Eventi
I grandi Festival estivi di Torino sono quasi giunti al termine ma niente paura altri stanno per iniziare fra la città e la provincia. Ecco la serie di concerti imperdibili da vivere durante questi giorni. Lo Stupinigi Sonic Park continua domani il suo spettacolo con Levante in Dall alba al tramonto live il tour che segue la pubblicazione dell omonimo brano della cantautrice una ballad ipnotica che ruota intorno a quelli che comunemente vengono ritenuti poli opposti. Più che un live Multisala Premiere di sabato 24 luglio è un evento esclusivo: un occasione speciale di incontro tra Franco126 e il suo pubblico. L artista che con la sua scrittura rap sconfina nel cantautorato con una lucida capacità di mettere a fuoco il reale e le emozioni è reduce dalla pubblicazione di Multisala il suo secondo album in studio uscito per Universal Music Italia il 23 aprile 2021. L ultimo appuntamento di Stupinigi Sonic Park 2021 è con gli Psicologi domenica 25 luglio i prodigi della generazione post millennial. Il duo formato da Drast pseudonimo di Marco De Cesaris e Lil Kaneki Alessio Aresu si presenta sul palco con una full band elettrica. Dalle parti di Collegno al Flowers Festival domani sera suoneranno Colapesce e Dimartino poi sarà la volta del rapper di Avellino Ghemon lunedì 26 ci sarà Dardust e il 27 si chiude con il concerto acustico di Manu Chau.
dal: 21 lug, 2021 al: 6 nov, 2021Giovedì 22 luglio il duo rivelazione di Sanremo 2021 Colapesce e Dimartino porterà nella dimensione live del Flowers Festival 2021 lo straordinario successo del loro ultimo album I mortali e della hit in vetta a tutte le classifiche streaming e radio Musica leggerissima . I due cantautori siciliani presenteranno uno show sorprendente in cui suoneranno live sia i brani che compongono I Mortali che alcuni classici del loro repertorio solista. Ad accompagnarli sul palco ci saranno anche Adele Altro Alfredo Maddaluno e Giordano Colombo. Intanto però i due fanno anche parlare di s per un legame speciale con un altra realtà torinese il Museo del Risorgimento: due quadri di quella collezione infatti compongono la copertina dello speciale 45 giri in edizione limitata di Musica Leggerissima. Visitando il Museo Nazionale del Risorgimento di Torino potete ammirare nella sua interezza Passaggio del Gran San Bernardo il cui dettaglio è contenuto nell’artwork del 45 giri di Musica Leggerissima. Grazie Museo Nazionale del Risorgimento Italiano! . Con due post pubblicati sui loro profili Instagram i due cantanti Colapesce e Dimartino hanno svelato che la copertina del 45 giri di quella che è una delle hit più ascoltate di quest’anno premiata con il quarto disco di platino trae ispirazione da due quadri esposti al Museo Nazionale del Risorgimento. Sul lato A è riprodotto il dettaglio di una tempera su carta primo quarto sec XIX Passaggio del Gran San Bernardo della scuola del pittore torinese Giuseppe Pietro Bagetti Sul lato B che contiene un omaggio a Franco Battiato con la cover di Povera patria compare Napoleone guida l’attacco al ponte di Arcole 15 novembre 1796 sempre della scuola del Bagetti La doppia copertina è opera dell’artista Fontanesi.
