Informazioni in tempo reale: notizie per data
La notizia arriva un po a sorpresa ma tutt altro che sgradita: il grande classico del cinema d azione italiano Torino Violenta diretto negli anni 70 da Carlo Ausino recentemente scomparso sarà oggetto nel corso del 2022 di un remake a firma Luca Canale Brucculeri. Non solo nel corso dell anno è stato annunciato anche un percorso culturale che prevede la digitalizzazione del film originale una mostra dedicata ad Ausino e un libro progetto curato dalla nipote di Ausino Silvia Donatiello e dal giornalista Fabrizio Vespa. La trama dell originale: a Torino un’organizzazione composta da alcune famiglie di mafiosi di origine meridionale e da delinquenti francesi commette efferate rapine e conduce studentesse minorenni sulla via della prostituzione irretendo tali ragazze con l’uso di droghe pesanti alle feste violenza sessuale e successivi ricatti con foto compromettenti. Contro questo losco traffico combatte il commissario Ugo Moretti. In questa lotta per la giustizia compare un assassino misterioso che uccide scientificamente i mafiosi. Le morti vengono interpretate dai clan che si spartiscono il dominio della città come una lotta intestina fomentata dai francesi ed inizia così una guerra criminale tra le due fazioni. Il misterioso killer altri non è però che il commissario Moretti. Questi vistosi scoperto dal collega Danieli che gli rinfaccia l’uso della violenza minacciando di denunciarlo cerca allora di uccidere il poliziotto per ottenerne il silenzio e continuare la sua attività di giustiziere. L’esito finale sarà invece la sua morte per mano del poliziotto mentre nel frattempo le due bande vengono sgominate.
13 gennaio, 2022
Stefano Della Casa è il nuovo direttore artistico della 40 edizione straordinaria del Torino Film Festival. Succede a Stefano Francia di Celle che al termine del suo mandato ha scelto di non prorogare il suo contratto decidendo di tornare in Rai dopo due anni di aspettativa. Il Presidente Enzo Ghigo il direttore Domenico De Gaetano e il Comitato di Gestione del Museo Nazionale del Cinema ringraziano Stefano Francia di Celle per l’ottimo lavoro svolto per l’impegno e la passione che ha dedicato al TFF in questi anni non facili e gli fanno i migliori auguri per il ritorno in Rai in un momento di grande trasformazione per l’azienda. Steve Della Casa è tra i fondatori del Festival Cinema Giovani poi Torino Film Festival di cui è stato direttore dal 1998 al 2002. Della Casa si appresta a dirigere l’edizione che celebrerà i 40 anni del Torino Film Festival un anniversario importante che oltre a ribadire la sua identità ancora attuale a distanza di anni dovrà anche segnare un momento di passaggio nel solco della tradizione e innovazione che da sempre caratterizzano il TFF. A lui e alla sua squadra i migliori auguri di buon lavoro. Nato a Torino il 25 maggio 1953. Laureato in storia del cinema con il prof. Rondolino con una tesi sul western americano. Nel 1974 è tra i fondatori del Movie Club di Torino uno dei più importanti club cinema italiani. Nel 1982 è tra i fondatori del Festival Cinema Giovani poi Torino Film Festival di cui sarà direttore dal 1998 al 2002. È presidente della Film Commission Torino Piemonte tra il 2006 e il 2013 e direttore del Roma Fiction Fest fino al 2014. Dal 1994 è autore e conduttore del programma Hollywood Party su Radio Rai3. È docente di storia del cinema all’Accademia d Arte Drammatica. Ha pubblicato saggi sul cinema in Italia e all estero Centre Pompidou Museum of Modern Arts di New York George Lincoln Center . Ha diretto documentari presentati ai festival di Venezia di Roma di Locarno vincendo nel 2016 un Nastro d Argento. È tifoso del Toro.
