Vivi Torino

Vivi Torino

Eventi

Spettacoli Il genio controverso e immortale di Steve Jobs sul palco del Teatro Superga

Il genio controverso e immortale di Steve Jobs sul palco del Teatro Superga

Venerdì 22 aprile la nuova produzione di Corrado D'Elia esordisce a Nichelino


Steve Jobs è stato un genio immenso a lui si devono alcune delle più importanti e interessanti invenzioni della società tecnologica contemporanea: pur essendo scomparso da qualche anno il suo nome è ancora simbolo di molte cose. Corrado D Elia lo porta a teatro oggi venerdì 22 aprile a Nichelino sul palco del Superga alle 21 con Io Steve Jobs un vero e proprio inno alla creatività. Uno spettacolo dedicato a Steve Jobs e ai suoi mille volti: ci sono voluti oltre un anno di studio e di scrittura per realizzare il ritratto vivido e sconvolgente del genio di Cupertino. Steve il genio il ribelle l anticonformista l uomo che più di altri ha creduto e si è battuto per la bellezza l’uomo che ha saputo innestare l’anima alla tecnologia ma anche Steve il solitario il visionario il cocciuto e l idealista a metà tra Don Chisciotte e Ulisse colui che ha fallito miseramente ed ha saputo rialzarsi in maniera eccezionale. L uomo che ha saputo trasformare ogni lancio in un evento memorabile. Steve Jobs il sognatore il genio l uomo che ha cambiato per sempre le nostre vite permettendoci di comunicare e di creare in ogni luogo. Colui che ci ha dato il fuoco esattamente come Prometeo. Il genio indiscusso ma anche l uomo dai mille problemi dalle idiosincrasie dagli infiniti limiti l accentratore il protagonista il solitario. L uomo incapace di gestire i più semplici rapporti umani eppure in grado di circondarsi dei migliori collaboratori al mondo. Steve Jobs l abilissimo comunicatore l uomo che pensava che la tecnologia ci avrebbe reso più umani e che ci ha insegnato che quando la tecnologia è bella anche noi lo diventiamo. Colui che non ha mai distinto sogno utopia e realtà. L uomo partito dal niente che alla fine ha avuto tutto. Un pioniere un uomo che ha fatto sempre le cose al di fuori della norma. L uomo diventato mito. E quel discorso indimenticabile quell appello ai giovani dalla Stanford University arrivato poi a tutto il mondo che resterà per sempre nel nostro DNA: siate affamati siate folli non omologatevi osate sempre siate creatori del vostro destino e del vostro futuro. Info TSN Teatro Superga Nichelino via Superga 44 Nichelino Biglietti da 18 a 30 euro 011.6279789 www.teatrosuperga.it

 dal: 22 apr, 2022 al: 9 ago, 2022
Spettacoli “Antonio e Cleopatra” di Tiago Rodriguez alle Fonderie Limone dal 27 aprile

“Antonio e Cleopatra” di Tiago Rodriguez alle Fonderie Limone dal 27 aprile

Il cast faraonico del dramma shakespeariano è stato ridotto a due performer: Sofia Dias e Vítor Roriz