dal: 21 lug, 2021 al: 6 nov, 2021E’ sicuramente l’appuntamento dal vivo più suggestivo dell’estate torinese e riguarda uno dei pianisti più quotati al mondo l’unico che riesce ad amalgamare la natura con le sue note non a caso scelto per scrivere la colonna sonora del film premio Oscar Nomadland . Lui ovviamente è Ludovico Einaudi il vanto piemontese che mercoledì 21 luglio darà appuntamento ai suoi fan in cima a Bardonecchia nella meravigliosa cornice di Chesal sopra Melezet a 1800 metri in uno spazio raggiungibile a piedi o con la seggiovia nello splendore pomeridiano degli spazi alpini. Il tutto per presentare i brani del suo Seven Days Walking l’album nato proprio durante le sue passeggiate a contatto con la natura. Seven days walking sette giorni di cammino nati durante una serie di passeggiate nella neve in un paesaggio quasi interiore tra movimento e riflessione. I sette giorni sono poi diventati settecento durante i quali mi sono immerso in altri paesaggi interiori e non mentre fuori la natura rifioriva senza il peso della nostra incessante presenza. In questa estate in cui tutto vuole ricominciare l’augurio è che ci sia una maggior consapevolezza nella nostra relazione con il mondo vivente che ci ospita. Per questo ho pensato di riportare la mia musica in luoghi naturali parchi riserve valli laghi e altipiani raggiungibili solo a piedi all’alba al tramonto sotto cieli stellati. È un invito a camminare insieme a fondere l’esperienza musicale con il paesaggio naturale a camminare stando attenti a non danneggiare il terreno che sostiene i nostri passi ha spiegato il compositore. Informazioni pratiche per raggiungere la località del concerto: Si consiglia di dotarsi di calzature comode e abbigliamento adeguato. Il ritrovo è presso la sede di partenza degli impianti sciistici di frazione Melezet dotati di parcheggio . La salita alla venue sarà possibile in due modi: a piedi salita impegnativa di circa 60 minuti in seggiovia 5 minuti . Il costo della seggiovia non è compreso nel biglietto ma la partecipazione al concerto comporta il diritto a una riduzione 7 euro A R . Si consiglia di arrivare a Melezet almeno un’ora prima del concerto previsto per le 14. L’apertura degli impianti di risalita è alle ore 9. Infine il giorno prima cioè martedì 20 Einaudi suonerà anche a Monfortinjazz .
dal: 19 lug, 2021 al: 6 nov, 2021Il successo è indiscutibile la voglia di musica dal vivo associata alla nostalgia per gli anni 90 è stata decisiva: alle due già annunciate si è aggiunta una terza e nuova data a Stupinigi Sonic Park per il tour di Max Pezzali che con Max 90 Live porta in tutta Italia le hit degli 883 tutti i brani che hanno segnato un epoca e la storia della musica italiana a partire dagli anni ’90. Da giovedì 15 luglio quindi fino a sabato 17 per tre serate consecutive Pezzali allieterà le vite dei suoi fan piemontesi: nei suoi concerti l’autore non salta neanche uno dei tanti brani che hanno coinvolto intere generazioni attraverso un viaggio musicale che vuole far rivivere quelle emozioni e storie che soltanto lui ha saputo raccontare così bene nei primi quattro album degli 883. Gli appuntamenti dell’estate 2021 avranno come protagonisti assoluti gli anni ’90 con l’impianto scenico e le canzoni che hanno segnato un’epoca raccontata dallo stesso Pezzali nel libro Max90. La mia storia. I miti e le emozioni di un decennio fighissimo . Per chi ha frequentato in passato il festival di Stupinigi ma nel 2021 ancora non lo ha fatto va segnalato che cambia la location: non più il parco ma il Cortile d Onore con una scalinata molto ampia come palco naturale e la facciata della Palazzina di Caccia a fare da prestigiosa scenografia. Cambia anche il format: SSP 2021 sarà un’edizione limitata più intima e raccolta con posti contingentati a sedere per un numero ridotto di 1.000 spettatori.
