Eventi
Giovedì 14 luglio alle 21 serata speciale all Ambrosio Cinecaf per l uscita di X A Sexy Horror Story di Ti West il nuovo atteso horror slasher con Mia Goth e Jenna Ortega. Nel 1979 una troupe di ragazzi ambiziosi e affamati di successo decide di girare un film per adulti nelle zone rurali del Texas ma l’anziana coppia che la ospita in una fattoria isolata e indisturbata comincia a nutrire un interesse lascivo per i giovani attori. Durante la notte questo interesse morboso esploderà in tutta la sua violenza e terrore. La serata è organizzata in collaborazione con il Tohorror e con il Fish Chips: il film è in programmazione anche all’Ideal al Lux al Massaua e all’UCI Lingotto. Da A24 studio di produzione di Hereditary Le Radici del Male Midsommar Il Villaggio dei Dannati The Witch e The Lighthouse X A Sexy Horror Story promette di intrattenere con emozioni forti gli amanti dell’horror e non solo. Ti West scrittore regista e montatore pluripremiato già noto per altri lavori di genere ricrea l’America rurale della fine degli anni ’70 e rinnova la tradizione di horror slasher omaggiando film d’autore film cult e anche porno. Girato in Nuova Zelanda X A Sexy Horror Story porta sullo schermo un’ incredibile Mia Goth alle prese con un doppio ruolo grazie all’uso di un minuzioso trucco prostetico che la rende irriconoscibile e che la porterà a lottare con se stessa per la sopravvivenza. Sinossi: Nel 1979 un gruppo di giovani e ambiziosi filmmaker decide di realizzare un film per adulti nel Texas rurale. Ma quando la solitaria coppia anziana che li ospita scopre la natura del set il cast si trova a dover lottare per la propria sopravvivenza.
dal: 13 lug, 2022 al: 11 nov, 2022Martedì 12 luglio 2022 alle ore 21.00 andrà in scena al Teatro Gobetti di Torino a chiusura della rassegna estiva Summer Plays 2022 Onirica di Giulia Odetto con Daniele Giacometti Camille Guichard Andrea Triaca Beatrice Vecchione. Antonio Careddu è dramaturg del progetto l’ambientazione sonora è di Lorenzo Abattoir le scene di Gregorio Zurla. Il progetto è stato sostenuto in residenza da Tangram Teatro Torino e Sardegna Teatro ed è stato finalista alla Biennale College Teatro di Venezia 2020 Registi under 30. Onirica è un percorso frammentato di ricordi provenienti da un mondo altro quello dei sogni. Sfruttando la componente ipnotica della performance e dell’installazione visiva e sonora avvicina lo spettatore ad uno stato percettivo non affidato alla comprensione logica di quanto accade in scena ma al riconoscimento più o meno consapevole dell’esperienza che ogni essere umano ha del mondo dei sogni. Partendo dal modo in cui in ogni individuo le memorie recenti e non recenti consce e inconsce si rimescolano dando forma al mondo dei sogni Onirica applica alla drammaturgia scenica il medesimo metodo di associazione libero dalla razionalità e logicità della veglia creando un incatenamento di ambienti scenici che possano essere riconosciuti piuttosto che compresi. Il sogno non viene trattato freudianamente come un serbatoio dei rimossi dell inconscio ma diventa vettore di uno stato di realtà in cui la gamma dell esperibile è ampliata non essendo limitato alle leggi fisiche e temporali della veglia spesso unico stato di realtà comunemente contemplato. Partendo dall’analisi delle condizioni psicofisiche del sognatore durante la fase REM anche detta sonno paradosso e dalle tecniche di induzione al sogno lucido Onirica affronta gli stati di coscienza che possono essere attraversati durante il sonno.
