Vivi Torino

Vivi Torino

Eventi

Spettacoli “Miseria e nobiltà” in scena il 9 marzo al Teatro Serenissimo di Cambiano

“Miseria e nobiltà” in scena il 9 marzo al Teatro Serenissimo di Cambiano

Il classico della commedia napoletana interpretato dalla Compagnia I Masaniello


Era chiuso da ben 11 anni e solo grazie alla volontà del direttore artistici Stefano Mascagni il sipario del Teatro serenissimo di Cambiano ha riaperti i battenti nella stagione 2023 2024 ottenendo un pieno di successi. Di applausi e consensi che l’hanno portato a riempire quasi sempre con un sold out le poltrone della platea rosa. E adesso ci si avvicina al grande finale. Penultimo spettacolo in programma sabato 9 marzo alle ore 21 sarà un classico della commedia napoletana Miseria e nobiltà di Eduardo Scarpetta portata in scena dalla Compagnia Teatrale I Masaniello di Alfonso Rinaldi. Una compagnia astorica del Torinese che da decenni mantiene viva in Piemonte il meglio del teatro partenopeo. Dopo undici anni di chiusura non era pensabile un tale successo. Ho visto negli occhi del pubblico l’entusiasmo e la soddisfazione nel tornare a riempire il Teatro Serenissimo. Tutto ciò mi ha trasmesso una grande carica per fare ancora di più e meglio. Da giorni sono al lavoro sulla nuova Stagione che sarà bellissima e con molti nomi del Teatro italiano spiega Mascagni avvicinandosi al gran finale. Miseria e nobiltà commedia ben nota anche per la riduzione cinematografica diretta nel 1954 da Mario Mattioli e magistralmente interpretata da Totò e Sophia Loren narra della povertà napoletana che s’ingegna per tirare a campare. ll marchesino Eugenio Favetti assiste assieme all ex cuoco divenuto ricchissimo Gaetano Semmolone e al suo cameriere Vincenzo al debutto di Gemma bellissima ballerina figlia di Gaetano. Al termine del numero musicale Eugenio rivela a Gaetano di essere innamorato di Gemma e questi a sua volta gli rivela che la ragazza lo ricambia tuttavia il marchese Ottavio padre di Eugenio non acconsente alle nozze. All insaputa dei due uomini anche Ottavio ha assistito allo spettacolo di Gemma apparentemente innamorato a sua volta della ragazza. La Stagione si chiuderà sabato 20 aprile alle ore 21 con un’altra commedia un giallo tutta al femminile: Ussi Alzati e Barbara Bertato sono le protagoniste di Piccoli Crimini Condominiali di Giuseppe della Misericordia per la regia di Teo Guadalupi.

 dal: 5 mar, 2024 al: 13 mar, 2024
Spettacoli “La Locandiera” di Carlo Goldoni in versione pop per il Teatro Superga

“La Locandiera” di Carlo Goldoni in versione pop per il Teatro Superga

Corrado d’Elia protagonista dello spettacolo che andrà in scena il 9 marzo a Nichelino


In una versione pop contemporanea si presenta La Locandiera di Carlo Goldoni sabato 9 marzo al Teatro Superga. Corrado d’Elia in uno dei suoi spettacoli più divertenti mette in scena una Locandiera travolgente non convenzionale e irresistibile dai colori accesi e dalle scene sgargianti. Una commedia ambientata in un mondo di plastica simbolo moderno dell’artificio variopinto e smaccatamente finto. Mirandolina sinuosa affascinante provocatoria ironica donna emancipata e moderna vestita di rosa shocking e dai capelli biondo platino fa letteralmente impazzire d’amore tutti gli avventori della sua locanda. Da una parte archetipo e modello indiscusso di femminilità dall’altra pragmatica e calcolatrice donna d’affari che conduce il suo gioco. Un orologio di precisione così come lo aveva scritto Goldoni in versione contemporanea. Il prezioso e atteso incontro tra un grande testo e un regista Corrado d’Elia dal personalissimo e incisivo punto di vista ricrea sulla scena una Locandiera finalmente comica ricca di energia d’emozione e ritmo di atmosfere e scambi esuberanti.

