Vivi Torino

Vivi Torino

Eventi

Spettacoli Una parata colorata attraverserà la città per celebrare il Fringe Festival

Una parata colorata attraverserà la città per celebrare il Fringe Festival

Appuntamento sabato 21 maggio dalle 17,30 da piazza San Giovanni. Dal 17 maggio due settimane di show


Il Torino Fringe si prepara a vivere due settimane intense al ritmo di spettacoli teatrali eventi speciali performance talk e party tutti dedicati alle arti performative. L appuntamento con cui il festival chiamerà in strada i torinesi sarà la colorata Fringe Parade che prenderà il via sabato 21 maggio dalle 17 30 con partenza da piazza San Giovanni il pullman scoperto marchiato Fringe attraverserà tutto il centro di Torino a suon di musica e divertimento con l Orchestra di Terra Madre. Fino al 29 maggio parola d’ordine Extravaganza il tema scelto per questa decima edizione che si presenta con un programma ricchissimo poliforme e variegato di appuntamenti diffusi per la città. Ci sono le rappresentazioni teatrali con protagonisti artisti e compagnie internazionali prime nazionali e debutti spettacoli di prosa musicali e di narrazione quelli di circo contemporaneo e teatro danza stand up comedy e performance adatte a tutta la famiglia: in dieci diverse location vanno in scena 28 spettacoli per più di 200 repliche. Ma non solo: si potrà assistere a concerti partecipare a convegni incontrare gli artisti durante aperitivi speciali e vivere esperienze interattive. Il Torino Fringe si conferma una vera festa delle arti performative che attraverserà tutta Torino. Gli appuntamenti da segnare in agenda sono moltissimi ce n’è davvero per tutti i gusti. Da Berlino i Raum 305 portano in prima nazionale Wir Wollen Nie Nie Nie in scena il 17 e 18 maggio alle 21 alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani consigliato per chi ama il circo contemporaneo e il teatro di figura. Gli spettacoli per riflettere non mancano: a San Pietro in Vincoli Zona Teatro vanno in scena Dal Sottosuolo Underground de Il Mulino di Amleto performance interattiva ispirata da Delitto e Castigo di Dostoevskij e Il grande Inquisitore dei fratelli Karamazov che trattano i temi della solitudine e delle scelte morali dal 17 al 22 maggio ore 19 30 e Hikikomori spettacolo toccante di teatro danza della Compagnia d’arte dinamica AlphaZTL dal 17 al 22 maggio ore 21 . In scena al Magazzino sul Po il pluripremiato Apocalisse Tascabile: i due giovanissimi attori romani Fettarappa Sandri e Guerrieri con grande autoironia si fanno portavoce di una generazione esclusa dal 17 al 22 maggio ore 21 30 . Un’affascinante riflessione su un tema non usuale in teatro il racconto di fantasmi è Horror Vacui di Maurizio Patella che parte da un fatto di cronaca per indagare il sottile diaframma che separa l’aldiquà dall’aldilà Spazio Kairòs 17 22 maggio ore 20 . Si riflette su una fetta di storia d’Italia con L’uomo senza paura della compagnia torinese Enchiridion dedicata alla vita straordinaria del pugile Sandro Mazzinghi nato a Pontedera sotto le bombe della Seconda Guerra Mondiale e diventato due volte campione del mondo dei pesi medi jr Unione Culturale Franco Antonicelli dal 17 al 22 maggio ore 21 30 . Sport e campioni sono anche i protagonisti di Cazzimma Arraggia il surreale racconto di due sciarmati alle prese con la più grande impresa manageriale e sportiva del XX secolo: l acquisto di Diego Armando Maradona Spazio Kairòs dal 17 al 22 maggio ore 21 30 . Si riflette ma al contempo si sorride con Abattoir Blues di e con Luigi Ciotta che unisce teatro di figura circo teatro fisico e magia: con un punto di vista ironico e molto poetico tratta il tema degli allevamenti intensivi e dell’abuso del consumo della carne 17 22 maggio ore 19 30 Teatro Giulia di Barolo . A far ridere di gusto ci pensa la stand up di Giuseppe Scoditti il comico milanese più alto d’Italia dato importante che gli vale anche il titolo dello spettacolo che porta al Torino Fringe 1 e 95 in scena a L’Arteficio dal 17 al 22 maggio alle 21 30 ma anche Davide Grillo con Il tempo stinge. Brevi monologhi contro l’affanno: in scena al Magazzino sul Po alle 20 una serie di monologhi tragicomici che direttamente o indirettamente