Eventi
Cinema e musica matrimonio perfetto: il primo risultato del nuovo laboratorio del Museo Nazionale del Cinema che permette il restauro e il trasferimento in DCP di gran parte delle pellicole conservate nell’archivio si vedrà mercoledì 13 ottobre 2021 alle ore 21.00 al cinema Massimo. In proiezione il recupero del film La moglie di Claudio di Gero Zambuto prodotto nel 1918 dall’Itala Film di Giovanni Pastrone e interpretato dalla diva Pina Menichelli: per l’occasione e per esaltare un film tanto complesso l’accompagnamento musicale di uno dei musicisti più interessanti del panorama europeo Vinicio Capossela che musicherà dal vivo questo melodramma sui generis capace di fondere lo spionaggio e il thriller ante litteram con il dramma passionale. Vinicio Capossela al pianoforte e strumenti meccanici sarà affiancato da Alessandro Asso Stefana alle chitarre armonium e campionatore: il Duo accompagnerà la pellicola con un inedito programma musicale realizzato per l’occasione. La moglie di Claudio Italia 1918 70’ b n tratto dal dramma La femme de Claude 1873 di Alexandre Dumas figlio vede nel ruolo della moglie di Claudio la femme fatale e diva per eccellenza del cinema muto torinese Pina Menichelli qui nella sua ultima collaborazione con Giovanni Pastrone impegnato nella supervisione alla regia. L’Itala Film realizza questo adattamento sul finire del primo conflitto mondiale. Attorno alla protagonista donna priva di valori morali e sentimenti e moglie infedele ruotano intrighi spionaggio passione disonore violenza e morte. Mer 13 h. 21.00 Sala 1 Ingresso euro 30 00 intero 20 00 ridotto prevendite aperte in cassa e on line.
dal: 10 set, 2021 al: 6 feb, 2022venerdi 10 settembre 2021 alle ore 11 MiTo Settembre Musica entra in ospedale ovviamente osservando le norme di sicurezza anti Covid Previste. Presso il Giardino Rosselli dell ospedale Mauriziano con ingresso da corso Re Umberto 115. L’evento musicale sarà eseguito dal Quintetto di fiati ObOrc i musicisti sono parte del progetto Obiettivo Orchestra di Filarmonica Teatro Regio e Scuola di alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo . L evento è aperto a tutta la popolazione ed è concepito soprattutto per gli operatori e gli utenti proprio con l obiettivo di integrare l ospedale nel tessuto urbano nonostante il momento pandemico che stiamo vivendo dando la possibilità a chi si trova nella struttura ospedaliera di partecipare alla vita culturale della città sentendosi quindi parte della collettività anche in momenti particolari della propria vita.
dal: 9 set, 2021 al: 11 ott, 2021Tutto pronto per MiTo Settembre Musica l evento musicale più importante dell anno per quanto riguarda Milano e Torino che si ritrovano così unite dalla stessa melodia dall 8 al 29 settembre. La serata d apertura dell edizione 2021 è in programma al Teatro Dal Verme di Milano mercoledì 8 settembre alle 21 e all Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino giovedì 9 settembre. Protagonisti l Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e il suo direttore emerito Fabio Luisi con il pianista svizzero Francesco Piemontesi in veste di solista. In programma la prima esecuzione italiana di subito con forza della compositrice coreana Unsuk Chin il Concerto n. 25 in do maggiore KV 503 di Mozart e la Sinfonia n. 8 di Beethoven. La pandemia ci ha costretto a concentrarci sul presente. Perche per mesi il nostro futuro e stato ipotecato interrotto. In molti casi addirittura cancellato in modo drammatico. Non ci e rimasto che vivere giorno per giorno nell’incertezza esitando ogni volta che ci toccava fare previsioni fissare impegni muoverci verso percorsi articolati. Ci hanno soccorso tra gli altri gli artisti. E tra loro in particolare i musicisti le parole del direttore artistico Nicola Campogrande che dedica la presente edizione al compianto Fiorenzo Alfieri. L’edizione di MiT0 SettembreMusica di quest’anno consacrata al tema futuri vuole esplorare questo movimento questa tensione. Il modo in cui la musica classica ha pensato o ripensato se stessa continua Come Mahler imparava da Brahms ad esempio e come Rachmaninov rifletteva su Beethoven. Ma anche il modo in cui David Del Puerto su commissione di MITO ha preparato una nuova orchestrazione per i numeri finali del Requiem di Mozart e Brad Mehldau scrive Lieder prendendo a modello Schumann Maxwell Davies rende omaggio al tema dell addio e Unsuk Chin ripensa alcuni gesti del Romanticismo per citare quattro delle molte prime esecuzioni assolute e italiane che abbiamo in cartellone . In tutto 126 concerti tra l Auditorium Rai il Conservatorio nelle grandi sale da concerto nei teatri di tradizione negli auditorium nelle chiese e nei luoghi non convenzionali delle due metropoli.