dal: 8 lug, 2022 al: 11 nov, 2022Venerdì 8 luglio 2022 alle ore 21:30 sul palco della Casa del Quartiere in via Morgari è in programma lo spettacolo Errori di base di Teresa Cinque nell ambito di Estate senza confini il festival estivo progettato da Agenzia per lo Sviluppo Locale di San Salvario Onlus e Associazione Baretti con il sostegno di Città di Torino e Fondazione per la cultura Torino con il patrocinio di Circoscrizione 8 insieme a Nido di Ragno produzione Bagni Municipali EDISU Piemonte Aiace Torino Sottodiciotto Film Festival CinemaItaliano.info Tilt Music. Riflessioni teatrali satiriche su: Chi deve fare la prima mossa? Come uscire dall’ossessione per l’aspetto e la bellezza? Perch dovremmo essere felici di invecchiare? Cos’è la sensualità? Biglietti 8
dal: 8 lug, 2022 al: 10 ott, 2022Non può esistere luogo migliore per guardare le Stelle del cinema all aperto d estate: sono cinque gli appuntamenti tra cui due dedicati ai più piccoli che compongono Cinema sotto le stelle la manifestazione cinematografica del planetario Infini.to che si svolgerà ogni venerdì dal 5 agosto al 9 settembre escluso venerdì 12 sotto un meraviglioso cielo stellato. Sono previsti due orari di ingresso: 19.30 e 20.15. Sarà possibile visitare liberamente il Museo interattivo e assistere a una proiezione in Planetario. Alle ore 22.00 22.30 verrà proiettato il film in programma è possibile prenotarsi fino ad esaurimento posti direttamente la sera dell’evento presso la biglietteria del Museo . Sarà attivo anche un servizio bar ristorazione per i visitatori del Museo. Appuntamenti: 5 agosto Elysium 19 agosto I Robinson: una famiglia spaziale 26 agosto Passengers 2 settembre Mostri contro Alieni 9 settembre Blade Runner 2049 L’evento è realizzato nell’ambito delle Settimane della Scienza.
dal: 1 lug, 2022 al: 11 nov, 2022La Milanesiana ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi arriva il 25 giugno alla Cappella di Sant’Uberto della Reggia di Venaria Piazza della Repubblica 4 a Venaria Reale Torino con il Massimo Lopez Tullio Solenghi Show. Lo spettacolo è l’ultima data del tour iniziato nel 2017. Massimo Lopez e Tullio Solenghi nel 2017 decidono di tornare insieme sul palco dopo 15 anni come due vecchi amici che si ritrovano in uno Show di cui sono interpreti ed autori coadiuvati dalla Jazz Company del maestro Gabriele Comeglio che esegue dal vivo la partitura musicale: uno spettacolo che dopo tante stagioni trionfali si avvia con sempre rinnovata passione alla sua chiusura in un ultimo imperdibile appuntamento. Ne scaturisce una scoppiettante carrellata di voci imitazioni sketch performance musicali improvvisazioni ed interazioni col pubblico. Tra i vari camei l’incontro tra papa Bergoglio Massimo e papa Ratzinger Tullio in un esilarante siparietto di vita domestica o quello di Maurizio Costanzo con Giampiero Mughini e poi i duetti musicali di Gino Paoli e Ornella Vanoni e quello di Dean Martin e Frank Sinatra che ha sbancato la puntata natalizia di Tale e Quale Show del 2016 dalla quale è scaturito il desiderio di tornare sulle scene insieme. In quasi due ore di spettacolo Tullio e Massimo da vecchie volpi del palcoscenico si offrono alla platea con l’empatia spassosa ed emozionale del loro inconfondibile marchio di fabbrica .
dal: 16 giu, 2022 al: 25 lug, 2022Dal 9 giugno al 28 luglio ogni giovedì alle ore 21 30 torna l’arena estiva organizzata dal cinema teatro Agnelli con 8 serate presso la Casa nel Parco in via Panetti 1 a Torino con titoli pluripremiati con temi civili e sociali di rilievo allo stesso tempo molto divertenti. IL PROGRAMMA Giovedì 9 giugno ore 21.30 BELFAST di Kenneth Branagh UK 2021 107’ Con 7 nomination agli Oscar l’ultimo film di Branagh quest’anno è stato osannato dalla critica con il premio Oscar e Golden Globe per la miglior sceneggiatura e David di Donatello come miglior film straniero. Film autobiografico ambientato negli anni ’60 racconta il mondo di Buddy bambino di 9 anni che cresce in periferia con i nonni e inizia ad amare il cinema americano. Giovedì 16 giugno ore 21.30 SUL