Eventi
E il principale sfidante di Paolo Sorrentino ai prossimi premi Oscar che verranno assegnati a Los Angeles: già due volte vincitore in passato il regista iraniano Asghar Farhadi con il suo ultimo film Un Eroe appena uscito nei cinema italiani è di nuovo in corsa. Per conoscerlo meglio il 2022 del cinema Massimo si apre con una retrospettiva a lui dedicata. Realizzato in collaborazione con la Fondazione Cineteca di Bologna l omaggio comprende tutti i film del regista iraniano da suo esordio nel 2003 con Dancing in the Dust a Tutti lo sanno del 2018. I suoi film si concentrano sulle relazioni umane e indagano le pieghe più imprevedibili dell’animo umano cercando una verità assoluta che solo certe immagini certi silenzi e pochi gesti a volte riescono a sfiorare. IL PROGRAMMA Tutti lo sanno Todos lo saben Spagna Francia Italia Germania 2018 133’ HD col. v.o. sott. it. Laura ritorna in Spagna dall’Argentina per partecipare al matrimonio della sorella. Nella provincia della Rioja ritrova Paco amico della giovinezza e compagno per una stagione e un’accoglienza felice. Ma subito dopo i festeggiamenti scopre che la figlia di Laura è stata rapita. Una sparizione che fa cadere le maschere in famiglia e in piazza dove tutti sanno’. Lun 10 h. 16.00 Dom 16 h. 20.30 Mar 18 h. 18.30 Il cliente Foru ande Iran Francia 2016 124’ HD col. v.o. sott. it. Costretti a lasciare la casa nel centro di Teheran Emad e Rana una coppia di attori accettano la nuova sistemazione trovata da un amico senza sapere che la precedente inquilina aveva una dubbia reputazione. Un giorno Rana apre la porta convinta che si tratti del marito e viene aggredita da un cliente della donna. La complessità delle relazioni umane si mescola al sovrapporsi della realtà e della finzione teatrale che i due attori portano in scena. Lun 10 h. 18.30 Mar 18 h. 16.00 Mar 25 h. 16.00 Il passato Le pass Francia Iran 2013 130’ HD col. v.o. sott. it. Ahmad arriva a Parigi da Teheran. Marie la moglie che ha lasciato quattro anni prima ha bisogno della sua presenza per formalizzare la procedura del divorzio. Marie ha due figlie nate da un matrimonio ancora precedente ma ora ha deciso di sposare Samir la cui moglie è in coma. Mar 11 h. 16.00 Ven 21 h. 18.00 Mer 26 h. 16.00 Una separazione Jodaeiye Nader az Simin Iran 2011 123’ HD col. v.o. sott. it. Nader e sua moglie Simin stanno per divorziare. Hanno ottenuto il permesso di espatrio ma l’uomo non vuole lasciare il padre malato. Simin lascia la casa e va a vivere dai genitori mentre la figlia resta col padre. La situazione precipita e dovranno tutti riconsiderare le loro posizioni. Premio Oscar per il miglior film straniero. Mer 12 h. 16.00 Ven 21 h. 20.30 Mer 26 h. 18.30 About Elly Darbareye Elly Iran Francia 2009 119’ HD col. v.o. sott.it. Ahmad che vive in Germania e ha divorziato dalla moglie tedesca torna per qualche giorno a Teheran. I compagni di università lo coinvolgono in un fine settimana al mare e invitano anche Elly con l’intenzione di farle conoscere l’uomo. Tutto procede in allegria ma al secondo giorno uno dei bambini rischia di annegare. Elly che avrebbe dovuto sorvegliarlo è scomparsa. Orso d’Argento a Berlino 2009. Mer 12 h. 20.45 Sab 22 h. 16.00 Fireworks Wednesday Chaharshanbe soori Iran 2006 102’ DCP col. v.o. sott. it. Fuochi d’artificio in terra iraniana. Si festeggia così l’ultimo mercoledì dell’anno persiano detto anche Nawruz giusto in tempo per aprire all’arrivo della primavera. Splendore cromatico in cielo? Sarà anche se in terra le cose appaiono un po’ più complicate. C’è una ragazza promessa sposa e una famiglia in crisi da cui lei si reca come donna delle pulizie. Ne esce un ritratto di famiglia piuttosto complesso urticante e assai poco ben augurante. Ven 14 h. 16.00 Sab 22 h. 18.30 Beautiful City Shah re ziba Iran 2004 101’ HD col. v.o. sott. it. A sedici anni A’la