dal: 6 set, 2021 al: 11 dic, 2021Ritmika è per gli amanti della musica torinesi un nome che evoca grandi ricordi: la prima edizione del festival si svolse 25 anni fa l ultima invece 5 anni fa da sempre è stato l evento musicale della creatività e della sperimentazione capace di attrarre un pubblico trasversale. Non si smentisce il Ritmika edizione 2021 ribattezzata RestartingSummer: sul palco nell’ex Foro Boario si alterneranno i cantautori ai vertici delle classifiche di vendita i più promettenti talenti del nuovo cantautorato urban pop e i progetti sperimentali o di riferimento della musica nazionale. Si comincia martedì 7 settembre con gli Psicologi amati dalla generazione post millennial. Il duo formato da Drast pseudonimo di Marco De Cesaris e Lil Kaneki Alessio Aresu si presenta con una full band elettrica e una selezione di brani dai due ep 2001 e 1002 e dal loro album d’esordio Millennium Bug e dal repack Millennium Bug X uscito in aprile . Gli Psicologi sono accompagnati dalla batteria di Alberto Paone e dal polistrumentista Daniele Razzicchia. Opening act: BNKR44. Mercoledì 8 dal PalaExpo di Moncalieri parte il Nostralgia Tour dei Coma_Cose. Il duo Fausto Lama e California nato nel 2016 è una coppia prima nella vita e poi nella musica che mischia vissuto e gusto sonoro urbano a una poetica cantautoriale. Il loro primo EP manifesto Inverno Ticinese ottiene un risultato di critica e di pubblico esplosivo. Il 2019 è l anno del tutto esaurito nei club tra cui l’Alcatraz di Milano con il loro primo disco Hype Aura che li porta anche a varcare i confini della penisola suonano a Parigi in apertura ai Phoenix e allo Sziget Festival di Budapest . Il 2020 comincia all insegna delle collaborazioni: i Coma_Cose duettano con i Subsonica e Francesca Michielin e nel 2021 partecipano al Festival di Sanremo con Fiamme negli occhi certificato disco di platino. Giovedì 9 i Calibro 35 presentano il nuovo progetto discografico Post Momentum . La band formata da Massimo Martellotta Enrico Gabrielli Luca Cavina Fabio Rondanini e Tommaso Colliva torna in tour più di un anno dopo l uscita di Momentum il loro acclamato ultimo album. Definiti da Rolling Stone come il progetto più cool uscito dal nostro paese negli ultimi anni i Calibro 35 in poco tempo sono diventati un vero e proprio punto di riferimento della scena nazionale ed internazionale. In oltre dieci anni di frenetica attività hanno mosso i primi passi in molti campi e declinato il proprio stile unico su diverse forme di espressione musicale: non solo dischi ma anche colonne sonore produzioni tv sonorizzazioni library music libri e spettacoli teatrali. Opening act: Sasso. Venerdì 10 approda al PalaExpo di Moncalieri Aka7even forte del successo del suo album d esordio con il tormentone dell estate Loca già certificata oro e il sold out registrato dalle prime date live a Napoli del gennaio 2022. Aka7even nome d arte di Luca Marzano è considerato uno dei più promettenti talenti del nuovo cantautorato urban pop italiano tra i protagonisti della 20esima edizione di Amici di Maria De Filippi. È stato il primo artista di Amici dopo Irama a posizionarsi alla 1 della Top 50 Italia Spotify. Durante il programma televisivo ha scritto il brano Mi Manchi certificato platino e nella Top 5 della Classifica dei Singoli Fimi e lanciato i brani Yellow e Mille parole contenuti nel suo disco d