Vivi Torino

Vivi Torino

Eventi

Mercatini A Bricherasio entra nel vivo  il fittissimo programma della 53ª Sagra dell'Uva

A Bricherasio entra nel vivo il fittissimo programma della 53ª Sagra dell'Uva

Degustazioni, escursioni, incontri, sport terranno banco nella cittadina per tutto settembre


Continua a Bricherasio per tutto settembre il fittissimo programma della 53 Sagra dell Uva patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino e confermata grazie agli sforzi dei volontari e dell’amministrazione comunale. Dopo l’ Aperimoto con musica 7 Memorial Andrea Caffaratti di sabato 4 settembre il programma del settembre bricherasiese prosegue venerdì 10 alle 21 nel salone polivalente con il primo appuntamento del ciclo E... state con noi una serata musicale di beneficenza con il gruppo Bonny and the bad garage company . Il ricavato delle offerte del pubblico andrà a finanziare le attività dell’associazione I tremolini . È un’iniziativa dell’associazione culturale Leonardo Sciascia in collaborazione con il bar osteria La Ciancia. Il torneo di calcio giovanile giunto alla trentesima edizione e organizzato dall’Asd Bricherasio Bibiana per i Pulcini delle classi 2011 e 2012 è in programma negli impianti sportivi intitolati a Guido Calleri di Sala sabato 11 e domenica 12 a partire dalle 15. La sera di sabato 11 si potrà cenare con costine salsiccia e patatine da asporto nella sede della Pro Loco mentre a partire dalle 20 nel salone polivalente tornerà la rassegna intercomunale Suoni d’Autunno con il concerto Le stagioni dell’amore tenuto dal gruppo vocale The Barry’s a cura del Comune e di Musicainsieme. L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria ai numeri telefonici 0121 329705 o 333 923.5716. Porte aperte allo sport è l’evento organizzato dal Comune e dalle associazioni locali in programma sabato 18 a partire dalle 15 e domenica 19 settembre a partire dalle 10 nel salone polivalente e negli spazi esterni per consentire a tutti di conoscere dal vivo e provare le più diverse discipline motorie. In viaggio con le storie è invece un laboratorio di letture animate e di giochi musicali in programma sabato 18 settembre dalle 10 alle 11 30 e dalle 17 alle 19 alla Cascina Marie con prenotazione obbligatoria al numero telefonico 349 1815715. Martedì 21 settembre alle 21 nel salone polivalente il Piccolo Varietà di Pinerolo presenterà la commedia brillante Lj crussi d don Quaja di Luigi Oddoero. L’ingresso costa 8 euro ed occorre prenotare chiamando il numero 340 5841326. Il convegno sul giornalismo all’epoca dei social network è in programma mercoledì 22 alle 21 nel salone polivalente per iniziativa della Fondazione Specchio dei Tempi e dell’Unitre di Bricherasio. L’ottava edizione delle degustazioni Pinaurelvin dedicate ai vini rossi della Doc Pinerolese abbinati ai salumi di Bricherasio inizierà alle 20 45 di venerdì 24 nel salone polivalente per iniziativa della Condotta Slow Food del Pinerolese. La partecipazione alla serata costerà 13 euro e dovrà essere prenotata con una mail all’indirizzo [email protected] o chiamando i numeri 0121 59105 o 334 1490076. Sabato 25 settembre è in programma la duplice escursione Pomaretto e Bricherasio a tutto vino per scoprire i sentieri del Ramìe e le colline di Bricherasio. Le associazioni La Valaddo e Vivere le Alpi hanno previsto la partecipazione gratuita ma con l’iscrizione obbligatoria telefonando entro il 23 settembre al numero 346 8128622. Sarà possibile pranzare presso una struttura convenzionata. Sempre sabato 25 alle 16 45 nel salone polifunzionale verrà presentato il libro Acini d’uva della bricherasiese Laura Pons. Nei locali della Società di Mutuo Soccorso alle 17 30 si inaugurerà la mostra Ci prenderemo cura di noi. Storie di mutuo soccorso femminile . La serata del giorno prefestivo sarà animata dal duo comico Marco Mauro alle 21 in piazza Santa Maria mentre nella sede della Pro Loco si potrà cenare con costine patatine salsiccia agnolotti e tajarin. La giornata clou del ricco settembre bricherasiese sarà quella di domenica 26 settembre con l’inaugurazione della Sagra dell’Uva e dello stand ortofrutticolo alle 11 15 sotto l’ala comunale. Le affascinanti abitazioni signorili che fanno parte dell’itinerario delle Dimore Storiche del Pinerolese saranno visitabili dalle 10 alle 13 e dalle 14 30 alle 18. Dalle 9 alle 18 in piazza Castelvecchio si potranno apprezzare e acquistare I tesori della nostra terra mentre il Gran Mercato d’autunno occuperà le vie del centro storico. Tre le tante attrazioni che saranno allestite nell’ultima domenica di settembre figurano il Bricherasio Street Music Festival la ludoteca i giochi di un tempo e quelli da tavolo l’esposizione dei disegni dei bambini della scuola primaria le degustazioni di frittelle e piatti d’asporto. Sabato 2 ottobre nel salone polivalente alle 21 in occasione delle celebrazioni per i 150 anni della locale Società di Mutuo Soccorso l’associazione culturale Vej e gi vo di Buriasco proporrà lo spettacolo teatrale Mare Granda . Domenica 3 ottobrein mattinata è prevista la parte ufficiale delle celebrazioni con l’accoglienza delle Società consorelle di Piemonte e Liguria nel salone polivalente la visita di autorità e ospiti alla mostra Ci prenderemo cura di noi il concerto della Filarmonica San Bernardino i saluti ufficiali delle autorità e il pranzo.

