Notizie Raccontiamo la cronaca bianca, rilanciando anche le notizie degli enti territoriali, Comune, Città Metropolitana, Regione, Camera di Commercio, Unione Industriale.

Ricca ed eterogenea la sezione sport, raccontiamo le partite della Juve, del Toro con la cronaca, le pagelle e le voci. Ci occupiamo del tennis e degli altri sport. Ricca la sezione interviste, dove si alternano i personaggi politici ed istituzionali più importanti del territorio. Ed infine tantissimi video con contributi di vip e persone della porta accanto che raccontano esperienze vissute in città e sul territorio regionale.

News

Informazioni in tempo reale: notizie per data

Attualità Frida Kahlo: l'emergenza internazionale blocca le opere in arrivo dagli Usa, rinviata la mostra

Frida Kahlo: l'emergenza internazionale blocca le opere in arrivo dagli Usa, rinviata la mostra

L'inaugurazione si terrà sabato 12 marzo sempre alla Palazzina di Caccia di Stupinigi


In seguito al mancato arrivo delle opere di Nickolas Muray a causa di un fermo della spedizione dagli Stati Uniti legato all emergenza internazionale l apertura della mostra Frida Kahlo Through the Lens of Nickolas Muray viene posticipata di una settimana. La nuova data di inizio è sabato 12 marzo. Per la prima volta in Europa si svela al pubblico la collezione completa degli scatti su Frida di Nickolas Muray suo amico di lunga data e amante. Su tutti Frida Kahlo on White Bench la foto più iconica nonch linea grafica della mostra. Sessanta scatti di Nickolas Muray nei momenti più segreti della vita della Kahlo per far scoprire a tutto il pubblico la donna che si cela dietro l’artista e conoscerne i segreti. Un vero e proprio sguardo sulla Frida più intima e ancora sconosciuta in un percorso fotografico organizzato dall’archivio Nickolas Muray attraverso GuestCurator Traveling Exhibition LCC.

 2 marzo, 2022
Attualità Dario Argento - The Exhibit dal 6 aprile alla Mole Antonelliana

Dario Argento - The Exhibit dal 6 aprile alla Mole Antonelliana

La mostra del Museo del cinema per il regista del thriller è ormai pronta ad esordire


Due anni dopo ci siamo. Il Museo Nazionale del Cinema e Solares Fondazione delle Arti presentano la prima grande mostra dedicata a un maestro del cinema: il regista sceneggiatore e produttore Dario Argento Roma 1940 . DARIO ARGENTO THE EXHIBIT è ospitata alla Mole Antonelliana di Torino sede del Museo Nazionale del Cinema ed è curata da Domenico De Gaetano e Marcello Garofalo in omaggio al genio e all’opera del cineasta visionario maestro del thriller un percorso cronologico attraverso tutta la sua produzione dagli esordi de L’uccello dalle piume di cristallo 1970 al suo ultimo lavoro Occhiali neri 2022 recentemente presentato al Festival del Cinema di Berlino nella sezione Special Gala. La mostra sarà aperta al pubblico da mercoledì 6 aprile 2022 a lunedì 16 gennaio 2023. Per la prima volta un progetto espositivo compone un completo e articolato discorso visivo sull immaginario che il regista romano ha portato sullo schermo nel corso del proprio cinquantennale viaggio nei perturbanti territori dell’incubo. I pezzi esposti provengono dalle collezioni del Museo Nazionale del Cinema dell’Archivio Fotografico della Cineteca Nazionale Centro Sperimentale di Cinematografia e di numerosi collezionisti privati con importanti contributi da parte di professionisti del cinema quali Sergio Stivaletti effettista di molti film di Argento da Phenomena del 1985 in poi Luigi Cozzi stretto collaboratore di Argento fin dagli esordi Franco Bellomo Pupi Oggiano Gabriele Farina e Carlo Rambaldi uno dei più importanti artisti degli effetti speciali a livello mondiale. La mostra sarà arricchita da un catalogo riccamente illustrato pubblicato da Silvana Editoriale e da una retrospettiva completa al Cinema Massimo.

