Informazioni in tempo reale: notizie per data
La commedia Scusa sono in riunione ti posso richiamare con Vanessa Incontrada e Gabriele Pignotta prevista al Teatro Alfieri di Torino dall 11 al 16 gennaio 2022 è stata rinviata data in definizione a causa della positività al Covid di due attori del cast. Si tratta di un’attuale e acutissima commedia degli equivoci che con ironia ci invita a riflettere sull’ossessione della visibilità e sulla brama di successo che caratterizzano i nostri tempi. L’autore Gabriele Pignotta dipinge il ritratto della sua generazione quella dei quarantenni di oggi abbastanza cresciuta da poter vivere inseguendo il successo e la carriera ma non abbastanza adulta da poter smettere di ridere ed ironizzare su se stessa.
10 gennaio, 2022In tv è tutto pronto per concentrarsi ancora una volta sul bel volto del torinese più amato: Luca Argentero. L ex studente di Economia di Moncalieri infatti inaugurerà il 2022 delle fiction di Raiuno a partire da giovedì 13 gennaio in prima serata con Doc Nelle tue mani 2 la medical serie più riuscita di Viale Mazzini per la quale si parla già di un edizione numero 3. Al fianco di Argentero ancora Matilde Gioili. La seconda stagione come e più della prima parlerà di speranza raccontando l’esperienza della malattia come quella di una seconda occasione. Nel cast principale tra gli altri troviamo Pierpaolo Spollon Alice Arcuri Sara Lazzaro Simona Tabasco Alberto Malanchino Beatrice Grannò Marco Rossetti Elisa Di Eusanio Silvia Mazzieri Giovanni Scifoni Gaetano Bruno Gianmarco Saurino e Giusy Buscemi. La regia è affidata a Beniamino Catena e Giacomo Martelli.
7 gennaio, 2022L Erbaluce di Caluso è in crescita. La denominazione di origine controllata e garantita che rappresenta soltanto lo 0 5 il 5 per mille del vigneto piemontese è passata da 128 ettari del 2000 a 227 ettari nel 2020 con un incremento della base produttiva del 77 34 . Il mondo produttivo e commerciale dell’Erbaluce di Caluso docg è rappresentato da 288 viticoltori 39 vinificatori e 35 imbottigliatori con una potenzialità produttiva di poco superiore a 1 5 milioni di bottiglie per un fatturato annuo di 10 milioni di euro. L andamento produttivo e commerciale della docg è stato presentato in queste ore in una conferenza stampa a Torino dal consorzio Cascine Piemontesi presieduto da Enrico Allasia insieme a Confagricoltura Torino al Consorzio di tutela dei vini Caluso Carema e Canavese e all Enoteca regionale dei vini della provincia di Torino guidata da Corrado Scapino. In videocollegamento dal territorio di produzione è intervenuta Maria Rosa Cena sindaco della città di Caluso che dà il nome alla denominazione. Il 2021 per l Erbaluce è stata un’ottima annata. La maturazione delle uve ha spiegato il direttore di Confagricoltura Torino Ercole Zuccaro si è rivelata medio tardiva con un epoca di raccolta che ha spaziato dalla metà alla fine di settembre. Le gradazioni zuccherine sono state superiori alla media degli ultimi cinque anni e il quadro acido si è mostrato eccellente. Secondo i tecnici ha aggiunto il direttore di Confagricoltura Torino le uve offriranno vini con caratteristiche di grande freschezza idonei anche per l affinamento . Il direttore del consorzio di tutela dei vini Caluso Carema e Canavese Gabriele Busso ha che dal punto di vista commerciale l andamento è positivo e il 2022 si prospetta interessante. L ampliamento delle Carte dei Vini da parte della ristorazione ha spiegato Busso favorisce l offerta di produzioni del territorio in particolare di vitigni autoctoni . Come ha chiarito il direttore del consorzio di tutela l Erbaluce di Caluso manifesta una marcata crescita delle vendite in Piemonte e anche in Lombardia e Liguria: più in generale il mercato interno sta riscoprendo le grandi potenzialità dell Erbaluce sia fermo sia spumante sia nella tipologia passito. Si registra interesse anche da parte dei mercati esteri ha fatto rilevare Busso in particolare degli Stati Uniti e del Nord Europa .
6 gennaio, 2022San Silvestro del 2021 sarà ricordato per un primato davvero particolare durante questo inverno rigido che già da ottobre aveva fatto battere i denti ai torinesi. Proprio quel giorno infatti è stato il secondo giorno di dicembre più caldo degli ultimi 64 anni con una media in Piemonte di 9 1 gradi contro i 9 7 del 13 dicembre 1994. E il dato di Arpa Agenzia regionale per la protezione ambientale che ha analizzato l anomalia termica a cavallo tra la fine del 2021 e l inizio del 2022 portata dall anticiclone di origine africana. Durante quelle ore le temperature sono state più alte di 8 9 gradi rispetto alla media storica degli ultimi 30 anni lo terzo termico è salito fino a 4.010 metri.