ha ucciso la sua ragazza e per questo è stato condannato a morte. Ora che di anni ne ha diciotto viene trasferito dal carcere dei minori a un vero e proprio penitenziario. Deve scontare una condanna a morte ma il padre della vittima può commutare la pena in carcere a vita col suo perdono. A complicare le cose anche una rarefatta storia d’amore. Ven 14 h. 18.15 Dom 23 h. 19.00 Ven 28 h. 18.30 Dancing in the Dust Raghs dar ghobar Iran 2003 100’ 35mm col. v.o. sott. it. Nazar è costretto a divorziare dalla moglie in quanto figlia di una prostituta e fa il doppio turno per restituire la somma avuta in prestito per il suo matrimonio impulsivo con la dolce Reyhaneh. Ma resta indietro nei pagamenti e deve fuggire. Si ritira nel deserto insieme a un vecchio che estrae veleno dai serpenti. Sab 15 h. 21.00 Lun 24 h. 16.00
dal: 3 gen, 2021 al: 6 apr, 2022Le feste di Natale a teatro: per due giorni martedì 28 e mercoledì 29 dicembre alle ore 21 al Concordia di Venaria Reale andrà in scena lo spettacolo Lo Schiaccianoci. E una famosissima favola per bambini scritta da Ernest T.A. Hoffmann. Da questo capolavoro letterario fu creato nel lontano 1861 l’omonimo balletto che insieme con le altre due pièce frutto dell’estro del grande compositore Cajkovskij rappresenta uno dei traguardi più alti del balletto classico. Lo Schiaccianoci diversamente dalle altre due pièce rappresenta la società borghese di fine Ottocento. Partendo da questo tema il coreografo Raphael Bianco fornisce una rivisitazione contemporanea proponendo un’esplorazione di diversi mondi onirici nei quali prendono forma e sostanza sogni evanescenti giochi estrosi e fantasie oniriche frutto di giovani menti. LO SCHIACCIANOCI è un giocattolo un valoroso soldatino che ci conduce verso un mondo di zucchero filato di colorati bon bon e profumate caramelle pervaso da percezioni provenienti dalla realtà dove però aleggiano e si nascondono paure e tormenti inconsci. In occasione della serata è prevista una degustazione di cioccolato grazie alla collaborazione con la storica fabbrica Venchi. INFO E PRENOTAZIONI [email protected] tel.011 4241124 I biglietti si possono acquistare presso la biglietteria del Teatro in Corso Puccini snc Venaria dal lunedì al venerdì 9.30 13.00 14.30 18.00 o acquistandoli online su: https: www.vivaticket.com it biglietto lo schiaccianoci 164827 Biglietto: Intero . 15 00 prev Ridotto . 13 00 prev
dal: 27 dic, 2021 al: 6 apr, 2022Gli spettatori più giovani lo conoscono benissimo i grandi impareranno ad amarlo: il Gruffalò è il personaggio creato da Julia Donaldson e Axel Scheffler protagonista delle pubblicazioni omonime apprezzato e conosciuto in tutto il mondo grazie alle traduzioni realizzate in oltre 30 lingue. Ora arriva al Teatro Superga di Nichelino in versione musical domenica 26 dicembre alle ore 17: lo spettacolo nonostante le numerose trasposizioni teatrali non è mai stato rappresentato in Italia e viene ora proposto da Fondazione Aida in una versione nuova e originale ma fedele ai testi e alle illustrazioni. Quattro giovani amici accampati in un bosco e seduti davanti al fuoco racconteranno la storia di un topolino che affamato decide di attraversare il bosco frondoso e pieno di insidie per trovare la ghianda che tanto gli piace. Strada facendo incontra tre brutti ceffi che lo vogliono mangiare: una volpe una civetta e una biscia. Ma il furbo topolino è scaltro di pensiero e sa bene come cavarsela e con l aiuto della sua grande fantasia trova una soluzione che nessuno si può immaginare nemmeno lui forse: un mostro terribile dal nome assai noto ai bambini il Gruffalò. INFO Domenica 26 dicembre 2021 ore 17 TSN Teatro Superga Nichelino via Superga 44 Nichelino 011.6279789 www.teatrosuperga.it [email protected] Biglietti: intero 15 euro bambini 12 euro
