Vivi Torino

Vivi Torino

Eventi

Mercatini Coldiretti: la domenica si tinge di giallo con i mercati di Campagna Amica

Coldiretti: la domenica si tinge di giallo con i mercati di Campagna Amica

Appuntamenti itineranti nelle piazze torinesi. Prosegue la spesa sospesa


TORINO Un punto di riferimento. Qualità e solidarietà. Nonostante l’emergenza Covid 19 i mercati di Campagna Amica griffati Coldiretti con i loro inconfondibili gazebo gialli continuano a colorare di sapori e di profumi il nostro territorio. Trecento imprenditori agricoli presenti ogni giorno nelle aree dei produttori nei 41 mercati rionali della città di Torino e altri 105 produttori agricoli animano settimanalmente le piazze dei Comuni della provincia torinese: sono i mercati allestiti direttamente nel circuito Campagna Amica. Tantissimi i prodotti acquistabili: frutta e verdura di stagione salumi e formaggi latte crudo e yogurt tagli di carne di Fassone polli e conigli vino pane pasta riso miele fiori e decine di trasformati. Prosegue inoltre l’iniziativa spesa sospesa per aiutare chi è più in difficoltà donando i prodotti alla Caritas torinese per le famiglie meno abbienti. APPUNTAMENTI A TORINO Nel capoluogo piemontese è possibile trovare i mercati di Campagna Amica con orario dalle 9 alle 18 nelle seguenti piazze: Piazza Palazzo di Città ogni prima domenica del mese. Piazza e i giardini Cavour ogni seconda domenica del mese. Piazza Vittorio Veneto la terza domenica di ogni mese. Piazza Bodoni la quarta domenica di ogni mese. IN PROVINCIA Per quanto riguarda la provincia di Torino invece gli appuntamenti sono i seguenti: Lunedì dalle ore 15 alle 19: Cuorgnè piazza Martiri della Libertà. Martedì: Avigliana in piazza del Popolo dalle ore 15 alle ore 19. Castiglione Torinese Piazza del Centro via Torino 233 dalle ore 15 alle ore 19. Leinì piazza I Maggio dalle ore 14 alle ore 18. Torino via Mittone angolo via Fratelli Passoni dalle ore 15 alle ore 19. Mercoledì dalle ore 15 alle ore 19: Chieri piazza Dante Ciriè piazza San Giovanni Grugliasco piazza Matteotti Alta Torino corso Umbria. Giovedì dalle ore 15 alle 19: Alpignano: piazza 8 Marzo Carmagnola piazza Martiri della Libertà Settimo Torinese via Roma Torino via Mittone angolo via Fratelli Passoni. Venerdì dalle ore 15 alle 19: Collegno piazzale di Santa Maria corso Francia Nichelino piazza Giuseppe Di Vittorio Rivarolo corso Indipendenza Villarbasse via San Martino nei pressi del centro sportivo Torino giardini La Marmora via Cernaia mercato prodotti biologici. Sabato: Rivoli Piazza Martiri della Libertà dalle ore 15 alle ore 19. Rivalta Piazza Bionda dalle ore 15 alle ore 19. Rosta Piazza Stazione dalle ore 9 alle ore 13. San Giorio di Susa Piazza Micellone dalle ore 9 alle ore 13. Francesca Annicchiarico

 dal: 21 mar, 2021 al: 31 mar, 2021
Mercatini In piazza Vittorio domenica torna l'appuntamento con i colori di Agriflor

In piazza Vittorio domenica torna l'appuntamento con i colori di Agriflor

Tante le proposte in esposizione: dalle azalee alle camelie, dagli arbusti alle orchidee, passando per aceri e cactacee


Tutto pronto anche il clima che sta portando una primavera anticipata. Domenica 28 febbraio torna Agriflor appuntamento come di consueto in Piazza Vittorio Veneto a Torino dalle 9 alle 18. Saranno tante le novità floreali provenienti esclusivamente dal Piemonte che si potranno scoprire girando per i banchi di Agriflor: dalle azalee alle camelie dagli arbusti alle orchidee passando per aceri e cactacee. Non mancheranno piante ornamentali ed erbacee perenni bonsai e piccoli frutti piante aromatiche e piante annuali. Un vero e proprio tripudio di colori per allietare il pubblico amante della natura e delle piante. Insieme alla proposta florovivaistica Agriflor ospiterà anche alcune eccellenze agroalimentari piemontesi con i prodotti tipici del nostro territorio come i formaggi il miele i liquori e il genepy ma anche le farine e i biscotti. Come sempre sarà un edizione organizzata in totale sicurezza con il controllo delle temperature ingressi scaglionati e contingentati e con la garanzia e il controllo del giusto distanziamento tra i banchi e tra le persone per evitare assembramenti anche minimi. Per scoprire il sempre più ampio e rigoglioso mondo florovivaistico di FLOR tutti potranno continuare a collegarsi su eflor www.eflor.it la prima piattaforma floreale italiana che mette in contatto tutti gli appassionati del verde con gli esperti del settore e i florovivaisti. Un luogo di incontro virtuale dove sarà possibile visitare i vivai ammirare le foto delle piante conoscere tutte le loro caratteristiche scambiarsi opinioni green chiedere suggerimenti e naturalmente acquistare fiori di ogni tipo ma anche oggettistica per il giardinaggio libri sementi e prodotti naturali decorazioni per la casa e il giardino. Ad Agriflor di febbraio sarà presente un banco eflor dove poter ritirare le piante ordinate sulla piattaforma e fare quattro chiacchiere con gli organizzatori per avere suggerimenti e farsi indirizzare verso la pianta migliore per le proprie esigenze.