hanno a che fare con il tempo il suo trascorrere il rapporto seccante che se ne crea gli affanni connessi. Una serata all’insegna del politically un correct quella che promette Massimiliano Loizzi già ospite del Torino Fringe che dal 17 al 22 alle 21 all’OFF TOPIC porta sul palco La Bestia satira pungente sul contemporaneo. Chi volesse venire al Fringe con tutta la famiglia non ha che l’imbarazzo della scelta: c’è La Supercasalinga spettacolo comico che utilizza il teatro fisico e il clown e ha per protagonista una casalinga nei panni di una eroina L’Arteficio 17 22 maggio ore 20 Niko e l’Onda Energetica favola moderna sotto forma di spettacolo interattivo e multimediale che parla di energie rinnovabili e cambiamenti climatici Teatro Giulia di Barolo dal 20 al 22 maggio alle 18 poi ancora in scena dal 27 al 29 sempre alle 18 e il poetico e surreale Lunatic Park in cui musica clownerie ed equilibrismi si fondono in un perfetto connubio dal 17 al 22 maggio ore 19 30 all’OFF TOPIC . Debutto nazionale per Matteo Sintucci con r Place. Uno screenshot dell’umanità un viaggio esperimento sociale tra nuovi media e nuovi social dal 17 al 22 maggio alle 20 all’Unione Culturale Franco Antonicelli . E ancora in cartellone Io Odio. Apologia di un bulloskin teatro Giulia di Barolo 17 22 maggio ore 21 30 : Santibriganti Teatro indaga la nascita e lo sviluppo del male e riflette su quelle devianze protocriminali che spesso nascono in età adolescenziale. Grande curiosità anche per la greca Eliza Soroga vincitrice dell International Arte Laguna Prize Venezia 2017 che porta per la prima volta in Italia My Job interviews performance interattiva dedicata al mondo multiforme del mercato del lavoro dal 20 al 22 maggio sedi varie . Sempre sotto il segno dell’experience si collocano alcuni appuntamenti imperdibili del festival come Swimming Home performance creata per una persona alla volta e fruibile nella propria vasca da bagno o sotto la doccia per tutta la durata del festival scaricando la traccia audio dall’App Mercurious NET National Ear Theatre. Quello in cui Silvia Mercuriali ci accompagna ad immergerci è un mondo acquatico e sonoro che avvolge completamente chi ascolta le istruzioni e le voci narranti tra cui quella di Neri Marcorè . C’è poi Il Talismano della Felicità del collettivo LunAzione di Napoli in collaborazione con Play with Food Festival che porta in scena due folgoranti monologhi al femminile in cui il cibo è protagonista di vicende anche grottesche 20 22 maggio sedi varie e La Stanza della compagnia torinese Asterlizze: questa esperienza virtuale pensata per uno spettatore alla volta permetterà di trovarsi nei panni di una bambina degli anni ’90 che scopre il passato e la storia di sua madre 21 e 22 maggio dalle 19 alle 23 all’Unione Culturale F.A. . E se il finale di Romeo e Giulietta lo decidessimo noi? Con Shakespeare Showdown. With a Kiss I Die si può fare attraverso una partita con un videogame in puro stile Arcade dal 17 al 22 maggio all’Unione Culturale Franco Antonicelli e a Casa Fools dal 23 al 29 maggio . Grande attesa poi per i tedeschi di Amburgo F.ART Kollektiv che il 19 e 20 maggio si esibiscono allo spazio Kairòs con Enter the Muuve altra performance in prima nazionale: un tentativo di usare il linguaggio e il corpo per muovere se stessi e smuovere empaticamente il pubblico. Sempre in scena per la prima volta in Italia AssembLamenti. Pratiche teatrali di vicinanza di Generazione Disagio un esperimento teatrale di cittadinanza attiva 20 e 21 maggio ore 19 rispettivamente in Via Baltea e alla Casa del Quartiere di San Salvario . Torna anche un appuntamento molto atteso che dal 2013 caratterizza il Torino Fringe: Torino sarà invasa da musica e divertimento grazie alla Fringe Parade che sabato 21 maggio dalle 17 30 attraverserà la città con i suoni e ritmi coinvolgenti della Orchestra di Terra Madre di Slow Food. Sarà poi sempre l’orchestra di Terra Madre la protagonista del concerto del 23 maggio alle 21 al Museo Storico di Reale Mutua. nfine tra glie eventi speciali anche lo Psicoaperitivo del 19 maggio al Precollinear Park: alle 19 partendo dal concetto di stravaganza’ si discute di inclusività e psicologia sociale.

