Vivi Torino

Vivi Torino

Eventi

Eventi A Bosconero Canavese torna il grande spettacolo della Mostra dell’Artigianato

A Bosconero Canavese torna il grande spettacolo della Mostra dell’Artigianato

L’appuntamento è per domenica 18 maggio, in arrivo oltre 20mila visitatori


Ogni anno a Bosconero Canavese avviene qualcosa di straordinario: quella che era la piccola mostra dell’artigianato in cui si celebravano mestieri mai dimenticati evidenziati dalla grande maestria creatività e il fascino delle antiche tradizioni nata diciassette anni fa per dare la possibilità alle numerose realtà artigianali del territorio al fine di farsi conoscere è diventata grande e ha fatto sì che l’interesse per il mondo dell’artigianato incontri il gradimento di un pubblico in continua crescita. Con una media di 20 mila visitatori la Mostra dell’Artigianato che festeggerà la 18 edizione domenica 18 maggio si conferma come uno degli eventi più in evidenza in Piemonte nel suo settore. Organizzata dal Comune di Bosconero con il supporto di Cna Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della piccola e media impresa anche in questa edizione non mancheranno i tradizionali cantieri tematici dedicati al suono ai sapori e alla scultura oltre alla sezione Arte e Natura rivolta a florovivaisti biologico e bioedilizia. Un’attenzione particolare sarà rivolta anche ai più piccoli con animazioni esibizioni equestri e giochi. Una delle curiosità più attese sarà l’esposizione dei trattori e delle varie macchine agricole dei primi anni del Novecento. All’evento fieristico hanno già dato la loro adesione artigiani produttori artisti e scuole professionali provenienti da tutto il Piemonte e Valle D’Aosta la vicina Liguria e Lombardia senza dimenticare le presenze dalla Toscana ed Emilia Romagna.

 dal: 16 apr, 2925 al: 21 apr, 2025
Eventi La Festa di Primavera per celebrare gli splendidi Musei Reali di Torino

La Festa di Primavera per celebrare gli splendidi Musei Reali di Torino

L’appuntamento è per venerdì 11 aprile dalle 11 alle 21 e c’è anche il Gran Ballo


È un’esperienza unica tra bellezza e cultura quella che i Musei Reali di Torino offrono al pubblico venerdì 11 aprile 2025. Dalle 17 30 alle 21 si celebra la Festa di Primavera un evento ricco di appuntamenti per festeggiare la riapertura del Giardino di Levante dopo i lavori di restauro finanziati con fondi PNRR. Si inizia alle ore 17 30 con la presentazione istituzionale della statua in marmo che raffigura l’allegoria della Primavera copia fedele della scultura di Simone Martinez realizzata tra il 1740 e il 1753 una delle Quattro Stagioni destinate al Rondò alfieriano della Reggia di Venaria e trasferite nei Giardini Reali in epoca napoleonica. Dalle ore 18 15 si prosegue con il Gran Ballo Ottocentesco organizzato dai Musei Reali in collaborazione con la Società di Danza Torinese per rievocare il clima di slancio e coesione sociale che ha dato impulso all’Unità d’Italia. I ballerini indossando splendide riproduzioni di abiti da ballo risorgimentali eseguiranno quadriglie valzer mazurke e danze figurate sulle più belle composizioni di Giuseppe Verdi e degli Strauss trasportando il pubblico nell’atmosfera delle grandi feste di Corte ottocentesche. Nell’esibizione si materializza il gioco delle relazioni sociali e delle regole di etichetta su cui si fondava la vita pubblica della società ottocentesca. Al contempo prende vita una forma artistica in cui grazia e precisione si fondono con il gusto dell’incontro e del corteggiamento cavalleresco. Completa l’iniziativa un brindisi al tramonto e la visita libera in esclusiva all Appartamento della Regina Elena situato al piano terreno di Palazzo Reale straordinariamente aperto per l occasione. Il biglietto ha un costo di 10 euro per tutte e tutti anche per chi possiede l Abbonamento Musei e le card turistiche e include l accesso ai Giardini Reali la visita libera all’Appartamento della Regina Elena e il brindisi. L ingresso è gratuito fino agli 11 anni e per le persone con disabilità. In caso di maltempo il Gran Ballo di Primavera si terrà nel Salone delle Guardie Svizzere di Palazzo Reale e il brindisi nella Corte d Onore.