 dal: 7 set, 2021 al: 11 ott, 2021
Mercatini Dopo un anno difficile Carmagnola ritrova la Fiera Nazionale del Peperone

Dopo un anno difficile Carmagnola ritrova la Fiera Nazionale del Peperone

Dal 27 agosto al 5 settembre arriva al traguardo dei 72 anni la più grande manifestazione fieristica italiana dedicata a un prodotto agricolo


La tradizione riparte dopo un anno complicato il 2020 dell edizione Speciale e Diffusa e nonostante le difficoltà attuali: Carmagnola dal 27 agosto al 5 settembre ritrova la sua Fiera Nazionale del Peperone momento simbolo dell anno la più grande manifestazione fieristica italiana dedicata a un prodotto agricolo con 72 anni di storia. 10 giorni di eventi gastronomici culturali ed artistici per tutti i sensi e per tutte le età: l evento è previsto in un’area espositiva di oltre 10.000 mq con 8 piazze dedicate di cui 6 enogastronomiche 2500 posti a sedere e oltre 200 espositori con tante proposte a cavallo tra gusto cultura e attualità con degustazioni workshop show cooking cene a tema street food concerti e spettacoli di vario genere talk show iniziative solidali area bimbi una grande rassegna commerciale e altro ancora. Oltre alla consueta parte commerciale e fieristica torna anche la musica con quattro appuntamenti: il Belle poque Show nella prima serata a partire dalle ore 20:00 ed i concerti di Giusy Ferreri il 28 agosto alle ore 21:45 di Sagi Rei il 29 agosto alle ore 21:30 con opening act di Badvice Dj Gino Latino Tuttafuffa Dj Crew e di Noemi nella serata conclusiva alle ore 21:45. Il biglietto di ingresso del Belle Epoque Show è di 30 00 con cena compresa per Giusy Ferreri è di 20 00 per Noemi è di 15 00 e per Sagi Rei di 10 00. I biglietti dei concerti di Giusy Ferreri e Noemi sono acquistabili su ticketone.it su ciaotickets.com e presso le casse del Festival nelle serate dei concerti nel caso in cui ce se sia ancora disponibilità. Per il concerto di Sagi Rei info point e prevendite tramite whatsapp al numero 3277636452 e online su ciaotickets.com.

 dal: 25 ago, 2021 al: 6 nov, 2021
Mercatini Flor Primavera 2021 con le eccellenze florivivaistiche

Flor Primavera 2021 con le eccellenze florivivaistiche

La Società Orticola gestisce la manifestazione dal 2009


Flor Primavera 2021 torna a Torino nelle date 18 19 e 20 giugno 2021 e proporrà le eccellenze florovivaistiche ideali per abbellire spazi urbani giardini terrazzi e balconi. Dalle piante succulente a quelle carnivore passando per orchidee tillandsie piante acquatiche e rampicanti aromatiche e tropicali piante da appartamento da secco e da sole intenso da ombra bonsai fioriture annuali bulbose e graminacee. Non mancherà l’oggettistica per il giardinaggio libri sementi e prodotti naturali decorazioni e spezie. La Società Orticola del Piemonte nasce da un gruppo di vivaisti e appassionati di botanica e giardini per dare vita nel 2009 a Flor che diventa in breve tempo la manifestazione florovivaistica per eccellenza di Torino e una delle principali in Italia per numero di visitatori. L’ingresso è gratuito.

