Informazioni in tempo reale: notizie per data
I biglietti per Eurovision Song Contest 2022 sono già esauriti. La prevendita iniziata alle 10 di questa mattina è andata a ruba e alle 11 30 non erano già più disponibili i tagliandi. In un quarto d ora sono terminati i biglietti per la finalissima del 14 maggio al Pala Olimpico e poco dopo quelli per le due semifinali del 10 e del 12. Il sito di Ticketone in queste ore rende disponibili a tratti ancora dei biglietti per il Family Show e per il Jury Show. I biglietti sono ora esauriti per la finale la prima semifinale e la seconda semifinale. Complimenti a chiunque li ha avuti ci vediamo a Torino! Ci dispiace se non ce l’avete fatta ma ci sono ancora biglietti disponibili per i Family Show e i Jury Show il messaggio comparso Twitter. Tra le curiosità piazza San Carlo è da oggi in subbuglio poich domani La Rai girerà lo spot promozionale dell evento
7 aprile, 2022
Al via pochissime ore ovvero da questa mattina 7 aprile la prevendita online dei biglietti per l Eurovision Song Contest 2022 che si terrà al Pala Olimpico. Disponibili da 10 a 300 euro i tagliandi per le prove del 10 11 e 12 maggio dal mattino alla sera quando verranno trasmesse su Raiuno le semifinali del 10 e 12 maggio e per la finalissima del 14 maggio i biglietti in questa data sono quasi sold out . Intanto ieri per la prima volta i giornalisti sono entrati nel cantiere del Pala Olimpico dove una squadra di 600 persone sono al lavoro per l allestimento dell imponente palcoscenico il Sound of Beauty della scenografa Francesca Montinaro e dell area esterna di piazza D Armi dove tre tensostrutture accoglieranno 1500 giornalisti e gli staff delle delegazioni. I cantanti e gli accompagnatori stazioneranno nella Bouble Room adiacente al palcoscenico. Le aree interne ed esterne saranno collegate da un ponte sospeso. Entro il 23 aprile i lavori saranno terminati dal 29 inizieranno ad arrivare in città le delegazioni e dal 4 prenderanno il via le prove. Il 26 aprile inizieranno al Valentino i lavori per l allestimento dell Eurovillage.
7 aprile, 2022
Con due anni di ritardo causa pandemia il Museo Nazionale del Cinema e Solares Fondazione delle Arti hanno presentato la prima grande mostra dedicata a un grande maestro del cinema: il regista sceneggiatore e produttore Dario Argento inizialmente doveva coincidere con i suoi 80 anni . DARIO ARGENTO THE EXHIBIT a cura di Domenico De Gaetano e Marcello Garofalo è ospitata alla Mole Antonelliana di Torino sede del Museo Nazionale del Cinema e visibile al pubblico da mercoledì 6 aprile 2022 a lunedì 16 gennaio 2023. Una folla di curiosi e fan molto affezionati ad Argento ha voluto presenziare all evento di presentazione. A completamente della giornata di festeggiamenti in onore del Maestro il Cinema Massimo ospita la proiezione della copia restaurata del celebre Suspiria Italia 1977 98’ DCP col. con introduzione di Dario Argento. In occasione della conferenza stampa di inaugurazione del progetto espositivo tenutasi alla presenza del regista il Museo Nazionale del Cinema di Torino ha omaggiato il genio e l’opera del cineasta visionario maestro del thriller con il conferimento della Stella della Mole. Dario Argento è uno dei Maestri del cinema italiano più conosciuti e apprezzati a livello internazionale. ha spiegato Enzo Ghigo presidente del Museo Nazionale del Cinema di Torino nel leggere la motivazione . Dal suo esordio dietro la macchina da presa con L’uccello dalle piume di cristallo all’ultimo film Occhiali neri ha spaziato tra giallo thriller e horror creando e imponendo a generazioni di spettatori il suo personalissimo immaginario frutto di un talento figurativo fuori dal comune. Un regista ma anche un artista. Infatti il suo cinema visionario dialoga costantemente con le altre arti creando universi visivi seducenti e messe in scena sontuose attraverso un uso vitale e libero della macchina da presa. Ogni film è una riflessione sulla natura dell immagine e sulla sua percezione facendo tesoro delle esperienze del precinema e degli studi a cavallo tra ottica e psicanalisi. Nelle ambientazioni spettrali dei suoi film ha restituito di Torino un’immagine inedita e perturbante che arricchisce di fascino e mistero il nostro sguardo verso la città. DARIO ARGENTO The Exhibit propone un percorso cronologico attraverso tutta la produzione di Dario Argento dagli esordi de L’uccello dalle piume di cristallo 1970 al suo ultimo lavoro Occhiali neri 