Mercoledì 27 aprile 2022 alle ore 20.45 debutta alle Fonderie Limone di Moncalieri Antonio e Cleopatra spettacolo del regista portoghese Tiago Rodrigues attore drammaturgo regista da poco nominato nuovo direttore del Festival di Avignone che arriva finalmente a Torino con il suo teatro sovversivo e politico. In questa nuova rilettura della tragedia shakespeariana due soli attori in scena: Sofia Dias e Vi tor Roriz. La scena è di ngela Rocha che ha ideato i costumi insieme a Magda Bizarro il disegno luci è di Nuno Meira e le musiche sono tratte dalla colonna sonora del film Cleopatra 1963 composta da Alex North. Lo spettacolo sarà replicato per la Stagione in abbonamento dello Stabile fino a sabato 30 aprile 2022. Quella di Antonio e Cleopatra è una leggenda nota. Ne ha scritto Plutarco nelle sue Vite Parallele raccontando la storia della regina d’Egitto e le sue relazioni diplomatiche con Roma Shakespeare ne ha fatto una tragedia per parlare delle discordie politiche del suo tempo Mankiewicz ha realizzato un capolavoro cinematografico che ibrida l’epica con la poetica hollywoodiana. Il lavoro di Tiago Rodrigues è attraversato da queste identità che le figure di Antonio e Cleopatra hanno assunto nella cultura occidentale ma si discosta dalla monumentalità trionfale con cui la vicenda è stata raccontata. Il cast faraonico del dramma shakespeariano è stato ridotto a due performer che percorrono gli snodi di questa relazione intima e politica attraverso il proprio corpo e il proprio respiro. Questa operazione di erosione condotta da Rodrigues mantiene tuttavia vivo e anzi amplifica il nucleo fondante della tragedia shakespeariana: la dicotomia il conflitto tra coppie di opposti. Ragione e sentimento maschile e femminile guerra e amore Oriente e Occidente lavoro e svago tragedia e commedia. Per fare questo il regista portoghese compone letteralmente sul corpo dei due performer un grande poema cosmogonico che ci chiede di immergerci in profondità negli occhi dell’altro. E così come Antonio dimentica il campo di battaglia per inseguire Cleopatra anche noi perdiamo di vista il confine tra rappresentazione e realtà la rassicurante finzione del teatro che è ciò che ci rende un pubblico.

 dal: 21 apr, 2022 al: 25 giu, 2022
Spettacoli Max Angioni fa il “Miracolato” per il Teatro Concordia di Venaria

Max Angioni fa il “Miracolato” per il Teatro Concordia di Venaria

Il comico di Lol2 giovedì 21 aprile porta il suo nuovo show nel Torinese


Max Angioni comico emergente reduce dai successi di Italia’s Got Talent Zelig Le Iene e Lol2 approda il 21 aprile al Teatro Concordia di Venaria con il suo nuovo spettacolo: Miracolato che lo consacra come uno dei nuovi volti più importanti del panorama comico italiano. Prende il via il suo primo attesissimo tour nazionale in cui sarà in scena in tutti i più importanti teatri con uno spettacolo rivolto al pubblico di ogni età. Una sferzante ironia anima i monologhi incorniciati nella scena minimalista in cui Max racconta un condensato delle proprie esperienze: dalle conversazioni ai tempi dei social alla sua relazione con lo sport alla maledizione di arrivare secondo. Tra interazioni con il pubblico e incursioni del suo folle personaggio Kevin Scannamanna il talento del giovane comico offre uno sguardo originale ed esilarante sulla realtà quotidiana. La verve tipica della Stand up Comedy accompagna con ritmo serrato i diversi quadri del racconto in cui Max torna a stupire con il tema dei miracoli con cui è diventato celebre. Miracolato perch rispolvera avvenimenti epici come quelli descritti nel Vangelo e li rielabora in una chiave comica ed eccentrica. Miracolato perch Max è stato protagonista di un’escalation di successi nell’ultimo anno che lo hanno fatto sentire così fortunato da provare a immaginare nuovi miracoli moderni. La comicità diventa uno strumento divertente ed inaspettato per rendere accessibili argomenti apparentemente troppo sacri per concedersi all’ironia e per divulgare le storie più antiche del mondo filtrandole attraverso una lente leggera e brillante. Assecondando l’immaginazione rielaboro le mie sfighe attraverso la comicità uso il palcoscenico per esorcizzare la mia realtà e per offrire uno spunto agli altri per affrontare la propria . Miracolato

 dal: 20 apr, 2022 al: 25 mag, 2022
Spettacoli “Sono solo canzonette”, il viaggio di Nino nella storia attraverso la musica

“Sono solo canzonette”, il viaggio di Nino nella storia attraverso la musica

E' lo spettacolo in programma giovedì 21 e venerdì 22 presso il Cinetetaro Baretti