 dal: 3 giu, 2021 al: 22 giu, 2021
Mercatini Agriflor, esce da Torino e arriva a Susa per riempire la cittadina di colori e profumi

Agriflor, esce da Torino e arriva a Susa per riempire la cittadina di colori e profumi

L’appuntamento è per domenica 16 maggio dalle 9 alle 19 in Via Palazzo di Città, in programma un focus dedicato alle piante di montagna


Agriflor è un’occasione molto importante per i florovivaisti e i piccoli produttori piemontesi di mettere in mostra le proprie varietà ed eccellenze in una situazione estremamente complessa per le loro attività a causa delle limitazioni imposte alle loro attività nell’ultimo anno e mezzo. Dopo aver conquistato Torino il mercatino di Agriflor arriva a Susa con la promessa di riempire di colori e profumi il centro della cittadina piemontese. Domenica 16 maggio dalle 9 alle 19 nella centralissima Via Palazzo di Città con circa una trentina di espositori tra vivaisti e piccoli produttori. Una varietà di bellezze floreali provenienti esclusivamente dal Piemonte con un piccolo focus dedicato alle piante di montagna con protagonisti alcuni vivaisti della Val di Susa come per esempio il vivaio Piantagrane di Susa. Per scoprire il sempre più ampio e rigoglioso mondo florovivaistico di Flor infatti tutti gli appassionati potranno continuare a collegarsi su www.eflor.it la prima piattaforma floreale italiana che mette in contatto gli amanti del verde con gli esperti del settore e i florovivaisti. Un luogo di incontro virtuale dove sarà possibile visitare i vivai ammirare le foto delle piante conoscere tutte le loro caratteristiche scambiarsi opinioni green chiedere suggerimenti e naturalmente acquistare fiori di ogni tipo ma anche oggettistica per il giardinaggio libri sementi e prodotti naturali decorazioni per la casa e il giardino. Francesca Annicchiarico

 dal: 12 mag, 2021 al: 18 mag, 2021
Mercatini Campagna Amica: la domenica si tinge di giallo con il mercato della Coldiretti

Campagna Amica: la domenica si tinge di giallo con il mercato della Coldiretti

Dalle ore 9 alle ore 18 appuntamento a Torino ai giardini Cavour. Prosegue la spesa sospesa


Torino Qualità e colori. Sapori ed eccellenze. Come ogni domenica che si rispetti a Torino dalle ore 9 alle ore 18 non può mancare il mercatino della Coldiretti. Oggi si coloreranno di giallo i giardini Cavour come da copione la seconda domenica del mese. Insomma è tempo di Campagna Amica un’iniziativa che appassiona e raccoglie l’adesione di migliaia di torinesi che popolano il mercatino e acquistano frutta e verdura di stagione salumi e formaggi latte crudo e yogurt tagli di carne di Fassone polli e conigli vino pane pasta riso miele fiori e decine di trasformati. Un successo garantito grazie all’impegno e alla passione degli imprenditori agricoli che garantiscono l’origine stagionale e locale dei cibi e offrono trasparenza per le etichettature. Nei mercati domenicali di Campagna Amica prosegue anche l’iniziativa Spesa sospesa l’iniziativa che aiuta chi è più in difficoltà raccogliendo dai consumatori e dai produttori cibo che viene consegnato dalla Caritas alle famiglie torinesi meno abbienti. APPUNTAMENTI A TORINO Nel capoluogo piemontese è possibile trovare i mercati di Campagna Amica con orario dalle 9 alle 18 nelle seguenti piazze: Piazza Palazzo di Città ogni prima domenica del mese. Piazza e i giardini Cavour ogni seconda domenica del mese. Piazza Vittorio Veneto la terza domenica di ogni mese. Piazza Bodoni la quarta domenica di ogni mese. IN PROVINCIA Per quanto riguarda la provincia di Torino invece gli appuntamenti sono i seguenti: Lunedì dalle ore 15 alle 19: Cuorgnè piazza Martiri della Libertà. Martedì: Avigliana in piazza del Popolo dalle ore 15 alle ore 19. Castiglione Torinese Piazza del Centro via Torino 233 dalle ore 15 alle ore 19. Leinì piazza I Maggio dalle ore 14 alle ore 18. Torino via Mittone angolo via Fratelli Passoni dalle ore 15 alle ore 19. Mercoledì dalle ore 15 alle ore 19: Chieri piazza Dante Ciriè piazza San Giovanni Grugliasco piazza Matteotti Alta Torino corso Umbria. Giovedì dalle ore 15 alle 19: Alpignano: piazza 8 Marzo Carmagnola piazza Martiri della Libertà Settimo Torinese via Roma Torino via Mittone angolo via Fratelli Passoni. Venerdì dalle ore 15 alle 19: Collegno piazzale di Santa Maria corso Francia Nichelino piazza Giuseppe Di Vittorio Rivarolo corso Indipendenza Villarbasse via San Martino nei pressi del centro sportivo Torino giardini La Marmora via Cernaia mercato prodotti biologici. Sabato: Rivoli Piazza Martiri della Libertà dalle ore 15 alle ore 19. Rivalta Piazza Bionda dalle ore 15 alle ore 19. Rosta Piazza Stazione dalle ore 9 alle ore 13. San Giorio di Susa Piazza Micellone dalle ore 9 alle ore 13.