2022 recentemente presentato al Festival del Cinema di Berlino nella sezione Special Gala: tutta la carriera del regista e sceneggiatore Dario Argento costruita sul confine tra cinema di genere e d’autore. A partire da una sintesi visiva delle tematiche da lui predilette la mostra propone per ciascun titolo della vasta filmografia del regista curiosità citazioni fotografie sequenze filmiche bozzetti manifesti costumi creature meccanizzate e colonne sonore. Un excursus lungo tutti i vari linguaggi che concorrono alla definizione dell’estetica che lo ha reso celebre e apprezzato in tutto il mondo. Tra le collezioni esposte anche opere di maison di alta moda che per Argento hanno realizzato costumi e gioielli e le creazioni di maestri italiani degli effetti speciali. Per la prima volta un progetto espositivo compone un completo e articolato discorso visivo sull immaginario che il regista romano ha portato sullo schermo nel corso del proprio cinquantennale viaggio nei perturbanti territori dell’incubo. Le proiezioni presentano photogallery sequenze e montaggi tratti dalle sue opere documentazione sugli effetti speciali e sulla musica nei suoi film. Le fotografie sul set rivelano l’artificio e la potenza della messa in scena. I video restituiscono il rapporto di Argento con la musica e l’arte evidenziando anche i tributi rivolti a registi da lui molto amati come Lang e Hitchcock così come i frequenti riferimenti a quadri fumetti opere letterarie e oggetti di design. Sulla rampa espositiva della Mole il visitatore troverà un imponente messe di memorabilia argentiani: 44 oggetti di scena 12 preziosi manifesti e locandine originali del Museo Nazionale del Cinema bozzetti scenografici creature meccaniche fotografie inedite e molto altro. Particolarmente significativi e di forte impatto sono i dieci costumi di alcuni dei suoi film tra cui quello ricreato appositamente da Giorgio Armani che aveva firmato gli abiti di Jennifer Connelly sul set di Phenomena 1985 mentre oltre 60 pannelli ricostruiscono il percorso biografico e artistico di Argento raccolgono le sue testimonianze e quelle di celebri personalità del cinema e della cultura. I pezzi esposti provengono dalle collezioni del Museo Nazionale del Cinema del CSC Centro Sperimentale di Cinematografia Archivio fotografico della Cineteca Nazionale e Scuola Nazionale di Cinema e di numerosi collezionisti privati con importanti contributi da parte di professionisti del cinema quali Sergio Stivaletti effettista di molti film di Argento da Phenomena del 1985 in poi Luigi Cozzi stretto collaboratore di Argento fin dagli esordi Franco Bellomo Stefano Oggiano Gabriele Farina Roberto Attanasio e Carlo Rambaldi uno dei più importanti artisti degli effetti speciali a livello mondiale. Il percorso della mostra spiega Domenico De Gaetano Direttore del Museo Nazionale del Cinema e co curatore dell esposizione torinese propone un approccio altro all opera di Dario Argento considerandolo soprattutto un regista profondamente innamorato delle possibilità del mezzo filmico che attraverso una poetica del delirio visivo ha saputo diventare uno dei grandi creatori di immagini del nostro tempo demiurgo di un mondo i cui tratti sospesi tra l’onirico e il fantastico tra l’astrazione e la tentazione del sublime sono sfaccettati molteplici e complessi sempre posti oltre il confine della visione . Marcello Garofalo critico cinematografico co curatore della mostra ribadisce che Argento costruisce la sua modernità nel paradosso di uno sguardo che spesso collide tra quello del protagonista della storia e quello dello spettatore abbagliati entrambi da una messa in scena che del gioco non ha nulla se non la derisione per una ingannevolezza dello sguardo incapace di guardare l’essenziale e raggirato dal grande trucco del cinema l’apparire quando si crede di vivere il sognare o precipitare nell’incubo quando si crede di essere vigili e di poter dominare la realtà. Tutti i protagonisti del cinema di Argento hanno in comune il fatto di assomigliarci perch possiedono prima ancora di una psicologia e di un comportamento la tendenza a vedere sempre troppo o troppo poco a essere vittime di abbagli e di visioni fino a non distinguere più ciò che è vero da ciò che è falso. In tutta la sua opera il sogno diviene spazio quasi come una rete invisibile e l’onirico si insinua nella realtà non perch in contrapposizione ma in quanto terribilmente somigliante a essa. Emblematiche le parole