Notizie Raccontiamo la cronaca bianca, rilanciando anche le notizie degli enti territoriali, Comune, Città Metropolitana, Regione, Camera di Commercio, Unione Industriale.

Ricca ed eterogenea la sezione sport, raccontiamo le partite della Juve, del Toro con la cronaca, le pagelle e le voci. Ci occupiamo del tennis e degli altri sport. Ricca la sezione interviste, dove si alternano i personaggi politici ed istituzionali più importanti del territorio. Ed infine tantissimi video con contributi di vip e persone della porta accanto che raccontano esperienze vissute in città e sul territorio regionale.

News

Informazioni in tempo reale: notizie per data

Cronaca Torino Jazz Festival, la marching band è stata rinviata a domenica 27 aprile

Torino Jazz Festival, la marching band è stata rinviata a domenica 27 aprile

“Il Ballo della liberazione” spostato al 30 aprile al Mauto in due set


Nell’ambito della programmazione del Torino Jazz Festival 2025 sono stati rinviati per motivi di lutto nazionale proclamato dal Governo in occasione della morte di Papa Francesco il tour itinerante della marching band nella Città di Torino con la JST Jazz Parade che non viene quindi annullata ma solo rinviata a domenica 27 aprile a partire dalle 10 30 da Piazza Palazzo di Città sia il concerto in programma il 25 aprile con Il Ballo della liberazione spostato al 30 aprile al Mauto in due set: il primo alle ore 17 30 il secondo in replica alle 19 30. Nel solco della tradizionale programmazione TJF non poteva quindi mancare l’ormai consueto appuntamento con la marching band di New Orleans inserita nell’ambito del calendario main del TJF 2025. Questa All Star di solisti si è formata dieci anni fa nel Community Hub dei Laboratori di Barriera di Torino fondando la Jazz School Torino. Nel processo di improvvisazione collettiva del gruppo entrano tutti gli stili: dixieland r’n’b cool free swing funk. Il tour itinerante della marching band del TJF 2025 partirà quindi alle ore 10:30 da Piazza Palazzo di Città attraversando Piazza Castello via Accademia delle Scienze Piazza Carlo Alberto Piazza Carignano Piazza San Carlo. Ma l’appuntamento atteso è a Porta Susa per l’ultima tappa del percorso dalle ore 13 quando la marching band stupirà il pubblico con un’esibizione unica all’interno della stazione di RFI Rete Ferroviaria Italiana Gruppo FS con i ballerini di Balla Torino Social Dance.

 25 aprile, 2025
Cronaca Primavera alla Pinacoteca Agnelli con le nuove installazioni site-specific

Primavera alla Pinacoteca Agnelli con le nuove installazioni site-specific

Dal 16 aprile la Pista 500 accoglie gli artisti Allora & Calzadilla, Rong Bao, Francesco Gennari e Silvia Rosi


Pinacoteca Agnelli presenta la programmazione per la primavera ed estate del 2025. A partire da mercoledì 16 aprile 2025 la Pista 500 accoglie quattro nuove installazioni site specific degli artisti e artiste Allora Calzadilla Rong Bao Francesco Gennari e Silvia Rosi. Si avvia in aprile inoltre un intenso programma pubblico che prevede: per il terzo anno SUL TETTO DEL SALONE la speciale collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino una collaborazione con il MAUTO per giri di auto storiche sulla Pista 500 presentazioni di libri al FIATCaf 500 e al bookshop Civita a corollario di esposizioni di edizioni d’arte speciali la collaborazione con Archivissima e Collezione Maramotti alla sua terza edizione la seconda edizione del Cinema sulla Pista 500 il programma di proiezioni sul tetto del Lingotto. Infine dato il grande successo di pubblico la mostra Salvo. Arrivare in tempo viene prorogata sino a domenica 31 agosto 2025 presentando un calendario di nuove attività e visite guidate.

