di Napoli . Il nuovo spettacolo scritto diretto ed interpretato da Salemme è prodotto dal Centro di Produzione Teatrale in collaborazione con Chi è di scena. Completano il cast: Vincenzo Borrino Sergio D’Auria Teresa Del Vecchio Antonio Guerriero e Fernanda Pinto. Scene e costumi sono firmati da Francesca Romana Scudiero e le musiche da Antonio Boccia. Prezzi dei Biglietti Napoletano? E famme na pizza riduz valide giovedì e venerdì platea 28 1.50 ridotto gruppi abbonati 23 1.50 galleria 20 1.50 ridotto gruppi abbonati 15 1.50
dal: 31 gen, 2022 al: 6 giu, 2022L’attimo fuggente la famosa storia del professor John Keating e dei suoi studenti nel collegio Welton andrà in scena da stasera domani e il 30 gennaio 2022 a Torino al Teatro Erba. Due serate nel teatro torinese per rivivere l’affascinante vicenda di questo strano professore molto diverso dagli altri insegnanti che vuole che i ragazzi apprendano i veri valori della vita insegnando loro a vivere attimo per attimo perch ogni istante che passa è un istante che non tornerà mai più. Carpe Diem ovvero cogliere l’attimo e vivere senza rimpianti è quello che davvero conta nella vita. Sul palco a vestire i panni del celebre professor Keating ci sarà Ettore Bassi che sarà diretto in questo spettacolo da Marco Iacomelli. Insieme a lui ci saranno Mimmo Chianese Marco Massari Matteo Vignati e altri bravi interpreti.
dal: 28 gen, 2022 al: 25 feb, 2022Martedì 1 febbraio 2022 alle ore 19 30 debutta al Teatro Carignano lo spettacolo Il nodo di Johnna Adams nella traduzione di Vincenzo Manna e Edward Fortes con Ambra Angiolini e Arianna Scommegna dirette da Serena Sinigaglia. Si tratta di un testo lucido imparziale e attualissimo firmato da una delle drammaturghe contemporanee americane più apprezzate. La vicenda è ambientata in una scuola e racconta il colloquio tra un insegnante e una madre che ha visto tornare a casa il proprio figlio pieno di lividi e con una sospensione. È una vittima o è lui stesso un carnefice? Quali sono le responsabilità educative dei genitori e quali quelle delle istituzioni scolastiche? Uno spettacolo duro e coraggioso che ci spinge a riflettere sulle ragioni che portano alla sopraffazione. Lo spettacolo prodotto da Società per Attori e Goldenart Production sarà in scena per la Stagione in abbonamento del Teatro Stabile di Torino fino a domenica 6 febbraio 2022.
dal: 28 gen, 2022 al: 25 mar, 2022E uno dei comici televisivi più amati dal grande pubblico e sarà a Torino per una sera soltanto. L atteso appuntamento con un beniamino del cartellone Per Farvi Ridere Gabriele Cirilli andrà in scena al Teatro Gioiello soltanto lunedì 7 febbraio alle 21 nel nuovo DUEPUNTOZERO uno spettacolo di G. Cirilli M. Cirilli M. De Luca L. Leone e G. Giugliarelli. Uno spettacolo si costruisce nel tempo si allestisce e si perfeziona replica dopo replica e non c’è mai una fine nella ricerca della rappresentazione perfetta perch ogni replica è un debutto che Gabriele non disattende mai. Duepuntozero si dipana attraverso una riflessione su come sopravvivere stando al passo con il tempo ma soprattutto col linguaggio e la continua ricerca del nuovo. Significa essere aggiornati connessi globali e veloci. Dal primo one man show avvenuto nel 2001 Gabriele è sicuramente invecchiato un pochino la storia ha continuato a svilupparsi lungo il suo tortuoso corso ma il suo spirito e la sua visione delle cose non sono cambiati affatto anzi. Tutto quello che già sapete su Gabriele si è evoluto così come le differenti fasi della vita e della condizione del nostro mondo costringono chiunque a fare. Non è cambiata la RISATA irrinunciabile filo conduttore dello spettacolo che si diffonde contagiando immancabilmente anche lo spettatore più scettico e serio. Esistono svariati modi di ridere e di far ridere ma la sua essenza più genuina si trova in ognuna di queste possibili condizioni tutte presenti in maniera equilibrata e coinvolgente nello show. Prezzi Biglietti DUEPUNTOZERO: posto unico 22 50 1 50 ridotto und26 ov60 16 50 1 50 ridotto speciale abbonati convenzionati e gruppi 15 1
dal: 28 gen, 2022 al: 6 giu, 2022