Vivi Torino

Vivi Torino

Eventi

Spettacoli “Caveman, l’uomo delle caverne” continua a mietere sold out. Che show

“Caveman, l’uomo delle caverne” continua a mietere sold out. Che show

Lo spettacolo considerato strepitoso dalla critica all’Erba il 29 gennaio


Nuovo sold out al Teatro Erba di Torino per Caveman l’uomo delle caverne atteso evento che rinnova la tradizione dei lunedì comici in scena lunedì 29 gennaio alle 21. Caveman l’uomo delle caverne è uno degli spettacoli di maggiore popolarità a livello mondiale. Torino Spettacoli lo programmò per la prima volta nel 2009 al teatro Gioiello e da allora la tradizione del divertirsi con il testo di Rob Becker per la regia di Teo Teocoli e la favolosa interpretazione di Maurizio Colombi continua a furor di popolo!! Dicevamo era il 2009 quando Torino Spettacoli inserì in cartellone Caveman ed è sempre di più la voglia di ridere in compagnia del più famoso spettacolo al mondo sul rapporto di coppia. Il testo originale è frutto di studi di antropologia preistoria psicologia sociologia e mitologia. Monologo nato negli States ed esportato in 30 Paesi nel mondo. Sei innamorato? Cerchi l’amore della tua vita? Non capisci il tuo fidanzato? Non capisci tua moglie? Siete in crisi? Vuoi passare una serata romantica? Caveman vi farà ridere vi aiuterà a capirvi e ad essere più felici insieme . Dal Corriere della sera: Lo spettacolo è strepitoso non si può perdere! Maurizio Colombi si esibisce rivelandosi un attore comico irresistibile . Da Famiglia Cristiana: Colombi ottiene un successo meritato dedicato all’amore tra l’uomo e la donna. Nessuna volgarità e tanta verità sulla vita della famiglia. Consigliato a tutte le coppie . Da Il Mattino: performance deliziosa del regista Colombi questa volta attore istrione che recita canta improvvisa e diverte il pubblico. Testo geniale da non perdere . E’ da quando sono iniziati i primi appuntamenti di drammaturgia contemporanea e di Prosa Giovane a fine settembre che l’Erba salotto della prosa e delle arti integrate colleziona esauriti continuativi anche per il 25 Festival di Cultura Classica per i gialli e per gli appuntamenti comici con 3 mesi di sale piene a appassionate un segnale sempre bellissimo per chi ama il teatro!!

 dal: 22 gen, 2024 al: 1 feb, 2024
Spettacoli “La fine del mondo” di Andrea Perroni dura solo 15 minuti. Curiosità e attesa

“La fine del mondo” di Andrea Perroni dura solo 15 minuti. Curiosità e attesa

L’attore comico di Radio2 in scena al Teatro Concordia di Venaria il 20 gennaio


La fine del mondo è il nuovo spettacolo di Andrea Perroni il noto attore comico e conduttore radiofonico che conduce dal 2010 il programma di Radio2 Social Club con Luca Barbarossa recupero della data del 1 dicembre 2023 rinviata per problemi di salute dell’artista in scena sabato 20 gennaio al Teatro Concordia di Venaria. Diversi studi sostengono che il cervello continui a funzionare per i successivi 15 minuti anche se il cuore si è fermato e ha smesso di battere. L’umanità sta vivendo questi ultimi 15 minuti e non se n è ancora accorta. Siamo figli della paura schiavi della tecnologia. Vorremmo salvare il pianeta ma in fondo non ce ne frega niente. Rimpiangiamo gli anni 90 ma stiamo meglio adesso. Ci piace parlare di fuga di cervelli ma difendiamo la pizza e i suggestivi panorami della nostra bella Italia. Cosa sopravviverà a tutto questo? La risata è ancora una certezza unica speranza per esorcizzare il futuro. La fine del mondo è in corso. BIO Andrea Perroni Roma 15 luglio 1980 è un imitatore comico cabarettista conduttore radiofonico e attore italiano. La sua prima apparizione televisiva è del 2003 a Domenica In come imitatore. Nel 2005 entra a far parte della squadra di comici di Colorado Cafè Live in cui si propone con la sua imitazione di Sandro Piccinini. Il successo nella trasmissione gli vale l’ingresso come conduttore della parte comica nella squadra di Guida al campionato fino al 2009. Nel 2011 nel corso della trasmissione Base Luna su Rai 2 interpreta diversi ruoli nella trasposizione televisiva della finta soap opera Fiore Calabro oltre alla parodia di Flavio Insinna. Nel 2013 partecipa a Zelig Off e in seguito a Zelig Circus raccontando accompagnato dalla sua chitarra come vengono vissuti i concerti a Roma tra gli altri quelli di Pino Daniele Biagio Antonacci Gianluca Grignani Eros Ramazzotti e Luciano Ligabue . Dal 2010 inizia la sua esperienza radiofonica a Rai Radio2 nel programma Radio 2 Social Club affiancando Luca Barbarossa insieme a Virginia Raffaele.