 dal: 10 apr, 2025 al: 12 apr, 2025
Eventi Buon compleanno Fiat 600: settant’anni e non sentirli in mostra

Buon compleanno Fiat 600: settant’anni e non sentirli in mostra

Al Lingotto dal 4 al 6 aprile torna Auto Moto Turin un evento nell’evento


Dopo il lancio del nuovo salone avvenuto lo scorso anno dal 4 al 6 aprile torna AMTS Auto Moto Turin Show organizzato al Lingotto Fiere di Torino da GL Events Italia. Un appuntamento dedicato alla passione per i motori reinventando una vocazione della città per trasformarla in una vera e propria cultura. ASI è partner di riferimento per il settore heritage con uno stand nel Padiglione 3 dove la star è l’icona pop Fiat 600 che compie 70 anni. Una vera reginetta della motorizzazione italiana: pochi altri modelli sono rimasti impressi nella memoria collettiva come la Fiat 600 nata nel 1955 e assurta a simbolo del boom economico e del benessere nel secondo dopoguerra.

 dal: 2 apr, 2025 al: 7 apr, 2025
Eventi Il Club Ronchiverdi ospita l’assemblea annuale dell’Anif, l’associazione dei gestori di impianti sportivi

Il Club Ronchiverdi ospita l’assemblea annuale dell’Anif, l’associazione dei gestori di impianti sportivi

L’evento di caratura nazionale in programma in corso Moncalieri il 25 e 26 marzo


Il club sportivo Ronchiverdi è pronto a ospitare il 25 e 26 marzo presso la sede di corso Moncalieri 466 l’Assemblea Soci Benemeriti e il Consiglio Direttivo di ANIF Eurowellness l’Associazione nazionale di riferimento per i titolari e i gestori di impianti sportivi e centri fitness per il consueto appuntamento che vede l’associazione riunirsi almeno due volte l’anno presso uno dei club associati. Un’occasione fondamentale per discutere di sfide ed opportunità del comparto con un focus su tematiche fiscali legali e giuslavoristiche alla luce della recente riforma dello sport e adempimenti operativi per la gestione di un club sportivo. Un appuntamento che mette ancora una volta Torino al centro del tema sport sempre più rilevante in città. In particolare verrà dedicato un approfondimento specifico sul progetto Movimento per la Salute l’iniziativa di ANIF che dal 2011 mette in campo programmi e attività volti alla sensibilizzazione dei cittadini e delle autorità alla prescrizione del farmaco esercizio fisico oltre alla promozione delle palestre della salute nelle varie regioni. Un confronto su temi chiave per il settore. Durante l’Assemblea e il Consiglio Direttivo presieduto da Giampaolo Duregon saranno affrontati temi di grande attualità e di cruciale importanza per il settore sportivo tra cui: La Riforma dello Sport Aggiornamenti e strategie sugli emendamenti sviluppati per rendere più agevole e gestibile l’applicazione delle nuove normative per titolari e gestori dei club. Aspetti fiscali e giuslavoristici Analisi delle principali questioni burocratiche e legislative che interessano il settore. Progetto Movimento per la Salute Aggiornamenti sull’iniziativa ANIF con marchio registrato che mira a rendere l’esercizio fisico prescrivibile come un vero e proprio farmaco attraverso il riconoscimento del fitness come strumento di prevenzione sanitaria. L’Assemblea Soci Benemeriti e il Consiglio Direttivo sono una tappa necessaria e preziosa non solo per l’associazione ma anche per la crescita e il consolidamento del settore sportivo in Italia. ANIF Eurowellness invita tutti i suoi membri e gli stakeholder del settore a seguire gli aggiornamenti per restare informati sulle decisioni e le strategie che emergeranno da questo importante incontro. ANIF Eurowellness È impegnata nella tutela del settore e nel dialogo con le istituzioni. Da oltre 30 anni lavora per garantire una regolamentazione adeguata promuovendo il valore dello sport come elemento essenziale per la salute pubblica. Attraverso il costante impegno normativo e strategico Anif si fa portavoce delle esigenze di palestre centri sportivi e piscine con l’obiettivo di migliorare le condizioni operative e favorire lo sviluppo sostenibile del settore. Ronchiverdi Immerso nel verde il club con circa 2400 soci ed un area Sport Kids con 1.000 bambini si distingue in città come un unicum un angolo di paradiso in cui amalgamare relax e sport tennis padel nuoto fitness running ciclismo postural e pilates benessere e co working. Un luogo speciale nato oltre trent’anni fa sulla riva destra del Po ai piedi della collina con lo slogan valido ancora oggi: Torino si è regalata un sogno .