 9 mag, 2021
Mercatini AgriFlor torna in piazza Vittorio Veneto anche domenica 25 aprile

AgriFlor torna in piazza Vittorio Veneto anche domenica 25 aprile

Gli organizzatori tengono a precisare che la manifestazione avverrà come sempre in massima sicurezza


TORINO AgriFlor il mercatino della discordia perch preso d’assalto anche in zona rossa torna domenica 25 aprile in piazza Vittorio Veneto dalle 9 alle 18 e lo fa vogliono ribadire gli organizzatori in totale sicurezza. La modalità di accesso avviene con il controllo delle temperature ingressi scaglionati e contingentati e con la garanzia e il controllo del giusto distanziamento tra i banchi e tra le persone per evitare assembramenti. Il mercatino di Agriflor proporrà anche domenica prossima prodotti florovivaistici e alimentari che sono per definizione deperibili e stagionali: motivo per cui lo svolgimento di AgriFlor è sempre stato concesso dal DPCM anche durante la zona rossa. Un’occasione molto importante per i florovivaisti e i piccoli produttori piemontesi di mettere in mostra le proprie varietà ed eccellenze in una situazione estremamente complessa per le loro attività sempre più in crisi in questo periodo. Grandi protagoniste di questa edizione di Aprile saranno le rose e le peonie fiori tra i più amati dagli appassionati del verde. Ma saranno tante altre le bellezze floreali provenienti esclusivamente dal Piemonte che si potranno scoprire girando per i banchi di Agriflor: ortensie azalee camelie arbusti orchidee e ancora aceri e cactacee. Non mancheranno piante ornamentali ed erbacee perenni bonsai e piccoli frutti piante aromatiche. Un vero e proprio tripudio di colori per allietare il pubblico amante della natura e delle piante. Insieme alla proposta florovivaistica Agriflor ospiterà anche alcune eccellenze agroalimentari piemontesi con i prodotti tipici del nostro territorio come i formaggi verdure essiccate il miele vino ma anche le farine e i biscotti. Per scoprire il sempre più ampio e rigoglioso mondo florovivaistico di FLOR tutti potranno continuare a collegarsi su eflor www.eflor.it la prima piattaforma floreale italiana che mette in contatto tutti gli appassionati del verde con gli esperti del settore e i florovivaisti. Un luogo di incontro virtuale dove sarà possibile visitare i vivai ammirare le foto delle piante conoscere tutte le loro caratteristiche scambiarsi opinioni green chiedere suggerimenti e naturalmente acquistare fiori di ogni tipo ma anche oggettistica per il giardinaggio libri sementi e prodotti naturali decorazioni per la casa e il giardino. Ad Agriflor aprile sarà presente un banco eflor dove poter ritirare le piante ordinate sulla piattaforma e fare quattro chiacchiere con gli organizzatori per avere suggerimenti e farsi indirizzare verso la pianta migliore per le proprie esigenze.

 dal: 25 apr, 2021 al: 27 apr, 2021
Mercatini Tuliparty, una distesa di tulipani olandesi che colora d’immenso Collegno

Tuliparty, una distesa di tulipani olandesi che colora d’immenso Collegno

Entra nel vivo fino a fine aprile la mostra mercato alle porte di Torino e dedicata all'affascinante fiore