 28 febbraio, 2022
Attualità “Guida astrologica per cuori infranti”, la nuova stagione su Netflix dall’8 marzo

“Guida astrologica per cuori infranti”, la nuova stagione su Netflix dall’8 marzo

Dopo il successo della prima annata, la serie con Torino grande protagonista è pronta a tornare


E in arrivo a partire dall’8 marzo la seconda stagione di Guida astrologica per cuori infranti la serie TV Netflix interamente realizzata a Torino tra la primavera e l’estate 2021 con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte. Netflix ha appena diffuso il trailer e le prime immagini della seconda stagione di Guida astrologica per cuori infranti serie italiana prodotta da Italian International Film Gruppo Lucisano creata da Bindu de Stoppani e diretta dalla stessa Bindu e da Michela Andreozzi che arriva in streaming a pochi mesi dal lancio della prima stagione avvenuto lo scorso 27 ottobre. Tratta dall’omonimo successo editoriale di Silvia Zucca Casa Editrice Nord Guida Astrologica per Cuori Infranti porta sullo schermo le vicende di Alice alla ricerca del grande amore e della realizzazione lavorativa: una moderna commedia romantica che ha come ingredienti principali l’amicizia il romanticismo e la carriera tra incontri surreali e vicende tragicomiche. Realizzata a Torino con il contributo del POR FESR Piemonte 2014 2020 bando Piemonte Film Tv Fund di Regione Piemonte e il sostegno di Film Commission Torino Piemonte le 8 settimane di riprese che si aggiungono alle 9 precedenti relative alla prima stagione si sono svolte tra giugno ed agosto e hanno coinvolto una troupe di circa 100 persone composta per il circa 60 da professionisti piemontesi: dal direttore di produzione Emanuela Minoli al location manager Federico Fusco insieme alle casting degli attori secondari Morgana Bianco e Chiara Moretti con una forte rappresentanza nel reparto scenografia e trasporti. Tra le location utilizzate gli Arca Studios all’interno ai Docks Dora il Museo Nazionale del Cinema alla Mole Antonelliana e alcuni appartamenti privati utilizzati per le abitazioni dei protagonisti. Nel cast Claudia Gusmano nel ruolo della protagonista Alice Bassi Lorenzo Adorni nei panni dell’amico Tio e Michele Rosiello in quelli di Davide Sardi l’affascinante direttore creativo del network televisivo in cui Alice lavora. Tra gli altri interpreti: Alberto Paradossi Carlo Barresi Lucrezia Bertini Cristina Chioatto Fausto Sciarappa Enrico Crippa Emanuela Grimalda Marlin de Rose Esther Elisha Paola Costa Francesco Arca Alejandro Alberto Boubakar Malanchino Andrea Magni Giancarlo Ratti Giordano Bodrato Maria Amelia Monti Ada Bassi Bebo Storti Guido Bassi e Euridice Axen Barbara Buchneim .

 25 febbraio, 2022
Attualità La mostra su Bansky arriva a Porta Nuova e riapre la storica Sala degli Stemmi