 16 aprile, 2025
Cronaca Il Lovers Film Festival torna al Cinema Massimo Museo del Cinema dal 10 al 17 aprile

Il Lovers Film Festival torna al Cinema Massimo Museo del Cinema dal 10 al 17 aprile

Madrina d’eccezione dell’inaugurazione sarà Karla Sofía Gascón, precede Andrea Occhipinti


Al via il Lovers Film Festival 10 al 17 aprile Cinema Massimo Museo Nazionale del Cinema il più antico festival italiano sui temi LGBTQI diretto da Vladimir Luxuria e fondato da Giovanni Minerba e Ottavio Mai che quest’anno compie 40 anni. Per il sesto anno Lovers è diretto da Vladimir Luxuria attivista scrittrice personaggio televisivo attrice cantante e drammaturga celebre anche per la sua attività politica. La direttrice artistica sarà affiancata da Angelo Acerbi assistente alla direzione e responsabile della selezione e dai selezionatori Elisa Cuter e Alessandro Uccelli. La quarantesima edizione del Lovers Film Festival si aprirà giovedì 10 aprile alle 19 30 nell’Aula del Tempio della Mole Antonelliana ingresso a inviti simbolo della città di Torino e sede del Museo Nazionale Del Cinema via Montebello 20 . Madrina d’eccezione Karla Sof a Gasc n. Durante la serata inaugurale la pluripremiata attrice recentemente candidata all’Oscar per il ruolo di protagonista in Emilia P rez dialogherà con la direttrice Vladimir Luxuria. Il talk sarà preceduto dall’introduzione di Andrea Occhipinti attore e fondatore di Lucky Red. Infine l’artista partenopeo Andrea Maresca in arte Spiff autore del manifesto interverrà alla serata insieme alle Karma B. Karla Sof a Gasc n è attrice scrittrice e attivista riconosciuta per la sua versatilità e il suo impegno nell industria dello spettacolo. Ha partecipato a telenovelas messicane di successo come Coraz n Salvaje Llena de Amor e Hasta el Fin del Mundo lasciando un segno indelebile nella televisione latinoamericana. La sua attività cinematografica la porta a recitare in Nosotros los Nobles consolidando il suo prestigio come attrice. Nel 2024 la sua interpretazione in Emilia P rez le è valsa il premio come miglior attrice al Festival di Cannes oltre al riconoscimento come miglior attrice agli European Films Awards e ai Lumières Awards. È stata inoltre nominata ai Golden Globe ai BAFTA e agli Oscar diventando la prima donna trans a ottenere questo riconoscimento. La sua carriera premiata dal Ministero delle Pari Opportunità con il Rainbow Award e dall Ordine delle Arti e delle Lettere del Ministero della Cultura francese continua a crescere sfidando gli stereotipi e aprendo le porte alle nuove generazioni nel campo dell arte e della letteratura. Il film di apertura Cinema Massimo Sala Cabiria ore 21 15 sarà Vivre mourir rena tre di Ga l Morel Francia 2024 109’ . Ambientato a Parigi negli anni ’90 il ritorno alla regia di Morel con cui ha partecipato all’ultima Queer Palm esplora la complessità dell’amore in un potenziale triangolo amoroso tra Emma Sammy e Cyril che viene distrutto dall emergere della crisi dell AIDS.

 8 aprile, 2025
Cronaca Le Giornate Internazionali del Corno tornano a Torino il 12 e 13 aprile

Le Giornate Internazionali del Corno tornano a Torino il 12 e 13 aprile

L’evento alla Palazzina di Caccia di Stupinigi e poi nel prestigioso Palazzo Carignano


L’arte musicale del corno da caccia torna protagonista con le Giornate Internazionali del Corno da Caccia 2025 in programma il 12 e 13 aprile. Un doppio appuntamento all insegna della musica e della tradizione che si svolgerà prima nella splendida cornice della Palazzina di Caccia di Stupinigi e poi nel prestigioso Palazzo Carignano. L’evento è organizzato dall’Accademia di Sant’Uberto come parte della rassegna musicale Cerimoniale e Divertissement 2025 alla sua seconda edizione che celebra il connubio tra il patrimonio culturale immateriale dell’umanità UNESCO grazie alla convenzione del 2023 dell’arte del corno da caccia e un altro importante patrimonio UNESCO del Piemonte le Residenze Reali Sabaude convenzione del 1972 . Questa tradizione musicale nata nelle corti europee della seconda metà del Seicento vede oggi la partecipazione di ensemble provenienti da tutta Europa: LesTrompes de Bonne dall’Alta Savoia Francia i gruppi con Parforcehorn in Mib dell’Alto Adige e della Repubblica Ceca e con la partecipazione dei corni delle Alpi con il gruppo I Corni del Generus di Bellinzona Svizzera e LesBrian onneurs Francia . Si esibiranno in un programma che coinvolge circa 60 suonatori rendendo omaggio ad uno strumento naturale senza fori valvole o pistoni nato per comunicare tra foreste e montagne e trasportato nei secoli nella musica d’arte da compositori come Vivaldi Haendel e Alessandro Scarlatti.