Prosegue il cartellone del Teatro Baretti diretto da Rosa Mogliasso giovedì 21 e venerdì 22 con Sono solo canzonette uno spettacolo nella forma del teatro\canzone in cui il protagonista Nino un umile impiegato col vizio del canto ripercorre la sua vita e le sue tappe salienti in parallelo con i grandi avvenimenti che hanno segnato la storia d’Italia dal 1945 ad oggi. E lo fa appunto non solo con le parole ma anche con la musica. Nino parlerà dei tempi duri della fine della seconda guerra mondiale della ricostruzione del boom economico della dolce vita degli anni di piombo... e nel frattempo accompagnerà la narrazione cantando le grandi canzoni che hanno fatto da colonna sonora a quei momenti ora tristi ora allegri. Volare Non arrossire Mi sono innamorato di te Viva l Italia e tanti altri successi della canzone italiana cantati dal vivo con l accompagnamento di musicisti di livello: Alfredo Ponissi al sassofono Claudio Nicola al contrabbasso e Francesco Brancato alla batteria. Sul palco ci sarà anche Alessia Olivetti che nella storia è Giada il grande amore di Nino e ovviamente la sua controparte scenica sul palco. Se Nino è un musicista disimpegnato Giada fa della passione politica la sua prima istanza di vita. I due si innamoreranno e vivranno un incredibile storia d amore lunga una vita intera con sullo sfondo i grandi eventi che hanno segnato il XX secolo. Ingresso 12 euro ridotto 10 euro

 dal: 19 apr, 2022 al: 25 mag, 2022
Spettacoli Tre spettacoli in due giorni al teatro Alfieri con il musical “Grease

Tre spettacoli in due giorni al teatro Alfieri con il musical “Grease"

Sabato 23 e domenica 24 aprile torna la Compagnia della Rancia con uno spettacolo immortale


Torna sabato 23 aprile ore 20.45 e domenica 24 aprile ore 15.30 a cui si aggiunge la replica della domenica sera alle 20.45 per far fronte alle tantissime richieste al Teatro Alfieri di Torino il musical Grease rigorosamente firmato Compagnia della Rancia. Il musical di Jim Jacobs e Warren Casey è diretto da Saverio Marconi e interpretato da un cast affiatato guidato da Simone Sassudelli Francesca Ciavaglia Giorgio Camandona e Gea Andreotti. Il regista pur conservando tutti gli ingredienti che hanno reso GREASE uno successo senza tempo per questa edizione speciale propone una nuova lettura di alcuni momenti coadiuvato dalle coreografie di Gillian Bruce dalla scenografia di Gabriele Moreschi e da Mauro Simone regista associato. Il cast è composto da giovanissimi performer dal talento ineguagliabile pronti a vestire ogni sera gli studenti dell high school più celebre: Danny il bullo dal cuore tenero Sandy la ragazza acqua e sapone come Sandra Dee e Doris Day che arriva a Rydell e per riconquistare Danny dopo un flirt estivo si trasforma diventando sexy e irresistibile l’esplosivo Kenickie la ribelle e spigolosa Rizzo insieme a loro i T Birds Roger Doody Sonny e le Pink Ladies Marty Jan . Teen Angel in questa nuova edizione sarà un angelo davvero particolare cui Frenchy dedica il nuovo brano Ho bisogno di un angelo All I Need Is An Angel scritto da Tom Kitt and Brian Yorker per Grease Live! e per la prima volta al mondo inserito in una versione teatrale su gentile concessione di Warner Chappell con la traduzione di Franco Travaglio che firma le liriche italiane dello spettacolo insieme a Michele Renzullo. Oggi GREASE è una festa da condividere con amici figli famiglie intere o in coppia è trascorrere due ore spensierate è non riuscire a restare fermi sulle poltrone ma scatenarsi a ballare: un inno all amicizia agli amori indimenticabili e assoluti dell adolescenza oltre che a un epoca gli anni 50 che oggi come allora rappresentano il simbolo di un mondo spensierato e di una fiducia incrollabile nel futuro e nel progresso. Oggi sono sempre di più i giovanissimi che si lasciano conquistare dalla greasemania ma si vedono tra il pubblico scatenarsi insieme almeno tre generazioni ognuna innamorata di GREASE per un motivo dierente: la nostalgia del mondo perfetto degli anni Cinquanta i ricordi legati al film e all’indimenticabile colonna sonora l’immedesimazione in una storia d’amore senza tempo tra ciui ribelli modellati con la brillantina giubbotti di pelle e sbarazzine gonne a ruota. Prezzi dei Biglietti GREASE riduzioni valide tutte le repliche platea 35 1.50 rid gruppi e abb 28 1.50 galleria 25 1.50 rid gruppi e abb 20 1.50 Grease in famiglia 2 adulti 2 und14 : 80 3 settore di platea e galleria

