Eventi
Nel lungo weekend di Ferragosto sono aperte in città solo due sale l Ideal Cityplex e l Uci Torino Lingotto in cui il film più atteso è sicuramente l horror sociale Nope di Jordan Peele. Ambientato in una valle solitaria della California dove presenze inquietanti minacciano Jill e James fratello e sorella giovani proprietari di un ranch. Da martedì 16 la tendenza si inverte: primo a riaprire sarà il cinema Lux in galleria San Federico. Da giovedì 18 tornano a lavorare Ambrosio e Greenwich che si sono concesse una meritata settimana di riposo dopo tutta l estate di lavoro cui si aggiungono anche il Massaua e il Reposi. Verso fine mese tutte le altre seguiranno.
dal: 12 ago, 2022 al: 12 nov, 2022Una delle più grandi compagnie di spettacolo acrobatico al mondo. Oltre 5000 spettacoli messi in scena in più di 20 paesi. 70 artisti internazionali. Les Farfadais tornano in Italia per presentare il loro ultimo spettacolo in tour mondiale: Sortilegio. All’interno del programma di Scenario Montagna il festival estivo delle valli piemontesi che unisce natura musica spettacoli escursioni sport arte laboratori e tanto altro la celebre compagnia di nouveau cirque italo francese porta ad alta quota la sua ultima creazione uno spettacolo affascinante capace di lasciare a bocca aperta grandi e piccini. Due date imperdibili in provincia di Torino: il 13 agosto alle ore 21 presso il Forte di Fenestrelle e il 15 agosto sempre alle ore 21 alla Tur d’Amun a Bardonecchia. Sortilegio è uno spettacolo site specific che trasforma in palcoscenico gli spazi più diversi: boschi fortezze ed elementi naturali. 50 minuti di acrobazie tableaux vivants equilibrismi numeri aerei creature giganti gonfiabili interazioni con videomapping concatenati in una storia dai valori universali. Un evento nell’evento una magia nella magia: il Forte di Fenestrelle e la Tur d’Amun di Bardonecchia sono lo scenario maestoso e magnifico di uno spettacolo meraviglioso e coinvolgente. LES FARFADAIS Les Farfadais i creatori dell’irreale nascono come compagnia nel 1999 dall’idea dei fratelli Alexandre e St phane Haffner. Oggi Les Farfadais è indubbiamente una delle compagnie di nouveau cirque acrobatico più apprezzate al mondo grazie allo stile unico e riconoscibile e al livello assoluto degli artisti che ne fanno parte. I loro spettacoli sono autentiche esperienze di abilità tecnica scenica le scenografie sono costruite dalla stessa Compagnia con il loro team di ingegneri e scenografi performativa. Nel corso degli anni Les Farfadais hanno collaborato con celebri musicisti dividendo con loro il palco in occasione di concerti e tournee: tra questi Kilye Minogue Alicia Keys Wycleff Jean Johnny Hallyday.
dal: 11 ago, 2022 al: 11 nov, 2022Cinema nel Parco è un’immersione totale nella natura al centro di un’arena di oltre 2.000 metri quadrati disegnata da 7 maxi schermi nel parco centrale del Castello di Miradolo TO . Per non disturbare l’equilibrio del parco l’audio è udibile solo attraverso cuffie silent system luminose. In programma 7 appuntamenti tutti i giovedì alle ore 21.30. Non ci sono sedie n posti assegnati: ogni spettatore dovrà portare da casa un plaid per sedersi sul prato e assistere alla proiezione dal proprio angolo preferito. Giovedì 11 agosto per l’ultimo appuntamento è in programma la proiezione de Il piccolo Yeti. Yi è una ragazzina solitaria che si riempie la giornata di lavoretti per guadagnare quanto le serve a fare il viaggio attraverso