TORINO Una incredibile distesa di tulipani bellissimi colorati affascinanti. Non siamo in Olanda ma a Tuliparty alle porte di Collegno dove fino a fine aprile si potrà ammirare e comprare questi incredibili fiori. Il parco è aperto tutti i giorni in settimana e nel weekend dalle 9 30 alle 18 30. L’ingresso feriale ha un costo di 2 50 euro e comprende un tulipano quello festivo invece ha un costo di 5 euro ed è comprensivo di due fiori.

 dal: 10 apr, 2021 al: 30 apr, 2021
Mercatini Second Hand e Vintage: prosegue il viaggio nel mondo dei mercatini di Torino

Second Hand e Vintage: prosegue il viaggio nel mondo dei mercatini di Torino

Alla “Gran Madre” ogni terza domenica del mese, collezionisti e curiosi si ritrovano a caccia dell’affare e del pezzo unico


TORINO Una moda. Di questo si tratta. Ai tempi erano nati per necessità come snodo commerciale di abbigliamento per le masse ora sono diventati un punto di ritrovo per collezionisti e per chi è costantemente alla ricerca dell’affare. Animano piazze strade e vicoli creando un’atmosfera quai magica. Parliamo dei mercatini vintage e dell’usato di Torino diventati un appuntamento fisso per residenti e turisti. Sì perch arrivano anche da fuori regione e a volte anche dalla Francia. Gran Madre vintage Effetto vintage l’associazione per il sociale come per Extravaganza si occupa dell’allestimento e dell’organizzazione ogni terza domenica del mese escluso luglio ed agosto del mercatino Vintage della Gran Madre . L’emergenza epidemiologica al momento ha bloccato tutto. Con il Piemonte in zona rossa tutti i mercatini non alimentari sono stati sospesi. La prima data utile qualora i numeri del Covid dovessero diminuire passando almeno in zona arancione è stata fissata dall’associazione per il 18 aprile dalle ore 8 alle ore 18 altrimenti tutto verrà rimandato al 16 maggio come da tradizione ogni terza domenica del mese. In queste occasioni l’omonima piazza ospiterà poche ma deliziose bancarelle in cui potrete trovare capi griffati preziosi gioielli spille eleganti cappelli scarpe e pellicce di lusso ma non solo. Anche qui non mancano arredi e complementi d’epoca in alcuni casi restaurati da abilissime mani. Insomma in questo mercatino dal gusto elegantemente retrò si possono scovare moltissime chicche per tutti i gusti. Provare per credere. Valentina D’Antino

 18 mar, 2021
Mercatini Second Hand e Vintage: viaggio nel mondo dei mercatini di Torino

Second Hand e Vintage: viaggio nel mondo dei mercatini di Torino

Si parte con Extravaganza in piazza Carlo Alberto, ogni secondo sabato del mese


TORINO La nostra rassegna sui quattro più celebri mercatini vintage di Torino in cui andare alla ricerca di capi d’abbigliamento accessori arredi e complementi unici per ogni gusto stile e portafoglio si apre con Extravaganza in piazza Carlo Alberto allestito ogni secondo sabato del mese Covid permettendo . Dato l’elevatissimo costo dei vestiti realizzati a mano in epoca pre industriale i mercatini dell’usato erano il principale snodo commerciale di abbigliamento per le masse. Ad essi si sono poi rivolti gli adolescenti quando durante e dopo le grandi guerre hanno intrapreso la loro smaniosa ricerca di un’identità propria che si discostasse il più possibile da quella consumista capitalista e belligerante dei loro genitori e predecessori. Negli anni ’50 divennero il punto di riferimento per gli essenzialisti parigini che in mancanza di denaro traevano sostentamento dal commercio di libri e vestiti usati. E ancora trent’anni dopo in un contesto geografico ben diverso un’altra sottocultura quella hippie trovava in questi mercatini tutti i colori necessari per esprimere il proprio animo creativo e il proprio stile di vita semplice e ottimista. Oggi invece in Italia e in gran parte del mondo la popolazione dei mercati del vintage e dell’usato è quanto mai variegata e stratificata. Non è insolito vedere bambini scorrazzare incuriositi tra i banchi ragazzi in cerca del pezzo che svolti il proprio guardaroba e anziani nostalgici alla ricerca chicche di altri tempi. Anche per Torino è ormai una tradizione ospitare queste bancarelle nelle proprie piazze strade e vicoli che in queste occasioni attraggono sempre moltissimi cittadini e turisti di ogni genere ed età. Quindi che siate alla ricerca dell’introvabile capo di una collezione da urlo che vogliate essere consumatori più attenti all’ambiente o al portafoglio o che semplicemente amiate curiosare ecco i quattro più bei mercatini di vintage e usato a Torino da scoprire non appena sarà possibile. Extravaganza Ogni secondo sabato del mese su iniziativa dell’associazione culturale Effetto Vintage in Piazza Carlo Alberto si allestisce questo mercatino i cui protagonisti sono capi di abbigliamento accessori borse e gioielli ma non solo. Non mancano complementi d’arredo come cuscini tessuti e tappeti e spesso si possono trovare anche oggetti d’epoca come telefoni radio macchine fotografiche televisori e giradischi. Inoltre tra tutte queste le bancarelle è possibile di imbattersi nella sfilata della linea moda di Extravaganza composta da rivisitazioni di abiti militari o vestiti d’epoca trasformati con inserti di tessuti pregiati come sete pizzi e addirittura paramenti sacri. Valentina D’Antino