dal: 14 lug, 2021 al: 6 nov, 2021Non passa inosservata Emma Marrone: per la sua voce per la sua fisicità per la sua voglia di dire la sua senza troppi filtri cercando di essere nelle sue canzoni e nelle sue azioni anche un esempio importante per le tante giovani che la seguono. Questa sera e domani il suo tour Fortuna Live 2021 segna anche in Piemonte la ripartenza della musica live più attesa in occasione dei festeggiamenti per i suoi primi 10 anni di carriera raggiunto lo scorso anno. Emma durante lo show accompagna i suoi fan in un vero e proprio viaggio musicale in cui in ordine cronologico presenta in una veste inedita i brani che in questi dieci anni di carriera sono diventati colonna sonora del suo repertorio: dalle ballad come Amami e Mi parli piano alle più energiche La mia città e Cercavo amore passando per emozionanti medley fino ad arrivare ai più recenti successi dell ultimo disco di inediti Fortuna tra cui Io sono bella Latina e la title track Fortuna . In scaletta 21 canzoni tra le più significative ed importanti del repertorio di Emma riarrangiate per l occasione e prodotte da Katoo Deepa con la supervisione artistica di Dario Faini. Il progetto è stato anticipato da Che sogno incredibile : il nuovo singolo che sancisce la prima collaborazione tra Emma e Loredana Bertè in un brano inedito. La canzone reggae old school è stata scritta da Davide Petrella e Michele Canova Iorfida e prodotta da Zef. Dal video del brano girato dai bendo emerge ancora più forte il legame tra le due artiste la loro amicizia unicità e la loro grande potenza espressiva. Best of me contiene anche Pezzo di cuore di Emma insieme ad Alessandra Amoroso il brano certificato Platino. Sul palco con Emma i musicisti Lucio Enrico Fasino basso Federica Ferracuti tastiere e synt chitarre Dj Zak deejay Raffaele Rufio Littorio chitarre e Jacopo Volpe batteria . Durante il tour indossa in esclusiva capi e accessori Gucci dalle ultime collezioni ideate dal direttore creativo Alessandro Michele.
dal: 9 lug, 2021 al: 6 nov, 2021Antonello Venditti è già giunto in città lo ha documentato lui stesso con un video registrato dalla sua suite al Principe di Piemonte e postato su Facebook. Il suo concerto si terrà domani sera allo Stupinigi Sonic Park ma in realtà sarebbe dovuto andare in scena questa sera. A convincere il cantautore romano a cambiare data ovviamente la partita Italia Belgio che si giocherà tra poche ore. Il concerto di Venditti dà il via a una tre giorni di musica dal vivo che vedrà infatti anche l’esibizione lunedì 5 luglio di Umberto Tozzi che sempre alla Palazzina di Caccia di Stupinigi proporrà in acustico i successi di un’intera carriera nel live Songs . La stessa sera prenderà il via al Parco della Certosa di Collegno il Flowers Festival con l’esibizione dei Fast Animals and Slow Kid. Lo show sarà una celebrazione del primo decennio di carriera della band che da sempre ha trovato sul palcoscenico il proprio habitat naturale in un’inedita versione acustica. I FASK ripercorreranno tutte le tappe di questo lungo viaggio fatto di chilometri palchi sudore stage diving ed esseri umani. Torniamo in tour: solamente a leggere queste tre parole ci gira un po’ la testa. raccontano Se ripensiamo al nostro ultimo anno e mezzo di vita è evidente come ci sia mancato qualcosa di fondamentale: far sentire la nostra musica dal vivo. Abbiamo sempre pensato che una canzone per essere davvero completa debba essere suonata davanti a qualcuno e quando abbiamo capito che tutto ciò non sarebbe stato possibile per un po è come se ci fosse venuta a mancare la terra da sotto i piedi. Il concerto è l’unica frazione della nostra esistenza come musicisti che non è caratterizzata dal dubbio in quell’ora e mezza torniamo a sentirci una parte del tutto ed è come se in qualche modo ci venisse regalato del tempo in più come se quell’ora e mezza non fosse ascrivibile al resto della nostra vita. Quest estate finalmente torniamo in tour finalmente torniamo a casa .