 dal: 16 mag, 2022 al: 25 lug, 2022
Spettacoli Torna Jesus Christ Superstar, per la prima volta Erode è hip hop

Torna Jesus Christ Superstar, per la prima volta Erode è hip hop

Il rapper torinese Frankie Hi-Nrg interpreta il ruolo re-interpretandolo in versione hip hop-graffitara anni '70


Martedì 17 e mercoledì 18 maggio al Teatro Colosseo di via Madama Cristina tornerà il celebre musical Jesus Christ Superstar con sul palco ancora una volta l interprete originale del film Ted Neeley 78 anni. Accanto a lui nel ruolo di Erode Frankie Hi Nrg. La storia di un mito che travolge con la sua passione gli spettatori di tutte le età un uomo simbolo che fa della spiritualità la sua bandiera rivoluzionaria un personaggio unico nella storia del teatro musicale: il celebre lavoro di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice non subisce i segni del tempo anzi a ogni rappresentazione rinnova il proprio mito contagiando con entusiasmo sempre maggiore le centinaia di migliaia di spettatori che in Europa e in Italia hanno scelto di andarlo a vedere. E se dopo ormai quasi 3 decenni di successi questo spettacolo continua ad emozionare gli spettatori di tutte le età passando di generazione in generazione il merito va tutto a un mix di fattori vincenti: innanzitutto il grande lavoro artistico e produttivo di Massimo Romeo Piparo e della sua squadra che hanno saputo rendere al meglio sulla scena la forza trascinante di una storia universale dai valori positivi e dai forti sentimenti in cui la musica diviene protagonista in uno spettacolo in lingua originale e interpretato interamente dal vivo con l’indiscutibile eccellenza artistica del cast. Biglietti poltronissima 43 00 poltrona A 36 80 galleria 36 80 galleria B 23 50

 dal: 13 mag, 2022 al: 11 nov, 2022
Spettacoli Gene Gnocchi a Grugliasco in 'Se non ci pensa Dio ci penso io'

Gene Gnocchi a Grugliasco in 'Se non ci pensa Dio ci penso io'

Il comico sarà sul palco del Teatro Le Serre venerdì 13 maggio alle ore 21


Ospite speciale sul palco del teatro Le Serre di Grugliasco venerdì 13 maggio alle ore 21 nell’ambito della rassegna teatrale della Città di Grugliasco organizzata in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo e Fondazione Piemonte dal Vivo: Gene Gnocchi porta in scena il suo spettacolo Se non ci pensa Dio ci penso io . Un vecchio ufficio dimenticato da decenni. Dentro un capufficio che lavora direttamente per conto di Dio e il suo assistente che da anni suona la chitarra mentre protocolla gli atti. Gene Gnocchi torna in teatro con la sua stralunata comicità che lo caratterizza da sempre si mescola con riflessioni a volte sarcastiche a volte amare. I biglietti sono acquistabili su Vivaticket al link www.vivaticket.com it biglietto gene gnocchi se non ci pensa dio ci penso io 173985 sono prenotabili presso la biglietteria di Fondazione Cirko Vertigo scrivendo a [email protected] o telefonando allo 011 07 14 488 o ancora sono acquistabili sulla APP blucinQue Nice scaricabile su tutti i dispositivi biglietto intero 20 euro ridotto 16 euro . Questo spettacolo porta Gene in una dimensione di racconto comico grazie all’utilizzo di battute che stanno dentro a un filo rosso che unisce le scene. Gnocchi il capufficio interloquisce con Dio che si esprime a volte in maniera criptica attraverso una vecchia radio. In anni di lavoro tuttavia i dubbi del capufficio Gnocchi sono aumentati e il piccolo impiegato comincia a mettere in dubbio le scelte del divino principale. Su questo si snodano i monologhi dell’attore faldoni che contengono problemi che sempre lui il capufficio Gnocchi deve risolvere domande senza risposta problemi che attanagliano il mondo surreale di Gene che restano insoluti riflessioni che violano un confine tra il quotidiano e l’apocalittico. Uno spettacolo in cui Gene Gnocchi si misura con il divertimento la satira l’iperbole e l’amarezza. Al suo fianco Diego Cassani alla chitarra per la regia di Gene Gnocchi e Marco Posani.