esordio Aka7even uscito a maggio e nel podio delle classifiche di vendita. Opening act: Boro Boro. Sabato 11 chiude Ritmika Samuel. Dopo la tourn e estiva con i Subsonica e tre appuntamenti speciali in mezzo al mare delle isole Eolie Samuel torna sul palco con il suo progetto solista. Il 22 gennaio pubblica infatti il secondo album Brigatabianca anticipato dai singoli Tra un anno e Cocoricò feat. Colapesce. Il 14 maggio è uscito Cinema il singolo inedito feat. Francesca Michielin. Samuel è un autore e compositore molto attivo: ha realizzato 9 album originali con i Subsonica e 6 con i Motel Connection. Nel 2017 partecipa a Sanremo con Vedrai e pubblica il suo primo album da solista Il codice della bellezza ripubblicato in digitale nel 2020 nella versione live con l orchestra Bandakadabra.
dal: 2 set, 2021 al: 6 dic, 2021Dopo il pop e il rock ora tocca al jazz: l estate musicale torinese archivia il Flowers e il Todays e tutti gli altri e si appresta a una tre giorni con le sonorità iù estreme e d’avanguardia del mondo jazz: Jazz is dead! torna dal 10 al 12 settembre negli spazi del Bunker in via Paganini 0 200. Un programma alternativo e vario caratterizzato dal virtuosismo strumentale: elettronica etnico free noise per ogni serata un genere a circoscrivere le esecuzioni di questi artisti di punta della scena impro noise contemporanea tra nuove stelle della etno psichedelia improvvisata e colonne portanti del moderno free jazz. Tre giornate ricche di nomi da scoprire e riscoprire. Si inaugura venerdì 10 settembre con una selezione che mescola gli strumenti analogici a quelli sintetici. Elettronica con i live di F licia Atkinson artista tra le più interessanti del panorama sperimentale internazionale The Fruitful Darkness Trio formato dai fuoriclasse Gianni Gebbia Massimo Pupillo ZU Tony Buck The Necks Andrea Ilian Tape punta di diamante dell’omonima etichetta culto e il produttore Healing Force Projectcon un nuovissimo disco jazz fusion elettrificato. Sabato 11 settembre si passa ai ritmi delle terre ancestrali a volte aride altre rigogliose di natura selvaggia ai suoni della terra e delle terre. Etnica con i live di Rhabdomantic Orchestra che presentano in anteprima il nuovo disco con la partecipazione di Maria Mallol Moya che uscirà per Agogo Oaxaca osannati da Gilles Peterson per l ultimo lavoro Onde di Sabbia e Jolly Mare tra i produttori elettronici più prolifici d’Italia che presenta il live Logica Armonica . Chiude la serata il misterioso Dj mbo From Gambia. Terzo e ultimo giorno domenica 12 settembre si lascia spazio all estro degli improvvisatori e dei musicisti. Free con i live dei Frequency Disasters il trio formato da Steve Beresford libero militante dell improvvisazione e del noise che ha fatto parte dei Flying Lizards e ha collaborato con i più grandi jazzisti del mondo Pierpaolo Martinocontrabbassista docente universitario e saggista e Valentina Magaletti batterista coinvolta in vari progetti straordinari come Tomaga Raime Nichola Jaar per citarne alcuni e poi Xabier Iriondo degli Afterhours Snare Drum Exorcism de Il Teatro degli Orrori. Gli Hiedelem chiudono il festival: il duo formato da Attila Csihar frontman e voce dei Mayhem e dei Sunn O cult bands del metal più estremo e da Balazs Pandi tra i batteristi più ricercati dai grandi noisemaker internazionali tra cui Merzbow Thurston Moore e Keiji Haino.