5 gennaio, 2022A causa di un caso di positività al Covid19 all’interno della compagnia di Sogno di una notte di mezza estate diretto da Valerio Binasco vengono annullate 4 recite dello spettacolo in programma al Teatro Carignano a partire da questa sera martedì 4 gennaio 2022 fino a venerdì 7 gennaio 2022. Restano confermate le recite da sabato 8 gennaio fino a domenica 16 gennaio. Non sono invece previste variazioni nella programmazione dello spettacolo La lettera di e con Paolo Nani in programma fino a domenica 9 gennaio 2022 al Teatro Gobetti. Online tutte le info per la sostituzione o il rimborso del biglietto
5 gennaio, 2022Un po si chiude un po si apre. E la strana legge al tempo del Covid che vede questa sera riaccendersi il palco dell Off Topic di via Pallavicino dopo il silenzio di Capodanno. E si riparte dalla Torino Comedy Lounge V edizione la Stand Up Comedy al di qua delle Alpi presenta l’Open Mic. Otto comici proveranno il proprio materiale inedito nuove battute nuovi monologhi solite risate. Presenta Pippo Ricciardi con Special guest Luca Anselmi. Ci sarà spazio per gli esordienti che potranno mandare una candidatura alla mail [email protected] Raccontateci chi siete cosa portate un fiorino stiamo cercando nuovi talenti!
4 gennaio, 2022Ad aprire un anno carico di speranza e aspettative per la quarta volta Raiuno il 1 gennaio in prime time ha voluto la bellezza dell’arte e della danza di Roberto Bolle con il suo Danza con me . Mai come in un momento come questo dichiara il ballerino di Casale Monferrato siamo stati convinti dell’importanza di esserci. In un periodo terribile in cui lo spettacolo l’arte e il mondo sono paralizzati tenuti in ostaggio dalla paura mi piace pensare a Danza con Me come ad una trincea di resistenza dove custodire e difendere l’Arte e la bellezza nell’attesa di poter tornare a riprenderci i nostri spazi. L’Arte è vita è la custode della nostra umanità migliore è la spinta che ci ricorda quello che siamo e ci fa vedere quello che potremmo e potremo tornare ad essere pensare creare. L’arte e lo spettacolo sono ristoro per l’anima e per lo spirito. È importante non dimenticarlo ed era importante dare un segnale forte in questo senso. Che sia un tempo sospeso ma al quale non bisogna abituarsi . Danza con me prodotto da Rai1 in collaborazione con Ballandi e Artedanza srl è una bella abitudine a cui non ci si abitua mai. Pur nelle difficoltà del fare spettacolo di questi tempi Danza con me va in scena anche quest’anno e viaggia incontra abbraccia portando gli spettatori con leggerezza in un mondo altro. Tra gli ospiti Michelle Hunziker Diodato Pio e Amedeo Fabio Caressa e tanti ballerini amici di Bolle.
30 dicembre, 2021Una serenata per Domenica e Domenico sotto il loro balcone a Grugliasco proprio come si usava fare quando loro erano giovani e si dovevano ancora sposare. E la sorpresa di Ultimo alla coppia torinese insieme dalla bellezza di 74 anni per cantare il loro amore e dare il via così alla campagna per la promozione del film di Polo Genovese Supereroi interpretato da Alessandro Borghi e Jasmine Trina e in sala dal 23 dicembre. Il cantante romano con il suo pianoforte a coda ha intonato l omonima canzone in onore ai supereroi dell amore coloro che come per magia sono riusciti a stare insieme per tutta la vita. E il video è diventato virale. La campagna realizzata da Armando Testa per Medusa Film è ora disponibile su Facebook Instagram Youtube Twitter e Linkedin ed ha già registrato oltre 6 milioni di visualizzazioni. In un momento storico in cui è sempre più raro trovare coppie capaci di amarsi per tutta la vita abbiamo cercato in ogni angolo dello Stivale storie vere in grado di celebrare questo superpotere hanno raccontato all Ansa i direttori creativi Jacopo Morini e Fabiano Pagliara Tra tutte quella che ci ha emozionato di più è la storia di Domenico e Domenica una storia d amore che sembra scritta dal destino: iniziata negli anni 30 con una fuitinadi due giovanissimi ragazzi che oggi all età rispettivamente di 100 e 91 anni festeggiano le nozze di platino. Chi meglio di loro può raccontare un amore in grado di sconfiggere il tempo? .
28 dicembre, 2021Natale al Museo del Cinema e al Mauto. Nonostante le festività infatti entrambi i musei saranno aperti anche il 25 dicembre con orario ridotto. entrambi infatti seguiranno l orario dalle 14 alle 19. Un occasione per immergersi nella storia del cinema e in quella delle quattro ruoto nonostante il giorno di festa. I due musei in questo momento sono uniti da un unico comune denominatore ossia da Diabolik lo storico fumetto che compie 60 anni a cui sono dedicate due esposizioni inaugurate in occasione dell uscita del film dei Manetti Bros. Per quanto riguarda gli altri musei saranno aperti tutti fino al primo pomeriggio della vigilia di Natale e alcuni tra cui l Egizio apriranno eccezionalmente lunedì 27.
