Informazioni in tempo reale: notizie per data
La magia del Natale a Torino si traduce in uno sguardo verso il cielo e nelle 2.000 luci colorate che in questo periodo trasformano la Mole Antonelliana nel vero albero di Natale della città. Ogni sera fino al 6 febbraio a partire dalle 17 30 lo splendido edificio simbolo di Torino sarà illuminato di blu rosso o bollicine a seconda delle occasioni: blu dal 17 dicembre al 6 gennaio 2022 rosso nelle notti natalizie del 24 25 e 26 dicembre e in una tonalità ispirata alle bollicine il 31 dicembre dallo scoccare della mezzanotte. Un’illuminazione straordinaria con lampade stroboscopiche a led installate lungo la guglia e la cupola.
19 dicembre, 2021In radio da venerdì 17 dicembre Mentre ti spoglio il nuovo singolo di Deddy scritto da Giordana Angi e contenuto nel suo ultimo album Il cielo contromano su Giove certificato Platino . Il brano del torinese è accompagnato da un suggestivo video realizzato da Federico Santaiti. Qualcosa che tutti abbiamo provato almeno una volta nella vita: il contatto con la pelle dell altro che hai scelto che scatena una sensazione forte quasi di apoteosi così commenta Deddy il brano. Deddy presenterà live il nuovo brano nella puntata di Amici domenica 19 dicembre su Canale 5. Dopo i concerti sold out di Roma la settima scorsa sabato e domenica sarà a Milano per due concerti anche quelli sold out al Fabrique. Tornerà live ad Aprile nei grandi club con nuove date a Milano Roma Napoli e Bari. La musica di Deddy è stata la colonna sonora di quest’anno: lo rilevano le classifiche annuali di Tik Tok dove il cantautore è presente nella top10 tra le canzoni italiane per numero di creazioni con il brano La prima estate tra gli artisti con il maggior numero di follower sulla piattaforma e come live più seguiti per numero di spettatori in riferimento al suo evento realizzato al Planetario di Milano
18 dicembre, 2021Ancora una storia di adolescenza ancora una volta ambientata a Torino. Termineranno il prossimo 23 dicembre le riprese della nuova serie TV teen dramedy 5 minuti prima diretta da Duccio Chiarini e prodotta da Panamafilm in collaborazione con Rai Fiction con il contributo del POR FESR Piemonte 2014 2020 Azione III.3c.1.2 bando Piemonte Film TV Fund e il sostegno di Film Commission Torino Piemonte. Il racconto ambientato a Torino ai giorni nostri segue le vicende della sedicenne Nina e del suo gruppo di amici alle prese con il sesso l’amore l’amicizia la costruzione della propria identità ripercorrendo le dinamiche che rendono l’adolescenza il momento piu potente ed esplosivo delle nostre esistenze. Il primo amore. Il primo addio. La prima scelta importante. La prima volta: sono questi i temi che fanno costantemente da sfondo e da Leitmotiv dei giovani protagonisti che compongono il cast a partire da Tecla Insolia vincitrice di Sanremo Young 2019 e interprete di Nada nel tv movie Rai La bambina che non voleva cantare nel ruolo di Nina e i giovani Ludovica Ciaschetti Isnaba Na Monthce Simone Fumagalli Edoardo Pagliai Sonia Caretto Laura Martinelli Sara Lughi. Un cast che è completato dagli attori che ricoprono il ruolo degli adulti ovvero Francesco Siciliano Alessandro Garbin Valentina Carnelutti Alberto Barbi insieme a numerosi ruoli ricoperti da attori e attrici piemontesi da Tatiana Lepore a Sara Lughi Olivia Manescalchi Max Liotta per citarne alcuni. Interamente realizzata a Torino per 8 settimane la serie Tv ha utilizzato varie location cittadine tra cui il Liceo Classico Gioberti l’Istituto Albe Steiner l’ITC International Training Centre of the ILO lo skatepark Parco Dora il Circolo Canottieri Armida i Lumiq Studios dove è stato ricostruito l’ospedale il Little Nemo Art Gallery Murazzi il Parco del Valentino il Monte dei Cappuccini. Il progetto che si svilupperà nell’arco di 8 puntate ha inoltre potuto contare su una troupe di 60 professionisti di 45 maestranze locali tra cui l’organizzatore Andrea Tavani il direttore di produzione Rossella Tarantino la location manager Cristina Vecchio
16 dicembre, 2021All interno della Stazione Porta Nuova questa mattina si è inaugurato il nuovo spazio ll Terrazzo alla presenza di Alberto Cirio Presidente della Regione Piemonte e Alberto Baldan Amministratore Delegato di Grandi Stazioni Retail. Si tratta di un area di oltre 2.000 metri quadrati dedicata all’ospitalità al food e alla socialità affacciata sull’atrio storico e sui binari completamente permeabile ai flussi grazie a 7 punti di accesso. Uno spazio caratterizzato da una grande attenzione al design e all’eleganza in coerenza con lo stile della stazione e della città ma anche da una grande attenzione al risparmio energetico e alla sostenibilità. Qui hanno tirato su le serrande: A Puteca e Rosso Pomodoro La Piadineria Mc Donald’s Heineken Beers Bar Starbucks Kono Creperia Old Wild West Waikiki Poke e il leggendario Harrys Bar il primo della città 250 i nuovi posti di lavoro offerti 20 milioni gli euro investiti. A decorare Il Terrazzo l opera Cosmogonia curata da Paratissima.
