Informazioni in tempo reale: notizie per data
Si chiama Matteo Romano ha appena 19 anni ed è di Cuneo. Segni particolari? Festival di Sanremo 2022. Esatto il giovane fenomeno musicale nato su Tik Tok è infatti l unico concorrente piemontese della rassegna che si terrà da domani 1 febbraio al 5 presso il Teatro Ariston. Il pezzo che ha sbaragliato la concorrenza di Sanremo Giovani e con cii gareggerà tra i Big si intitola Virale . Amadeus ha deciso che quest anno i giovani gareggino con il Campioni per un totale di 25 concorrenti 22 Big 3 Giovani . Nato il 20 marzo 2002 ha due gemelli Simone e Jacopo ed è un grandissimo appassionato di musica fin da quando era bambino. Diplomato al liceo classico inizia a studiare canto nel 2015 e studia pianoforte per due anni presso la Scuola Palcoscenico’. Nel 2018 e 2019 partecipa al concorso Next Talent che si tiene a Cuneo e vince in entrambe le occasioni il premio come miglior interprete. In ambito musicale si è spesso applicato verso lo studio di percussioni e chitarra. Nel marzo del 2020 la sua canzone Concedimi suonata al pianoforte pubblicata proprio su questo social è diventata virale in pochissimo tempo ed è seguito da oltre 350mila followers. Questo suo brano che ha avuto enorme successo è stato certificato doppio disco di Platino. Nella serata dedicata alle cover Matteo Romano canterà Your Song di Elton John assieme a Malika Ayane.
31 gennaio, 2022Luca Argentero si conferma il Doc incontrastato del prime time. Anche se ha subito un leggero calo la fiction interpretata dall attore di Moncalieri giovedì sera ha comunque conquistato 6.427.000 spettatori pari al 28 5 di share. Cifre importanti che fanno della medical serie una delle più riuscite in casa Rai. Intanto è bene ricordare che la prossima settimana giovedì 3 febbraio la puntata non andrà in onda poich ci sarà il Festival di Sanremo al quale Argentero parteciperà in qualità di ospite d onore. Ecco le anticipazioni della puntata del 10 febbraio: Fare una scelta : Il caso di Silvia ex specializzanda di Andrea riguarda da vicino anche Enrico di cui per la prima volta emerge il passato. Mentre i test di Caruso hanno l’intento sempre più chiaro di mettere in difficoltà Doc anche Cecilia inizia scoprire il segreto della squadra. Intanto Giulia sta sempre più entrando in confidenza con Damiano aprendo finalmente con lui una finestra sul passato. 2 08 Cane Blu: Tutti i segreti vengono a galla in questo episodio evento omaggio ai medici eroi della pandemia. Si torna infatti ai mesi della prima ondata per scoprire finalmente il segreto che Doc e i suoi nascondono su quello che è successo nei mesi dell’emergenza e che sembra aver incrinato per sempre il rapporto tra Carolina e suo padre. Si ripercorre anche l’inizio della relazione tra Elisa e Massimo si va all’origine delle crisi di Gabriel e si scopre finalmente insieme a Riccardo cosa significa cane blu la formula che i nostri ripetono ogni volta che devono affrontare un ostacolo una difficoltà.
28 gennaio, 2022Il 1 febbraio inizia l Anno della Tigre secondo il Calendario tradizionale della Cina e di tutti i paesi dell Asia orientale. Per l occasione la sera del 31 gennaio e del 1 febbraio sulla Mole Antonelliana sarà proiettato l ideogramma cinese FU un augurio di felicità per il Capodanno altrimenti conosciuto come Festa di Primavera. Inoltre l’Istituto Confucio ha realizzato un breve video che pone in scherzoso dialogo due giganti delle culture italiana e cinese Dante e Tao Yuanming salutando così anche la conclusione dell anno dantesco. A completare le iniziative per il Capodanno Cinese l’Istituto Confucio ha realizzato una esposizione temporanea presso Torino Outlet Village l’iniziativa è patrocinata dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino. A partire da martedì 1 febbraio primo giorno del nuovo anno e per le prime due settimane successive sarà esposta presso l’InfoPoint di Torino Outlet Village una selezione di carte intagliate una antica forma di artigianato la cui ricchezza iconografica si esprime con particolare vivacità nelle immagini augurali dedicate al Capodanno Cinese.