 dal: 15 apr, 2022 al: 10 ott, 2022
Spettacoli Al Teatro Carignano debutto il  premio Ubu “When the rain stop fallings

Al Teatro Carignano debutto il premio Ubu “When the rain stop fallings"

Lo spettacolo andrà in scena dal 19 aprile con la traduzione Margherita Mauro


Martedì 19 aprile 2022 alle ore 19.30 debutta al Teatro Carignano WHEN THE RAIN STOPS FALLING Quando la pioggia finirà dell’australiano Andrew Bovell con la traduzione di Margherita Mauro. Lo spettacolo da un progetto di la casa d argilla è diretto da Lisa Ferlazzo Natoli e vede in scena Caterina Carpio Marco Cavalcoli Lorenzo Frediani Tania Garribba Fortunato Leccese Anna Mallamaci Emiliano Masala Camilla Semino Favro Francesco Villano. Le scene sono di Carlo Sala i costumi di Gianluca Falaschi il disegno luci di Luigi Biondi il disegno del suono di Alessandro Ferroni e il disegno video di Maddalena Parise. Lo spettacolo è stato insignito di numerosi premi tra cui tre Premi UBU nel 2019: premio per la miglior regia a Lisa Ferlazzo Natoli premio per i migliori costumi a Gianluca Falaschi premio come miglior nuovo testo straniero a Andrew Bovell. Sempre nel 2019 Lisa Ferlazzo Natoli è stata insignita del premio ANCT per la regia e il Premio Le Maschere del Teatro Italiano è stato assegnato a Camilla Semino Favro nel cast dello spettacolo come migliore attrice emergente. When the Rain Stops Falling prodotto da ERT Teatro Nazionale dal Teatro di Roma Teatro Nazionale e dalla Fondazione Teatro Due sarà in scena nella Stagione in abbonamento dello Stabile fino a domenica 24 aprile 2022. Il primo e pluripremiato allestimento italiano di questo capolavoro della drammaturgia contemporanea australiana è diretto da Lisa Ferlazzo Natoli autrice e regista che con i propri lavori ha sempre cercato di traghettare il pubblico verso nuovi codici espressivi e sperimentazioni. When the Rain Stops Falling è un vero e proprio viaggio a ritroso nel tempo dal 2039 al 1959: una saga familiare lunga ottant’anni che si snoda tra colpe taciute tentativi di redenzione e condanne. Ambientato tra l’Australia delle grandi città e una Londra grigia e sulfurea lo spettacolo si configura come uno struggente apologo sul valore dell’amore e sulla capacità di indurci a perdonare e modificare il corso del tempo.

 dal: 11 apr, 2022 al: 25 mag, 2022
Spettacoli Entra nel vivo Giocateatro, gli spettacoli per tutta la famiglia di Casa Ragazzi

Entra nel vivo Giocateatro, gli spettacoli per tutta la famiglia di Casa Ragazzi

Fino al 14 aprile in corso Galileo Ferraris 14 nuovi titoli dedicati ai più piccoli