La mostra su Bansky arriva a Porta Nuova e riapre la storica Sala degli Stemmi

L'esposizione con 90 opere non originali in programma fino al 29 maggio


Di stazione in stazione viaggia l’arte di Banksy con l’obiettivo di arrivare in tutta Italia per portare il suo messaggio attraverso le sue opere che regalano un tocco d’arte e uno spunto di riflessione. Così l’artista di Bristol conquista da oggi la stazione di Torino Porta Nuova che fino al 29 maggio 2022 presso la Sala degli Stemmi la mostra The World of Banksy The Immersive Experience . Dopo il successo dell’esposizione alla stazione di Milano Centrale e al Teatro Nuovo di Milano che hanno fatto seguito alle edizioni di Parigi Barcellona Praga Bruxelles e Dubai l’arte di Banksy fa tappa a Torino Porta Nuova una delle principali stazioni d’Italia che ogni giorno accoglie visitatori e viaggiatori offrendo sempre nuove esperienze. Il percorso presenta oltre 90 opere di cui 30 murales a grandezza naturale realizzati da giovani street artist internazionali che raccontano il mondo del misterioso artista britannico famoso per affrontare con ironia temi politici e di denuncia sociale. Vicino ai più iconici capolavori Flower Thrower e Girl with Balloon che lo hanno reso famoso in tutto il mondo trova spazio anche una speciale sezione IBanksy: qui le opere diventano animate grazie a brevi video che ripercorrono la storia e il messaggio sociale dei murales realizzati da Banksy in strade muri e ponti di tutto il mondo. Le opere esposte eccentriche e incisive danno modo allo spettatore di riflettere sul sistema e sulla società in cui viviamo sono un simbolo di lotta e di protesta in un mondo in cui spesso gli interessi economici prevalgono su quello che dovrebbe essere il bene delle collettività. L’obiettivo di Banksy è quello di far emergere attraverso la sua arte i problemi che affliggono la società contemporanea e di sensibilizzare il pubblico sui temi del consumismo della guerra e del potere attraverso l’utilizzo di immagini metaforiche divertenti provocatorie e di immediato impatto visivo. Siamo orgogliosi di essere stati i primi a proporre una mostra all’interno di una stazione come Milano Centrale e di averla portata ora a Torino Porta Nuova location molto in linea con l’ideologia dell’artista e accessibile a tutti. Come tutti sapete Banksy non autorizza mostre che non siano organizzate da lui stesso ma allo stesso tempo non le impedisce. L’artista incoraggia chiunque voglia copiare o prendere in prestito il suo lavoro: il messaggio di Banksy rimane lo stesso semplicemente viene trasmesso in modo diverso afferma Manu De Ros curatore della mostra The World of Banksy The Immersive Experience. Il nostro impegno per la stazione di Torino Porta Nuova continua. A dicembre è stato inaugurato il Terrazzo la nuova food lounge con installazioni artistiche di Paratissima. Ora apre al pubblico la mostra The World of Banksy dichiara Alberto Baldan Amministratore Delegato di Grandi Stazioni Retail. Nella splendida Sala degli Stemmi chiusa da anni e sconosciuta ai più trovano spazio le opere di uno degli artisti contemporanei più apprezzati al mondo. Siamo sicuri che la stazione offrirà uno stimolo in più e una nuova occasione di rigenerazione conoscenza e cultura per il quartiere e per la Città tutta . La mostra monografica The World of Banksy The Immersive Experience a Torino Porta Nuova è un’esperienza unica: la stazione è uno dei luoghi che più rappresenta la street art e il linguaggio universale di Banksy in grado di arrivare al cuore ai pensieri e all anima di tutte le persone nel mondo. Questa iniziativa è si inserisce in armonia nel progetto di rinascita della stazione di Torino Porta Nuova che grazie anche alla sua posizione strategica ha visto di recente la nascita di uno spazio gastronomico in cui le persone possono incontrarsi e stare insieme contribuendo a migliorare e sviluppare il tessuto urbano. In questa nuova ottica la stazione dà quindi la possibilità non soltanto di viaggiare e vivere nuove esperienze ma anche di arricchire il proprio bagaglio culturale e di guardare al nuovo. La seconda tappa di un lungo viaggio per le opere di Banksy che viaggiano tra le stazioni italiane.

 24 febbraio, 2022
Attualità Cristiano De Andrè stasera al Cinema Massimo per la proiezione del doc su suo papà

Cristiano De Andrè stasera al Cinema Massimo per la proiezione del doc su suo papà

Il film è inserito all'interno degli eventi del Festival Seeyousound dedicato a cinema e musica


Cristiano De Andrè questa sera alle 21 15 in sala al Cinema Massimo per la proiezione all interno del festival Seeyousound di Deandr Deandr . Storia di un impiegato Italia 2021 95’ di Roberta Lena con la produzione artistica di Cristiano De Andr e Stefano Melone e la partecipazione di Dori Ghezzi e Filippo De Andr . Il documentario presentato fuori concorso alla 78 Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia è un nuovo tributo a Fabrizio De Andr l’omaggio musicale e personale di un figlio all’eredità artistica umana e politica di un grande poeta testimonianza di un rapporto d’amore profondo. Cristiano De Andr ha riproposto al pubblico italiano in un Tour durato due anni il concept album Storia di un impiegato capolavoro quanto mai attuale di De Andr scritto nel 1973 con Giuseppe Bentivoglio e Nicola Piovani. Il film di Roberta Lena è un percorso musicale e visivo attraverso quei concerti dal vivo repertori di lotte sociali memorie storiche familiari e filmati inediti. Un intreccio di storie dove aspirazioni e aneliti di libertà dell’impiegato convivono con quelli della vita personale e musicale di Cristiano in un discorso sul nostro contemporaneo. La Sardegna più che uno sfondo è luogo del cuore dove emergono i ricordi del passato e le voci del presente. Una sorta di biografia attraverso il rapporto speciale tra padre e figlio del loro comune sentire fino ad arrivare a un riconoscimento simbiotico.