 dal: 19 gen, 2024 al: 30 gen, 2024
Spettacoli

"Matilda il Musical” con uno strepitoso Luca Ward nei panni della Signorina Trinciabue

Lo spettacolo per la prima volta in Piemonte in scena al Teatro Colosseo dal 19 al 21 gennaio


Lo spettacolo perfetto per tutta la famiglia che farà battere il cuore di grandi e piccini: arriva per la prima volta in Piemonte e al Teatro Colosseo l attesissimo Matilda il Musical firmato Massimo Romeo Piparo che sarà in scena dal 19 al 21 gennaio. Basato sull omonimo romanzo di Roald Dahl uno dei libri più amati da tre generazioni divenuto esilarante film grazie a Danny De Vito e ora consacrato su Netflix nella versione musical Matilda incanterà gli spettatori di tutte le età. Sul palco tornerà uno degli attori italiani più amati Luca Ward già protagonista di alcuni successi firmati Piparo al Sistina per la prima volta in un ruolo en travesti: sarà infatti lui a vestire i panni della Signorina Trinciabue la terribile preside della scuola frequentata da Matilda una donna arcigna e cattiva che terrorizza studenti e insegnanti. Una nuova sfida professionale per l attore nel ruolo interpretato da Emma Thompson nel film del 2022 che darà ulteriore prova della propria poliedricità. Accanto a lui la popolare coppia dei The Pozzolis Family Alice Mangione e Gianmarco Pozzoli nei panni dei cinici e goffi genitori di Matilda i Dal Verme che arricchiscono lo spettacolo di momenti di esilarante comicità. Giulia Fabbri applauditissima Mary Poppins della versione italiana del capolavoro Disney nel ruolo della maestra Dolcemiele un cast di giovanissimi talenti la Direzione musicale del Maestro Emanuele Friello con l’Orchestra dal vivo diretta da Federico Zylka. Nel ruolo del titolo una bambina di 11 anni Giulia Chiovelli figlia d’arte e bimba prodigio perfezionatasi all’Accademia del Sistina. Al centro del racconto una ragazzina dall intelligenza vivace dotata di super poteri Per fortuna la passione per la lettura e per i libri distraggono Matilda da una vita fatta di soprusi e angherie: coltivando storie e racconti Matilda riesce a incontrare sul proprio cammino due donne preziose una maestra e una libraia che la salvano e si fanno salvare a loro volta da una triste rassegnazione. Amicizia amore rispetto sono gli ingredienti principali di una ricetta infallibile che da oltre dieci anni riempie i Teatri di mezzo mondo e poi la musica con la sua energia contagiosa a scandire una storia scritta magistralmente: tutto questo è Matilda che nel periodo più magico dell anno sarà in scena per raccontare una vicenda esemplare e ricca di valori positivi.

 dal: 16 gen, 2024 al: 26 gen, 2024
Spettacoli “Mary Poppins e i doni della morte”, l’ironia di Yoko Yamada a Torino