SENTIERO BLU di Gabriele Vacis Italia 2022 90’ Un gruppo di giovani 9 giorni e 200 chilometri da percorrere a piedi. Con loro ci sono educatori e medici. I giovani sono tutti collegabili alla sfera dell’autismo e il viaggio che ha come meta finale Roma e il Papa sarà loro di grande aiuto nella gestione di difficoltà e di emozioni. Nel cast anche Mikael che l’anno scorso ha operato come volontario anche presso Casa nel Parco. Giovedì 23 giugno ore 21.30 SING 2 SEMPRE PIÙ FORTE di Garth Jennings USA 2022 ’92 Film d’animazione in stile musical con canzoni spettacolari tra hit pop e classici del rock in cui il koala Buster Moon e il suo cast di star animali si preparano per un nuovo abbagliante show ispirato ad Alice nel Paese delle Meraviglie nella scintillante capitale mondiale dell’intrattenimento Redshore City. Giovedì 30 giugno ore 21.30 LA NAPOLI DI MIO PADRE di Alessia Bottone Italia 2020 ’20 Breve docufilm autobiografico attorno al tema del ricordo con affascinanti scorci di Napoli realizzato con materiale di archivio nell’ambito del Premio Zavattini in collaborazione con Istituto Luce Cineteca di Bologna e immagini di archivio Aamod di Roma. IL LUPO E IL LEONE di Gilles de Maistre Francia 2021 ’99 Alma giovane pianista che vive a New York dopo la morte del nonno torna in Canada nella casa vicino alla foresta su un’isola remota dove ha trascorso la sua infanzia. Mentre si ricollega con le sue radici Alma si prende cura di un cucciolo di leone smarrito dal circo di Vancouver e di una piccola lupa anche lei in difficoltà. Un film per famiglie. Giovedì 7 luglio ore 21.30 IL RITRATTO DEL DUCA di Roger Michell UK 2020 96’ Incredibile storia vera di un anziano tassista di Newcastle intenzionato a cambiare il mondo. Kempton Bunton nel ’61 rubò dalla National Gallery di Londra il quadro Ritratto del duca di Wellington di Goya e inviò una richiesta di riscatto assai bizzarra: avrebbe restituito il dipinto a condizione che il governo si fosse impegnato di più nel sostenere gli anziani. Una storia affascinante piena di misteri tutta da scoprire. Giovedì 14 luglio ore 21.30 IL CAPO PERFETTO di Fernando Le n de Aranoa Spagna 2021 120’ Javier Bardem è il protagonista della dark comedy sul mondo del lavoro in cui interpreta il carismatico proprietario di un’azienda produttrice di bilance industriali nella provincia spagnola. Tutto deve essere perfetto per l’imminente visita di una commissione che deciderà il destino dei finanziamenti pubblici e il conferimento di un premio per l’eccellenza aziendale. Un’incessante serie di eventi inaspettati ed esplosivi dalle conseguenze imprevedibili. Giovedì 21 luglio ore 21.30 LA SIGNORA DELLE ROSE di Pierre Pinaud Francia 2020 105’ Un commedia che cattura l’essenza del cinema francese più tradizionale. Eve ha ereditato dall’amato padre una piccola società di coltura di rose ed è diventata un punto di riferimento nell’industria floreale francese. Sull’orlo della bancarotta però Eve recluta tre nuovi stagisti attraverso un programma di reinserimento sociale per mettere in atto un piano rocambolesco che la aiuti a creare la rosa perfetta da competizione. Giovedì 28 luglio ore 21.30 NON CI RESTA CHE VINCERE di Javier Fesser Spagna 2018 124’ Marco allenatore di una squadra di basket professionista di alto livello viene sorpreso alla guida in stato di ebrezza: per ordine del giudice viene condannato a organizzare una squadra di basket composta da persone con un deficit mentale. Ciò che era cominciato come una pena si trasforma in una lezione di vita sui pregiudizi sulla normalità. ESTATE AL SUD Un progetto a cura di Fondazione della Comunità di Mirafiori Ass. Il Laboratorio CTM Cinema Teatro Agnelli Parrocchia San Giovanni Bosco Ass. CentroScienza onlus Cooperativa Sociale Mirafiori e in collaborazione con Impresa sociale Orti Generali. Family media partner: TorinoBimbi Con il sostegno di: Città di Torino Fondazione per la cultura Torino e Fondazione Compagnia di San Paolo QUANDO: dall’8 giugno all’11 settembre 2022 COSA: cinema all’aperto conferenze e talk scientifici concerti spettacoli teatrali poesia attività per famiglie e benessere a Casa nel Parco e CPG Torino DOVE: Casa nel Parco via Panetti 1 Torino