dal: 1 set, 2021 al: 6 dic, 2021L appuntamento è fissato: venerdì 10 settembre alle 21 al Polo Culturale dell ex area Tabasso in via Vittorio Emanuele II n.1 a Chieri: Jerry Calà sarà sul palcoscenico con il suo spettacolo Una vita da libidine ospite del Settembre Chierese. Una vita da libidine concert show ripercorre le più formidabili canzoni dagli anni 70 ad oggi che Jerry Calà interpreta tra una gag e l altra facendo divertire tutto il pubblico presente. Il concert show è interamente cantato e suonato dal vivo e registra ovunque il tutto esaurito! Jerry Calà durante il concert show ripercorre i suoi 48 anni di carriera una storia che ha scritto alcune pagine del Cinema della commedia all’Italiana. INFORMAZIONI Ingresso 12 Mail: [email protected] Telefono: 333.265.11.49
dal: 27 ago, 2021 al: 6 nov, 2021Torna BardonecchiArp Festival 2021 il più grande Festival Italiano di Arpa Celtica organizzato da Scena Montagna con il patrocinio della Civica Amministrazione in collaborazione con Turismo Torino e Provincia e con l’Associazione Liberamente Insieme di Bardonecchia. L appuntamento è in programma rigorosamente dal vivo da martedì 17 agosto al 22. Masterclass on line corso di alta specializzazione di Arpa Celtica con alcuni dei migliori artisti e performer internazionali nato per esplorare tutti gli stili e le sonorità del mondo abbinato agli IEP! Itinerari Escursionistici Personalizzati cuore innovativo del Festival: escursioni spettacolo accessibili a tutti accompagnati da guide professionali alla scoperta di alcuni dei luoghi più caratteristici della Conca dove assistere a tre spettacoli. Programma Giovedì 19 agosto ore 21.00 al Parco Archeologico Tur d Amun. Peter Pan e le creature fantastiche concerto de Les Farfadais una delle più spettacolari compagnie al mondo definiti i creatori dell’irreale . Venerdì 20 sabato 21 e domenica 22 agosto nei giardino dell’Alveare di via Medail 43 a Tre giorni con lezioni in presenza tenute in totale sicurezza da Katia Zunino direttrice artistica del Festival per un piccolo gruppo di persone. Venerdì 20 agosto ore 15.00 Escursione concerto di Rossana Monico alla scoperta della Valle della Rho e della Cappella Madonna Nera di Montserrat. Sabato 21 agosto ore 15.00 Escursione concerto di Katia Zunino verso Grange Bersac e la Cappella dei Santi Francesco e Chiara. I posti disponibili a causa delle norme volte a contenere la diffusione della pandemia COVID 19 sono contingentati quindi è necessario prenotare per tempo utilizzando www.bardonecchiarp.eu www.scenariomontagna.it recandosi all’Ufficio del Turismo di Bardonecchia di Piazza Alcide De Gasperi 1 a utilizzando i social via E mail [email protected] [email protected] o telefonando al 3757314882.