“Mary Poppins e i doni della morte”, l’ironia di Yoko Yamada a Torino

Spettacolo di stand up comedy mercoledì 17 gennaio all’Hiroshima Mon Amour


Dopo il successo del precedente monologo Pizza sul gelato Yoko Yamada è pronta a riportare sul palco tutta la sua ironia con Mary Poppins e i doni della morte che arriva per la prima data del tour del nuovo anno a Hiroshima Mon Amour la sera di mercoledì 17 gennaio. Un nuovo spettacolo che affronta temi come le tentazioni il lavoro i cartoni animati e la paura. Paura di tentare. Perch mica puoi fallire se non ci provi giusto? Un’evoluzione quasi naturale del percorso artistico tracciato con lo spettacolo precedente ma dalla dimensione meno familiare e più personale e intima. Yoko Yamada classe 1993 porta sul palco uno stile nuovo e una narrazione esilarante capace di strappare risate attraverso l’empatia anche quando la scrittura è molto personale. Di madre veneziana e padre giapponese il suo stile è pop ed empatico sul palco i suoi aneddoti toccano temi delicati in modo leggero e coinvolgente. Non aveva mai pensato di fare la comica poi nel 2018 si è trovata davanti ad un microfono durante una serata di open mic e non è più scesa dal palco. Nell’estate del 2020 porta in scena il suo primo spettacolo comedy Pizza sul gelato e partecipa alla prima di due stagioni consecutive su Comedy Central Stand up Comedy e Stand up Comedy Rehab . Nel 2023 ha accompagnato Alessandro Cattelan nella tourn e teatrale Salutava Sempre che l ha vista aprire ogni serata dello spettacolo con un suo monologo ed è stata finalista dell edizione 2023 di Italia s Got Talent. Il suo umorismo affonda nell’intimo per poi deflagrare in risate acute e intelligenti senza tabù.

 dal: 16 gen, 2024 al: 20 gen, 2024
Spettacoli “E’ ancora Natale, mister Grinch”: a Moncalieri la festa non è ancora finita

“E’ ancora Natale, mister Grinch”: a Moncalieri la festa non è ancora finita

Sabato 20 gennaio presso la biblioteca civica Arduino di via Cavour 31 alle ore 11


E’ ora di fare la conoscenza di quel grincioso di un Grinch e di tutti gli abitanti della cittadina di Chinonsò abitata dai bizzarri Nonsochì! Sabato 20 gennaio a Moncalieri l’Associazione Aedi Teatro propone a bimbi e famiglie E’ ancora Natale mister Grinch! coinvolgente viaggio nella magia del celebre racconto di Dr. Seuss e dei suoi personaggi. Lo spettacolo teatrale patrocinato dall’Assessorato alla Cultura si tiene nella biblioteca civica Arduino di via Cavour 31 alle ore 11. Recitazione avvincente e canzoni incantevoli per un appuntamento che promette emozioni e divertimento per tutta la famiglia. Tutti sono presi dagli addobbi quando una voce nomina il Grinch! Tutti iniziano a scappare ma solo la piccola Cindy Lou non si fa spaventare dalle dicerie e vuole scoprire la verità. Si racconta che un tempo il Grinch viveva a Chinonsò ma era spesso deriso a causa del suo folto pelo verde. Allora decise di andare sul Monte Briciolaio.Sarà compito di Cindy Lou far tornare a casa il Grinch e raccontare la sua storia. Regia: Simone Vanzotti. Disegno audio e luci: Assia Valianti. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

 dal: 15 gen, 2024 al: 22 gen, 2024
Spettacoli “Il Cacciatore” di Michael Cimino torna nei The Space Cinema

“Il Cacciatore” di Michael Cimino torna nei The Space Cinema

Il film cult, premiato con l’Oscar nel 1979, in programma anche a Torino dal 22 al 23 gennaio