dal: 24 dic, 2021 al: 6 apr, 2022Si arricchisce per le feste natalizie l offerta in realtà virtuale del Museo del Cinema: nell’Aula del Tempio CineVR è ora disponibile il corto in VR La stanza Italia 2020 9’ diretto da Giuseppe Alessio Nuzzo con protagonista Michele Placido nei panni di un poliziotto e prodotto da Paradise Pictures e distribuito da Rai Cinema Channel e Rai Cinema Channel VR. Il film breve sarà disponibile in esclusiva nell’Aula del Tempio CineVR Museo Nazionale del Cinema la nuova area dedicata alla realtà virtuale. Realizzata in collaborazione con Rai Cinema è la prima sala cinematografica italiana permanente completamente dedicata al VR con una programmazione giornaliera continuativa di otto ore che propone film ideati e concepiti con questa tecnica. Ideato per incentivare la consapevolezza alla sicurezza in rete La stanza The Room vede tra i protagonisti nei panni di un poliziotto Michele Placido affiancato da Michele Rosiello Pamela Camassa e Gina Amarante. La colonna sonora è il brano Castelli di carte di Anastasio. Per la prima volta lo spettatore diventa protagonista assoluto della storia tutto si muove intorno tutto e tutti si relazionano allo stesso. Il protagonista si chiama Andrea senza mai alcun riferimento al suo sesso al fine di permettere una completa immedesimazione nel caso in cui lo spettatore sia di sesso femminile o maschile. La storia è raccontata in piani sequenza totalmente in soggettiva e realizzata con l’ausilio della tecnologia di ripresa in realtà virtuale 360 3D 11K con audio ambisonico 4 canali. Il film breve è ispirato alla storia del primo caso al mondo di denuncia della quindicenne canadese Amanda Todd che il 10 ottobre 2012 si tolse la vita ma prima di suicidarsi pubblicò un video su YouTube in cui con una serie di flash cards descrisse la sua esperienza di vittima di bullismo e cyberbullismo. La stanza è una produzione Paradise Pictures con Rai Cinema in associazione con An.Tra.Cine e Eduardo Bellotta con il contributo di MIC e SIAE nell’ambito del programma Per chi crea con la collaborazione della Polizia di Stato e della Film Commission Regione Campania con il patrocinio dell’Agenzia Nazionale per i Giovani e del Comune di Acerra girato interamente nella cittadina parteneopea presso il Liceo Alfonso Maria de’ LIguori.
dal: 23 dic, 2021 al: 6 apr, 2022Natale a teatro? Si può grazie soprattutto alla compagnia Torino Spettacoli che nel 2021 rinnova la sua tradizione di tenere compagnia al suo pubblico durante le Feste Tutto inizia giovedì 23 dicembre alle ore 21 al Teatro Erba con la favola del Natale per eccellenza ovvero il Gelindo del teatro popolare piemontese nella godibile stesura in monferrino con il Gianduja per eccellenza Giovanni Mussotto i Germana Erba’s Talents e la partecipazione di di Rosario Farò e Elia Tedesco. Affettuoso ritorno di un must delle feste di Natale. Tra i pastori del Presepe c’è quello che arriva alla capanna portando una pecora sulle spalle: è Gelindo uno dei personaggi più amati della Natività e del teatro popolare piemontese: Gelindo burbero dal cuore d’oro incarna i sentimenti più autentici. Per obbedire al censimento dell’imperatore Gelindo lascia la sua casa sulle colline del Monferrato attraversa un bosco e per la magia delle favole si ritrova dalle parti di Betlemme Il 26 dicembre nel giorno di Santo Stefano l’appuntamento è triplice: Il piccolo principe al Teatro Alfieri alle ore 15.30 Finestre sul Po al Teatro Erba alle ore 16 e Caffè nero per Poirot al Teatro Gioiello alle ore 19. Ritorna quindi a grande richiesta per l’edizione Torino Spettacoli de Il piccolo principe tratta dal romanzo di Antoine de Saint Exup ry curata da Andrea Dosio e Gian Mesturino per la regia di Andrea Dosio impegnato anche come attore. La produzione della Compagnia Torino Spettacoli vede protagonisti i Germana Erba’s Talents. Le musiche sono di Bruno Coli e la preparazione vocale è affidata