dal: 2 lug, 2021 al: 6 nov, 2021Si aggiunge al ricco cartellone di appuntamenti una giornata dedicata interamente ai giovani con incontri pomeridiani e concerti serali sempre il 17 luglio in Piazza Medford ad Alba. Nel tardo pomeriggio ci saranno degli incontri con Sangiovanni Massimo Pericolo e Madame che si esibirà anche in uno show case di tre canzoni. Durante la serata invece saliranno a suonare sul palco per un triplo concerto Rkomi Ernia Ariete in un concerto di oltre tre ore per ricordarci dei vecchi tempi. I biglietti sono disponibili sul sito e presso i rivenditori Ticketone da martedì 8 giugno alle ore 11 al prezzo di 25 euro più diritti di prevendita. Francesca Annicchiarico
dal: 29 giu, 2021 al: 20 lug, 2021L’edizione 2021 di Collisioni chiude la sue serie di concerti annunciando un nome che è una bomba: Zucchero Sugar Fornaciari che il 14 luglio sarà in concerto per la prima volta sul palco del festival dopo l incontro che lo vide protagonista nove anni fa nella piazza di Barolo. Sul palco di Alba il re del blues italiano ma amatissimo anche in America dove miete sold out suonerà i brani del suo nuovo album Inacustico Doc More e i grandi successi di una carriera quarantennale che hanno incantato il pubblico di tutto il mondo portandolo a collaborare con Luciano Pavarotti Bono Eric Clapton Sting Joe Cocker e Miles Davis. Anticipato dai brani Spirito nel buio e L amore è nell aria Inacustocio Doc e More è il primo progetto interamente acustico della carriera di Zucchero. E un ultimo annuncio una sorpresa per gli amanti della grande musica e del festival agri rock sottolineano gli organizzatori dopo Fiorella Mannoia Paolo Conte Patti Smith e gli artisti della giornata dedicata ai giovani per completare un grande cast e riconfermare la voglia di ripartire non solo di Collisioni ma di tutto il territorio.
dal: 28 giu, 2021 al: 6 nov, 2021L annuncio è di quelli importanti perch dopo un anno e mezzo quasi di annullamenti e rinvii dei grandi concerti di musica internazionale è giunto forse il momento di tornare a crederci. Live Nation Italia ha comunicato che il tour di Sting My Songs farà tappa in Italia per due nuove date: il 27 settembre 2021 al Teatro Antico di Taormina e sabato 2 aprile 2022 al Pala Alpitour di Torino. E visto l andamento della campagna vaccinale c è da sperare che avvenga davvero. Il calendario delle tappe in Italia di Sting si arricchisce quindi con nuovi appuntamenti che si aggiungono allo show già annunciato il 19 luglio 2022 a Parma. Gli iscritti al Fan Club di Sting avranno la possibilità di acquistare i biglietti esclusivi per i due nuovi concerti a partire dalle ore 10.00 di mercoledì 23 giugno. Per la data di Torino i biglietti saranno poi disponibili in anteprima per gli utenti My Live Nation dalle ore 17.00 di mercoledì 23 giugno per 24 ore. Per accedere alla presale basterà registrarsi gratuitamente su www.livenation.it. La vendita generale dei biglietti per entrambe le nuove date sarà aperta invece a partire da venerdì 25 giugno alle ore 10.00 su www.ticketmaster.it www.ticketone.it e www.vivaticket.com.
dal: 22 giu, 2021 al: 6 nov, 2021Si chiama UNsuono Live Your Italian Heritage e si presenta come una delle novità più interessanti del panorama culturale torinese del 2021 un progetto che punta a sviluppare un percorso audiovisivo tra i 55 luoghi più spettacolari d’Italia riconosciuti Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco. Il primo appuntamento sarà on line sabato 19 giugno da Villa della Regina la seicentesca villa torinese gestita dal MiC Direzione Musei Regionali Piemonte che fa parte del circuito Residenze Reali Sabaude e dal 1997 è iscritta alla lista del Patrimonio Unesco con protagonista Samuel il poliedrico artista piemontese frontman dei Subsonica che per l’occasione realizza una sonorizzazione esclusiva ed originale. UNsuono Live Your Italian Heritage abbina luoghi magnifici alla musica elettronica nelle sue varie declinazioni per un evento itinerante fruibile esclusivamente in streaming: ad ogni appuntamento viene invitato un artista della scena elettronica contemporanea che si esibisce con un dj set di circa un’ora in siti sempre diversi con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio artistico storico culturale architettonico paesaggistico la promozione turistica del territorio locale e nazionale la tutela ambientale e il sostegno alla mobilità green. UNsuono Live Your Italian Heritage è un progetto dell’associazione culturale Pianosequenza e dello studio Kangaroad video and more di Ramon Branda e Matteo Giachino. Per info visitare il sito www.unsuono.it
dal: 17 giu, 2021 al: 6 ott, 2021