Il Cacciatore di Michael Cimino torna nei The Space Cinema dal 22 al 24 gennaio in occasione del suo 45 anniversario. Il film premiato con l’Oscar nel 1979 ed interpretato da Robert De Niro Meryl Streep Christopher Walken e John Savage sarà presentato in una versione restaurata 4k. Il Cacciatore fa parte della speciale programmazione del circuito Back On The Big Screen grazie alla quale gli spettatori hanno la possibilità di rivedere al cinema grandi classici e cult movie senza tempo film da riscoprire firmati da registi internazionali capolavori d’animazione amati da intere generazioni. Il capolavoro di Cimino racconta la vicenda di Mike e Steven che lavorano in un acciaieria in Pennsylvania e cacciano cervi nel tempo libero. Quando vengono chiamati alle armi per il Vietnam organizzano una festa combinata di matrimonio e addio ma la guerra si rivela un esperienza terribile che cambierà irrevocabilmente le loro vite. È possibile acquistare i propri biglietti sul sito ufficiale di The Space Cinema al seguente link: https: www.thespacecinema.it extra il cacciatore. Oppure utilizzando l’App ufficiale The Space Cinema.

 dal: 15 gen, 2024 al: 24 gen, 2024
Spettacoli “Salveremo il mondo prima dell’alba”, uno spettacolo di Carrozzeria Orfeo

“Salveremo il mondo prima dell’alba”, uno spettacolo di Carrozzeria Orfeo

Il mondo del benessere e dell’apparente successo in scena alle Fonderie Limone il 16 gennaio


Martedì 16 gennaio 2024 alle ore 20.45 alle Fonderie Limone di Moncalieri Carrozzeria Orfeo proporrà il suo nuovo spettacolo dal titolo Salveremo il mondo prima dell’alba con la drammaturgia di Gabriele Di Luca che curerà anche la regia insieme a Massimiliano Setti e Alessandro Tedeschi. In scena in ordine alfabetico Sebastiano Bronzato Alice Giroldini Sergio Romano Roberto Serpi Massimiliano Setti Ivan Zerbinati. Assistente alla regia Matteo Berardinelli consulenza filosofica di Andrea Colamedici TLON. Le musiche originali sono di Massimiliano Setti la scenografia e le luci sono di Lucio Diana i costumi di Stefania Cempini le creazioni video di Igor Biddau. Con la partecipazione in video di Elsa Bossi Sofia Ferrari e Nicoletta Ramorino. Lo spettacolo una coproduzione di Marche Teatro Teatro dell’Elfo Teatro Nazionale di Genova e Fondazione Teatro di Napoli Teatro Bellini in collaborazione con Centro di Residenza dell’Emilia Romagna L’arboreto Teatro Dimora La Corte Ospitale sarà replicato per la Stagione in abbonamento del Teatro Stabile di Torino fino a domenica 21 gennaio. Dopo aver esplorato in diversi spettacoli il mondo degli ultimi dei reietti degli esclusi e dei perdenti in questa nuova produzione Carrozzeria Orfeo indaga il mondo del benessere e dell’apparente successo attraverso il racconto dei primi dei vincenti della classe dirigente dei ricchi paradossalmente però imprigionati nello stesso vortice di responsabilità asfissianti doveri castranti sensi di colpa e infelicità che appartengono a tutti e quindi frantumati da tutto ciò che la mentalità capitalista non può comprare: l amore per se stessi la purezza dei sentimenti gli affetti sinceri la ricerca di un senso autentico nell’esistenza.

 dal: 10 gen, 2024 al: 17 gen, 2024
Spettacoli “Il Compleanno” di Harold Pinter al Teatro Sociale di Pinerolo

“Il Compleanno” di Harold Pinter al Teatro Sociale di Pinerolo

Lo spettacolo in scena sabato 13 gennaio con la regia imperdibile di Peter Stein


Prosegue la stagione teatrale di Pinerolo organizzata dal Comune grazie alla collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo. Sabato 13 gennaio alle 21.00 il Teatro Sociale di Pinerolo ospiterà Il Compleanno di Harold Pinter con la regia di Peter Stein. Come afferma il regista: I 63 anni che sono passati dalla creazione del Compleanno non hanno tolto niente del suo effetto enigmatico ed inquietante . La vicenda parte da una situazione apparentemente innocua per poi sfociare nell’inverosimile per via dei suoi personaggi. Individui paurosi isolati dal mondo in uno spazio ristretto infelici ma al sicuro. Composto nel 1957 rimane uno dei testi più rappresentativi di Harold Pinter Premio Nobel per la Letteratura nel 2005.