23 dicembre, 2021La Film Commission Torino Piemonte tira le somme di un anno sul set che è andato decisamente meglio rispetto al 2019. Sono 195 i progetti realizzati e sostenuti ad oggi grazie ai vari strumenti d’aiuto e ai vari fondi messi a disposizione di società di produzione nazionali e internazionali: 18 lungometraggi per il cinema 13 serie TV 49 cortometraggi 30 documentari 85 tra spot pubblicitari reportage format TV e videoclip con una stima finale al rialzo per quanto riguarda cortometraggi e documentari . È però l’ammontare delle settimane di preparazione e quelle di riprese il numero che assume il valore più rilevante per quantificare il peso produttivo dei progetti realizzati: se nel 2019 le settimane di preparazione furono 73 e quelle di riprese 65 nel corso del 2021 sono state rispettivamente 103 e 135. Ancora una volta il Piemonte Film Tv Fund della Regione Piemonte POR FESR Piemonte 2014 2020 Azione III.3c.1.2. si è configurato come strumento decisivo in grado di garantire una continuità produttiva di grande impatto attraverso il contributo a 7 lungometraggi e 6 serie TV realizzate nel corso del solo 2021 e di concretizzare dal 2018 ad oggi una ricaduta territoriale diretta di quasi 26 milioni di euro tra spese per il personale forniture di beni e servizi strutture ricettive pari a 5 volte l’investimento iniziale oltre ad una ricaduta indiretta e ad un forte ritorno promozionale e d’immagine. Attraverso i propri servizi e le proprie agevolazioni istituzionali e logistiche FCTP ha inoltre reso possibile l’arrivo sul territorio di ulteriori 11 lungometraggi e 6 serie TV tra cui diverse produzioni internazionali dalla Svizzera all’India insieme a numerosi progetti televisivi per Rai a cui si aggiungono diversi documentari di grande impatto produttivo e mediatico tra questi Ezio Bosso. Le cose che restano di Giorgio Verdelli L’Italia nello spazio di Marco Spagnoli Searching for Italy di Stanley Tucci insieme a importanti spot pubblicitari Mini Cooper Jeep Adidas Ferrero e format TV Alessandro Borghese 4 ristoranti Art Rider Antonino Chef Academy . Sono inoltre numerosi i progetti realizzati grazie ai Fondi gestiti direttamente da FCTP asset strategici per valorizzare i giovani talenti sostenere la produzione indipendente incrementando la capacità di realizzare coproduzioni internazionali: da Mother Lode di Matteo Tortone selezionato in concorso alla 36 Settimana Internazionale della Critica di Venezia a Il pianeta degli umani di Giovanni Cioni presentato Fuori Concorso al Festival di Locarno a Marina Cicogna. La vita e tutto il resto di Andrea Bettinetti evento speciale alla Festa di Roma a Il momento di passaggio di Chiara Marotta passando per la recente documentario sul noto manager italiano Sergio Marchionne di Francesco Miccich fino ad arrivare ai progetti di finzione attualmente in sviluppo come Mishima di Gigi Roccati o Fuochi d’artificio di Susanna Nicchiarelli: un lungo elenco di titoli che mostra varietà di temi e formati e al contempo la capacità di supportare l’intera filiera artistica e produttiva. Da ricordare inoltre come l’azione di sostegno alle produzioni si sia concretizzata anche attraverso numerosi location scouting: sono state 37 le operazioni sessioni di sopralluoghi che FCTP ha organizzato per società di produzioni nazionali e internazionali 24 delle quali si sono già trasformate in riprese sul territorio nell’anno di riferimento. Parallelamente all’articolata azione di sostegno all’intera filiera dell’audiovisivo FCTP ha continuato e incrementato la propria azione di relazioni sul territorio attraverso numerosi accordi e progetti con soggetti pubblici e privati in primis con Piemonte Dal Vivo per Ciak! Piemonte che Spettacolo e con Piemonte Movie e il costante sviluppo e ampliamento della Rete Regionale avviata nel 2017 che ad oggi coinvolge attraverso protocolli d’intesa che formalizzano la collaborazione con gli enti locali 60 comuni piemontesi dislocati in tutte le province. Nell’ambito della comunicazione e della promozione internazionale FCTP ha mantenuto costante la sua presenza ai maggiori Festival e ai relativi market secondo le modalità di fruizione concesse per presentare la propria attività supportare progetti e produttori piemontesi incrementare la propria visibilità internazionale e la rete di contatti con i maggiori players di settore. Berlinale ParisDOC Cin ma du R el Cannes Docs marchè du Film Festival di Cannes Locarno Film Festival Mostra del Cinema di Venezia Festa di Roma e MIA Mercato Internazionale dell’Audiovisivo Torino Film Festival sono stati ancora una volta occasione di promozione grazie alla costante partecipazione di progetti piemontesi selezionati.
22 dicembre, 2021