 dal: 21 mar, 2025 al: 27 mar, 2025
Eventi Vestiti, accessori, libri non si buttano: all’Off Topic c’è lo Swap Party

Vestiti, accessori, libri non si buttano: all’Off Topic c’è lo Swap Party

La festa del riciclo è in programma sabato 22 marzo dalle ore 15 alle 18


Sabato 22 marzo a Off Topic dalle ore 15 alle 18 30 torna la rivoluzione del riciclo con Swap Party: l’evento torinese dove le persone si incontrano per scambiare oggetti come vestiti accessori libri o altri articoli che non usano più. L’obiettivo è quello di dare nuova vita a ciò che non serve ma può essere utile a qualcun altro promuovendo così il riciclo e la sostenibilità. Il sistema economico nel quale viviamo ci porta infatti a spendere e accumulare in maniera confusa e disordinata. Le conseguenze sono case piene di vestiti libri e accessori di cui non facciamo nulla: tramite gli swap party si può invece restituire valore a quello che era considerato un rifiuto. Le uniche regole degli swap party sono portare da 0 a 10 oggetti per singolo evento. E per chi non ha nulla da portare si potrà partecipare lo stesso basterà prendere in maniera responsabile ciò che si vuole se si pensa di utilizzarlo portandolo a casa per donargli una nuova vita. Principio finale che vale sia per Swap Party che in qualsiasi situazione sarà essere rispettosi verso gli altri partecipanti collaborando così alla buona riuscita dell’evento: perchè si tratta sempre di una festa. Tutto quello che verrà scartato alla selezione iniziale poich rovinato o sporco sarà invece donato a Humana che lavorerà per vendere i vestiti nelle condizioni migliori e per recuperare i filamenti dei capi sporchi o rovinati generando nuova energia da quanto valuteranno come irrecuperabile. Infine i capi non swappati e quindi in ottime condizioni saranno donati al Sermig o ad altre associazioni di beneficenza per redistribuirli a chi ne ha più bisogno.

 dal: 20 mar, 2025 al: 23 mar, 2025
Eventi Un carnevale fra gli amici animali al Bioparco Zoom di Cumiana

Un carnevale fra gli amici animali al Bioparco Zoom di Cumiana

Dal 28 febbraio al 9 marzo l’area si trasformerà in un magnifico regno da fiaba


Il Carnevale 2025 al Bioparco Zoom Torino si trasforma in un avventura straordinaria all insegna dell’immaginario in un’atmosfera allegra divertente e magica tra principesse e supereroi. Dal 28 febbraio al 9 marzo per sette giornate il parco si trasformerà in un regno di meraviglia e si vestirà d’incanto con tre aree tematiche spettacoli e laboratori che uniranno intrattenimento ed edutainment svelando il lato più straordinario della natura. Novità 2025 La Battaglia dei Cuscini 1 marzo e 8 marzo ore 15:15 Organizzata grazie al supporto della Compagnia Melarancio di Cuneo grandi e piccini potranno sfidarsi in un’epica battaglia con cuscini soffici e colorati. Un mix di risate animazione e musica per un’esperienza davvero travolgente! Cosplayer e animazione Grazie alla collaborazione con l’associazione Cospafamily i personaggi più amati da Spiderman a Biancaneve prenderanno vita interagendo con il pubblico e animando le aree tematiche. Gara del Miglior Costume Ogni giorno una sfilata colorata che partirà da Mora Mora condurrà i partecipanti all Anfiteatro di Petra dove la giuria composta da Cosplayer professionisti premierà i costumi più originali di tre categorie: Divertente Classico ed Ecologico. In palio per i vincitori abbonamenti ed experience esclusive al parco.