Ritorna il Giocateatro la rassegna delle nuove produzioni del teatro per i ragazzi giunta alla XXVI edizione. Fino al 14 aprile 2022 alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Corso Galileo Ferraris a Torino saranno presentati quattordici nuovi spettacoli di teatro per le nuove generazioni selezionati tra oltre cento candidature provenienti da tutta Italia. Dobbiamo ricordarci che Giocateatro abita la primavera dichiara il Direttore Artistico Emiliano Bronzino e con questa stagione condivide il desiderio della rinascita dello sguardo verso il futuro del superamento delle difficoltà. Come la primavera il Festival vuole vivere con leggerezza il presente ma allo stesso tempo offrire un’immagine per quanto parziale e non completa che cerca di rappresentare il momento che stiamo vivendo. Per il pubblico delle famiglie segnaliamo: martedì 12 aprile alle ore 21.00 DANTE FRA LE FIAMME E LE STELLE coprodotto da Fondazione TRG Onlus e Teatro Stabile di Torino Teatro Nazionale di e con Matthias Martelli mercoledì 13 aprile alle ore 21.00 SOUL OF NATURE di Artemakìa di e con Milo Scotton. Inoltre martedì 12 aprile alle ore 19 viene presentato il libro UNA CASA PER LE NUOVE GENERAZIONI Il Teatro dei Ragazzi di Torino a cura di Paolo Morelli per Silvana Editoriale volume nel quale alcuni fra i più importanti critici e studiosi della cultura a Torino raccontano la storia e intervistano i protagonisti dell’esperienza teatrale del Teatro Ragazzi.

 dal: 11 apr, 2022 al: 25 mag, 2022
Spettacoli Cenerentola 2, a Torino il secondo capitolo della storia (a teatro)

Cenerentola 2, a Torino il secondo capitolo della storia (a teatro)

Sul palco del Q77 di corso Brescia venerdì 15 e sabato 16 aprile in scena


Venerdì 15 e sabato 16 aprile alle 20 30 doppia occasione per assistere al Teatro Q77 di corso Brescia 77 allo spettacolo CENERENTOLA 2 Il secondo capitolo della saga scritto e diretto da Mirvan Giabari. La celebre favola di Charles Perrault in una versione mai vista: una trilogia musical con i grandi successi della musica italiana e internazionale degli anno 60 70 80 90. C era una volta Cenerentola If I Could Turn Back Time è il secondo capitolo della storia dove la nostra Linda inizia a capire che la vita da Palazzo non è così semplice e romantica come immaginava. A complicarle le cose ci pensa Clotilde la perfida matrigna che vuole vendicarsi della nostra protagonista per averle portato via una delle sue figlie Anastasia e per averle rovinato la vita. Clotilde con l aiuto dell altra figlia Genoveffa riesce a rubare una bacchetta magica e attraverso un viaggio nel tempo fa entrare questa volta la scarpetta di cristallo ad Anastasia. Ora sarà lei a dover sposare il principe. Celeste e Rosetta le due Fate iniziano una corsa contro il tempo per aiutare Linda tornata ad essere nuovamente Cenerentola per sistemare le cose e sconfiggere Clotilde. Se nel primo spettacolo Linda ha seguito la prima parte dell insegnamento dei genitori rimanendo gentile sempre ora per lei è il momento di essere coraggiosa. Biglietti 15 se acquistati online 20 se acquistati in teatro

 dal: 11 apr, 2022 al: 8 ago, 2022
Spettacoli Paola Bedoni al Café Muller con lo spettacolo Some disordered interior geometries

Paola Bedoni al Café Muller con lo spettacolo Some disordered interior geometries