che in Inferno Argento affida quasi fossimo in un film di Godard alla contessa Elise De Longvalle Adler Daria Nicolodi : È pittura non sangue . Quando ha appreso la notizia di questa mostra Dario Argento ha espresso grande soddisfazione: Sono davvero felice che il Museo Nazionale del Cinema di Torino mi abbia comunicato che uno dei loro eventi previsti per l inizio del prossimo anno sia una grande mostra dedicata al mio cinema: nel corso della mia carriera iniziata nell ormai lontano 1970 ho avuto modo di ricevere diversi apprezzamenti in tutto il mondo specialmente in Francia in America in Giappone in Italia di recente mi hanno consegnato il David di Donatello alla carriera ma questo omaggio che il Museo del Cinema di Torino mi dedicherà mi entusiasma in particolar modo non solo perch si svolgerà in una città da me molto amata dove ho avuto modo di girare diversi film e in una sede prestigiosa quale è il Museo del Cinema ma perch grazie al lavoro accuratissimo che gli organizzatori e i curatori dell evento stanno svolgendo ho avuto modo di visionare in anteprima diversi bellissimi layout dell allestimento avrò la possibilità di far conoscere anche ai più giovani l intero mio percorso cinematografico accompagnandoli all interno del mio cinema idealista fatto di incubi sogni e visioni ove la grigia realtà non è mai arrivata e mai ci arriverà. In un film che ho realizzato nel 1993 Trauma mentre scorrono i titoli di coda l obiettivo si sposta continuando a raccontare possibili inizi di altre vicende. Questo perch mi piace credere che i miei film possano conquistare un grande spazio nella memoria dei miei spettatori diventando anche dopo la visione un tutt uno con la loro vita. Credo che questa mostra possa rendere ancora più realizzabile luminoso e concreto questo mio desiderio . La mostra è accompagnata da un catalogo riccamente illustrato pubblicato da Silvana Editoriale contenente una intervista esclusiva a Dario Argento realizzata dai curatori che ripercorre tutte le tappe della sua carriera. Molti i materiali inediti tra cui i saggi di Mick Garris Domenico De Gaetano Marcello Garofalo Stefano Della Casa Piera Detassis Roberto Pugliese Alan Jones Domenico Monetti e le testimonianze di Stefania Casini Franco Bellomo Luigi Cozzi Claudio Simonetti Sergio Stivaletti Luciano Tovoli Antonello Geleng Pupi Oggiano. Completano il volume i fotogrammi tematici di Grazia Paganelli Matteo Pollone Fabio Pezzetti Tonion una dettagliata biografia e le schede di tutti i suoi film. In occasione della mostra il Museo Nazionale del Cinema di Torino propone una serie di iniziative di approfondimento dei contenuti dell’opera e della vita del Maestro. Appuntamenti speciali con cadenza mensile rivolti alle scuole e a tutte le fasce di pubblico: cine lezioni un concorso nazionale in collaborazione con Iter Città di Torino proiezioni il tour alle location torinesi toccate dalla filmografia di Argento e collaborazioni con altre istituzioni culturali come Solares Fondazione per le Arti i Musei Civici di Pinerolo la Cineteca Nazionale CSC. Rientra in questo ambito anche la retrospettiva filmica completa sull’opera del regista in scena presso il Cinema Massimo. Il programma è strutturato in due fasi la prima apre al pubblico martedì 5 aprile alle 21.00 alla presenza di Dario Argento con la proiezione della copia restaurata di Suspiria. La seconda parte di cartellone è in calendario per il mese di ottobre. In occasione di questo importante progetto espositivo che porta luce sulla produzione di uno dei principali autori del cinema italiano il Museo Nazionale del Cinema di Torino ha disegnato inoltre un complesso di iniziative per il pubblico nel segno della totale accessibilità: DARIO ARGENTO. THE EXHIBIT FOR ALL. A disposizione del visitatore una serie di schede di consultazione con testi facilitati ad alta leggibilità una selezione di immagini fotografiche manifesti visivo tattili realizzati cioè con inchiostro in rilievo trasparente e la descrizione audio dei contenuti testuali. Le schede sono fruibili anche attraverso il sito www.museocinema.it L’inedita video intervista al Maestro presentata in mostra e il testo introduttivo alla mostra sono disponibili nella versione in LIS Lingua dei Segni Italiana quest’ultimo anche in IS Segni Internazionali. Inoltre nella stanza dedicata alle colonne sonore la pedana sensoriale grazie alla superficie in legno trasforma in vibrazioni la musica dei film di Dario Argento.