 dal: 28 feb, 2025 al: 10 mar, 2025
Eventi Torino, dalla magia del teatro ai colori del Carnevale in pillole

Torino, dalla magia del teatro ai colori del Carnevale in pillole

Eventi speciali, appuntamenti da non perdere fra cultura, storia e tradizione


Torino si conferma una delle città più dinamiche e culturalmente attive d’Italia offrendo un ampio ventaglio di eventi per tutti i gusti. Dalla grande tradizione del Carnevale agli appuntamenti teatrali e artistici di rilievo il capoluogo piemontese è oggi al centro dell’attenzione con iniziative che spaziano tra storia spettacolo e innovazione. Carnevale di Santhià: Un’Antica Tradizione in Festa Tra le celebrazioni più attese il Carnevale di Santhià rappresenta uno degli appuntamenti più importanti della stagione. Considerato il più antico carnevale del Piemonte offre una settimana di eventi sfilate e spettacoli con protagonisti i maestosi carri allegorici e le tradizionali maschere locali. L’edizione di quest’anno iniziata il 25 febbraio proseguirà fino al 4 marzo con un fitto programma di iniziative culturali e folcloristiche. Il Teatro come Specchio della Contemporaneità Lungo Viaggio Verso la Notte al Teatro Carignano Gli appassionati di teatro potranno assistere a una delle opere più intense del Novecento: Lungo viaggio verso la notte di Eugene O’Neill in scena al Teatro Carignano fino al 9 marzo. Lo spettacolo diretto da un importante regista della scena nazionale si distingue per la profondità della sua narrazione che esplora il rapporto tra memoria e conflitto familiare. Faust di Leonardo Manzan al Teatro Astra Al Teatro Astra invece il giovane e innovativo regista Leonardo Manzan presenta una rivisitazione moderna del classico Faust di Goethe. La produzione si distingue per una messa in scena sperimentale e un uso innovativo della tecnologia teatrale offrendo al pubblico un’esperienza immersiva che reinterpreta in chiave contemporanea il dilemma dell’uomo tra ambizione e dannazione. Mostre ed Esposizioni: L’Arte come Strumento di Narrazione Gli amanti della fotografia avranno l’opportunità di visitare la mostra La casa sulle spalle Storie di R Esistenze in esposizione presso Antro fino al 1 marzo. La raccolta di immagini curata da Matthias Canapini racconta storie di migrazione resistenza e identità offrendo uno sguardo profondo e sensibile sulle esperienze di comunità spesso invisibili. Il Carnevale di Gianduja: Un Evento per Famiglie Non mancano eventi pensati per i più piccoli. Il Teatro delle Marionette ospita fino al 2 marzo Il Carnevale di Gianduja uno spettacolo dedicato alla celebre maschera torinese che unisce tradizione e divertimento in un format pensato per il pubblico di tutte le età. Torino: Una Città in Movimento tra Tradizione e Innovazione L’ampia proposta culturale e artistica di oggi conferma Torino come una delle città italiane più attive nel panorama culturale. L’offerta spazia tra eventi di grande impatto storico e spettacoli innovativi evidenziando il ruolo della città come centro di produzione culturale e creativa.

 dal: 25 feb, 2025 al: 28 feb, 2025
Eventi A Torino nasce la Ronchiverdi Triathlon Team con la sua eccellenza di baby atleti e non solo

A Torino nasce la Ronchiverdi Triathlon Team con la sua eccellenza di baby atleti e non solo

La compagine verrà presentata ufficialmente il 27 febbraio nella Sala Congressi del Club