a Mariacarmen Antelmi. Le coreografie sono firmate da Gianni Mancini e le scene da Anna Rita Schirra. Il disegno della campagna di comunicazione è di Beppe Cotella. Il piccolo principe è il testo francese per l’infanzia più tradotto e più letto dalla sua pubblicazione. A cosa deve la sua straordinaria fortuna? Sicuramente al fatto che pur essendo un’opera per bambini in fondo arriva a toccare il cuore di tutti a qualunque età lo si scopra. È il racconto fantastico del ricordo dell’incontro tra un aviatore caduto con il suo aereo nel deserto e uno strano ragazzino caduto dalle stelle. Questo incontro permette all’aviatore e a coloro che lo accompagnano nella sua sosta forzata nel deserto di ritrovare il bambino nascosto nel profondo del proprio cuore ma anche a tutti i bambini che attraverso il piccolo principe si rivolgono al mondo degli adulti di non dimenticare nel loro viaggio per diventare grandi di essere stati bambini. Black coffee Caffè nero per Poirot scritta dalla regina del giallo nel 1930 è la sola commedia in cui compare il formidabile investigatore l’autrice infatti temeva che potesse distrarre l’attenzione dello spettatore dagli altri personaggi! . I dialoghi si srotolano piacevolissimi insaporiti da arguzie degne di Oscar Wilde accanto a intreccio e soluzione del delitto ecco tutto il fascino del dramma umano. Protagonista la Compagnia Torino Spettacoli e in particolare i beniamini di Forbici Follia: Simone Moretto Elia Tedesco Elena Soffiato Elisabetta Gullì Giuseppe Serra Giovanni Avalle Valeria Sibona Tiziano Casu Stefano Cenni Francesco D’amico e Luca Simeone. Il giallo di Agatha Christie si avvale della traduzione di Edoardo Erba. Progetto artistico e regia sono curati da Piero Nuti e Girolamo Angione. Scena di Gian Mesturino. Protagonista un fantastico PIERO NUTI affiancato da un gruppo affiatato: Barbara Cinquatti Stefano Fiorillo Giuseppe Serra Antonio Bommarito Patrizia Pozzi Filippo Catania Alessandro Bognandi Iris Naretto Vittoria Chiolero Martina Ferrero e Virginia Musso. Il testo rielaborato dal grande Macario a cui Piero Nuti rende omaggio in modo adorabile vede protagonista Don Felice Cavagna prete di montagna presso i signori Galletti famiglia della media borghesia torinese che in occasione dei festeggiamenti per l’ostensione della Sacra Sindone aprono la casa a persone illustri. Don Cavagna ha un carattere chiacchierone ed impiccione che lo pone al centro dell’intera vicenda rendendolo suo malgrado testimone del contrastato amore tra Berta Galletti e Giorgio Catelli nipote del vescovo atteso ospite di riguardo. E sarà a quest’ultimo che Don Cavagna confesserà i suoi peccati di gola la sua intolleranza per la gerarchia ecclesiastica e come il padrone di casa sia sensibile al fascino di una disinibita vedovella che non solo suscita la gelosia della signora Galletti ma anche quella delle sue giovani figlie. Noto soprattutto per Il cardinale Lambertini successo teatrale sin dal 1905 riproposto poi in versione cinematografica dall attore Gino Cervi diretto da Giorgio Pàstina Alfredo Testoni è l’autore di questa pièce godibilissima tutta equivoci ritmo e spasso tra segreti e buone forchette! Il 31 dicembre l’appuntamento è triplice per trascorrere il CAPODANNO A TEATRO con i Beniamini della Compagnia Torino Spettacoli. In prima serata la commedia Finestre sul Po con Piero Nuti ore 20.15 al Teatro Erba oppure il giallo brillante di Agatha Christie Caffè Nero per Poirot ore 20.30 al Teatro Gioiello in seconda serata con inizio a mezzanotte: il giallo comico interattivo Forbici Follia al Teatro Alfieri. Al termine di CIASCUNO dei 3 spettacoli ogni spettatore riceverà in dono una mini bag contenente panettoncino e Bollicine e un regalo teatrale come ricordo festoso della serata dell’ultimo dell’anno trascorsa assieme ai beniamini della Compagnia Torino Spettacoli.