 dal: 1 mar, 2024 al: 10 mar, 2024
Spettacoli Dante non tramonta mai: torna “La Divina Commedia Opera Musical”. Che show

Dante non tramonta mai: torna “La Divina Commedia Opera Musical”. Che show

Appuntamento da non perdere al Teatro Alfieri dal 29 febbraio al 3 marzo


Prodotto da MIC International Company l’acclamato kolossal La Divina Commedia Opera Musical l’acclamato kolossal che nelle passate stagioni ha incantato i principali teatri italiani con ripetuti sold out si rianima di nuova potenza e straordinaria bellezza. Il più grande racconto dell’animo umano della sua miseria e della sua potenza tra vizi peccati e virtù che non conoscono l’usura del tempo riprende la forma dello spettacolo di voci danze e tecnologia in un allestimento così straordinario da far guadagnare a La Divina Commedia Opera Musical la Medaglia d’oro dalla Società Dante Alighieri il titolo per ben due volte di Miglior Musical al Premio Persefone edizione 2019 e edizione 2020 e la partecipazione istituzionale nel 2021 con il riconoscimento del Senato della Repubblica il patrocinio del Ministero della Cultura nel 2021 oltre al sempre costante patrocinio morale della Società Dante Alighieri. Successo riconoscimenti e presenze di grandissima valenza. Per la regia di Andrea Ortis che assieme a Gianmario Pagano ha curato anche i testi con le musiche composte da Marco Frisina. Inferno Purgatorio e Paradiso: proiezioni immersive in 3D inondano il pubblico e lo immergono nell’immensità sublime che solo il padre della lingua italiana ha saputo creare nelle tre cantiche. E in questo viaggio teatrale dove la tecnologia è elemento essenziale della narrazione tutti gli spettatori anche i più giovani possono ammirare comprendendola appieno la grandezza del Sommo Poeta. L’edizione 2024 si arricchisce di numerose novità a completamento di testi innovativi e quadri scenici realizzati e pensati dal regista e dal team creativo per rendere l’opera musical un moderno kolossal teatrale: che nelle passate stagioni ha incantato i principali teatri italiani con ripetuti sold out si rianima di nuova potenza e straordinaria bellezza. Approderà al Teatro Alfieri di Torino dal 29 febbraio al 3 marzo. Il più grande racconto dell’animo umano della sua miseria e della sua potenza tra vizi peccati e virtù che non conoscono l’usura del tempo riprende la forma dello spettacolo di voci danze e tecnologia in un allestimento così straordinario da far guadagnare a La Divina Commedia Opera Musical la Medaglia d’oro dalla Società Dante Alighieri il titolo per ben due volte di Miglior Musical al Premio Persefone edizione 2019 e edizione 2020 e la partecipazione istituzionale nel 2021 con il riconoscimento del Senato della Repubblica il patrocinio del Ministero della Cultura nel 2021 oltre al sempre costante patrocinio morale della Società Dante Alighieri. Successo riconoscimenti e presenze di grandissima valenza. Per la regia di Andrea Ortis che assieme a Gianmario Pagano ha curato anche i testi con le musiche composte da Marco Frisina. Inferno Purgatorio e Paradiso: proiezioni immersive in 3D inondano il pubblico e lo immergono nell’immensità sublime che solo il padre della lingua italiana ha saputo creare nelle tre cantiche. E in questo viaggio teatrale dove la tecnologia è elemento essenziale della narrazione tutti gli spettatori anche i più giovani possono ammirare comprendendola appieno la grandezza del Sommo Poeta. L’edizione 2024 si arricchisce di numerose novità a completamento di testi innovativi e quadri scenici realizzati e pensati dal regista e dal team creativo per rendere l’opera musical un moderno kolossal teatrale.