15 dicembre, 2021Il Festival di Sanremo 2022 inizia ufficialmente oggi. Dal Casinò della cittadina ligure infatti questa sera Amadeus decreterà i tre giovani che andranno ad aggiungersi ai 22 Big in gara dal 1 al 5 febbraio all Ariston. E anche Torino diventa protagonista grazie a Martina Beltrami tra i 12 finalisti di Sanremo Giovani. Con lei questa sera in diretta su Raiuno anche: Bais Destro Littamè Esseho Oli? il cuneese Matteo Romano Samia Senza_Cri Tananai Vittoria Yuman. I 22 Big saranno invece: Elisa Dargen D’Amico Gianni Morandi Ditonellapiaga con Donatella Rettore Le Vibrazioni Sangiovanni Massimo Ranieri Highsnob e Hu Noemi La Rappresentante di Lista Ana Mena Emma Achille Lauro Michele Bravi Iva Zanicchi Rkomi Fabrizio Moro Mahmood e Blanco Giusy Ferreri Irama Giovanni Truppi Aka7even. Diciamo sempre che dobbiamo valorizzare i giovani ma poi non lo si fa. E’ meglio portarli tra i big se la giocheranno alla pari. Sono ragazzi che arrivano dalla primavera ma che nella prima squadra giocheranno da titolari non da riserve. Chi potrà vincere? Difficile dirlo .
15 dicembre, 2021Così perfette da sembrare vere ma in fondo lo scultore torinese Fabio Viale ha abituato da tempo il mondo alla grandiosità delle sue opere. Sono Le Tre Grazie della mostra In Between ai Musei Reali dove nel Salone delle Guardie Svizzere di Palazzo Reale il gruppo Amore e Psiche lascia il posto a questa nuova opera composta da tre figure femminili con un riferimento esplicito sia al mito greco sia al capolavoro di Canova. L’installazione ha come oggetto una scena che lo scultore vide alcuni anni fa durante uno dei suoi frequenti viaggi in Maghreb immortalata nello scatto del compagno di viaggio Battista Fasano: tre donne sedute sotto una pensilina del bus a Ghardaia città algerina di religione islamica dove il tradizionale haik femminile è un’ampia e lunga veste bianca che avvolge tutto il corpo lasciando scoperto soltanto un occhio. La femminilità e la presenza del corpo dissimulate sono rese plasticamente dal movimento e dalla volumetria attraverso un virtuosismo tecnico capace di creare un gioco tra il pieno e il vuoto donando potenza e leggerezza alle sculture.
14 dicembre, 2021In cucina con Antonino Cannavacciuolo ma nella cucina di casa propria. Esatto i piatti migliori dello chef napoletano che a Torino con il suo Bistrot Cannavacciuolo ai piedi della Gran Madre ha vinto un altra Stella Michelin sono oggi alla portata di tutti grazie all uscita del libro La cucina di famiglia Einaudi che lo stesso autore presenterà il 17 dicembre alle 18 30 al Circolo dei lettori di via Bogino 9. Un occasione per chi lo desidera info e prenotazioni su https: torino.circololettori.it la cucina di famiglia di conoscere da vino la star di MasterChef e seguire i suoi consigli culinari. Il volume contiene 40 ricette spiegate come a casa piatti che allieteranno il Natale. Genuina gustosa la cucina di famiglia è quella che tutti abbiamo nel cuore. È fatta di sapori che non possiamo dimenticare. In questo libro ci sono 40 piatti della tradizione rivisitati da uno dei più grandi chef italiani e spiegati in modo semplice con il linguaggio che usiamo a casa ogni giorno 40 ricette corredate dalle fotografie di Stefano Fusaro che illustrano non solo il risultato finale ma dove necessario i vari passaggi della realizzazione in modo che nulla sia dato per scontato.
