Vivi Torino

Vivi Torino

Eventi

Spettacoli Banff Centre Mountain Film Festival arriva in tour anche a Torino

Banff Centre Mountain Film Festival arriva in tour anche a Torino

L’appuntamento al Cinema Massimo è per il 31 gennaio, in programma doc e filmati straordinariamente spettacolari


Il Banff Centre Mountain Film Festival World Tour che giunge in Italia dal 2013 festeggia nel 2022 la sua decima spettacolare edizione e torna in tour nel nostro Paese con un ricco calendario di date tra gennaio e marzo: l’appuntamento al Cinema Massimo è per il 31 gennaio dalle ore 20. Ogni serata del tour italiano del festival propone uno spettacolo di due ore e trenta con una serie di emozionanti e coinvolgenti corto e medio metraggi. I grandi spazi selvaggi e la natura incontaminata faranno da sfondo alle imprese di atleti ed esploratori alla ricerca di nuovi modi di vivere l’avventura e di superare i propri limiti. Biglietto 15 diritti di prevendita. La sera stessa dell evento in caso di disponibilità il biglietto costerà 16 50 in cassa. Ingresso in sala da 30 minuti prima dell orario di inizio.

 dal: 28 gen, 2022 al: 6 giu, 2022
Spettacoli Primo appuntamento del 2022 al cinema Massimo per il Tohorror

Primo appuntamento del 2022 al cinema Massimo per il Tohorror

Sabato 29 gennaio due film in programmi legati al ricordo di Piero Vivarelli


Sabato 29 gennaio è in programma il primo appuntamento del 2022 targato TOHorror Fantastic Film Fest realizzato in occasione della mostra dedicata dal Museo Nazionale del Cinema a Diabolik e al film omonimo diretto dai Manetti Bros. Gli anni Sessanta vedono nascere in Italia un’importante generazione di disegnatori che si dedicano al fumetto nero. Oltre a Diabolik i lettori si appassionano alle imprese di Kriminal e di Satanik. Quest’ultimo creato da Max Bunker e Magnus viene portato al cinema nel 1968 da uno dei maestri del cinema popolare italiano Piero Vivarelli. Nello stesso anno Mario Bava realizza invece il suo Diabolik mentre Umberto Lenzi aveva diretto Kriminal due anni prima. Per ricordarlo il Museo e TOHorror invitano a Torino il figlio Niccolò che insieme a Fabrizio Laurenti ha realizzato un bellissimo documentario presentato a Venezia nel 2019. Completa il double bill la proiezione di Satanik nella copia digitale messa a disposizione da Mediaset. Alle ore 18.30 i registi Fabrizio Laurenti e Niccolò Vivarelli presentano Life as a B Movie: Piero Vivarelli Italia 2019 82 DCP b n e col. . La vita irrequieta e la filmografia caleidoscopica di Piero Vivarelli regista di B Movie italiani di tutti i generi paroliere di successi musicali tra cui 24.000 baci di Celentano e sceneggiatore dello spaghetti western Django amato da Quentin Tarantino si intrecciano in questo ritratto di un provocatore rivoluzionario. Spaziando da Urlatori alla sbarra film musicale con Celentano Chet Baker e Mina a film politici come Oggi a Berlino Vivarelli cavalca l’onda del nuovo. Dà corpo ai fumetti con Satanik e Mister X e mette in scena la rivoluzione sessuale con Il Dio serpente. Alle 21 spazio a Satanik dello stesso Piero Vivarelli Italia 1968 85’ HD col. . L’anziana Marnie Bannester lavora come assistente del professor Greeves un biologo che ha scoperto il modo di restituire bellezza e gioventù agli esseri umani. Per impadronirsi del farmaco Marnie uccide il professore e bevuta la pozione si trasforma in una splendida fanciulla. Assunto il nome di Satanik la donna incontra un ricco gioielliere Van Donen del quale diviene amante. Una sera durante un incontro con lui Marnie riprende improvvisamente il suo antico aspetto: l’effetto del filtro ha una durata limitata nel tempo

 dal: 25 gen, 2022 al: 6 giu, 2022
Spettacoli Il Giorno della Memoria con due spettacoli del Teatro Stabile

Il Giorno della Memoria con due spettacoli del Teatro Stabile

"Piazza degli eroi” di Thomas Bernhard, al Teatro Carignano, e “Radio clandestina” di Ascanio Celestini, al Teatro Gobetti