 dal: 27 feb, 2024 al: 10 mar, 2024
Spettacoli “The Producers”, a Torino rivive il musical nato dalla geniale mente di Mel Brooks

“The Producers”, a Torino rivive il musical nato dalla geniale mente di Mel Brooks

In scena il 2 marzo al Teatro Juvarra i ragazzi della Gypsy diretti da Claudio Insegno


The Producers il musical di Mel Brooks che nell’edizione italiana del 2005 vide Enzo Iacchetti nelle vesti del protagonista Bialystock torna in scena sabato 2 marzo per la regia di Claudio Insegno. Appuntamento alle 15 e alle 21 al Teatro Juvarra. Questa volta è la Gypsy Musical Academy la grande accademia torinese a portarlo sul palco con la sua compagnia di giovani talenti la produzione Muvix Europa le coreografie di Cristina Fraternale Garavalli e le musiche di Marta Lauria Claudio Insegno ha lavorato con la Gypsy con i musical Frankenstein junior e Sweet Charity . Si tratta di uno spettacolo più che mai attuale dove la genialità di una mente quale quella di Mel Brooks è riuscita a rendere eternamente ironico anche il lato più oscuro dell’uomo. Uno spettacolo da vedere e rivere che i talenti della Gypsy riescono a mettere in scena senza sbavature. Chi ha assistito alle prove parla di un musical strepitoso la preparazione dei ragazzi le coreografie le musiche rasentano la perfezione scenica insomma Broadway è a Torino. Per favore non toccate le vecchiette è stato il primo film che mi ha fatto innamorare della follia di Mel Brooks racconta Claudio Insegno regista del musical Mai avrei immaginato di trovarmi ad affrontare The Producers l’adattamento musicale di quel film meraviglioso! In questo musical c’è tutto non manca nulla: ironia spirito satirico che ha come oggetto qualsiasi tipo di personaggio dall’omosessuale al nazista dalla segretaria sexy ai truffatori! E canzoni e balletti che fanno divertire il pubblico trascinandolo in un vortice di battute esilaranti. Mel Brooks conclude Insegno ci ha regalato un grande gioiello che la Gypsy Academy farà brillare! . La trama: Nel 1959 in seguito al flop del musical teatrale Funny Boy basato sull Amleto di William Shakespeare il produttore teatrale Max Bialystock assume il timido e nevrotico Leopold Leo Bloom come suo contabile. Mentre studia i libri contabili di Max Leo osserva che poich un flop potrebbe perdere denaro l IRS non ha interesse a indagare sulle finanze delle produzioni fallite. Leo scherza dicendo che una commedia fallimentare potrebbe produrre molti più soldi perch vendendo un eccesso di azioni e appropriandosi dei fondi alla fine del fallimento un flop potrebbe generare più soldi perch non ci sarebbe da restituire i soldi ai finanziatori. Verrà alla luce la più brutta commedia mai vista in America così brutta che il pubblico la scambierà per satira. Anche quest’anno così la Gypsy Musical Academy andrà in scena con un grande colossal di Broadway. Dopo lo straordinario successo dell’anno scorso che vide Frankenstein Junior al Teatro Concordia l’Accademia torinese replica al Teatro Juvarra con un altro fenomenale ed esilarante lavoro di Mel Brooks. La Gypsy Academy che da 20 anni è una delle più prestigiose accademie dello spettacolo in Italia nel 2019 ha raggiunto la finale di Italia s got Talent con The Greatest Showman . E tutto ciò è in linea con la sua poetica che la vede collaborare con le più grandi realtà internazionali quali il West End e Broadway. Lo spettacolo The Producers andrà in scena presso il Teatro Juvarra sabato 2 marzo con doppia replica alle ore 15 30 e alle ore 21. Prevendita on line su mailticket.it. Info www.teatrojuvarra.it . Acquista ora su https: bit.ly TheProducersTeatroJuvarra

 dal: 27 feb, 2024 al: 5 mar, 2024
Spettacoli Giovanni Vernia e la sua “Capa Fresca” in scena al Teatro Colosseo