Appuntamento sabato 9 aprile nella sala di via Sacchi, in anteprima regionale


La danzatrice e coreografa Paola Bedoni sarà protagonista dello spettacolo Some disordered interior geometries parafrasi sul ritrovamento di un corpo che andrà in scena sabato 9 aprile alle ore 21 in prima regionale al teatro Caf M ller di Torino. La performance si ispira al lavoro della fotografa Francesca Woodman e ne indaga le principali sfumature artistiche come pretesto di studio e traduzione attraverso la danza. Il mimetismo l’autoritratto le citazioni all’arte classica i riferimenti iconografici e cinematografici divengono spunto creativo ed emergono via via sul corpo. La coreografia diviene ritmo spazio respiro la restituzione di un gesto che nasce dal sentire e che si mostra come testimonianza reale di una storia. Danzatrice e coreografa diplomata alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano Paola Bedoni ha lavorato con Luciana Melis Lucinda Childs Reinild Hoffman Avi Kaiser e Sergio Antonino Tino Sehgal e Luca Veggetti. Dal 2007 fa parte come danzatrice e assistente alla coreografia del nucleo stabile della Compagnia Xe diretta da Julie Ann Anzilotti. Dal 2012 è docente di improvvisazione e creazione coreografica presso l Atelier di Teatrodanza e per il Corso Attori della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi. Some Disordered interior geometries è stato finalista al premio Prospettiva danza 2019. I biglietti sono acquistabili su Vivaticket al link https: www.vivaticket.com it biglietto some disordered interior geometries 173857 Per prenotazioni [email protected] 011 071 4488 Biglietto intero 15 euro ridotto 12.

 dal: 8 apr, 2022 al: 10 ott, 2022
Spettacoli Fuga da Sarajevo, pillole di teatro sul palco del cinema Baretti

Fuga da Sarajevo, pillole di teatro sul palco del cinema Baretti

In occasione del trentennale dell’inizio della guerra in Bosnia-Erzegovina


L’Associazione Baretti prpone sabato 9 aprile un progetto che sposa perfettamente due delle anime principali del Baretti: il cinema e il teatro. Opening Act sono brevi momenti teatrali di circa 30’ che preludono a un film: sabato Fuga da Sarajevo sarà opening act del film Quo vadis Aida di Jasmina Zbanic. Fuga da Sarajevo è frutto di una collaborazione inedita per il panorama torinese: sette artiste di sei associazioni culturali diverse hanno deciso di unire le forze per una produzione. Il loro incontro è stato possibile grazie alla nascita del C.Ar.Pe. il coordinamento informale che riunisce più di 60 soggetti indipendenti attivi nell’ambito delle arti performative a Torino. Dal 5 aprile 1992 al 29 febbraio 1996 l’assedio di Sarajevo è stato il più lungo nella storia bellica della fine del XX secolo. Si stima che le vittime siano state più di 12.000 i feriti e mutilati oltre 50.000 l’85 dei quali tra i civili nella sola città di Sarajevo in un quadro di oltre 100.000 vittime nel conflitto in Bosnia Erzegovina . Quella guerra connotata da un senso di barbarie e distruzione fratricida accadde nel cuore dell’Europa. Quella guerra nella folle logica della pulizia etnica appartiene inderogabilmente alla storia dell’Europa. Ed è nostra responsabilità rievocarne la memoria per le sue vittime riaprirne gli interrogativi e farsene carico raccoglierne le testimonianze e farsene tramite. Prima che uno spettacolo teatrale è una testimonianza. A seguire proiezione del film QUO VADIS AIDA? di Jasmila bani 2021 102’ . Luglio 1995. Aida bosniaca insegna inglese e lavora come interprete in una base ONU nei giorni caldi che precedono l’occupazione di Srebrenica da parte dell’esercito serbo. Ma il sistema di protezione internazionale gestito dalle gerarchie militari olandesi si rivela sempre più fragile e inadeguato di fronte all’avanzata delle truppe di Mladic. La situazione dei rifugiati si fa sempre più drammatica e Aida si trova stretta tra due fuochi in un disperato tentativo di salvare la propria famiglia e i propri concittadini da un grave pericolo.

 dal: 7 apr, 2022 al: 9 set, 2022