Famoso per la sua scuola tennis e soprattutto per la squadra maschile in A2 l Club Ronchiverdi di corso Moncalieri 466 a Torino è finalmente pronto a presentare ufficialmente la sua Ronchiverdi Triathlon Team squadra agonistica dedicata a questa affascinante disciplina olimpica e che adesso con i Ronchiverdi può vantare sotto la Mole una compagine d’eccezione. Si tratta infatti di un team affiliato Fitri Federazione italiana triathlon e che comprende oltre cento atleti di tutte le categorie dai minicuccioli 6 7 anni agli Age Group fino a 70 anni . Ma il vero fiore all’occhiello del team è il settore Giovanile che con più di 80 iscritti si colloca tra i più numerosi in Italia e il più grande in Piemonte. La Ronchiverdi Triathlon Team attiva da gennaio 2025 sarà presentata ufficialmente alle istituzioni sportive e alla stampa giovedì 27 febbraio alle 19 presso la Sala Congressi del Club da parte del fondatore Giorgio Mortara responsabile settore Racing Team Ronchiverdi e direttore tecnico Young School Triathlon e Academy Triathlon Ronchiverdi e degli altri allenatori tutti iscritti alla Fitri. Si tratta di: Chiara Magrini Istruttore Giulia Gatti Istruttore Marco Gaveglio Allievo Istruttore Mario Bellavia Preparatore Atletico. Da sottolineare la presenza nel Team Ronchiverdi come consulente di Andrea Gabba Tecnico della Nazionale Italiana Triathlon presente alle Olimpiadi di Parigi. È prevista inoltre la partecipazione del Presidente del Comitato Regionale Fitri Carlo Rista Ospite d’onore la triatlheta Nadia Cortassa quinta classificata alle Olimpiadi di Atene 2024. La squadra già stata iscritta alle più importanti manifestazioni a livello nazionale sia per quanto riguarda il settore Giovanile sia per l’Age Group sta già seguendo tabelle di allenamenti settimanali in base alla distanza delle gare mantenendo il contatto quotidiano con i propri allenatori. Tra gli eventi in programma i Campionati Italiani Individuali Assoluti e di Categoria il Campionato Italiano a Squadre e la Coppa Crono. Per gli atleti della categoria Age Group inoltre sono previste sfide internazionali con gare in tutta Europa nel circuito Ironman e Challenge nelle distanze Ironman Full e Ironman 70.3. Partner tecnici del Ronchiverdi Triathlon Team: Mizuno Nalini Zoggs Ethicsport Giorgio Mortara: I Ronchiverdi con i suoi impianti le sue piscine le sue palestre e il suo posizionamento lungo al Po e ai piedi della collina è sempre stato il luogo ideale per gli allenamenti dei triathleti e ci è sembrato naturale che i nostri soci oltre ad allenarsi ai Ronchiverdi potessero anche gareggiare per i Ronchiverdi. Ma la vera molla che ha fatto scattare questa esigenza è stato il nostro settore giovani. Le nostre Young School Triathlon e Triathlon Academy sono diventate negli anni una realtà unica nel Piemonte sia per il numero in costante crescita dei nostri ragazzi stiamo per toccare i 100 giovani atleti e per il livello sempre più alto dei nostri ragazzi. L’aver creato il Ronchiverdi Triathlon Team è diventato una logica conseguenza di tutto ciò. Siamo molto orgogliosi di aver compiuto questo passo nella convinzione che proprio partendo dai giovani riusciremo a creare un Team di alto livello e diventare un punto di riferimento del Triathlon a Torino e in Piemonte .

 dal: 24 feb, 2025 al: 28 feb, 2025
Eventi Palazzina di Caccia di Stupinigi, tornano le visite guidate degli spazi segreti

Palazzina di Caccia di Stupinigi, tornano le visite guidate degli spazi segreti

Dal 1 marzo al 28 giugno saranno attivati i due percorsi che raccontano la storia della dimora