5 aprile, 2022
Terra Madre Salone del Gusto torna a Torino in presenza dal 22 al 26 settembre 2022. La 14esima edizione dell’evento organizzato da Slow Food insieme a Regione Piemonte e Città di Torino si tiene per la prima volta negli spazi di Parco Dora ex area industriale al centro di un progetto di trasformazione e riqualificazione urbana. Negli spazi un tempo destinati ad acciaierie e ferriere e ora trasformati in un polmone verde della città Slow Food organizza convegni conferenze momenti di incontro e convivialità degustazioni. Torna anche il grande mercato degli espositori: selezionati secondo le linee guida dell associazione sono rappresentate tutte le regioni e i produttori della rete Slow Food italiana e internazionale. Tema dell evento è la rigenerazione. Per Slow Food rigenerare non significa ricostruire quanto piuttosto rinascere e nei cinque giorni di Terra Madre Salone del Gusto se ne parlerà da molti punti di vista privilegiando un approccio eco sistemico e mettendo a fuoco ciò che è e ciò che pensiamo debba essere l’alimentazione.
1 aprile, 2022
Si è conclusa da poche ore la cerimonia di assegnazione degli Academy Awards che ha visto Coda I segni del cuore diretto da Sian Heder aggiudicarsi tutti e tre i Premi Oscar per i quali era stato nominato: Miglior Film Miglior Sceneggiatura non originale Sian Heder e Miglior Attore non Protagonista Toni Kotsur Il Museo Nazionale del Cinema e il Torino Film Festival che ha avuto l’onore di presentare il film in anteprima italiana nel corso della 39 edizione diretta da Stefano Francia di Celle si congratulano con Sian Heder Troy Kotsur e la produzione di Coda I segni del cuore per i prestigiosi riconoscimenti. Remake del pluripremiato film francese La Famiglia Belier questo rifacimento emozionante è interpretato da Emilia Jones e vede nel cast attori sordi e udenti tra cui il premio Oscar Marlee Matlin Figli di un dio minore ed il neo premiato Troy Kotsur che ha dedicato il premio alla Comunità C.O.D.A Children of Deaf Adults alla Comunità Sorda e a tutte le persone con disabilità: Questo è il nostro momento ha detto concludendo un discorso particolarmente toccante. Coda I segni del cuore arriverà al cinema da giovedì 31 marzo distribuito da Eagle Pictures a cui va un ringraziamento particolare per aver scelto il Torino Film Festival per l’anteprima italiana del film. Cosa Is
28 marzo, 2022
Adesso è ufficiale: il Village di Eurovision si farà al parco del Valentino e sarà allestito dal 7 al 14 maggio. La Giunta comunale ha approvato oggi pomeriggio la delibera. a manifestazione che avrà prevalentemente carattere culturale e di promozione della città si svolgerà nel totale rispetto delle aree del parco mantenendone la fruizione pubblica fatto salvo il limite dettato dai piani di sicurezza. Il format di Eurovision Song Contest prevede che accanto al Parco Olimpico venue principale della 66 Edizione individuata dal masterplan presentato in fase di candidatura e composta dal Pala Olimpico dove si realizzerà lo show dalla Delegation Bubble e dal Press Center la Città realizzi un Eurovision Village luogo di intrattenimento ad accesso gratuito per cittadini turisti e ospiti dell’evento internazionale. All’interno dello spazio un vero e proprio villaggio’ che dal 7 al 14 maggio vedrà coinvolti anche gli sponsor e i partner istituzionali dell’evento sarà predisposta un area spettacolo attrezzata con palco e videowall dove si alterneranno artisti del territorio e in gara. Due maxischermi inoltre permetteranno di assistere alla diretta delle semifinali di martedì 10 e giovedì 12 maggio e alla finalissima di sabato 14 maggio. A gestire l’area allestimento e programmazione culturale sarà la Fondazione per la Cultura Torino.