 23 febbraio, 2022
Attualità Poste Italiane celebra il 26 febbraio a Torino il Pokémon Day

Poste Italiane celebra il 26 febbraio a Torino il Pokémon Day

Alle ore 11 sarà presentata nello Spazio Filatelia di via Alfieri 10 la nuova cartella filatelica


Poste Italiane celebra a Torino il Pok mon Day per festeggiare il popolare media franchise nato in Giappone e arrivato al traguardo del quarto di secolo di vita. Per prerararsi a questo evento atteso dagli appassionati del settore sabato 26 febbraio alle ore 11 sarà presentata nello Spazio Filatelia di via Alfieri 10 la nuova cartella filatelica Pok mon Torino contemporaneamente a quelle di Bologna Palermo e Venezia. Sarà così possibile completare la collezione iniziata l’anno scorso con le cartelle di Firenze Milano Napoli e Roma. La cartella filatelica Pok mon Torino in vendita al prezzo di 12 00 contiene due Postalcard affrancate con il francobollo della serie tematica Il Patrimonio artistico e culturale italiano dedicato alla Mole Antonelliana emesso il 30 novembre 2013. Nello Spazio Filatelia di Torino sarà disponibile anche un annullo speciale Anime Collection da apporre su una cartolina realizzata per l’occasione.

 23 febbraio, 2022
Attualità E' l'anniversario della morte di Andy Warhol, prorogata la mostra a Palazzo Barolo

E' l'anniversario della morte di Andy Warhol, prorogata la mostra a Palazzo Barolo

L'esposizione a cura di Next Exhibition rimarrà visitabile fino al 1° maggio


Il 22 febbraio del 1987 a soli 58 anni ci lasciava il genio della Pop Art Andy Warhol. Nel giorno della perdita che colpi l’intero mondo dell’arte NEXT EXHIBITION è lieta di annunciare la proroga fino al 1 maggio a Palazzo Barolo di ANDY WARHOL Super Pop Through the lens of Fred W. MCDARRAH . L’icona culturale d’ispirazione per intere generazioni di artisti curatori registi designer e innovatori culturali da tutto il mondo continua a vivere in mostra. Attraverso una visione intima e curiosa che ripercorre la sua vita e la sua ricchissima produzione artistica che lo ha reso uno degli artisti simbolo del XX secolo. Una produzione Next Exhibition in collaborazione con Ono Arte Contemporanea con Associazione Culturale Dreams e con l’Archivio Fred W. McDarrah MUUS Collection. Con il patrocinio di Città Metropolitana di Torino. www.warholsuperpop.

 22 febbraio, 2022
Attualità Claudio Baglioni tornerà dal vivo al Tetro Regio il 2 maggio prossimo

Claudio Baglioni tornerà dal vivo al Tetro Regio il 2 maggio prossimo

Il cantante: “Ogni dozzina d’anni mi capita di fare un’esibizione da solo, quel che si chiama un assolo"


Sono stati riprogrammati nei mesi di aprile e maggio i concerti di Claudio Baglioni inizialmente previsti a febbraio e rinviati nei giorni scorsi dopo una diagnosi di laringite e la positività al Covid dell artista. Il concerto torinese si sarebbe dovuto tenere il 14 febbraio nella splendida cornice del Teatro Regio. E così il suo Dodici note solo tour tornerà nella stessa location il 2 maggio prossimo. È un’emozione diversa dal solito perch è un tipo di concerto che faccio ogni tanto. Ogni dozzina d’anni mi capita di fare un’esibizione da solo quel che si chiama un assolo un one man band un recital solitario da una parte c’è da vincere una lunga inattività dall’altra devo riappropriarmi della manualità e della concentrazione che occorrono per un concerto di questo tipo . Ho preso un pianoforte e l’ho diviso in tre sono diventate tre tastiere una delle quali è un pianoforte digitale acustico le altre due sono tastiere che si avvalgono di un’effettistica. Cerco di portare da solo un’orchestrazione fatta quasi di stati d’animo di riverberazioni di aggiunte lontane però anche presenti all’orecchio degli ascoltatori. Io ho fatto diverse esperienze tra l’altro questo format di Dodici note solo è quello che precederà il Dodici note tutti quindi con una grande orchestra un coro lirico la mia band e altri solisti. Diciamo che sono proprio gli estremi tutti e solo.

