Informazioni in tempo reale: notizie per data
Cristiano De Andrè questa sera alle 21 15 in sala al Cinema Massimo per la proiezione all interno del festival Seeyousound di Deandr Deandr . Storia di un impiegato Italia 2021 95’ di Roberta Lena con la produzione artistica di Cristiano De Andr e Stefano Melone e la partecipazione di Dori Ghezzi e Filippo De Andr . Il documentario presentato fuori concorso alla 78 Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia è un nuovo tributo a Fabrizio De Andr l’omaggio musicale e personale di un figlio all’eredità artistica umana e politica di un grande poeta testimonianza di un rapporto d’amore profondo. Cristiano De Andr ha riproposto al pubblico italiano in un Tour durato due anni il concept album Storia di un impiegato capolavoro quanto mai attuale di De Andr scritto nel 1973 con Giuseppe Bentivoglio e Nicola Piovani. Il film di Roberta Lena è un percorso musicale e visivo attraverso quei concerti dal vivo repertori di lotte sociali memorie storiche familiari e filmati inediti. Un intreccio di storie dove aspirazioni e aneliti di libertà dell’impiegato convivono con quelli della vita personale e musicale di Cristiano in un discorso sul nostro contemporaneo. La Sardegna più che uno sfondo è luogo del cuore dove emergono i ricordi del passato e le voci del presente. Una sorta di biografia attraverso il rapporto speciale tra padre e figlio del loro comune sentire fino ad arrivare a un riconoscimento simbiotico.
23 febbraio, 2022Poste Italiane celebra a Torino il Pok mon Day per festeggiare il popolare media franchise nato in Giappone e arrivato al traguardo del quarto di secolo di vita. Per prerararsi a questo evento atteso dagli appassionati del settore sabato 26 febbraio alle ore 11 sarà presentata nello Spazio Filatelia di via Alfieri 10 la nuova cartella filatelica Pok mon Torino contemporaneamente a quelle di Bologna Palermo e Venezia. Sarà così possibile completare la collezione iniziata l’anno scorso con le cartelle di Firenze Milano Napoli e Roma. La cartella filatelica Pok mon Torino in vendita al prezzo di 12 00 contiene due Postalcard affrancate con il francobollo della serie tematica Il Patrimonio artistico e culturale italiano dedicato alla Mole Antonelliana emesso il 30 novembre 2013. Nello Spazio Filatelia di Torino sarà disponibile anche un annullo speciale Anime Collection da apporre su una cartolina realizzata per l’occasione.
23 febbraio, 2022Il 22 febbraio del 1987 a soli 58 anni ci lasciava il genio della Pop Art Andy Warhol. Nel giorno della perdita che colpi l’intero mondo dell’arte NEXT EXHIBITION è lieta di annunciare la proroga fino al 1 maggio a Palazzo Barolo di ANDY WARHOL Super Pop Through the lens of Fred W. MCDARRAH . L’icona culturale d’ispirazione per intere generazioni di artisti curatori registi designer e innovatori culturali da tutto il mondo continua a vivere in mostra. Attraverso una visione intima e curiosa che ripercorre la sua vita e la sua ricchissima produzione artistica che lo ha reso uno degli artisti simbolo del XX secolo. Una produzione Next Exhibition in collaborazione con Ono Arte Contemporanea con Associazione Culturale Dreams e con l’Archivio Fred W. McDarrah MUUS Collection. Con il patrocinio di Città Metropolitana di Torino. www.warholsuperpop.
22 febbraio, 2022Sono stati riprogrammati nei mesi di aprile e maggio i concerti di Claudio Baglioni inizialmente previsti a febbraio e rinviati nei giorni scorsi dopo una diagnosi di laringite e la positività al Covid dell artista. Il concerto torinese si sarebbe dovuto tenere il 14 febbraio nella splendida cornice del Teatro Regio. E così il suo Dodici note solo tour tornerà nella stessa location il 2 maggio prossimo. È un’emozione diversa dal solito perch è un tipo di concerto che faccio ogni tanto. Ogni dozzina d’anni mi capita di fare un’esibizione da solo quel che si chiama un assolo un one man band un recital solitario da una parte c’è da vincere una lunga inattività dall’altra devo riappropriarmi della manualità e della concentrazione che occorrono per un concerto di questo tipo . Ho preso un pianoforte e l’ho diviso in tre sono diventate tre tastiere una delle quali è un pianoforte digitale acustico le altre due sono tastiere che si avvalgono di un’effettistica. Cerco di portare da solo un’orchestrazione fatta quasi di stati d’animo di riverberazioni di aggiunte lontane però anche presenti all’orecchio degli ascoltatori. Io ho fatto diverse esperienze tra l’altro questo format di Dodici note solo è quello che precederà il Dodici note tutti quindi con una grande orchestra un coro lirico la mia band e altri solisti. Diciamo che sono proprio gli estremi tutti e solo.