28 gennaio, 2022Nuovo look per lo storico Liceo Classico di via Parini a Torino Massimo D Azeglio che appare da qualche giorno con una facciata completamente restaurata. Un bel colpo d occhio per i suoi studenti e per quanti torinesi e turisti si trovano a passeggiare per le vie del centro tra corso Vittorio e via Roma. I suoi inizi risalgono al 1831 quando nella zona orientale della città area di ampliamento nei primi decenni dell’Ottocento è istituito il Collegio di Porta Nuova. Nei primi anni funzionano solo quattro Classi di grammatica terza quarta quinta sesta poi a partire dal 1838 39 viene aggiunta una Classe di umanità infine dall’anno scolastico 1845 46 nel Collegio è possibile completare il ciclo preparatorio frequentando anche la Classe di retorica. Nel 1852 il Collegio di Porta Nuova viene trasferito in via Arcivescovado presso la Parrocchia della Madonna degli Angeli più tardi nel 1857 trova collocazione in quella che da allora è rimasta la sua sede con il nome di Collegio Municipale Monviso. A partire dal 1860 prende il nome di Regio Collegio Monviso. Al nome del D’Azeglio è legato poi un importante fatto sportivo: un gruppo di Studenti della terza e della quarta Classe del Ginnasio che si ritrovavano nella vicina Piazza d’Armi per giocare a football sport recentemente importato dall’Inghilterra fondarono nel 1897 la Juventus scegliendo una divisa con camiciola rosa e cravattina nera. Nel 1900 la squadra affrontò il suo primo campionato con il nome di Sport Club Juventus. Nell’attuale sede della Juventus in corso Galileo Ferraris è conservata la panchina che si trovava un tempo in corso Re Umberto sulla quale si sedevano i ragazzi che hanno fondato la squadra. Tra i suoi studenti si ricordano: Cesare Pavese Giulio Einaudi Leo Pestelli Massimo Mila Luigi Firpo Vittorio Foa Tullio Pinelli Giancarlo Pajetta Renzo Giua Emanuele Artom Leone Ginzburg Primo Levi Norberto Bobbio.
26 gennaio, 2022Eurovision Song Contest si comincia. Con il passaggio di consegne che si è svolto questa mattina a Palazzo Madama tra il sindaco di Rotterdam Ahmed Aboutaleb e il sindaco di Torino Stefano Lo Russo l’edizione numero 66 dell’Eurovision Song Contest che si terrà nella città della Mole il 10 12 e 14 maggio prossimi è ai nastri di partenza. Un rituale quello dello scambio delle insegne tra le città ospitanti che va avanti dal 2007. Torino è onorata di essere la città sede della prossima edizione dell’Eurovision Song Contest 2022 afferma Stefano Lo Russo Sindaco di Torino . Oltre a essere l’evento musicale più importante al mondo rappresenta anche l’Europa e suoi valori. Valori di pace uguaglianze e solidarietà principi fondativi della nostra Unione e da riaffermare ancora oggi. L’Unione europea nasce come un sogno oggi è realtà. E la musica è uno straordinario strumento di unione dei popoli. Con Rotterdam condividiamo la forte convinzione di una Europa sempre più unita e solidale . È necessario lavorare insieme agli imprenditori e ai cittadini per rendere l’Eurovision una grande occasione anche per loro aggiunge il sindaco di Rotterdam Ahmed Aboutaleb . Così si otterranno le migliori idee e la città vivrà appieno questo meraviglioso evento. È ciò che abbiamo fatto noi con l’allestimento della nostra città e con i festeggiamenti. Lasciate che il festival pervada ogni angolo di Torino! Questa competizione musicale è una sorta di accumulatore di energia positiva. Caricatelo al massimo e lasciate che tutti in città ne traggano vantaggio .
25 gennaio, 2022L ufficialità si avrà durante il Festival di Sanremo ma manca solo più quella. Ormai è certo che a condurre la prossima edizione degli Eurovision Song Contest in programma il 10 12 e 14 maggio al PalaAlpitour di Torino saranno Alessandro Cattelan Laura Pausini e molto probabilmente Mika per quest ultimo c è ancora qualche intoppo . Intanto Torino si prepara a vivere oggi la sua giornata più importante ovvero il passaggio di consegne con Rotterdam che avverrà con una cerimonia presentata da Carolina Di Domenico e Mario Acampa in sostituzione di Gabriele Corsi positivo al Covid alle 12 a Palazzo Madama. Il Comune di Torino ha reso noto inoltre il logo della manifestazione che si intitola The sound of beauty .