12 gennaio, 2022
Le feste sono finite ma non per quanto riguarda l arte. Il Comune di Torino ha deciso infatti che le Luci d’Artista che avrebbero dovuto spegnersi la notte del 9 gennaio resteranno accese fino a domenica 27 febbraio 2022. Abbiamo deciso di prolungare l’accensione delle Luci d’Artista fino al 27 febbraio per offrire a un numero maggiore di persone l’opportunità di ammirare il nostro museo di luce sottolinea Rosanna Purchia assessora alla Cultura della Città di Torino . L’amministrazione inoltre si sta impegnando per rendere permanenti un numero sempre maggiore di opere affinch Torino sia riconosciuta come città delle luci . La mostra di opere d arte contemporanea a cielo aperto propone uno speciale percorso che permette al pubblico di cogliere le diverse visioni poetiche espresse dai lavori’ realizzati da artisti accomunati dall’attrazione per la luce. L iniziativa promossa dalla Citta di Torino è realizzata in cooperazione con la Fondazione Teatro Regio Torino la sponsorizzazione tecnica di Iren Spa il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT. Novità di quest’anno la partnership con Fondazione Torino Musei. Nata nel 1998 come esposizione di installazioni d arte contemporanea realizzate con la luce en plein air nello spazio urbano dal 2018 Luci d Artista si è arricchita di un percorso educativo culturale che favorisce l incontro tra il pubblico e le opere.
12 gennaio, 2022Non è un periodo facile per i teatri italiani: se da un lato rimangono aperti e a capienza al 100 dall altro si devono scontrare con le positività di membri del cast o delle troupe tecniche e con problemi vari che ne stanno causando spesso il rinvio. Lo show comico di Chiara Becchimanzi il primo spettacolo del nuovo anno promosso dal collettivo Torino Comedy Lounge in programma al Cubo Teatro di Off Topic e previsto originariamente per martedì 11 gennaio è stato rinviato per problemi tecnici a martedì 5 aprile. L ospite sarà come prefissato Chiara Becchimanzi sul palco di via Pallavicino 35 con la sua Terapia di gruppo: una performance innovativa in cui la stand up comedian romana coinvolgerà direttamente il pubblico e costruirà con quest ultimo uno show improvvisato dando vita a un esilarante flusso di coscienza che tenterà di decostruire retaggi vetusti futili stereotipi e incontrollabili paure. Causa positività al Coviddi due attori della Compagnia Siparietto di San Matteo lo spettacolo L hai falo per amor previsto per il 15 e 16 Gennaio al teatro Monterosa non potrà andare in scena. Lo spettacolo verrà recuperato sabato 7 Maggio alle ore 21 e domenica 8 Maggio alle ore 15.30. I biglietti e gli abbonamenti acquistati saranno validi per la nuova data.
11 gennaio, 2022
La commedia Scusa sono in riunione ti posso richiamare con Vanessa Incontrada e Gabriele Pignotta prevista al Teatro Alfieri di Torino dall 11 al 16 gennaio 2022 è stata rinviata data in definizione a causa della positività al Covid di due attori del cast. Si tratta di un’attuale e acutissima commedia degli equivoci che con ironia ci invita a riflettere sull’ossessione della visibilità e sulla brama di successo che caratterizzano i nostri tempi. L’autore Gabriele Pignotta dipinge il ritratto della sua generazione quella dei quarantenni di oggi abbastanza cresciuta da poter vivere inseguendo il successo e la carriera ma non abbastanza adulta da poter smettere di ridere ed ironizzare su se stessa.
10 gennaio, 2022
In tv è tutto pronto per concentrarsi ancora una volta sul bel volto del torinese più amato: Luca Argentero. L ex studente di Economia di Moncalieri infatti inaugurerà il 2022 delle fiction di Raiuno a partire da giovedì 13 gennaio in prima serata con Doc Nelle tue mani 2 la medical serie più riuscita di Viale Mazzini per la quale si parla già di un edizione numero 3. Al fianco di Argentero ancora Matilde Gioili. La seconda stagione come e più della prima parlerà di speranza raccontando l’esperienza della malattia come quella di una seconda occasione. Nel cast principale tra gli altri troviamo Pierpaolo Spollon Alice Arcuri Sara Lazzaro Simona Tabasco Alberto Malanchino Beatrice Grannò Marco Rossetti Elisa Di Eusanio Silvia Mazzieri Giovanni Scifoni Gaetano Bruno Gianmarco Saurino e Giusy Buscemi. La regia è affidata a Beniamino Catena e Giacomo Martelli.