dal: 1 giu, 2022 al: 10 ott, 2022Un giorno a Torino per il cast di Esterno Notte dopo l’emozionante accoglienza al Festival di Cannes con standing ovation e 10 minuti di applausi: la serie cinematografica sul caso Moro diretta da Marco Bellocchio è al cinema e i tre suoi protagonisti principali FABRIZIO GIFUNI FAUSTO RUSSO ALESI e FABRIZIO CONTRI incontreranno il pubblico torinese domenica 29 maggio alle ore 16 30 al Cinema Eliseo e alle 17 30 al Cinema Romano. ESTERNO NOTTE è il racconto dei tragici giorni del rapimento di Aldo Moro visti attraverso i molteplici punti di vista dei personaggi che di quella tragedia furono protagonisti e vittime. Marco Bellocchio dopo Buongiorno notte torna su quelle drammatiche pagine della nostra storia con un nuovo originale sguardo: Ho voluto stavolta farne una serie per raccontare l’Esterno di quei 55 giorni italiani stando però fuori dalla prigione tranne che alla fine all’epilogo tragico. Esterno notte perch stavolta i protagonisti sono gli uomini e le donne che agirono fuori della prigione coinvolti a vario titolo nel sequestro: la famiglia i politici i preti il Papa i professori i maghi le forze dell’ordine i servizi segreti i brigatisti in libertà e in galera persino i mafiosi gli infiltrati . Nel cast al fianco di Fabrizio Gifuni che interpreta Aldo Moro Margherita Buy Eleonora Toni Servillo Paolo VI Fausto Russo Alesi Francesco Cossiga Gabriel Montesi Valerio Morucci Daniela Marra Adriana Faranda Paolo Pierobon Cesare Curioni e Fabrizio Contri Giulio Andreotti . L’opera di Marco Bellocchio al cinema in questi giorni con la prima parte e dal 9 giugno con la seconda è distribuita nelle sale cinema da Lucky Red e sarà trasmessa nell’originale formato seriale in autunno su Rai 1. Scritta da Marco Bellocchio Stefano Bises Ludovica Rampoldi Davide Serino diretta da Marco Bellocchio nel cast Fabrizio Gifuni nei panni di Aldo Moro Margherita Buy Toni Servillo Fausto Russo Alesi Gabriel Montesi e Daniela Marra. Una serie Rai prodotta da Lorenzo Mieli per The Apartment società del gruppo Fremantle con Simone Gattoni per Kavac Film in collaborazione con Rai Fiction in coproduzione con Arte France. Il distributore internazionale è Fremantle.
dal: 27 mag, 2022 al: 10 nov, 2022Anche nel 2022 torna Concentrica Spettacoli in Orbita stagione 9 con le Scampagnate Teatrali in programma quest’anno dal 29 maggio all’11 settembre con la collaudata formula delle gite fuori porta in cui l evento teatrale non è più al centro dell esperienza ma è uno degli ingredienti di una proposta culturale più ampia: turismo lento sostenibilità ecologia enogastronomia arte teatro. Otto i territori coinvolti in Piemonte con altrettanti spettacoli in cartellone e più di venti artisti a coprire tre mesi di programmazione estiva. Primo appuntamento in programma domenica 29 maggio a Druento scampagnata all’Ecocentro CIDIU con visita all’impianto di compostaggio dove saranno illustrate le fasi attraverso le quali gli scarti vengono trasformati in nuova risorsa. A seguire aperitivo e spettacolo Il Gran Varietà della Caduta : spettacolo divertente e di impatto visivo fatto di numeri circensi di giocoleria monologhi comici teatro di strada e musica
dal: 23 mag, 2022 al: 25 lug, 2022Due momenti in un sera: l Associazione Museo Nazionale del Cinema AMNC nell ambito di Parole Cinema presenta un appuntamento speciale dedicato all attrice Kristen Stewart in programma lunedì 30 maggio alle ore 21 00 presso la sala Poli del Centro Studi Sereno Regis Via Garibaldi 13 Torino l ingresso è libero fino a esaurimento posti. Per l occasione sarà presentata la recente pubblicazione La diva che non piace. Una nessuna centomila Kristen Stewart firmata da Alessandro Amato Bietti Edizioni 2022 alla presenza dell autore e di Edoardo Peretti curatore di Parole Cinema. La trentenne attrice statunitense oggi sembra confermare le positive impressioni sui suoi esordi in tenera età pur tra molti