Giovanni Vernia e la sua “Capa Fresca” in scena al Teatro Colosseo

L’attore comico sul palcoscenico il 28 febbraio con la sua esilarante ironia


L’esilarante comicità di Giovanni Vernia torna il 28 febbraio al Teatro Colosseo di Torino organizzazione Vincenzo Berti e Gianluca Bonanno per Ventidieci e Top Agency nello spettacolo Capa Fresca . Chi tiene a capa fresca ha la testa libera da pensieri faticosi e preoccupanti è sempre pronto a guardare la parte divertente in tutto ciò che accade. Ogni occasione per lui è buona per divertirsi e sdrammatizzare. Giovanni è così è sempre stato così. Glielo diceva sempre suo padre di origini pugliesi: Giovà tu tieni la capa fresca . E così ogni stortura di questo Paese tra le mani di Giovanni si plasma e diventa incredibilmente pretesto per ridere: dalla sanità vissuta in prima persona in seguito alla rottura di un piede all’odio social alla tv alle ultime manie degli italiani in fatto di sport di svago di gusti musicali dei personaggi più in voga. Un nuovo spettacolo ricco di ironia di satira di costume di parodie imitazioni musica ed energia mai volgare tutti ingredienti ai quali il poliedrico artista ci ha già abituato sia nei precedenti spettacoli sia tutti i giorni nel suo show radiofonico. Perch come diceva Nietzsche: Non si può ridere di tutto ma ci si può provare : basta avere la Capa Fresca come Giovanni.

 dal: 24 feb, 2024 al: 1 mar, 2024
Spettacoli Ecco “456” lo spettacolo che racconta un’Italia tragi-comica

Ecco “456” lo spettacolo che racconta un’Italia tragi-comica

La rappresentazione in scena al Teatro Superga di Nichelino il 23 febbraio


456 è lo spettacolo in scena venerdì 23 febbraio al Teatro Superga di Nichelino. E’ la storia comica e violenta di una famiglia che isolata e chiusa vive in mezzo a una valle oltre la quale sente l’ignoto. Padre madre e figlio sono ignoranti diffidenti nervosi. Si lanciano accuse rabboccano un sugo di pomodoro lasciato dalla nonna morta anni prima litigano pregano si odiano. Ognuno dei tre rappresenta per gli altri quanto di più detestabile ci sia al mondo. E tuttavia occorre una tregua perch sta arrivando un ospite atteso da tempo che può e deve cambiare il loro futuro. Tutto è pronto tutto è perfetto. Ma la tregua non durerà. 456 nasce dall’idea che l’Italia non è un paese ma una convenzione. Che non avendo un’unità culturale morale politica l’Italia rappresenti oggi una comunità di individui che sono semplicemente gli uni contro gli altri: per precarietà incertezza diffidenza e paura per mancanza di comuni aspirazioni. 456 è una commedia che racconta come proprio all’interno della famiglia che pure dovrebbe essere il nucleo aggregante di difesa dell’individuo nascano i germi di questo conflitto: la famiglia sente ostile la società che gli sta intorno ma finisce per incarnarne i valori più deteriori incoraggiando la diffidenza l’ostilità il cinismo la paura. 456 racconta la famiglia come avamposto della nostra arretratezza culturale. Dallo spettacolo è stato tratto l’omonimo sequel televisivo prodotto da Inteatro e andato in onda su La7 all’interno del programma The show must go off di Serena Dandini e il libro 456 Morte alla famiglia edito da Dalai.

 dal: 22 feb, 2024 al: 25 feb, 2024
Spettacoli La storica Corrida di Corrado rivive a Torino grazie a BarbieBubu