24 marzo, 2022
Il Teatro Stabile di Torino Teatro Nazionale celebra la Giornata Mondiale del Teatro che ricorre ogni anno il 27 marzo. Per l’occasione è prevista un’apertura straordinaria del Teatro Carignano dalle ore 9 alle ore 19 con visite alla sala intrattenimento nel foyer spettacoli e una promozione speciale. Un modo per festeggiare questa giornata insieme al pubblico. Gli appuntamenti previsti nel corso della giornata Ore 10:30 recita de Il Mago di Oz di Lyman Frank Baum per la regia di Silvio Peroni. Ore 12:30 appuntamento speciale di Scena aperta una passeggiata all’interno del Teatro. Carignano in compagnia degli attori de Il Mago di Oz. Ore 15:30 recita de Il berretto a sonagli di Luigi Pirandello per la regia di Gabriele Lavia La biglietteria farà un’apertura straordinaria dalle 9:00 alle 19:00 Per rendere questa ricorrenza una festa partecipata e condivisa il foyer del Carignano ospiterà in vari momenti della giornata diverse realtà e iniziative: per tutto il giorno i volontari del Sermig Arsenale della Pace raccoglieranno fondi destinati all emergenza in Ucraina e daranno informazioni sulle diverse forme di aiuto e sostegno attivate in queste settimane dalle 11 alle 15:30 gli attori de Il Menu della Poesia intratterranno il pubblico dalle 10:30 alle 12:30 sarà possibile incontrare l’Associazione Amici del Teatro Stabile di Torino per iscriversi o rinnovare la propria adesione per tutto il giorno la casa editrice Sui Generis allestirà un piccolo spazio dedicato alla vendita di libri in dialogo con gli spettacoli della Stagione del Teatro Stabile. Lo spazio sarà allestito già sabato 26 marzo negli orari di apertura della biglietteria 13 19 . A partire dalle 9.30 di sabato 26 marzo e fino alle ore 19 di domenica 27 marzo i biglietti singoli per gli spettacoli ancora in programma saranno in promozione in biglietteria online e sulla App del TST nella formula speciale Primo Amore al prezzo di 17 euro per gli spettacoli in programma al Carignano e 15 euro per quelli al Gobetti e alle Fonderie. Prezzi online escluse commissioni .