chiaroscuri: l’amore odio verso quel Twilight 2008 che l’ha lanciata nell’Olimpo delle star i conflitti con i fan della saga a seguito del tradimento di Robert Pattinson gli iniziali tentennamenti nel dichiararsi queer la diffidenza nei confronti dei social media da cui è assente per propria volontà e in cui però è iperpresente per volontà altrui. Approfondire la storia di Kristen Stewart interprete istintiva e misteriosa che si nasconde dietro i personaggi che incarna spesso realmente esistiti e li alimenta con il suo carisma e i suoi tic significa non solo ri scoprire il valore dell’arte recitativa. Ma anche scandagliare certe criticità della comunicazione nel nuovo millennio: come le sue Jean e Diana nei rispettivi biopic Seberg 2019 e Spencer 2021 siamo completamente alla merc degli altri? Possiamo sfuggire alla persecuzione insita nel sistema social e ? A seguire la proiezione del film Seberg Nel mirino di Benedict Andrews USA 2019 102 . Ispirato a fatti realmente accaduti il film narra la storia di Jean Seberg protagonista di À bout de souffle Fino all’ultimo respiro e beniamina della Nouvelle Vague francese che sul finire degli anni 60 finì nel mirino del programma di sorveglianza illegale dell’FBI. Il coinvolgimento politico e sentimentale dell’attrice con l’attivista per i diritti civili la rese un obiettivo dei tentativi spietati del Bureau di arrestare screditare e denunciare il movimento del Black Power. Un giovane e ambizioso agente federale Jack Solomon viene incaricato di sorvegliare l’attrice i destini dei due si troveranno a essere pericolosamente intrecciati.
dal: 23 mag, 2022 al: 10 ott, 2022Un titolo amatissimo dal pubblico torinese ritorna nel circuito Torino Spettacoli per uno spettacolo capace di divertire e far riflettere sul tema della legalità e sugli uomini impegnati a difendere la legalità che non fanno notizia nei giorni del trentennale dell attentato che uccise il giudice Falcone. Lo spettacolo cult degli ultimi 10 anni Minchia Signor Tenente dopo oltre 500 repliche in 300 teatri italiani che hanno conquistato 70.000 spettatori sarà per l ultima volta al Teatro Erba di Torino da venerdì 20 a domenica 22 maggio venerdì e sabato ore 21 domenica ore 16 lunedì 23 maggio: replica al mattino su prenotazione . Minchia Signor Tenente è una commedia di e con Antonio Grosso per la regia di Nicola Pistoia in scena troviamo Gaspare Di Stefano Federica Carruba Toscano Francesco Nannarelli Antonello Pascale Francesco Sigillino Gioele Rotini. Le scene sono di Fabiana Di Marco i costumi di Maria Marinaro e le luci di Gigi Ascione. E una produzione La Bilancia. Antonio Grosso appartiene a una famiglia di carabinieri ed è stato ispirato dal testo di Signor Tenente la canzone presentata da Giorgio Faletti al Festival di Sanremo del 1994. Durante la finale il padre dell’autore commentò: Se vince Faletti l’Italia cambia . La cronaca racconta che la canzone non vinse. Sicilia 1992 in un piccolo paesino c’è una caserma dei carabinieri. I militari ognuno proveniente da una diversa regione italiana affrontano la semplice quotidianità. Tra sfottò e paradossi un matto che denuncia cose impossibili e situazioni personali uno dei militari è fidanzato con una ragazza del posto e la legge lo vieta! i ragazzi si sentono parte di un’unica famiglia. Un evento inatteso è però in arrivo. Questa commedia cult degli ultimi anni parla di mafia in modo comico e originale. Minchia Signor Tenente è un’espressione amara detta tra i denti perch urlarla non si può . Repliche Minchia Signor Tenente al Teatro Erba di Torino venerdì 20 e sabato 21 maggio ore 21 domenica 22 maggio ore 16 lunedì 23 maggio ore 10 su prenotazione Prezzi Biglietti Minchia Signor Tenente: venerdì sera e domenica pomeriggio: posto unico 22.50 1.50 prev ridotto under 26 over60 16.50 1.50 prev ridotto speciale abbonati convenzionati e gruppi 15 1 prev sabato sera: posto unico 24.50 1.50 prev. ridotto unificato under 26 over 60 abbonati convenzionati gruppi 17.50 1.50 prev. scolastica al mattino su prenotazione : 9
dal: 18 mag, 2022 al: 10 ott, 2022