La storica Corrida di Corrado rivive a Torino grazie a BarbieBubu

Appuntamento al Piccolo Teatro Comico i 25 febbraio. Festa e tanti sorrisi


Spulciando tra i 1500 costumi a noleggio del Piccolo Teatro Comico di Torino abbiamo pensato ad una follia: Riproporre in teatro La Corrida celeberrima trasmissione storicamente presentata da Corrado Mantoni in una originale versione Drag Queen condotta da BarbieBubu. Sul palco del Piccolo Teatro Comico di Torino domenica 25 02 2023 alle ore 17.00 formidabili artisti selezionati per l occasione saranno dati in pasto a tifoserie di pubblico tra applausi scroscianti o dissonanze di fischi campanacci pentole ed altri arnesi. Solo uno ne uscirà vivo... o meglio vincitore. E solo uno sarà il non vincitore . La Corrida di BarbieBubu è un varietà di arte varia in cui tra i partecipanti potrete vedere anche gli allievi della scuola di recitazione Art Studio Drag Queen sempre di BarbieBubu misurarsi creare e divertirsi con gli altri performer prima ancora di divertire! Segui il regolamento sulla pagina del sito www.teatrocostumitorino.it la corrida e iscriviti o iscrivi chi vorresti vedere nel girone... ehm sul palco del Piccolo Teatro Comico di Torino. Affrettati. i posti sono limitati e la selezione... spietata! Il PICCOLO TEATRO COMICO costituito nel febbraio del 2002 è la continuazione di un progetto artistico e di una poetica teatrale iniziata precedentemente nel 1988 con uno stesso staff allora denominato Canovaccio . Obiettivo artistico e di programmazione del PICCOLO TEATRO COMICO : la rivalutazione del concetto teatro partendo dalla commedia e dal classico da proporre nella sua essenza primordiale fino a performances di spettacolo eterogeneo dalla danza al cabaret al teatro multietnico e di genere creando uno spazio organico vivo che possa raggiungere un pubblico eterogeneo che viva lo spazio del PTC proponendo anch esso idee e spettacoli per ogni fascia di età status e cultura.

 dal: 20 feb, 2024 al: 20 mar, 2024
Spettacoli “Raffaella! Omaggio alla Carrà” Beatrice Baldacchini ricorda la mitica showgirl

“Raffaella! Omaggio alla Carrà” Beatrice Baldacchini ricorda la mitica showgirl

Lo spettacolo torna in scena il 29 febbraio al Teatro Concordia di Venaria


Raffaella! Omaggio alla Carrà è un progetto inedito. Uno spettacolo musicale che porta sul palco del Teatro Concordia giovedì 29 febbraio le note dei brani più famosi e significativi della grande Raffaella Carrà interpretata da una delle protagoniste femminili indiscusse del musical italiano: Beatrice Baldaccini. Lo spettacolo è un recupero della data del 21 novembre 2023 rinviata per problemi di salute dell’artista. Lo spettacolo prevede una band di 5 elementi interamente dal vivo e 6 performer che attraverso la recitazione e il canto tratteggeranno l’arte la spettacolarità e il carattere della regina della tv italiana. Beatrice Baldaccini è uno dei volti emergenti del musical italiano . Vanta numerose esperienze di successo come il ruolo da protagonista in Cercasi Cenerentola la Fata Turchina in Pinocchio Sandy in Grease Grace Metal Lamb in Fame Saranno Famosi 2019 e Stella in Balliamo sul mondo 2020 . Ha interpretato Antonella nel film Il mondo di Patty Il Musical e ha fatto parte del trio comico Le Principesse nella trasmissione di Italia 1 Colorado. Nel 2020 partecipa a All Together Now condotto da Michelle Hunziker e J Ax in onda in prima serata su Canale 5. Nel 2021 veste i panni della protagonista Vivian Ward nel musical Pretty Woman tratto dall’omonima commedia romantica.

 dal: 19 feb, 2024 al: 20 mar, 2024
Spettacoli Nella vita? Si parla “Solo di Soldi” e adesso ridiamoci un po’ su