21 febbraio, 2022Con il brano Stripper Achille Lauro ha vinto ieri sera 19 febbraio Una Voce per San Marino aggiudicandosi così la sua partecipazione all Eurovision Song Contest di Torino. Il cantante romano infatti rappresenterà il piccolo stato nelle semifinali in programma il 12 maggio al Pala Olimpico. Se le dovesse superare si troverà a gareggiare nella finale di sabato 14 contro l Italia e quindi contro Mahmood e Blanco. La gara di San Marino ha visto Lauro battersi contro nomi quali Valerio Scanu Ivana Spagna Francesco Monte Alberto Fortis. Achille Lauro ha convinto la giuria pienamente con una performance che questa volta non è arrivata ai limiti del trasgressivo l artista si è solo tolto la giacca alla fine di un esibizione che è piaciuta a pubblico e critica.
20 febbraio, 2022E stata inaugurata questa mattina e aprirà ufficialmente il 19 febbraio presso i Musei Reali la nuova Galleria Archeologica una nuova sezione dedicata al nucleo più antico delle collezioni d’arte e archeologia situata al piano terreno della Manica Nuova di Palazzo Reale. Più di mille opere alcune delle quali mai esposte prima: reperti provenienti dalla Mesopotamia statue greche e romane vasellame greco elementi funerari etruschi e fenici. Materiali che compongono uno straordinario scrigno di testimonianze pervenute al Museo di Antichità in più di quattrocento anni di storia grazie al collezionismo di Casa Savoia e alle scoperte di studiosi esploratori e imprenditori. Una grande occasione per riportare l’Archeologia al centro dei Musei Reali svelando un capitolo fondamentale della storia dei Savoia a Torino. Questa iniziativa in linea con il Piano Strategico dei Musei Reali punta a riordinare i percorsi di visita migliorando i collegamenti fra le diverse unita museali soprattutto all’interno del Museo di Antichità attualmente suddiviso in tre sezioni Archeologia a Torino Padiglione Territorio Sezione Collezioni . L’obiettivo è quello di sviluppare un itinerario coeso all’interno della Manica Nuova di Palazzo Reale dove l’Atrio monumentale si trasforma in uno snodo essenziale capace di mettere in rapporto dialettico due grandi nuclei del collezionismo sabaudo: le antichità e le raccolte di pittura. Con la nascita dei Musei Reali nel 2016 la prima Reggia d’Italia ha aperto le sue porte a una eredità culturale che spazia dalla Preistoria alla modernità con testimonianze che da Torino si affacciano sulla storia di tante altre civiltà dell’Europa e del mondo dichiara Enrica Pagella Direttrice dei Musei Reali . Questo nuovo allestimento riporta alla luce opere di inestimabile bellezza e valore storico. Oggi queste raccolte sono uno straordinario strumento di dialogo e di confronto tra le culture passate e presenti un’eredita lasciata nelle nostre mani per costruire un migliore futuro per le nuove generazioni. Il nuovo allestimento rappresenta solo l’inizio di un importante ripensamento di un percorso che vuole essere sempre più omogeneo e capace di raccontare in un’unica narrazione tutte le diverse anime dei Musei Reali.
18 febbraio, 2022A distanza di 4 anni dall’Orso d’Oro assegnato a TOUCH ME NOT di Adina Pintilie il TorinoFilmLab è nuovamente parte di un importante successo: il CONCORSO UFFICIALE ha visto trionfare ALCARRÀS opera seconda della regista catalana Carla Sim n scritta insieme ad Arnau Vilar coprodotta dall’italiana KINO Produzioni guidata dal produttore e alumnus TFL Giovanni Pompili. Il film che si è aggiudicato l’Orso d’oro è stato scritto nell’arco del 2018 nel contesto del programma TFL ScriptLab’ dedicato a progetti ancora impegnati nella fase di sceneggiatura. Sono molto felice ci speriamo sempre ma quando accade è un’enorme soddisfazione e un riconoscimento al grande lavoro svolto dal Museo Nazionale del Cinema e dal TorinoFilmLab. afferma Domenico De Gaetano direttore del Museo Nazionale del Cinema mentre Mercedes Fernandez managing director del TorinoFilmLab aggiunge Questa è una vittoria doppia: una regista spagnola che ha scritto il proprio film grazie al TorinoFilmLab che inoltre è stato prodotto dall’italiano Giovanni Pompili anche lui alumnus del TorinoFilmLab. Vogliamo congratularmi con entrambi per questo primo successo a cui sono certa molti altri seguiranno .
17 febbraio, 2022Ivrea è la Capitale Italiana del Libro 2022. Lo ha comunicato al ministro della Cultura Dario Franceschini in diretta live sul sito del ministero il presidente della Giuria Marino Sinibaldi. Dopo Chiari nel 2020 e Vibo Valentia nel 2021 è la città in provincia di Torino patria della Olivetti a prendere il testimone di città del libro. In lizza vi erano anche Aliano Matera Barletta Costa di Rovigo Nola Pistoia Pescara e Pordenone. Il comune conta 22.893 abitanti e fa parte della città metropolitana di Torino in Piemonte. Viene considerata il capoluogo del Canavese . Il 1 luglio 2018 è entrata a far parte del patrimonio dell’UNESCO. Il Canavese Canavèis in piemontese è una regione storico geografica del Piemonte estesa tra la Serra di Ivrea il Po la Stura di Lanzo e le Alpi Graie ossia il territorio compreso tra Torino e la Valle d Aosta e verso est il Biellese e il Vercellese. I suoi centri di maggior rilievo sono: Ivrea Chivasso Caluso Ciriè Cuorgnè Rivarolo Canavese e Castellamonte. È un opportunità e un impegno . Queste le parole con cui il sindaco di Ivrea Stefano Sertoli ha commentato la proclamazione.