Dal 25 al 30 gennaio 2022 il Teatro Stabile di Torino ospita due spettacoli dalla forte vocazione storica: Piazza degli eroi di Thomas Bernhard per la regia di Roberto Andò in programma al Teatro Carignano e Radio clandestina di Ascanio Celestini in scena al Teatro Gobetti. Il primo interpretato tra gli altri da Renato Carpentieri e Imma Villa anche se ambientato a Vienna nel 1988 parla alle ombre più spesse del nostro presente e si configura come un atto di denuncia contro ogni odio raziale e discriminatorio. Il secondo è lo storico monologo di Ascanio Celestini che racconta l’eccidio delle Fosse Ardeatine che avvenne nel marzo del 1944 segnando il momento più tragico dell’occupazione nazista di Roma. In occasione della Giornata della Memoria che ricorre ogni anno il 27 gennaio lo Stabile invita gli spettatori a celebrare a teatro questa ricorrenza e propone dei biglietti a tariffa agevolata per tutta la settimana: intero: 16 00 acquistabile in biglietteria e online l’acquisto online prevede delle commissioni ridotto: 10 00 per gli abbonati e gli under 25 acquistabile esclusivamente in biglietteria.

 dal: 24 gen, 2022 al: 25 feb, 2022
Spettacoli Enrico Bertolino sul palco del teatro Superga sabato 29 gennaio

Enrico Bertolino sul palco del teatro Superga sabato 29 gennaio

Il comico sarà a Nichelino con uno spettacolo tra satira e informazione, narrazione e divertimento


L’Instant Theatre del comico narratore ed esperto di comunicazione Enrico Bertolino arriva al teatro Superga di Nichelino: andrà in scena sabato 29 gennaio alle 21 nella triplice veste di comico narratore ed esperto di comunicazione: narrazione attualità umorismo storia costume cronaca comicità politica e satira si incontrano sul palcoscenico trasformando il teatro in un luogo di informazione satirica strettamente legata all attualità. Si tratta di una formula teatrale innovativa inventata da Enrico Bertolino e Luca Bottura e sviluppata insieme a Massimo Navone. Questo format ha dato vita negli anni a spettacoli sempre diversi che si interfacciano con l’attualità: elezioni referendum pandemie adottando sottotitoli nuovi come nel caso del distant theatre durante i mesi difficili del lockdown. Enrico Bertolino racconta i paradossi e le contraddizioni della realtà che ci circonda cucendoli con un filo narrativo che si rinnova ad ogni edizione adeguandosi ai temi dominanti del momento e spaziando dalla cronaca alla politica all osservazione dei nuovi fenomeni sociali con riferimenti alla storia passata e recente. Un uomo solo in scena per 75 minuti di narrazione umoristica insieme a due musicisti polistrumentisti che lo accompagnano colorando il racconto di sonorità suggestive e rivisitando in chiave ironicamente attuale motivi famosi. Biglietti da 18 a 30 euro

 dal: 21 gen, 2022 al: 6 giu, 2022
Spettacoli Il teatro Regio giovedì 27 gennaio per ospitare sul palco Anna Frank

Il teatro Regio giovedì 27 gennaio per ospitare sul palco Anna Frank

Il pubblico finalmente potrà tornare all'interno della storica sala torinese dopo tanti mesi


Giovedì 27 gennaio 2022 alle ore 20 il Teatro Regio finalmente riapre e accoglie il pubblico in sala a conclusione della prima e più importante tranche dei lavori di adeguamento e rinnovamento dell’impianto scenico del Teatro lavori che porteranno il Regio nato nel 1740 e uno dei teatri più antichi d’Europa a essere uno dei più tecnologici del mondo. Quella sera andrà in scena in prima esecuzione a Torino Il diario di Anna Frank opera monologo del compositore russo Grigorij Frid dall’omonimo diario di Anna Frank la traduzione in italiano è di Rino Alessi e l’adattamento musicale di Eddi De Nadai. Il nuovo allestimento del Teatro Regio è presentato in occasione del Giorno della Memoria con il patrocinio della Comunità Ebraica di Torino e nell’ambito delle iniziative organizzate dalla Città di Torino e realizzate in collaborazione con il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei Diritti e della Libertà. Lo spettacolo sarà preceduto dalla lettura di un messaggio della Senatrice Liliana Segre un pensiero che ci onora e che ancora una volta ci aiuterà a riflettere a non dimenticare e a tenere vivo nel cuore delle nuove generazioni il ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati nei campi di concentramento. L’Orchestra del Teatro Regio è diretta dal maestro Giulio Laguzzi protagonista il giovane soprano Shira Patchornik. La regia è firmata da Anna Maria Bruzzese le scene sono di Claudia Boasso i costumi di Laura Viglione e le luci di Lorenzo Maletto. Il piccolo mondo di Anna l’alloggio segreto dove si nasconde si anima man mano attraverso ricordi le figure care e i sogni realizzati con le sagome originali di Cora De Maria e con le ombre e la messa in scena di Controluce Teatro d’Ombre che rappresentano l’azione scenica virtuale

 20 gen, 2022
Spettacoli Vanessa Incontrada e Gabriele Pignotta ci riprovano al Teatro Concordia di Venaria