 21 febbraio, 2022
Attualità Achille Lauro vince Una Voce per San Marino e si aggiudica l'Eurovision

Achille Lauro vince Una Voce per San Marino e si aggiudica l'Eurovision

L'artista romano parteciperà alle semifinali in programma a Torino il 12 maggio


Con il brano Stripper Achille Lauro ha vinto ieri sera 19 febbraio Una Voce per San Marino aggiudicandosi così la sua partecipazione all Eurovision Song Contest di Torino. Il cantante romano infatti rappresenterà il piccolo stato nelle semifinali in programma il 12 maggio al Pala Olimpico. Se le dovesse superare si troverà a gareggiare nella finale di sabato 14 contro l Italia e quindi contro Mahmood e Blanco. La gara di San Marino ha visto Lauro battersi contro nomi quali Valerio Scanu Ivana Spagna Francesco Monte Alberto Fortis. Achille Lauro ha convinto la giuria pienamente con una performance che questa volta non è arrivata ai limiti del trasgressivo l artista si è solo tolto la giacca alla fine di un esibizione che è piaciuta a pubblico e critica.

 20 febbraio, 2022
Attualità Inaugurata ai Musei Reali la nuova Galleria Archeologica della Manica Nuova

Inaugurata ai Musei Reali la nuova Galleria Archeologica della Manica Nuova

Si tratta di un nuovo importante percorso di visita con reperti provenienti da Mesopotamia, statue greche e romane e tanto altro


E stata inaugurata questa mattina e aprirà ufficialmente il 19 febbraio presso i Musei Reali la nuova Galleria Archeologica una nuova sezione dedicata al nucleo più antico delle collezioni d’arte e archeologia situata al piano terreno della Manica Nuova di Palazzo Reale. Più di mille opere alcune delle quali mai esposte prima: reperti provenienti dalla Mesopotamia statue greche e romane vasellame greco elementi funerari etruschi e fenici. Materiali che compongono uno straordinario scrigno di testimonianze pervenute al Museo di Antichità in più di quattrocento anni di storia grazie al collezionismo di Casa Savoia e alle scoperte di studiosi esploratori e imprenditori. Una grande occasione per riportare l’Archeologia al centro dei Musei Reali svelando un capitolo fondamentale della storia dei Savoia a Torino. Questa iniziativa in linea con il Piano Strategico dei Musei Reali punta a riordinare i percorsi di visita migliorando i collegamenti fra le diverse unita museali soprattutto all’interno del Museo di Antichità attualmente suddiviso in tre sezioni Archeologia a Torino Padiglione Territorio Sezione Collezioni . L’obiettivo è quello di sviluppare un itinerario coeso all’interno della Manica Nuova di Palazzo Reale dove l’Atrio monumentale si trasforma in uno snodo essenziale capace di mettere in rapporto dialettico due grandi nuclei del collezionismo sabaudo: le antichità e le raccolte di pittura. Con la nascita dei Musei Reali nel 2016 la prima Reggia d’Italia ha aperto le sue porte a una eredità culturale che spazia dalla Preistoria alla modernità con testimonianze che da Torino si affacciano sulla storia di tante altre civiltà dell’Europa e del mondo dichiara Enrica Pagella Direttrice dei Musei Reali . Questo nuovo allestimento riporta alla luce opere di inestimabile bellezza e valore storico. Oggi queste raccolte sono uno straordinario strumento di dialogo e di confronto tra le culture passate e presenti un’eredita lasciata nelle nostre mani per costruire un migliore futuro per le nuove generazioni. Il nuovo allestimento rappresenta solo l’inizio di un importante ripensamento di un percorso che vuole essere sempre più omogeneo e capace di raccontare in un’unica narrazione tutte le diverse anime dei Musei Reali.

 18 febbraio, 2022