17 febbraio, 2022Il rilancio del complesso monumentale di Stupinigi Patrimonio dell’Unesco con la Palazzina di Caccia e il borgo che la circonda sarà finanziato dal Ministero della Cultura nell ambito dei nuovi progetti di valorizzazione culturale che il Governo promuoverà nel 2022. La disponibilità è stata espressa dal ministro della Cultura Dario Franceschini durante un incontro in videcollegamento nelle scorse ore con il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio l’assessore alla Cultura Vittoria Poggio e il sindaco della Città Metropolitina di Torino Stefano Lo Russo. È una notizia che ci rende doppiamente felici sottolineano il presidente Cirio e l’assessore Poggio non solo perch Stupinigi lo merita ma anche perch la scelta del Ministero di renderlo un progetto nazionale ci consente di liberare le risorse del Bando Borghi per finanziare attraverso le risorse del Pnrr un altro progetto bandiera in Piemonte. Già in queste ore lanceremo una manifestazione di interesse che resterà aperta fino al 3 marzo e a cui i territori potranno candidarsi. In parallelo proseguirà invece il lavoro tecnico su Stupinigi con un orizzonte temporale breve che vedrà nei prossimi mesi la partenza del progetto ed entro il 2030 la sua conclusione. Tutt’altro che una fine però perch per questo gioiello inestimabile del Piemonte e dell’Italia sarà un nuovo inizio straordinario. La nostra seconda Venaria! . Il recupero del complesso di Stupinigi dopo quello che ha interessato la Reggia di Venaria sarà infatti il più grande piano di riqualificazione per il sistema culturale e turistico piemontese. L’investimento complessivo previsto è di 25 milioni di euro e prevede accanto al recupero dell’area attorno alla Palazzina di caccia la creazione di una vera e propria cittadella adiacente con negozi attività artigianali e commerciali che daranno nuovamente vita all’antico borgo settecentesco di questa storica Residenza Reale dal 1997 patrimonio Mondiale dell’Umanità. Da anni sottolinea il sindaco di Nichelino Giampietro Tolardo lavoriamo e ci battiamo affinch questo grande gioiello che è Stupinigi riceva la giusta attenzione da parte delle istituzioni locali e nazionali. La Regione con il presidente Cirio ci ha dato fin da subito il proprio supporto e siamo felici che ora questa attenzione sia stata manifestata anche dal Governo e dal ministro Franceschini. Prosegue un cammino che oggi diventa una sfida ma che sappiamo porterà un risultato importante e straordinario non solo per noi e il Piemonte ma per tutto il nostro Paese . Il recupero del complesso monumentale di Stupinigi è un’ottima notizia per tutta la Città metropolitana aggiunge il sindaco di Torino e della Città metropolitana Stefano Lo Russo . Da tempo si chiedeva una completa valorizzazione di un patrimonio straordinario e unico dell’architettura barocca. La Regione con l’impegno diretto del presidente Alberto Cirio è stata determinante per l’inserimento della Palazzina di Stupinigi tra i progetti di valenza nazionale da portare all attenzione del Governo. Si tratta sottolinea di un progetto che non solo include l area attorno alla Palazzina di Caccia ma si estende al borgo che la circonda. Rappresenta un grande potenziale in termini artistici culturali e turistici. Che il recupero del complesso di Stupinigi conclude il Sindaco sia scelto come uno dei progetti bandiera della Regione Piemonte è accolto con grande soddisfazione dalla Città metropolitana .
16 febbraio, 2022Al via i casting per il nuovo film di Pupi Oggiano dal titolo Svanirà per sempre che sarà girato a Torino in estate. Si cercano le seguenti figure: Ragazza età scenica 30 40 anni fisico longilineo alta almeno 170 cm atteggiamento e look decisamente rock. E ruolo da protagonista del film Donna 35 45 anni Uomo 35 60 anni portamento elegante Ragazza 20 30 anni bella presenza bionda disposta a recitare in intimo Ragazza 20 30 anni bella presenza bruna disposta a recitare in intimo Tutti i ruoli richiesti sono per attrici e attori non comparse. Le candidate e i candidati devono inviare una foto in primo piano una di profilo e una a figura intera più il proprio curriculum alla mail [email protected] entro venerdì 25 febbraio. Riceveranno risposta solo i profili ritenuti interessanti per un successivo casting dal vivo. Le candidate e i candidati devono essere residenti in Piemonte. La pagina Facebook del film https: www.facebook.com svanirapersempre
15 febbraio, 2022