24 marzo, 2022
Il Torino Film Festival è pronto a festeggiare dal 25 novembre al 3 dicembre i suoi primi 40 anni con un edizione che vuole essere una festa come ha sottolineato il direttore Stefano Della Casa tornato dopo 23 anni alla guida della rassegna da lui fondata con Gianni Rondolino e Alberto Barbera nel 1982. E Torino festeggerà stile Arancia Meccanica grazie all ospite d onore annunciato ieri a Roma dal direttore Enzo Ghigo e Domenico De Gaetano presidente e direttore del Museo del Cinema: Malcolm Mc Dowell lo storico Alex nato dalla testa geniale di Stanley Kubrick. Tra le altre novità della rassegna 4 cinema a disposizione Massimo Centrale Romano e Greenwich la Casa Festival Gallerie d Italia e via intorno a via Po decorate a tema. Voglio innanzitutto ringraziare il mio predecessore Stefano Francia di Celle e tutta la sua squadra per lo straordinario lavoro svolto in questi due anni così difficili e il Museo Nazionale del Cinema per la fiducia accordatami ha dichiarato Steve Della Casa. Fin da subito la sintonia con il presidente Enzo Ghigo e il direttore Domenico De Gaetano è stata totale così come con i vertici della Film Commission Torino Piemonte nella comune consapevolezza dell’importanza di consolidare ulteriormente la collaborazione e la sinergia tra gli enti del sistema cinema torinese in ambito artistico così come in ambito industriale. In questo campo stiamo preparando con Gaetano Renda un convegno internazionale sul rapporto tra cinema e sala. La 40ma edizione del Torino Film Festival dovrà essere all’insegna del rinnovamento ma nel solco della tradizione ritrovare quella vitalità identitaria che per forza di cose nei due anni di pandemia si è persa tornando a coniugare sperimentazione cinema popolare e di genere. Gli ultimi due anni del Torino Film Festival sono stati fortemente condizionati dalla pandemia sottolineano Enzo Ghigo e Domenico De Gaetano presidente e direttore del Museo Nazionale del Cinema e questa sarà la prima vera edizione del post Covid. Per il Museo Nazionale del Cinema che organizza anche i festival Lovers e CinemAmbiente oltre al TorinoFilmLab il TFF è una grande vetrina con risonanza nazionale e internazionale e ancor di più lo sarà quest’anno con l’edizione speciale per il quarantennale. Siamo certi che i contenuti e le proposte artistiche ideate da Steve Della Casa coinvolgeranno la città in una bellissima festa in linea con i grandi eventi che vedranno Torino protagonista nel 2022 .
23 marzo, 2022
Un nuovo punto di vista su Torino dalla Palazzina di Caccia di Stupinigi che apre le porte ai turisti a tutto ciò che finora non si era ancora visto. Ecco Passepartout che spalanca le stanze chiuse del re dell’appartamento di Ponente di Carlo Felice in attesa di restauro con le sue particolari decorazioni a tema marino conduce dietro le porte segrete agli ambienti nascosti della servitù ai passaggi e ai corridoi ricchi di fascino e di storia e infine permette di raggiungere la sommità della cupola juvarriana per camminare lungo i suggestivi balconi concavi convessi che affacciano sul grandioso salone centrale guardare da vicino il tetto a barca rovesciata di Juvarra dalla complessa orditura in legno e ammirare dall’alto dopo aver percorso i 50 scalini di una stretta scala a chiocciola un panorama unico che si estende a 360 gradi sotto il cervo simbolo della Palazzina di Caccia di Stupinigi. Con sei appuntamenti un week end al mese da marzo a novembre la Fondazione Ordine Mauriziano organizza delle visite guidate straordinarie alla ri scoperta degli spazi segreti normalmente chiusi al pubblico della Palazzina di Caccia di Stupinigi. L’appartamento di Ponente gli ambienti della servitù e la cupola juvarriana sono gli spazi della corte in alcuni casi aperti per la prima volta ai visitatori che raccontano la storia della Palazzina nelle sue diverse fasi abitative e il progetto architettonico alla base della sua costruzione.
21 marzo, 2022
La linea suggestiva di City Sightseeing che congiungerà il centro di Torino con il capolinea a Sassi della cremagliera sarà attiva da Pasqua. Gli assessori alla mobilità Chiara Foglietta e al turismo Mimmo Carretta stamattina hanno partecipato al tour prova del bus turistico che da piazza Castello porterà le persone alla stazione di partenza della storica tranvia a dentiera Sassi Superga unica in Italia nel suo genere gestita da GTT. Il servizio era stato creato in via sperimentale nell estate 2019 ma il Covid 19 aveva portato alla sospensione. City Sightseeing vuole rilanciare il percorso la linea D realizzata in collaborazione con GTT insieme a due altre linee turistiche la B Mauto Lingotto Olimpico Ogr e la C Allianz Reggia di Venaria Borgo Dora e Nuvola : tutte e tre saranno nuovamente operative dal 14 aprile e gestite con il caratteristico bus rosso. Sarà possibile fare un biglietto unico pullman dentiera al costo di 15 euro a r: previste circa 7 corse al giorno.
18 marzo, 2022