 dal: 9 gen, 2024 al: 3 mar, 2024
Spettacoli “Lights in the dark” uno show fantasmagorico per iniziare il nuovo anno

“Lights in the dark” uno show fantasmagorico per iniziare il nuovo anno

Lo spettacolo hip hop di E.L Squad in scena al Teatro Colosseo martedì 9 gennaio


Lights in the dark il nuovo progetto di E.L Squad debutta al Teattro Colosseo di Torino martedì 9 gennaio per iniziare l’anno a base di energia e hip hop. E.L Squad e il progetto di Yokoi uno dei più grandi ballerini e coreografi giapponesi punto di riferimento globale nella scena hip hop con la sua Wrecking Crew Orchestra. Sono tra i pionieri dell’elettroluminescenza: i ballerini tra i quali due campioni mondiali di hip hop si muovono nell’oscurità totale ricoperti di fili elettroluminescenti ed eseguono numeri sfavillanti su una musica ritmica accattivante e varia. Lights in the dark uno show fantasmagorico per scoprire una nuova forma di danza che unisce la cultura popolare giapponese alla tecnologia più moderna con impressionanti performance fisiche dei ballerini immersi in un’atmosfera surreale tanto da piacere ai fan dei manga dell’hip hop e della danza contemporanea.

 dal: 8 gen, 2024 al: 15 gen, 2024
Spettacoli “Meglio Stasera” con Stefano De Martino: è l’artista più atteso del Teatro Colosseo

“Meglio Stasera” con Stefano De Martino: è l’artista più atteso del Teatro Colosseo

Il ballerino e showman atteso a Torino con il suo spettacolo dall’11 al 13 gennaio


Meglio Stasera in scena al Teatro Colosseo di Torino dall’11 al 13 gennaio è il primo spettacolo live di Stefano De Martino scritto insieme con Riccardo Cassini. È un quasi one man show perch l’artista napoletano non sarà da solo sul palco ma accompagnato dalla sua splendida band di Bar Stella la Disperata Erotica Band e da un corpo di ballo. Meglio stasera che domani o mai cantava negli anni 60 Miranda Martino in una piccola canzone gioiello arrangiata da Morricone. Ed è quello che pensa anche il protagonista: stasera è proprio il momento giusto per venire a incontrarlo a teatro e trascorrere insieme un paio d’ore coinvolgenti e divertenti con tutti gli Stefano che risiedono in De Martino. Perch saranno sul palco lo Stefano che racconta con leggerezza e ironia pezzi poco conosciuti della sua vita: dall’infanzia in un paese affascinante e difficile ai suoi mille lavori come fruttivendolo parcheggiatore e poi finalmente come ballerino e intrattenitore a tutto campo. Passando dai grandi incontri della sua vita e della sua carriera. C’è lo Stefano crooner’ che insieme agli 8 orchestrali della Disperata Erotica Band sospesa fra Carosone e Sanremo metterà in scena giochi musicali mash up e virtuosismi canori con una sola regola: mai una sola canzone per volta ma un’offerta speciale armonica elegante e intrigante. C’è lo Stefano ballerino che torna ad affascinare il pubblico con la sua danza accompagnato dallo splendido corpo di ballo coreografato da Andrea La Rossa. E infine c’è lo Stefano imprevedibile quello dell’allegria e dei giochi in tv quello che dialoga e empatizza con il pubblico con gag monologhi umoristici riferimenti insospettabilmente colti improvvisazioni e qualche scherzo agli spettatori. Costumi di Lisa Casillo. Direzione musicale e arrangiamenti di Pino Perris. Le Coreografie sono di Andrea Larossa.

 dal: 4 gen, 2024 al: 15 gen, 2024