 dal: 9 mag, 2022 al: 10 ott, 2022
Spettacoli Tutto pronto per il Torino Fringe Festival: si parte con Natalino Balasso

Tutto pronto per il Torino Fringe Festival: si parte con Natalino Balasso

L'appuntamento è per sabato 7 maggio presso il Cinema Maffei di San Salvario


Si accendono i riflettori sul Torino Fringe il festival multidisciplinare di arti performative che si svolge nel capoluogo piemontese dal 7 al 29 maggio 2022. Si parte sabato 7 maggio quando alle 21 nel neo riaperto Cinema Teatro Maffei via Principe Tommaso 5 arriverà Natalino Balasso: attore comico e autore teatrale amatissimo per i suoi video comici di analisi sociali pubblicati sul canale Telebalasso porta sul palco del Torino Fringe Recital una raccolta di brani comici tratti dai suoi ultimi spettacoli. I motori si scaldano poi dal 13 al 15 maggio lungo weekend di opening tutto nel segno dell’arte. Protagonista CALIFORNIA LOVE Tiny Splendor Show la mostra di printmaking in collaborazione con Graphic Days e Print Club: la casa editrice indipendente di printmaking californiana Tiny Splendor tra le più conociute negli USA porterà per la prima volta in Italia una selezione di oltre 100 opere tra risografie litografie e zines di oltre 40 artisti internazionali. Un’esposizione di lavori e prospettive sperimentali che celebrano l auto produzione e che sfidano le tecniche di stampa tradizionale un evento eccezionale per gli appassionati del mondo della piccola stampa che segna la collaborazione di Tiny Splendor con artisti che provengono principalmente dalla California dal Messico da East e West Coast degli Stati Uniti nomi come Ashley Lukashevsky Daniel Shepard Deth P Sun Hellen Jo Jasjyot Singh Hans Jeffrey Cheung Matt Carignan Mel Stringer Melek Zertal Rob Sato Ruth Mora.

 dal: 5 mag, 2022 al: 25 lug, 2022
Spettacoli “Amore, sono un po’ incinta”, al Teatro Gioiello si ride davvero

“Amore, sono un po’ incinta”, al Teatro Gioiello si ride davvero

Lo spettacolo con Marco Cavallaro e Sara Valerio in scena dal 4 all'8 maggio


Brillantissimo appuntamento per il cartellone Per Farvi Ridere con la nuova commedia di un beniamino del pubblico Torino Spettacoli Marco Cavallaro: Amore sono un po’ incinta in scena al Teatro Gioiello di Torino da mercoledì 4 a domenica 8 maggio da mercoledì a sabato ore 21 domenica ore 16 . Protagonisti lo stesso MARCO CAVALLARO affiancato da SARA VALERIO ANTONIO CONTE e GUIDO GOITRE. Le scene sono firmate da Federico Marchese e i costumi da Marco Maria Della Vecchia produzione La Bilancia e Esagera. Il calo delle nascite genera paura nella società ma mettere al mondo oggi un figlio preoccupa ancora di più. Che mondo e che futuro lasciamo ai nostri figli? Un figlio può salvare un amore? E soprattutto quanto costa fare un figlio? Mettere al mondo un bambino comporta grandi responsabilità sociali civili ed economiche. Quando poi arriva in una coppia improbabile che non aveva nessuna intenzione di avere un figlio per non compromettere il senso di libertà e intaccare quello della responsabilità ecco che la frittata è fatta. Una commedia che ci fa ridere delle nostre paure ad affrontare l’ignoto e di come la storia più vecchia del mondo sia la favola più bella da raccontare quella di dare un futuro alla vita. Roberta e Maurizio sono due giovani non più giovani che vivono la propria vita tra la realizzazione personale e la ricerca costante di una condivisione . Non si conoscono ma il destino ha per loro in serbo qualcosa di unico imprevedibile e pieno di notti insonni. Dopo i successi di That’s Amore e Se ti sposo mi rovino una nuova commedia di Marco Cavallaro ricca di risate e piena di momenti di pura emozione che ha debuttato al 55 festival di Borgio Verezzi.

 dal: 3 mag, 2022 al: 25 giu, 2022
Spettacoli Al Le Roi c'è il “Daniele si nasce Live!” con l'imitatore di Renato Zero

Al Le Roi c'è il “Daniele si nasce Live!” con l'imitatore di Renato Zero

Il vincitore di vincitore di Tali e Quali Show 2022 sul palco di via Stradella il 3 maggio