la Cina che sogna di fare. Avrebbe dovuto farlo con suo padre ma lui non c è più ed è anche per questo che Yi non sopporta di stare in casa perch niente è più come prima. Si è creata un suo angolino sul tetto ed è proprio qui che una sera s’imbatte in una zampa enorme: niente meno che quella di un cucciolo di Yeti ferito spaventato e inseguito da un collezionista senza scrupoli. Lo chiamerà Everest e per riportarlo a casa sugli splendidi monti dell Himalaya Yi viaggerà attraverso paesaggi naturali meravigliosi resi ancora più emozionanti dalla musica del suo violino e dalle doti magiche di Everest. Il piccolo Yeti Dreamworks 2019 è diretto da Jill Culton. Titolo originale: Abominable. INFO Castello di Miradolo via Cardonata 2 San Secondo di Pinerolo TO Biglietti: 6 50 euro a persona. Gratuito fino a 6 anni. Prenotazione obbligatoria al n. 0121 502761 e mail [email protected]
dal: 11 ago, 2022 al: 11 nov, 2022Ivana Ferri torna ad occuparsi di un teatro attento a problematiche sociali aperte e lo fa riunendo un gruppo di lavoro di rara sensibilità. E lo farà nello spettacolo in scena il 12 agosto a Fenestrelle campo sportivo ore 21 ovvero: Il Mercante di luce bellissimo e toccante romanzo scritto da Roberto Vecchioni che narra del viaggio poetico di un padre e di un figlio. Ettore Bassi è il protagonista di questo particolare racconto parole febbrili e piene d’amore pronunciate da un padre al proprio figlio. Il tentativo di lasciargli un dono il più grande possibile oltre la felicità il disamore e l’amore la casualità di nascere oppure no oltre tutto questo che è un frullar d’ali in una melodia alta e che ci portiamo dentro al di là del tempo dato.
dal: 10 ago, 2022 al: 12 dic, 2022La straordinaria capacità affabulatrice di Silvia Frasson incontra la pluripremiata e pluriaffermata penna di Stefano Massini nello spettacolo del 10 agosto a Fenestrelle dal titolo Amore e Ginnastica . Dotata di gestualità ed espressività fuori dal comune l’attrice domina la ribalta per più di un’ora: parla da sola dialoga con se stessa ride piange e diverte divertendosi. Non ha bisogno di nulla n di costumi appariscenti n di scenografia. Il lavoro di Silvia Frasson è encomiabile. Lei è anziana adolescente civettuola frigida orgogliosa uomo donna e bambina e lo è sorprendentemente allo stesso convincente modo. Di chiunque indossi i panni la Frasson dice sempre la verità Martina Di Marcoberardino per Persinsala Teatro Lui sfigato lei bellissima i vicini pettegoli e l’amore ai tempi e ai modi di fine 800 ma così tanto simile ai giorni nostri. Una storia d’amore di fine 800 in un condominio torinese fra inquilini usci socchiusi sporte della spesa zitelle curiose e rampe di scale da percorrere in tutta fretta. Riuscirà il nostro timido e impacciato eroe tra tumulti di cuore e maldestre dichiarazioni d’amore a strappare un sorriso un buffetto un saluto alla sua amata che corre via noncurante delle sue attenzioni? La tragicomica passione del giovane impacciato ex seminarista Celzani per la spavalda moderna insegnante di ginnastica Maria Pedani. E intorno i vicini curiosi impertinenti gli sguardi gli impacci e gli impicci le chiacchiere i fraintendimenti che fanno di questa storia una rocambolesca avventura sentimentale tutta da ridere da assaporare tutta d’un fiato. Il De Amicis che non ti aspetti: in Amore e Ginnastica edito nel 1890 egli riversò quell ironia malizia e senso del grottesco che non si era potuto permettere in Cuore .