25 gennaio, 2022Il tour della Compagnia Internazionale Momix in Italia deve purtroppo essere rinviato a motivo del perdurare della situazione emergenziale negli Stati Uniti che non rende possibile lo svolgimento dei calendari previsti in Europa. Il Teatro Alfieri di Torino che doveva ospitare lo spettacolo ALICE tra la fine del mese gennaio e il mese di febbraio annuncia già che lo spettacolo sarà recuperato a Torino da mercoledì 21 a domenica 25 settembre 2022. Per ulteriori informazioni: info@stage entertainment.it
24 gennaio, 2022Questa sera alle 18 Torino si stringerà intorno a Gigi D Agostino il quale dal 17 dicembre scorso ha comunicato via social di essere vittima di una grave malattia con il flashmob a lui dedicato da parte degli amici di Mirafiori e a cui parteciperanno virtualmente tutti i fan. Ecco le modalità che sono state cambiate per potere seguire le norme anti Covid. Il post di Anna Losito organizzatrice dell evento: L evento programmato e creato per domani sera al villaggio per il nostro Gigi D Agostino diffuso oggi su tutti i social su Torino Cronaca e sulle radio Torinesi... Purtroppo a causa delle innumerevoli adesioni che ci sarebbero state e che le restrizioni Covid non consentono siamo stati costretti a dover ridimensionare. Nel cortile sottostante all abitazione dove Gigi D Agostino è cresciuto io organizzatrice dell evento e Leodj Aquilino alle 18 suoneremo L AMOUR TOUJOUR ma in forma del tutto privata . Rimane invariata la diretta Instagram da anna.losito.12382 ed ovviamente è confermato il flash mob per tutti. Aderiranno all evento tutte le radio Torinesi e radio big Montecarlo farà un saluto a Gigi. Ora tocca a voi dateci la vostra solidarietà virtuale per cui: dai balconi in casa in macchina camminando per strada o mentre portate il cane a passeggio...accendete i vostri smartphone e ascoltate L AMOUR TOUJOUR alle 18 in punto. Questo gesto d affetto seppur ridimensionato arriverà certamente al di GIGI le darà sostegno e calore... elementi di cui lui in questo momento ha tanto bisogno. Grazie a tutti lamourtoujours
22 gennaio, 2022Così bello ed entusiasmante da durare nel tempo. Nessuno riesce a smontare il Presepe monumentale della Basilicata in mostra nel Duomo di Torino che infatti rimarrà in esposizione ancora fino al 2 febbraio. L opera dell artista lucano Franco Artese nel Duomo di Torino stata vista da oltre 50 mila persone: lo ha annunciato l Apt di Basilicata. In due settimane dall 8 al 15 dicembre e dal 24 al 30 dicembre i banner on line sul presepe lucano nel Duomo di Torino sono stati vista per circa cinque milioni e mezzo di volte registrando più di seimila click ha sottolineato il direttore dell Apt lucana Antonio Nicoletti. Nell opera di Artese vi sono scene di vita quotidiano della società rurale della Basilicata con personaggi tradizionali del presepe e santi sociali piemontesi da San Giovanni Bosco a San Giuseppe Benedetto Cottolengo e scene di emigrazione . Gli orari per visitare il presepe di Artese sono: Da lunedì a venerdì dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19 sabato dalle 9 alle 19.30 e domenica dalle 8 alle 19.30.
21 gennaio, 2022Il Salone Internazionale del Libro di Torino saluta il nuovo anno annunciando il ritorno della presenza della Regione ospite alla manifestazione libraria più grande d’Italia 19 23 maggio 2022 e confermando anche per il 2022 il progetto di promozione alla lettura Un libro tante scuole dopo il successo della prima edizione. Sarà il Friuli Venezia Giulia la Regione ospite della trentaquattresima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino dopo la presenza delle Marche nel 2019. Nel mese di febbraio partirà la seconda edizione di Un libro tante scuole iniziativa ideata per promuovere la lettura nelle scuole attraverso un grande classico della narrativa italiana. Quest’anno è dedicata al romanzo L’Isola di Arturo di Elsa Morante. Essere Regione Ospite al Salone del Libro di Torino del 2022 rileva l’Assessore Regionale alla Cultura del Friuli Venezia Giulia Tiziana Gibelli è una notizia che ci riempie di orgoglio e che premia l’ottimo lavoro che è stato fatto in tutti questi anni di presenza da Pordenonelegge dalla Direzione Centrale Cultura e Sport e da Promoturismo FVG. Anche quest’anno il primo dopo lo stop a causa della pandemia il Friuli Venezia Giulia ha portato a Torino uno stand rinnovato e accattivante che promuove non solo i prodotti editoriali ma anche gli eventi e il territorio. Sono convinta che essere Regione ospite ci porterà ancora più visibilità a livello nazionale e internazionale e questo non potrà che avere ricadute positive per la cultura per l’economia e per il turismo della nostra regione . Le regioni ospiti sono una ricchezza per il Salone sottolineano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore alla Cultura Turismo e Commercio Vittoria Poggio accendono una luce sulla loro storia ma aprono soprattutto spazi di libertà e di confronto. Aprirsi vuol dire imparare a conoscere tutte le nostre regioni hanno qualcosa da raccontare sono un valore aggiunto sono il motore della cultura italiana che è unica per le sue mille sfaccettature e per questo apprezzata in tutto il mondo .
20 gennaio, 2022