A volte ritornano. Per rispondere alla continua grande richiesta che si manifesta con i sold out registrati da tutti gli appuntamenti programmati la Fondazione Ordine Mauriziano conferma anche per il 2025 le visite guidate straordinarie alla ri scoperta degli spazi segreti normalmente chiusi al pubblico della Palazzina di Caccia di Stupinigi. Dal 1 marzo al 28 giugno saranno attivati i due percorsi che raccontano la storia della Palazzina nelle sue diverse fasi abitative e il progetto architettonico alla base della sua costruzione. Passepartout conduce dietro le porte segrete agli ambienti nascosti della servitù ai passaggi e ai corridoi ricchi di fascino e di storia e permette di raggiungere la sommità della cupola juvarriana per camminare lungo i suggestivi balconi concavi convessi che affacciano sul grandioso salone centrale guardare da vicino il tetto a barca rovesciata di Juvarra dalla complessa orditura in legno e ammirare dall’alto dopo aver percorso i 50 scalini di una stretta scala a chiocciola un panorama unico che si estende a 360 gradi sotto il cervo simbolo della Palazzina di Caccia di Stupinigi. I PERCORSI Dietro le porte segrete è la visita in programma sabato 1 15 e 29 marzo 12 aprile 17 e 31 maggio 14 e 28 giugno agli ambienti della servitù ai passaggi e ai corridoi segreti usati per divincolarsi nel dedalo di stanze e raggiungere discretamente le sale e gli appartamenti privati. La visita conduce proprio dietro le porte segrete negli spazi nascosti dove si muoveva la servitù e dove si trova ancora il quadro dei campanelli automatici che permette di comprendere da vicino il funzionamento di una residenza come quella di Stupinigi. Sotto il cervo in programma sabato 8 e 22 marzo 5 aprile 10 e 24 maggio 7 e 21 giugno è una visita in verticale al meraviglioso ambiente ligneo che ospita la cupola del padiglione centrale realizzato da Filippo Juvarra con una vista mozzafiato a 360 gradi sul paesaggio circostante. Dal grandioso salone centrale ovale a doppia altezza si percorrono 50 gradini per raggiungere la caratteristica balconata ad andamento concavo convesso e infine arrivare attraverso una stretta scala a chiocciola di ulteriori 50 scalini alla sommità della cupola juvarriana per ammirare il particolare tetto a padiglione sorretto da una complessa orditura in legno e riconoscere dall’alto il grandioso progetto architettonico di Juvarra che con perfette geometrie lungo un asse longitudinale che porta con lo sguardo fino a Torino realizza un impianto scenografico straordinario per l’epoca. Per partecipare alle visite guidate è obbligatoria la prenotazione.

 dal: 19 feb, 2025 al: 29 giu, 2025
Eventi “Hello! Spank. Il Film. Le Pene D’Amore di Spank” al cinema dal 13 al 16 febbraio

“Hello! Spank. Il Film. Le Pene D’Amore di Spank” al cinema dal 13 al 16 febbraio

L’amatissimo personaggio, nato dalla penna di Shun’ichi Yukimuro e Shizue Takanashi, arriverà per la prima volta sul grande schermo


Spank vera e propria icona degli anni ’80 sarà uno dei protagonisti di San Valentino negli UCI Cinemas di tutta Italia. L’amatissimo personaggio nato dalla penna di Shun’ichi Yukimuro e Shizue Takanashi arriverà per la prima volta sul grande schermo con Hello! Spank. Il Film. Le Pene D’Amore di Spank film del 1982 distribuito da Nexo Studios in collaborazione con Yamato Video. Il lungometraggio verrà proiettato nelle multisala del Circuito dal 13 al 16 febbraio e chi acquisterà online un biglietto per gli spettacoli in programmazione il 13 febbraio riceverà in omaggio l esclusiva cartolina del film. In Hello! Spank. Il Film. Le Pene D’Amore di Spank l’imbranato cagnolino amico di Aiko si innamora a prima vista della cagnetta Anna. Sho Shimada il padrone di Anna si trasferisce nella classe di Aiko. Complici una serie di battibecchi e la malattia di Anna i due si avvicinano l’un l’altra. Tuttavia all’improvviso Sho deve trasferirsi in America per studiare violino e si preoccupa perch non riesce a dirlo ad Aiko. La ragazza che ha sentito parlare di questo fatto dalla madre di lui vorrebbe costruire insieme a Sho dei bei ricordi nel tempo che resta loro da passare insieme prima della partenza.

 dal: 11 feb, 2025 al: 17 feb, 2025