dal: 22 dic, 2021 al: 6 apr, 2022Vacanze di Natale in compagnia del circo? Si può grazie all ultima creazione della compagnia blucinQue diretta da Caterina Mochi Sismondi Gelsomina Dreams un dichiarato omaggio al genio di Federico Fellini che sarà in scena tra il 26 dicembre e il 9 gennaio al teatro Le Serre di Grugliasco TO all’interno del Parco Culturale Le Serre compresi i giorni di Santo Stefano 31 dicembre ed Epifania. Lo spettacolo è adatto a tutta la famiglia ed è stato realizzato nel 2020 in una prima versione video girata per il bando Vivere all’Italiana sul palcoscenico iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale MAECI in collaborazione con il Ministero della Cultura MIC che ha selezionato Gelsomina Dreams tra le 20 produzioni artistiche inedite di danza teatro e circo contemporaneo da diffondere attraverso gli Istituti Italiani di Cultura all’estero. Ora lo spettacolo sarà in scena per tutto il periodo natalizio grazie al sostegno di Regione Piemonte Città di Grugliasco TLS Teatro Le Serre Società Le Serre e Nova Coop e in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo. I biglietti dello spettacolo che apre la stagione teatrale 2022 di Fondazione Cirko Vertigo sono acquistabili sia online al link https: www.vivaticket.com it biglietto gelsomina dreams 167947 sia presso gli uffici di Fondazione Cirko Vertigo all’interno del Parco Culturale Le Serre. Protagonisti i performer Elisa Mutto Alexandre Duarte Federico Ceragioli Vladimir Je i e Michelangelo Merlanti affiancati sulla scena dall’attore Ivan Ieri e dai musicisti Beatrice Zanin al violoncello ed elettronica e Niccolò Bottasso a violino tromba ed elettronica con la partecipazione di Paolo Stratta e della piccola Nina Carola Stratta nell’apparizione della Gelsomina bambina. Gli artisti si muoveranno in un’ambientazione sospesa e senza tempo che allude a un set cinematografico dismesso di felliniana memoria. Prenderà vita una Gelsomina giovane donna eterea e visionaria sognatrice e portatrice di un sentire cangiante e in continua evoluzione. Gelsomina Dreams è un viaggio onirico in bilico tra amarcord circensi ed elementi di teatralità tra spiritualità e caratterizzazione che offre l’occasione di rivivere il grande amore per il circo così tanto evocato da Federico Fellini nelle sue produzioni uno spazio simbolico in cui convergono mitico e profano danza suono e poesia. Lo spettacolo innesta sul linguaggio del teatrodanza i linguaggi della musica suonata dal vivo qui rielaborando anche melodie del grande Nino Rota e del circo contemporaneo. La drammaturgia poggia sul sogno di Gelsomina: il suo viaggio onirico dà vita ad una proiezione sospesa e mai narrativa di personaggi in bilico tra il glamour in stile dolce vita e il mondo della strada mescolando visioni circensi ed elementi di teatralità alle coreografie. Nel 2022 lo spettacolo andrà in tourn e in alcuni importanti teatri d’Europa fra cui il Gallus Theater di Francoforte e ad Atene. Il programma Domenica 26 DICEMBRE 2021 ore 15:30 e ore 18:30 Venerdì 31 DICEMBRE 2021 ore 19:00 e ore 22:30 Domenica 2 GENNAIO 2022 ore 15:30 Giovedì 6 GENNAIO 2022 ore 15:30 Venerdì 7 GENNAIO 2022 ore 15:30 Sabato 8 GENNAIO 2022 ore 15:30 Domenica 9 GENNAIO 2022 ore 15:30
dal: 21 dic, 2021 al: 6 apr, 2022Dal 26 dicembre al 9 gennaio 2022 la Casa del Teatro di Torino ospita Luca Bono Show L’illusionista il one man show di Luca Bono diretto da Arturo Brachetti. Luca già Campione Italiano di Magia all’età di soli 17 anni e successivamente laureato a Parigi con il Mandrake d’Oro riconosciuto come l Oscar della magia è univocamente considerato il talento magico più interessante della sua generazione interprete del nuovo illusionismo coinvolgente e contemporaneo. Al suo attivo 450 date in Canada in due anni di tourn e con oltre 400.000 spettatori e numerose esperienze televisive sulle principali reti nazionali. Dimenticate il classico mago con cilindro bacchetta e frac perch Luca Bono è sì uno straordinario illusionista ma soprattutto un ragazzo normale in grado di fare cose eccezionali. In scena assisteremo ad un percorso spettacolare e tecnologico tra illusioni di grande effetto scenico ed emotivo manipolazione di oggetti close up mentalismo e apparizioni spettacolari. Info e prenotazioni tel. 011 19740280 389 2064590 o via mail a [email protected]. Info casateatroragazzi.it oppure lucabono.com.