dal: 9 ago, 2022 al: 11 nov, 2022La maratona cinematografica dedicata al regista di culto David Cronenberg arriva dal 18 al 23 agosto all’Ambrosio di Torino. Per l’occasione i film saranno proiettati in versione originale sottotitolata. La maratona cinematografica comprende Rabid Sete di sangue cult del 1976 in cui una giovane si trasforma in una insaziabile vampira dopo aver subito un innesto cutaneo la versione restaurata di Crash che declina il tema della mutazione partendo da un romanzo di J.G. Ballard in cui i sopravvissuti a un incidente d’auto sviluppano una pulsione sadomasochistica il body horror Brood La covata malefica ambientato in una clinica degli orrori Scanners con protagonisti degli individui dotati di poteri telepatici dall’esito letale. E poi ancora Videodrome cult indiscusso in cui un’allucinazione massmediale diviene metafora della civiltà televisiva degli anni ’80 La mosca con l’attore Jeff Goldblum alle prese con un mostruoso melodramma dalle tinte sci fi Il pasto nudo raffinato delirio paranoico che omaggia l’omonimo romanzo di William S. Burroughs. Due i film con Viggo Mortensen protagonista anche in Crimes of the Future insieme alle attrici L a Seydoux e Kristen Stewart : A History of Violence un thriller dalle tinte noir che riflette sul tema dell’identità e A Dangerous Method che ripercorre il turbolento rapporto tra lo psichiatra Carl Gustav Jung Michael Fassbender il suo mentore Sigmund Freud Mortensen e Sabina Spielrein Keira Knightley . La maratona si conclude martedì 23 agosto con La promessa dell’assassino un noir teso e potente ambientato tra la malavita russa con protagonista sempre Viggo Mortensen insieme a Naomi Watts e Vincent Cassel e Maps to the Stars un’aspra critica verso il mondo dello spettacolo e l’industria cinematografica magistralmente interpretata da Mia Wasikowska John Cusack Robert Pattinson e Julianne Moore che per questo ruolo ha vinto la Palma come miglior attrice al 67 Festival di Cannes. PROGRAMMA CINEMA AMBROSIO TORINO GIOVEDì 18 AGOSTO 18.30 Rabid Sete di sangue 21.00 Crash VENERDì 19 AGOSTO 18:30 Brood La covata malefica 21:00 Scanners SABATO 20 AGOSTO 18:30 Videodrome 21:00 La mosca DOMENICA 21 AGOSTO 18:30 Crash 21:00 Il pasto nudo LUNEDì 22 AGOSTO 18:30 A History of Violence 21:00 A Dangerous Method MARTEDì 23 AGOSTO 18:30 La promessa dell’assassino Eastern Promises 21:00 Maps to the Stars
dal: 8 ago, 2022 al: 11 dic, 2022Il 3 e il 4 agosto nelle multisala del Circuito UCI Cinemas arriva Il Mammone il film di Giovanni Bognetti distribuito da Warner Bros. Pictures e interpretato da Diego Abatantuono Angela Finocchiaro Andrea Pisani e Michela Giraud. La commedia racconta la storia della famiglia Bonelli. Aldo figlio unico di Piero e Anna nonostante i suoi 35 anni suonati l’indipendenza economica una brillante carriera accademica come professore universitario e innumerevoli occasioni di lavoro all’estero vive ancora felicemente a casa con la madre e il padre. Un giorno però i genitori realizzano quello che mai avrebbero pensato: non lo sopportano più! Inizia in casa una vera e propria guerra fredda nella quale i coniugi Bonelli cercano di far emancipare Aldo e metterlo alla porta con ogni mezzo a loro disposizione. Il ragazzo però ha delle risorse inaspettate e non è un tipo che si arrende facilmente.
dal: 1 ago, 2022 al: 11 nov, 2022Il circo contemporaneo approda in Valchiusella precisamente a Rueglio To dal 12 al 28 agosto con una bella iniziativa frutto della collaborazione tra la promotrice culturale Giorgia Giunta il Comune di Rueglio l associazione BILOURA Ka’ D’ Mezzanis e il ristorante il Vecchio Mulino che insieme si spendono per la promozione delle arti performative sul territorio valligiano. Il CIRCO PANIKO è un istituzione del circo di qualità e senza animali una delle prime e piu numerose compagnie di circo contemporaneo nate in Italia. Nato nel 2009 fonde tecniche circensi musica teatro danza e illusionismo. Il collettivo internazionale di artisti e liberi pensatori ha fatto del nomadismo e della democrazia un baluardo dell’intrattenimento. Si definiscono un collettivo nomade perch il Circo Paniko si sviluppa privo di strutture gerarchiche ha un’organizzazione interna orizzontale basata sul confronto la delega e la decisione condivisa. Sono queste caratteristiche tra impegno artistico e politico che ci fanno sentire il Circo Paniko come una realtà affine alla nostra siamo felici di fare la nostra parte per averlo in valle sarà un privilegio averli dichiara Silvia Ribero di BILOURA.