14 dicembre, 2021Una borsa di studio dedicata a chi desidera frequentare il Master biennale in infermieristica di famiglia e di comunità. E quella messa a disposizione dall Associazione Giobbe di Torino che dal 1991 si occupa di aiutare le persone con Hiv e malate di Aids e soprattutto le loro famiglie. L’assistenza domiciliare è un’attività fondamentale sottolinea Giuliano De Santis presidente dell’associazione Giobbe perch consente al paziente di continuare a vivere in un luogo che sente suo: questo è uno stimolo importante per la sua autonomia per coltivare relazioni. Durante il primo lockdown abbiamo dovuto ripensare alle nostre attività. Studiare come interagire con i malati che ospitiamo in Casa Giobbe ma soprattutto ripensare all’assistenza domiciliare. Fin da subito abbiamo detto che non potevamo mollare proprio in un periodo dove i nostri pazienti sono più vulnerabili. L’assistenza domiciliare è un servizio indispensabile e insostituibile . E così che l’associazione in questi anni è diventata un importante punto di riferimento per pazienti Hiv positivi e malati di Aids e oggi segue oltre 40 famiglie nel torinese che necessitano di supporto sia per motivi clinici sia economico sociale. In questo periodo di Covid non abbiamo mai smesso un giorno sottolinea Daniela Paraschivescu assistente domiciliare dell’associazione siamo sempre andati a casa facendo quello che c’era da fare e anche di più. Altre realtà ad esempio per parecchi mesi sono intervenute solo per telefono. Sicuramente è un modo per non lasciare solo l’assistito ma è seguendolo nel suo ambiente cercando di fare le cose di cui ha bisogno che si dà conforto e assistenza. In questo periodo oltre alla normale attività di somministrazione di medicinali di igiene ambientale e personale di accompagnamento in ospedale ho anche cucinato e soprattutto ho dovuto sbrigare molte faccende burocratiche .
13 dicembre, 2021Un dicembre dedicato a Diabolik a Torino: ogni sera fino al 16 dicembre il Museo Nazionale del Cinema e Rai Cinema in collaborazione con la Città di Torino e la partecipazione tecnica di Acuson e Liquidstone propone a cittadini e turisti un nuovo spettacolo di Videomapping che ha come protagonista eccezionale il personaggio più amato dei fumetti italiani in attesa della mostra Diabolik alla Mole in programma a partire proprio dal 16 dicembre giorno di uscita nelle sale del film dei Manetti bros. con Luca Marinelli Miriam Leone Valerio Mastandrea Alessandro Roia Serena Rossi Roberto Citran Claudia Gerini . Grazie all’APP MNC XR scaricabile dagli store o andando solo da mobile a questo link sarà possibile ascoltare da ogni parte della città la musica degli spettacoli in sincrono. Nel 2022 il Re del terrore inventato dalle sorelle Giussani compirà sessant’anni: per questo il Museo ne anticipa le celebrazioni con la mostra Diabolik alla Mole a cura di Luca Beatrice Domenico De Gaetano e Luigi Mascheroni. Si tratterà di una mostra molto particolare a partire dalla location: il piano d’accoglienza del Museo del Cinema che apre come nuovo spazio espositivo finora mai utilizzato. Una mostra evento un concetto visivo attorno a cui si aggregano cinema fumetto e design. Nel 2021 inoltre compie 60 anni anche la Jaguar E Type la mitica auto di Diabolik che verrà celebrata al Museo dell’Auto di Torino con un allestimento dedicato.
10 dicembre, 2021Una festa dell Immacolata sotto la neve diventa una giornata da vivere tutta nel segno del Natale. Ecco gli appuntamenti di oggi organizzati a Torino. Da questa mattina alle 10 30 fino alle 18 30 in via Lagrange Verranno offerti a fronte di donazioni minime suggerite i panettoni difettati Bonifanti a dimostrazione del fatto che ciò che a prima vista può sembrare diverso in realtà è buono come tutti gli altri: metafora dei bimbi con cerebrolesioni in favore dei quali viene effettuata la raccolta. Evento in favore del progetto Minipuzzle che si occupa del recupero di bambini e ragazzi con lesioni cerebrali acquisite in seguito ad incidente o tumore. Alle 15 al Borgo Medievale inaugurazione del presepe di Emanuele Luzzati alle 18 in piazza Vittorio apertura del Calendario dell Avvento e alla stessa ora accensione dell albero di Natale alto 22 metri l albero delle polemiche che i torinesi considerano molto brutto tanto da averlo soprannominato zerbino . Si sprecano sui social i meme che stanno nascendo intorno a questa opera che ormai dovremmo abituarci a vedere almeno fino a gennaio. Infine sempre oggi sarà inaugurato il Percorso di Luci. Si tratta di un allestimento luminoso che partendo dai giardini Sambuy e percorrendo tutta via Roma arriverà a Palazzo Reale. Ad aprire il percorso dunque l’illuminazione scenografica dei giardini Sambuy di piazza Carlo Felice dove migliaia di luci a LED scintillanti bianche e colorate decoreranno gli alberi la fontana e il chiosco liberty. A illuminare la facciata di Palazzo Reale sarà invece un video mapping ispirato ai simboli del Natale che coinvolgeranno anche le statue dell’artista Fabio Viale presenti in piazzetta Reale.
8 dicembre, 2021