dal: 16 ago, 2021 al: 11 ott, 2021Bardonecchia archiviati i festeggiamenti patronali in onore di Sant’Ippolito e il Mercato dell’Artigianato per domenica 15 agosto propone a residenti villeggianti e turisti italiani e stranieri presenti in questi giorni nella Conca e in Alta Valle di Susa Ferragosto in Musica . Concerto organizzato a cura di Estemporanea compagnia musicale torinese diretta da Lucia Margherita Marino con il patrocinio della Civica Amministrazione al Palazzo delle Feste alle ore 21. Sul palco il Cit Brass Quintet insieme di cinque talentuosi e simpatici strumentisti formato da Mattia Gallo Niccolò Ricciardo trombe Gionata Chiaberto corno Edoardo Dovero bassotuba e Alessandro Lione cinque iscritti al Conservatorio di Torino che eseguiranno musica jazz pop folck colonne sonore e musiche di film famosi. Lo spettacolo è ad ingresso gratuito esibendo il green pass e il documento d’identità personale con prenotazione del posto obbligatoria recandosi personalmente all’Ufficio del Turismo di piazza Alcide De Gasperi 1 a.
dal: 14 ago, 2021 al: 11 ott, 2021Si terrà in onore della cinque giovani vittime del terribile incidente dello scorso a Castelmagno il 41 Concerto di Ferragosto in onda su Rai Tre dalle 12 45 del 15 agosto. Diretto come sempre da cinque anni a questa parte dal maestro Andrea Oddone ed eseguito dall Orchestra Bartolomeo Bruni di Cuneo il concerto sarà anche quest anno un omaggio a alla montagna italiana che martoriata dal Covid tanto ha patito questo anno e mezzo di pandemia e che sta attirando tanti turisti hanno spiegato il vicepresidente della Regione Piemonte Fabio Carosso e Francesco Marino della Tgr Piemonte durante la presentazione. L’esibizione dedicata anche a Carla Fracci alla danza alle figure femminili nel teatro dalla Callas alla Maria de Buenos Aires dell opera di Piazzolla e alla Rosina del Barbiere di Siviglia è stata registrata il 5 agosto al Santuario di San Magno a Castelmagno. Per motivi legati al Covid ha commentato il maestro Oddone non ci sarà neppure quest anno per la seconda volta e speriamo l ultima il pubblico ad eccezione di 250 rappresentanti del mondo della montagna dagli imprenditori degli impianti e dei maestri di sci agli albergatori e commercianti. A fronte di un pubblico negli ultimi anni di 20 mila persone . L anno scorso il concerto si tenne invece davanti ad una rappresentanza del mondo sanitario. Si tratta ogni anno di un impegno molto grande per la Rai ha spiegato Marino : non è facile portare ad alta quota una grande orchestra con tutti i suoi strumenti ma era importantissimo non interrompere questa tradizione da sempre dedicata alla musica e alla montagna. Anche per dare un segnale di ripresa . Il concerto è sostenuto da Regione Piemonte Provincia di Cuneo Fondazione Crc Atl e Camera di Commercio di Cuneo e Comune di Castelmagno.
dal: 13 ago, 2021 al: 11 ott, 2021Continuano gli spettacoli musicali ad alta quota. La compagnia torinese Estemporanea con il patrocinio della Civica Amministrazione sabato 14 agosto sul palco del Palazzo delle Feste nell’ambito di Scena 1312 festival culturale musicale e teatrale estivo di Bardonecchia omaggia Ennio Morricone con un concerto di musica classica con Le Muse ensemble strumentale tutto al femminile che diretto da Andrea Albertini eseguirà brani tratti dal vasto repertorio del maestro scomparso l’anno scorso. Sul palco del Palazzo delle Feste si esibirà l’orchestra da camera tutta al femminile composta da 19 elementi 5 violini primi 4 violini secondi 3 viole 2 violoncelli 1 contrabbasso 1 percussioni 1 oboe 1 flauto 1 corno . Le esperte strumentiste provenienti da enti lirici italiani dal 2007 in concerto in molte nelle sale di tutto il mondo durante EXPO MILANO 2015 si sono esibite nel Padiglione Italia in rappresentanza dell’eccellenza italica. L’ingresso è gratuito e in base alle disposizioni normative anti COVID 19 per prendere parte all’evento occorre esibire all’ingresso il green pass o il risultato di un test molecolare anche rapido effettuato entro le 48 ore antecedenti l’evento.
dal: 11 ago, 2021 al: 11 ott, 2021