Vanessa Incontrada e Gabriele Pignotta ci riprovano al Teatro Concordia di Venaria

“Scusa sono in riunione…ti posso richiamare?” in scena il 21 gennaio dopo essere stato sospeso per Covid


Dopo essere stato annullato negli scorsi giorni al Teatro Alfieri per via del Covid lo spettacolo Scusa sono in riunione...ti posso richiamare? con Vanessa Incontrada sarà in scena al Teatro Concordia di Venaria il 21 gennaio prossimo. Si tratta di una commedia scritta e diretta da Gabriele Pignotta anche interprete e con Fabio Avaro Siddhartha Prestinari Nick Nicolosi scene Matteo Soltanto una produzione a.ArtistiAssociati Pignotta dipinge il ritratto della sua generazione quella dei quarantenni di oggi abbastanza cresciuta da poter vivere inseguendo il successo e la carriera ma non abbastanza adulta da poter smettere di ridere ed ironizzare su se stessa. Cosa succederebbe se queste stesse persone per uno scherzo di uno di loro si ritrovassero protagonisti di un reality show televisivo? Scusa sono in riunione ti posso richiamare? è un’attuale e acutissima commedia degli equivoci che con ironia ci invita a riflettere sull’ossessione della visibilità e sulla brama di successo che caratterizzano i nostri tempi.

 dal: 19 gen, 2022 al: 25 mar, 2022
Spettacoli A marzo arriva a Torino in teatro il musical tratto da Ghost

A marzo arriva a Torino in teatro il musical tratto da Ghost

Appuntamento l'11 e il 12 marzo al Teatro Colosseo di via Madama Cristina 71


Appuntamento l 11 e il 12 marzo al Teatro Colosseo di via Madama Cristina 71 con il musical da Ghost il cult movie della Paramount Pictures che dagli anni 90 ha commosso generazioni di spettatori. Lo show è stato adattato per il teatro dallo sceneggiatore originale Bruce Joel Rubin con la regia di Federico Bellone e la regia associata di Chiara Vecchi. Il musical mantiene l’impianto narrativo del successo cinematografico ma sposando appieno le regole del teatro coinvolgendo a pieno il pubblico live. Le vite di Sam Mirko Ranù bancario di New York e Molly Giulia Sol artista di punta del varietà televisivo di Rai Uno Tale e Quale Show giovane artista vengono sconvolte dall’omicidio di lui. Sam si ritrova ben presto fantasma e per manifestarsi a Molly si serve della truffaldina medium Oda Mae Gloria Enchill . I due cercano di convincere Molly dell’esistenza di una vita ultraterrena e insieme riescono a smascherare il mandante dell’omicidio di Sam: l’avido Carl Giuseppe Verzicco . Un thriller romantico dove la suspense creata dai continui colpi di scena si alterna alla dimensione interiore del ricordo una storia che indaga il senso dell’amore quando vive oltre il tempo. Anzi quando è l’altrove irraggiungibile a renderlo autentico. A shockare il pubblico in sala la spettacolarità degli effetti speciali. In un musical come Ghost spiega Paolo Carta creatore degli effetti è facile immaginare come alcuni effetti possano fare la differenza. Vedere il protagonista passare attraverso la porta come un fantasma l anima di un defunto entrare improvvisamente nel corpo della medium oggetti che si muovono inspiegabilmente fa sì che il pubblico dimentichi di essere in presenza di una finzione scenica . A completare la magia del musical la colonna sonora pop rock arrangiata da due big della musica internazionale Dave Stewart ex componente degli Eurythmics e Glen Ballard storico autore di Alanis Morissette. E non mancherà la celeberrima canzone Unchained Melody di The Righteous Brothers.

 dal: 18 gen, 2022 al: 6 giu, 2022
Spettacoli Ale e Franz tornano dal vivo al Teatro Colosseo con “Comincium”

Ale e Franz tornano dal vivo al Teatro Colosseo con “Comincium”

“Abbiamo voglia di leggerezza. E allora, ripartiamo da dove eravamo rimasti ovvero dalla voglia di vedervi ridere". Al via il 21 gennaio


Al Teatro Colosseo di Torino è tutto pronto incrociando le dita per il ritorno sul palco di una delle coppie comiche più amate in Italia: Ale e Franz. Il duo sarà sul palco di via Madama Cristina dal 21 al 23 gennaio con lo spettacolo Comincium che così introducono: Ricominciamo con uno spettacolo leggero divertente che scorre anche sulle note di una band d’eccezione di grandi professionisti. Ricominciamo perch senza dimenticare tutto ciò che abbiamo vissuto in questi due anni abbiamo il desiderio di riprendere a sorridere. Abbiamo voglia di leggerezza. E allora ripartiamo da dove eravamo rimasti ovvero dalla voglia di vedervi ridere. Riprendiamo quel cammino che negli ultimi venticinque anni ci ha permesso di raccontarvi le nostre storie i nostri incontri ci ha permesso di ridere innanzitutto di noi stessi come davanti ad uno specchio e ci ha aiutato a condividere con voi la nostra comicità. Siamo pronti Mezza sala. Buio

 dal: 17 gen, 2022 al: 25 mar, 2022
Spettacoli “Anche i santi hanno i brufoli” in scena sul palco del Monterosa