Nella vita? Si parla “Solo di Soldi” e adesso ridiamoci un po’ su

Maria Pia Timo il 24 febbraio al Gobetti di San Mauro con il suo ultimo spettacolo


I soldi! Oggi si parla solo di soldi. Maria Pia Timo mette in scena uno spettacolo comico sull’ultimo vero argomento tabù che tocca tutti in maniera trasversale: il denaro e il nostro rapporto con esso dalla quotidianità spicciola a come condiziona la nostra vita. Lo spettacolo della esilarante attrice comica originaria di Faenza in programma al Teatro Gobetti di San Mauro sabato 24 febbraio alle 21. Dalla gestione familiare dei conti alle criptovalute passando dalla storia delle prime monete in terracotta dei popoli antichi fino a paypal. La moneta vera falsa coniata scritta scarabocchiata strappata rattoppata con lo scotch l’inflazione lo spread il tag il taeg gli eurobond chi sono questi sconosciuti? Dei soldi se ne hanno mai abbastanza ma se ti mancano non sai come chiederli e se ne hai non sai più dove metterli o cosa farci. Da sotto al materasso ai fondi di investimento dai piani d’accumulo ai depositi di monetine di Paperon di Paperoni Non un testo improvvisato ma uno spettacolo esilarante e coinvolgente scritto dalla stessa interprete e Roberto Pozzi che ne cura la regia con la consulenza di una banking trainer per ridere di un intero mondo finanziario in cui non capiamo nulla o quasi e ci affidiamo ad altri ma sempre ignari tenendo le dita di una mano incrociate e l’altra a cercare scongiuri sotto la cintola. Uno spettacolo che non vuole insegnare niente o quasi ma che fruga nella nostra ignoranza e scopre il lato comico a tratti tragicomico della nostra epoca.

 dal: 19 feb, 2024 al: 24 mar, 2024
Spettacoli “L’amico Fritz e lo zoo di Stupinigi alla Palazzina di Caccia” da non perdere

“L’amico Fritz e lo zoo di Stupinigi alla Palazzina di Caccia” da non perdere

Lo spettacolo dedicato alle famiglie in programma il 25 febbraio (3 orari)


Domenica 25 febbraio la Palazzina di Caccia di Stupinigi presenta lo spettacolo L’amico Fritz lo zoo di Stupinigi . L’amico Fritz è il racconto poetico sospeso tra realtà e immaginazione del viaggio di Fritz l’elefante indiano dono del vicer d’Egitto Mohamed Alì al re Carlo Felice che arrivò alla Palazzina di Caccia di Stupinigi nel 1827. Fritz sapeva ballare e aveva una relazione di affetto speciale con il suo custode. Salpò da Alessandria d’Egitto per approdare al porto di Genova attraversando un mare tempestoso e un destino ignoto e proseguire a piedi fino a Torino dove visse per 25 anni alla corte dei re Carlo Felice Carlo Alberto e Vittorio Emanuele II. Una storia divertente ironica e poetica messa in scena dall’attore torinese Stefano Abburà e accompagnata in modo originale dalla musica del fisarmonicista Mauro Borra. Lo spettacolo è in programma alle ore 11 15.30 e 17. Ogni replica sarà preceduta da una breve introduzione sulla M nagerie di Stupinigi che ripercorre la storia del serraglio degli animali esotici. Prima dello spettacolo i visitatori potranno accedere al percorso di visita della Palazzina con l’utilizzo dell’audioguida. Inoltre in occasione del ritorno a casa dell’elefante Fritz dopo l’esposizione in piazza Castello a Torino per la riapertura del Museo Regionale di Scienze Naturali fino al 14 aprile l’accesso al Giardino di Levante sarà aperto al pubblico per permettere a tutti di vedere il pachiderma in vetroresina nel Cortile dell’Elefante nel luogo in cui ha vissuto dal 1827 al 1852.

 dal: 16 feb, 2024 al: 25 mar, 2024