Ecco tutti gli appuntamenti in programma con la casa editrice del 15 maggio
Nell’anno del suo 70esimo, Feltrinelli è tra i grandi protagonisti della 37ª edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. In sintonia con il tema di questa edizione – Le parole tra noi leggere – la partecipazione di Feltrinelli indaga la parola nella sua forma più completa: leggera ma precisa, plurale e profonda. Al centro, come settant’anni fa, il dialogo, la potenza delle storie e la forza delle idee, per leggere e abitare il presente. La partecipazione di Feltrinelli traccia un percorso che – con tutte le sue sigle editoriali, Scuola Holden e la Fondazione G. Feltrinelli – esplora la narrativa, la saggistica, la poesia e la ricerca. Torino diventa così una nuova tappa del viaggio organizzato da Feltrinelli per celebrare il settantesimo anno della sua storia editoriale vivace e coraggiosa: un percorso in dieci tappe, già approdato negli scorsi mesi a Roma, Bologna e Palermo, che per tutto il 2025 anima librerie, piazze e luoghi di cultura con eventi, incontri e iniziative speciali. Lo stand dal trigramma rosso si amplia per la prima volta con Spazio Feltrinelli 70, una nuova area interamente dedicata alla collana UE 70, l’edizione in tiratura limitata lanciata quest’anno per celebrare i 25 titoli più rappresentativi della storica collana Universale Economica Feltrinelli in una veste grafica rinnovata. Per tutta la durata della manifestazione, Spazio Feltrinelli 70 sarà il cuore di incontri e firmacopie con alcuni dei più amati autori e autrici Feltrinelli: tra questi, l’inedito format Un caffè con…, programma di incontri quotidiani di conversazione e approfondimento guidati da Olimpia Peroni, ogni mattina da venerdì 16 a domenica 18 maggio, con Pietro Isolan, Rick DuFer e Lea Ypi. Gli appuntamenti Feltrinelli in occasione del Salone proseguono anche al di fuori delle mura della fiera: lunedì 19 maggio, nella cornice delle iniziative del Salone OFF, Francesco Piccolo porta a Torino il suo spettacolo teatrale Il Gattopardo. Una storia incredibile: un racconto-monologo appassionante e divertente, in programma alle 20:30 al Teatro Colosseo, in cui l’autore ripercorre tutta la storia della pubblicazione de Il Gattopardo.
" There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour "
" There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour "
" There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour "
" There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour "
Lorenzo Peterson
15th August, 2019 at 01:25 pm