“Anche i santi hanno i brufoli” in scena sul palco del Monterosa

Appuntamento con Giovanni Scifoni in via Brandizzo giovedì 27 gennaio alle ore 21


Giovedì 27 gennaio al Teatro Monterosa via Brandizzo 30 alle ore 21 si esibirà Giovanni Scifoni nello spettacolo Anche i santi hanno i brufoli . Anche i santi hanno i brufoli è un racconto giullaresco dove Giovanni Scifoni prende in prestito le vite e le opere di quattro grandi personaggi: San Giovanni Bosco Sant’ Agostino San Giovanni di Dio Santa Francesca Romana. E insieme a loro ripercorre quei racconti dimenticati quando nonna parlava e nella nostra immaginazione si costruiva la faccia del santo e nonna non aveva paura a mescolare realtà e leggenda mentre le sue mani impastavano farina e acqua la sua voce impastava fatti storici e fandonie stratificate nel tempo ma magnifiche. I santi facevano di tutto sembrano aver vissuto 50 vite eroi giganteschi in piccoli corpi sono le gesta di uomini innamorati pazzi che partono per un viaggio il viaggio per incontrare il loro innamorato e scoprire qual è l’impresa che ha affidato loro. È un viaggio inquieto pieno di peripezie fallimenti questi uomini e queste donne non trovano pace finch non arrivano alla fine del viaggio l’incontro con lo sposo quando chiudono gli occhi finalmente felici entrano nella stanza del letto nuziale. Ma a volte succede qualcosa di strano sembra che Dio lo faccia apposta: si sceglie le persone peggiori per compiere le sue grandi opere e forse lo fa apposta per rendere evidente che sicuramente è merito suo. Spesso i santi sono persone senza qualità senza talento che ricevono una proposta: vuoi fare questa cosa? Non sei capace a farla e sicuramente sarà un disastro. Ti va? Il santo è colui che risponde: se ci sei Tu mi va. Ingresso unico: 10 Euro

 dal: 17 gen, 2022 al: 6 giu, 2022
Spettacoli

"L'Uomo Calamita” arriva a Torino, circo e letteratura allo spazio Flic

L’11settembre 1940 il capo della polizia ordina che vengano controllati tutti i carrozzoni, i circhi e le carovane


Circo e letteratura sul palco dello spazio Flic di Torino via Niccolò Paganini 0 200 : nei giorni 21 22 e 23 gennaio 2022 è in programma L’Uomo Calamita di Circo El Grito con in scena Giacomo Costantini Wu Ming 2 e Cirro. L’Uomo Calamita nasce da un’idea dell’artista multidisciplinare Giacomo Costantini tradotta in racconto dallo scrittore Wu Ming 2 musicata da Fabrizio Cirro Baioni e infine trasformata in uno spettacolo di circo innovativo che mescola i diversi ingredienti in maniera imprevedibile e senza ricette prestabilite. L’Uomo Calamita è uno spettacolo di circo contemporaneo illusionismo musica e letteratura diretto da Giacomo Costantini in cui un supereroe assurdo combatte l’assurdità della guerra tra funambolismi del corpo e della lingua fondendo i gesti di un circense con le frasi di un racconto e le note di uno spartito. Tra spericolate acrobazie colpi di batteria e magie surreali la voce dal vivo di Wu Ming 2 guida lo spettatore in una vicenda tra storia e fantasia quella di un circo durante la seconda guerra mondiale. Una co creazione tra circo e letteratura che viene presentata per la prima volta a Torino allo Spazio FLIC luogo dedicato al circo contemporaneo che la FLIC Scuola di Circo gestiste all’interno dell’area che ospita il progetto culturale Bunker www.variantebunker.com nel periferico quartiere Barriera di Milano un tempo parte dello Scalo Ferroviario Vanchiglia ed esempio vivo di recupero di spazi industriali dismessi e di loro declinazione in chiave artistica culturale e sportiva. I biglietti di ingresso sono di 15 l’intero e 10 il ridotto acquistabili online in mailticket.it o presso la biglietteria dello Spazio FLIC a partire dalle ore 17:30. Il biglietto ridotto è per studenti fino a 26 anni e over 65. Ulteriori informazioni si possono richiedere alla segreteria: tel. 011530217 email [email protected]

 dal: 14 gen, 2022 al: 6 giu, 2022