 dal: 25 mar, 2021 al: 31 dic, 2021
Mercatini Coldiretti: la domenica si tinge di giallo con i mercati di Campagna Amica

Coldiretti: la domenica si tinge di giallo con i mercati di Campagna Amica

Appuntamenti itineranti nelle piazze torinesi. Prosegue la spesa sospesa


TORINO Un punto di riferimento. Qualità e solidarietà. Nonostante l’emergenza Covid 19 i mercati di Campagna Amica griffati Coldiretti con i loro inconfondibili gazebo gialli continuano a colorare di sapori e di profumi il nostro territorio. Trecento imprenditori agricoli presenti ogni giorno nelle aree dei produttori nei 41 mercati rionali della città di Torino e altri 105 produttori agricoli animano settimanalmente le piazze dei Comuni della provincia torinese: sono i mercati allestiti direttamente nel circuito Campagna Amica. Tantissimi i prodotti acquistabili: frutta e verdura di stagione salumi e formaggi latte crudo e yogurt tagli di carne di Fassone polli e conigli vino pane pasta riso miele fiori e decine di trasformati. Prosegue inoltre l’iniziativa spesa sospesa per aiutare chi è più in difficoltà donando i prodotti alla Caritas torinese per le famiglie meno abbienti. APPUNTAMENTI A TORINO Nel capoluogo piemontese è possibile trovare i mercati di Campagna Amica con orario dalle 9 alle 18 nelle seguenti piazze: Piazza Palazzo di Città ogni prima domenica del mese. Piazza e i giardini Cavour ogni seconda domenica del mese. Piazza Vittorio Veneto la terza domenica di ogni mese. Piazza Bodoni la quarta domenica di ogni mese. IN PROVINCIA Per quanto riguarda la provincia di Torino invece gli appuntamenti sono i seguenti: Lunedì dalle ore 15 alle 19: Cuorgnè piazza Martiri della Libertà. Martedì: Avigliana in piazza del Popolo dalle ore 15 alle ore 19. Castiglione Torinese Piazza del Centro via Torino 233 dalle ore 15 alle ore 19. Leinì piazza I Maggio dalle ore 14 alle ore 18. Torino via Mittone angolo via Fratelli Passoni dalle ore 15 alle ore 19. Mercoledì dalle ore 15 alle ore 19: Chieri piazza Dante Ciriè piazza San Giovanni Grugliasco piazza Matteotti Alta Torino corso Umbria. Giovedì dalle ore 15 alle 19: Alpignano: piazza 8 Marzo Carmagnola piazza Martiri della Libertà Settimo Torinese via Roma Torino via Mittone angolo via Fratelli Passoni. Venerdì dalle ore 15 alle 19: Collegno piazzale di Santa Maria corso Francia Nichelino piazza Giuseppe Di Vittorio Rivarolo corso Indipendenza Villarbasse via San Martino nei pressi del centro sportivo Torino giardini La Marmora via Cernaia mercato prodotti biologici. Sabato: Rivoli Piazza Martiri della Libertà dalle ore 15 alle ore 19. Rivalta Piazza Bionda dalle ore 15 alle ore 19. Rosta Piazza Stazione dalle ore 9 alle ore 13. San Giorio di Susa Piazza Micellone dalle ore 9 alle ore 13. Francesca Annicchiarico

 dal: 21 mar, 2021 al: 31 mar, 2021