dal: 27 lug, 2022 al: 25 ott, 2022Giovedì 28 luglio al Bunker di via Niccolò Paganini di Torino nuovo appuntamento con la rassegna Teatro Studio Bunker Ann02 curata dall’Accademia dei Folli con la direzione artistica di Carlo Roncaglia. Alle 21.30 è di scena Maraviglie spettacolo di musica teatro alla scoperta dell’Oriente così come lo hanno raccontato e vissuto i mercanti egli avventurieri del 1300. Fu un gran secolo di viaggiatori il 1300. Una strana smania entrava in corpo a migliaia di uomini d’ogni parte d’Europa tranquilli padri di famiglia che un bel mattino si alzavano dal letto si vestivano stampavano un bacio alle loro mogli davanti all’uscio di casa e dicevano Berta io vado torno tra ventisette anni mi raccomando non aprire a nessuno stai bene ti mando un piccione e poi via ventisette anni senza tornare. Il mondo che allora molti credevano piatto doveva sembrar loro piatto sì ma tutto inclinato verso est evidentemente perch quelli che uscivano di casa e poi dalle mura e poi ancora dalla contrada dalla regione e dallo stato finivano per piegare tutti quanti verso quella direzione e scivolavano in discesa prima nel medio e poi nell’estremo oriente così come nulla. Sembrava volessero inseguire il sole raggiungere il punto esatto in cui sorgeva e per questo si spingevano più in là sempre più in là finch non finiva il mondo e il sole accidenti sorgeva sempre da un’altra parte. Per molti invece la vita continuava a essere com’era sempre stata. Nascevano e morivano nello stesso posto senza quasi uscire dalle mura del paese. Erano come piante che mica puoi toglierle dalla terra dove son nate e metterle da un’altra parte.
dal: 26 lug, 2022 al: 25 ott, 2022Cinema nel Parco è un’immersione totale nella natura al centro di un’arena di oltre 2.000 metri quadrati disegnata da 7 maxi schermi nel parco centrale del Castello di Miradolo TO . Per non disturbare l’equilibrio del parco l’audio è udibile solo attraverso cuffie silent system luminose. In programma 7 appuntamenti fino all’11 agosto tutti i giovedì alle ore 21.30. Non ci sono sedie n posti assegnati: ogni spettatore dovrà portare da casa un plaid per sedersi sul prato e assistere alla proiezione dal proprio angolo preferito. Giovedì 21 luglio è in programma la proiezione di Jojo Rabbit il film che ha vinto un Premio Oscar e un Premio Bafta entrambi per la miglior sceneggiatura non originale. Jojo Rabbit è una commedia sul nazismo dello sceneggiatore regista Taika Waititi Thor: Ragnarok Selvaggi in fuga che riflette il suo caratteristico humour e pathos. Nella Germania del secondo conflitto mondiale Jojo Betzler fiero membro della Gioventù hitleriana trascorre gran parte del proprio tempo in compagnia del suo amico immaginario Adolf una versione del F hrer adorabile vitale motivante. Nella sua completa adesione all’odio nazista Jojo si infuria quando scopre che sua madre lavora per la Resistenza e nasconde una giovane ragazza ebrea in soffitta. Con la Germania sull’orlo del collasso si ritrova a dover affrontare una scelta: aggrapparsi alle sue convinzioni cariche d’odio o abbandonarsi alla propria umanità. Jojo Rabbit 2019 è diretto da Taika Waititi. Con Roman Griffin Davis Thomasin McKenzie Scarlett Johansson Rebel Wilson Stephen Merchant Alfie Allen Sam Rockwell. INFO Castello di Miradolo via Cardonata 2 San Secondo di Pinerolo TO Biglietti: 6 50 euro a persona. Gratuito fino a 6 anni. Prenotazione obbligatoria al n. 0121 502761 e mail [email protected] www.fondazionecosso.com Dalle 19.30 è possibile fare un pic nic nel Parco con i cesti di Antica Pasticceria Castino. È possibile ritirare i cesti direttamente nella Caffetteria del Castello previa prenotazione. Menù differenziato per adulti e per bambini. Disponibile proposta vegetariana. Costo: 10 euro cesto bimbi 14 euro cesto adulti. Non è consentito il pic nic libero. La prenotazione è obbligatoria: 0121 502761 [email protected].
dal: 21 lug, 2022 al: 10 ott, 2022