dal: 17 dic, 2021 al: 25 feb, 2022Personaggio dell’anno acclamato dalla critica e dagli addetti ai lavori dopo il successo in seconda serata su Rai2 con le irriverenti interviste di Una Pezza di Lundini e dopo il tutto esaurito nelle 24 tappe di tour estivo Valerio Lundini arriva per la prima volta nei grandi teatri italiani con Il mansplaining spiegato a mia figlia tour teatrale . L appuntamento andato letteralmente a ruba è per il 20 e 21 al Taetro Colosseo. Dopo il sold out del primo giorno infatti gli organizzatori hanno aggiunto una seconda data per la quale sono rimasti pochissimi tagliandi. Il comico e presentatore porta per la prima volta sui palcoscenici dei grandi teatri italiani sketch surreali canzoni giochi satirici di parole ed effetti speciali multimediali il tutto presentato nel suo inconfondibile stile. Il mansplaining spiegato a mia figlia tour nei bei teatri il pubblico avrà modo di scoprire dal vivo la versatilità ironica sarcastica e giocosa di un nuovo fuoriclasse della risata inaspettata
dal: 17 dic, 2021 al: 25 feb, 2022Come una volta: questo Natale al cinema Massimo sarà all’insegna di un cinema intramontabile e adatto a tutte le età. I film classici prodotti da Walt Disney tornano sul grande schermo forti della loro poesia e di storie capaci di commuovere divertire insegnare e far sognare: dal primo lungometraggio all’ultimo progetto approvato dallo storico produttore una rassegna di nove film con i quali si è andato via via componendo il progetto disneyano di trasposizione cinematografica dei capolavori della tradizione favolistica europea inaugurata nel 1937 appunto con Biancaneve e i sette nani. In programma Biancaneve e i sette nani Snow White and the Seven Dwarfs Pinocchio Fantasia Bambi Cenerentola Cinderella Alice nel paese delle meraviglie Alice in Wonderland Le avventure di Peter Pan Peter Pan La spada nella roccia The Sword in the Stone e Gli Aristogatti. Prezzi e informazioni sul sito http: www.cinemamassimotorino.it
dal: 17 dic, 2021 al: 6 apr, 2022Fino al 22 dicembre il Teatro Gioiello di Torino propone il classico Caffè nero per Poirot di Agatha Christie traduzione Edoardo Erba per un progetto artistico e regia Piero Nuti e Girolamo Angione scena Gian Mesturino produzione Torino Spettacoli. Il caffè deve essere caldo come l’inferno nero come il diavolo puro come un angelo e dolce come l’amore secondo un celebre aforisma. Dopo averci regalato altre perfette macchine ad alta tensione come Trappola per topi Assassinio sul Nilo e La tela del ragno la Compagnia Torino Spettacoli ci offre questa tazza fumante L’allestimento confezionato con tutti i crismi del giallo brillante può contare sull’interpretazione dei Beniamini del Gioiello affiatati protagonisti del pluriennale e dirompente successo Forbici Follia . Black coffee Caffè nero per Poirot scritta dalla regina del giallo nel 1930 è la sola commedia in cui compare il formidabile investigatore l’autrice infatti temeva che potesse distrarre l’attenzione dello spettatore dagli altri personaggi! . I dialoghi si srotolano piacevolissimi insaporiti da arguzie degne di Oscar Wilde accanto a intreccio e soluzione del delitto ecco tutto il fascino del dramma umano.
dal: 16 dic, 2021 al: 25 feb, 2022