Martedi 3 maggio alle ore 21 Toni Campa e Luciana De Biase musical promoter a Torino e gestori de Le Roi presentano sul palco de Le Roi Music Hall di Via Stradella 8 a Torino il grande show Daniele si nasce Live! imperdibile performance di Daniele Quartapelle vincitore di Tali e Quali Show 2022. Durante la finale della felice trasmissione di Carlo Conti Daniele Quartapelle con la sua interpretazione straordinaria de I Migliori Anni regala un’imitazione super di Renato Zero e viene proclamato ufficialmente il Campione dei Campioni. Per la gioia della sua amata mamma e per tutti i sorcini Daniele conquista il primo posto in classifica e al termine della puntata concede persino un bis tra gli applausi del pubblico che insieme alla giuria si alza in piedi per cantare e tributare un concorrente davvero magnifico. Martedi 3 maggio a Le Roi Music Hall si potrà ammirare il bravissimo e simpaticissimo Daniele un player di indiscutibile talento e con doti teatrali e canore davvero interessanti. Sarà come fare un viaggio nel mondo del grande Renato accompagnati dalle note e dalla voce di Daniele sembrerà di essere lì sul carrozzone di Zerolandia. Una parte dei proventi del concerto saranno devoluti all Ascom a favore del popolo ucraino.

 dal: 2 mag, 2022 al: 25 giu, 2022
Spettacoli “Il Misantropo” in scena al Teatro Carignano per i 400 anni di Molière

“Il Misantropo” in scena al Teatro Carignano per i 400 anni di Molière

La prima dello spettacolo diretto da Leonardo Lidi in programma il 3 maggio alle 19,30


In occasione del 400 anniversario della nascita di Molière il Teatro Stabile di Torino Teatro Nazionale ha chiesto a Leonardo Lidi di mettere in scena Il Misantropo . Lo spettacolo interpretato da: Christian La Rosa Giuliana Vigogna Orietta Notari Francesca Mazza Marta Malvestiti Alfonso De Vreese Riccardo Micheletti debutterà in prima nazionale al Teatro Carignano martedì 3 maggio 2022 alle ore 19 30 con repliche fino al 22 maggio . Leonardo Lidi oltre alla regia cura anche l’adattamento del testo. Le scene e le luci sono di Nicolas Bovey i costumi di Aurora Damanti e il suono di Dario Felli. Assistente alla regia Riccardo Micheletti assistente drammaturgia Diego Pleuteri. Leonardo Lidi mette in scena questo intramontabile capolavoro un testo che ancora oggi riesce a restituire al pubblico un analisi implacabile di certe distorsioni sociali nonch l allucinata tragedia di un uomo ridicolo che solo grazie all amore può sperare di trasformare la propria buia quotidianità. Forse sarà proprio l’amore a farci spegnere il telefono e uscire di casa ritrovando il piacere dell incontro. In un mondo di finzioni di autorappresentazioni di superficialità e ipocrisie comprendere la verità dei sentimenti non è un atto indolore perch come spiega bene il drammaturgo francese l amore non è semplice e trova il suo equilibrio tra egocentrismi e debolezze tra desideri di attenzione e masochismi tra sadismo e struggenti dolcezze.

 dal: 28 apr, 2022 al: 25 mag, 2022
Spettacoli Gli strampalati Lillo e Greg tornano a fare ridere Torino venerdì 29 aprile

Gli strampalati Lillo e Greg tornano a fare ridere Torino venerdì 29 aprile

Lo spettacolo previsto al Teatro Colosseo si intitola “Gagmen Upgrade”


Un nuovo sfavillante varietà firmato Lillo e Greg che ripropone ulteriori cavalli di battaglia della famosa coppia comica questa volta tratti non soltanto dal loro repertorio teatrale ma anche da quello televisivo e radiofonico. Il tutolo è Gagmen Upgrade e andrà in scena a Torino al Teatro Colosseo di via Madama Cristina il 29 aprile. L umorismo colto e sagace della storica coppia comica torna sul palco piu forte che mai con pillole esilaranti di risate concentrate. Una lettura della realtà colta e intramontabile che non teme confronti stilistici o temporali grazie al suo stretto legame con le attitudini umane più viscerali e per questo immutabili e sempre attuali.

 dal: 27 apr, 2022 al: 25 mag, 2022
Spettacoli Dal 4 al 7 maggio “Fiorello presenta: Fiorello” al Teatro Colosseo