 dal: 26 feb, 2021 al: 28 feb, 2021
Mercatini A Orbassano tornano i Mercatini dell'Antiquariato dedicati a chi ama lo shopping

A Orbassano tornano i Mercatini dell'Antiquariato dedicati a chi ama lo shopping

Gli appuntamenti si tengono il secondo sabato e la quarta domenica del mese


Piccoli passi verso la normalità: a Orbassano stanno tornando i Mercatini dell Antiquariato dedicati a tuti coloro che amano lo shopping fra vintage e pezzi di valore. I mercatini si tengono il secondo sabato del mese in Piazza della Pace area mercatale e la quarta domenica del mese nel centro cittadino. Quindi ci siamo ecco il calendario: Centro cittadino domenica 28 febbraio 28 marzo 25 aprile 23 maggio 27 giugno Piazza della Pace sabato 13 marzo 9 aprile 8 maggio 12 giugno

 dal: 22 feb, 2021 al: 22 apr, 2021
Mercatini Il Gran Balon non tramonta mai e va in scena tutte le seconde domeniche del mese dal 1985

Il Gran Balon non tramonta mai e va in scena tutte le seconde domeniche del mese dal 1985

E ogni sabato Borgo Dora si accende con le bancarelle del Balon ricche di proposte per lo shopping


Tutte le seconde domeniche del mese dal 1985 a Torino nella splendida location di Borgo Dora va in scena il Gran Balon con il suo shopping a base di vintage collezionismo e antiquariato. Il mercatino è accessibile dalle 8 alle 18 anche in caso di zona arancione. Ad attendere gli acquirenti oltre 300 banchi 50 negozi bar e ristoranti storici ogni seconda domenica danno vita al mercato a cielo aperto più caratteristico del Piemonte. Si espande tra le vie Lanino Mameli Canale Carpanini Cortile del Maglio Borgo Dora antiquari rigattieri collezionisti e artigiani espongono con cura le loro merci mobili ceramiche libri abbigliamento vintage prodotti di artigianato. All interno del Cortile del Maglio manufatti e prodotti in materiale cartaceo si fondono col vintage e creano particolari ed interessanti esposizioni che attirano un pubblico di appassionati. Tutti i sabati inoltre va in scena il Balon dalle 7 alle 18. Il mercato del Balon ha ormai luogo da molto tempo nelle vie che da piazza della Repubblica scendono fino alla Dora. Nel 1857 il mercato dei cenci dopo essere stato ospitato in altre vie e piazze torinesi si installò in quest area. Si teneva ogni sabato e ospitava feramiù e straccivendoli da qui derivano le espressioni piemontesi mercà dle pate o mercà di pui mercato dei cenci o delle pulci .

 dal: 25 gen, 2021 al: 31 dic, 2021
Mercatini Agriflor, un successo in piazza Vittorio e a febbraio si ripete

Agriflor, un successo in piazza Vittorio e a febbraio si ripete

Il 24 gennaio c'è stata la prima domenica del 2021 a base dei colori e della speranza


Agriflor la rassegna florivivaistica più colorata del Torinese è tornata in piazza Vittorio domenica 24 gennaio. L appuntamento il primo del 2021 che si svolge nel segno della speranza dopo un 2020 tragico a causa della pandemia si è tenuto come sempre dalle 9 alle 18 seguendo tutti i protocolli di sicurezza. Si tratta dunque di un edizione ridotta ma nonostante questo in grado di appagare gli amanti di piante e fiori desiderosi inoltre di scoprirne segreti e virtù. In programma quindi interessanti proposte di piante stagionali grazie alla presenza di una selezione di vivaisti piemontesi: dai ciclamini alle piante da appartamento dalle piante grasse ad un ricco assortimento di erbacee come le profumatissime Iberis violaciocca e le primule dai colori più svariati e fantasiosi grazie al vivaio Alessandro Consigliere proveniente dal Lago Maggiore. E ancora piante da piccoli frutti piante mellifere corbezzoli e frutti della salute con Gregorio vivai.

 25 gen, 2021