7 gennaio, 2022
L Erbaluce di Caluso è in crescita. La denominazione di origine controllata e garantita che rappresenta soltanto lo 0 5 il 5 per mille del vigneto piemontese è passata da 128 ettari del 2000 a 227 ettari nel 2020 con un incremento della base produttiva del 77 34 . Il mondo produttivo e commerciale dell’Erbaluce di Caluso docg è rappresentato da 288 viticoltori 39 vinificatori e 35 imbottigliatori con una potenzialità produttiva di poco superiore a 1 5 milioni di bottiglie per un fatturato annuo di 10 milioni di euro. L andamento produttivo e commerciale della docg è stato presentato in queste ore in una conferenza stampa a Torino dal consorzio Cascine Piemontesi presieduto da Enrico Allasia insieme a Confagricoltura Torino al Consorzio di tutela dei vini Caluso Carema e Canavese e all Enoteca regionale dei vini della provincia di Torino guidata da Corrado Scapino. In videocollegamento dal territorio di produzione è intervenuta Maria Rosa Cena sindaco della città di Caluso che dà il nome alla denominazione. Il 2021 per l Erbaluce è stata un’ottima annata. La maturazione delle uve ha spiegato il direttore di Confagricoltura Torino Ercole Zuccaro si è rivelata medio tardiva con un epoca di raccolta che ha spaziato dalla metà alla fine di settembre. Le gradazioni zuccherine sono state superiori alla media degli ultimi cinque anni e il quadro acido si è mostrato eccellente. Secondo i tecnici ha aggiunto il direttore di Confagricoltura Torino le uve offriranno vini con caratteristiche di grande freschezza idonei anche per l affinamento . Il direttore del consorzio di tutela dei vini Caluso Carema e Canavese Gabriele Busso ha che dal punto di vista commerciale l andamento è positivo e il 2022 si prospetta interessante. L ampliamento delle Carte dei Vini da parte della ristorazione ha spiegato Busso favorisce l offerta di produzioni del territorio in particolare di vitigni autoctoni . Come ha chiarito il direttore del consorzio di tutela l Erbaluce di Caluso manifesta una marcata crescita delle vendite in Piemonte e anche in Lombardia e Liguria: più in generale il mercato interno sta riscoprendo le grandi potenzialità dell Erbaluce sia fermo sia spumante sia nella tipologia passito. Si registra interesse anche da parte dei mercati esteri ha fatto rilevare Busso in particolare degli Stati Uniti e del Nord Europa .
6 gennaio, 2022
San Silvestro del 2021 sarà ricordato per un primato davvero particolare durante questo inverno rigido che già da ottobre aveva fatto battere i denti ai torinesi. Proprio quel giorno infatti è stato il secondo giorno di dicembre più caldo degli ultimi 64 anni con una media in Piemonte di 9 1 gradi contro i 9 7 del 13 dicembre 1994. E il dato di Arpa Agenzia regionale per la protezione ambientale che ha analizzato l anomalia termica a cavallo tra la fine del 2021 e l inizio del 2022 portata dall anticiclone di origine africana. Durante quelle ore le temperature sono state più alte di 8 9 gradi rispetto alla media storica degli ultimi 30 anni lo terzo termico è salito fino a 4.010 metri.
5 gennaio, 2022
A causa di un caso di positività al Covid19 all’interno della compagnia di Sogno di una notte di mezza estate diretto da Valerio Binasco vengono annullate 4 recite dello spettacolo in programma al Teatro Carignano a partire da questa sera martedì 4 gennaio 2022 fino a venerdì 7 gennaio 2022. Restano confermate le recite da sabato 8 gennaio fino a domenica 16 gennaio. Non sono invece previste variazioni nella programmazione dello spettacolo La lettera di e con Paolo Nani in programma fino a domenica 9 gennaio 2022 al Teatro Gobetti. Online tutte le info per la sostituzione o il rimborso del biglietto
5 gennaio, 2022
Un po si chiude un po si apre. E la strana legge al tempo del Covid che vede questa sera riaccendersi il palco dell Off Topic di via Pallavicino dopo il silenzio di Capodanno. E si riparte dalla Torino Comedy Lounge V edizione la Stand Up Comedy al di qua delle Alpi presenta l’Open Mic. Otto comici proveranno il proprio materiale inedito nuove battute nuovi monologhi solite risate. Presenta Pippo Ricciardi con Special guest Luca Anselmi. Ci sarà spazio per gli esordienti che potranno mandare una candidatura alla mail [email protected] Raccontateci chi siete cosa portate un fiorino stiamo cercando nuovi talenti!
4 gennaio, 2022