Dal 4 al 7 maggio “Fiorello presenta: Fiorello” al Teatro Colosseo

Improvvisazioni ed esperimenti scenici, invenzioni mimiche targate dal Rosario nazionale


Il Rosario nazionale torna finalmente al calore del pubblico in teatro dopo cinque anni di assenza con uno spettacolo coinvolgente in continua evoluzione e di serata in serata mai uguale a se stesso marchio di fabbrica di un artista che lascia ogni sera la sua impronta personalissima nel copione dello show. Improvvisazioni ed esperimenti scenici invenzioni mimiche interazione con il pubblico in sala e incursioni di ospiti a sorpresa una scaletta musicale fluida e l’innesto di momenti di spettacolo fuori copione: è questa la libertà dello showman. Quella di portare in teatro uno show che mai andrà in scena così come è stato scritto. Non mancheranno ovviamente i riferimenti all’attualità lo sguardo acuto e ironico dell’artista sull Italia e gli italiani sui cambiamenti degli usi e costumi sempre all’insegna della leggerezza e del buonumore. Sul palco accanto a Fiorello la consolidata band di sempre con musicisti che strizzano l’occhio al varietà capaci di accompagnare Rosario anche nelle sue mille improvvisazioni. FIORELLO PRESENTA: FIORELLO! è uno spettacolo tutto da scoprire anche per Fiorello stesso. Scritto da Rosario Fiorello insieme a Francesco Bozzi Pigi Montebelli e Federico Taddia.

 dal: 26 apr, 2022 al: 25 giu, 2022
Spettacoli Bloccati dalla neve, Enzo Iacchetti e Vittoria Belvedere per tre giorni a Torino

Bloccati dalla neve, Enzo Iacchetti e Vittoria Belvedere per tre giorni a Torino

Dal 22 al 24 aprile i due attori saranno protagonisti di una commedia sul palco del Teatro Gioiello


Bloccati dalla neve: se in questa stagione sembra una prospettiva meteorologicamente poco probabile è quello che succede da oggi a domenica 24 aprile a Vittoria Belvedere ed Enzo Iacchetti attori sul palco del teatro Gioiello di Torino della commedia omonima inserita nel cartellone Per Farvi Ridere. Il testo di Peter Quilter è diretto da Enrico Maria Lamanna. Patrick è un uomo di mezza età che vive solitario in un cottage di campagna. Patrick ama stare da solo. Negli anni ha sviluppato una sorta di misantropia. Un giorno però durante una violentissima tempesta di neve la sua pace viene turbata. Judith una donna che vive nel villaggio vicino bussa alla porta di Patrick chiedendo pane e uova. È interamente coperta di neve. Sui capelli si sono formati addirittura dei ghiaccioli! Patrick indispettito la accontenta sperando che Judith se ne vada presto. Purtroppo per lui le cose si complicano. La tempesta di neve diventa ancora più violenta e un comunicato della polizia intima a tutti gli abitanti dei dintorni di non uscire all’aperto e di barricarsi in casa. Patrick e Judith sono costretti a dover convivere in quella quarantena forzata. Due caratteri forti messi costantemente a confronto ventiquattro ore su ventiquattro. Lo scontro è inevitabile. Seguono giorni di litigi continui ma anche di risate e di momenti di pura follia. Riusciranno Patrick e Judith a trovare dei punti in comune sebbene appartengano a mondi completamente diversi? Diventeranno amici nonostante tutto anche dopo la fine della tempesta di neve? SNOWBOUND è una commedia brillante che ha come tema la convivenza tra persone diverse sia per carattere sia per il modo di concepire il mondo e la vita in una situazione al limite di estrema necessità. Lo spettacolo è stato scritto durante il primo lockdown del 2020 da Peter Quilter autore delle commedie di successo Glorious! e End of the Rainbow . Quest’ultimo testo è stato adattato per il film Judy 2019 premiato agli Oscar. INFORMAZIONI Teatro Gioiello di Torino via Colombo 31 venerdì 22 e sabato 23 aprile ore 21 e domenica 24 aprile ore 16 Prezzi: venerdì e domenica: posto unico 22.50 1.50 rid und26 e ov60 16.50 1.50 speciale abbonati convenzionati gruppi 15 1 sabato: posto unico 24.50 1.50 rid unif und26 ov60 abbonati convenzionati gruppi : 17.50 1.50

 dal: 22 apr, 2022 al: 10 ott, 2022