 7 aprile, 2025
Cronaca Anteprima Floreal colora la magnifica Palazzina di Caccia di Stupinigi

Anteprima Floreal colora la magnifica Palazzina di Caccia di Stupinigi

La manifestazione con i vivaisti in programma dal 4 al 6 aprile. Il 3 “La cena a 10 mani”


Per il quarto anno consecutivo Anteprima Floreal ospita presso la magnifica Palazzina di Caccia di Stupinigi settecentesca residenza Sabauda Patrimonio Unesco a pochi passi da Torino alcuni dei migliori florovivaisti italiani. La manifestazione organizzata da Orticola del Piemonte venerdì 4 dalle 10 alle 19.30 sabato 5 e domenica 6 aprile dalle 9.30 alle 19. 30 entrambi i giorni . Prologo della manifestazione sarà nella serata di giovedì 3 aprile sempre alla Palazzina di Stupinigi La cena a 10 mani una cena benefica organizzata da To Be Events e Orticola del Piemonte il cui ricavato andrà a sostegno della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro di Candiolo. Cinque Chef di prestigio uniranno le loro idee per un’esperienza gastronomica inedita composta da cinque portate ciascuna accompagnata da un grande vino selezionato. Lo scorso anno grazie alla cena sono stati raccolti quasi 9.000 euro a favore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro maggiori informazioni e acquisto biglietto al link Menu a 10 mani Palazzina di caccia di Stupinigi To Be Events Shop . La tre giorni di Anteprima FLOReal entrerà poi nel vivo in un tripudio di fiori e piante per accogliere la Primavera e le sue eccellenze naturali: accanto alle eccellenze florovivaistiche provenienti da tutta Italia con una maggiore rappresentanza dal Piemonte si aggiungeranno alcune interessanti realtà artigiane di arredo da giardino per un totale complessivo di circa 40 espositori: una vera e propria Anteprima in vista delle manifestazioni FLOR e Festival del Verde che si terranno a maggio a Torino e FLOReal che si terrà nuovamente alla Palazzina di Caccia di Stupinigi nel mese di ottobre.

 29 marzo, 2025
Cronaca “ScaccoMarzo”, al Centro Commerciale Lingotto tornano le avvincenti sfide

“ScaccoMarzo”, al Centro Commerciale Lingotto tornano le avvincenti sfide

Eventi e partite in programma dal 14 al 30 marzo negli spazi che diventeranno campi di battaglia


Torna ScaccoMarzo al Centro Commerciale Lingotto di Torino l’iniziativa dedicata al gioco degli scacchi organizzata dal Libero Torneificio del Borgo. La manifestazione si svolgerà dal 15 al 30 marzo 2025 negli spazi del Centro Commerciale Lingotto con un ricco programma di appuntamenti tra tornei sfide e partite rivolti a tutti gli amanti degli scacchi esperti o semplici curiosi. Si parte sabato 15 e domenica 16 marzo con MEGA SCACCHI le partite con pedoni giganti che trasformeranno il centro commerciale in un vero e proprio campo di battaglia a dimensioni regali. Per l’occasione sarà allestita nel padiglione 5 una scacchiera di grandi dimensioni 8x8 metri pensata per il divertimento dei più piccoli e delle famiglie anche i sabati e domeniche successivi del 22 23 29 e 30 marzo sempre al pomeriggio. Come per la scorsa edizione tutti i pomeriggi dal lunedì al venerdì nel Cortile 5 sarà aperto anche lo spazio di gioco Scacco Mat TO nel dehor di Rosso Caffè dove gli appassionati potranno confrontarsi in partite avvincenti. Domenica 16 marzo alle 15.45 nel Cortile 3 si svolgerà la Simultanea una sfida in cui il maestro di scacchi. Il C Federico Briata giocherà in simultanea contro 16 giocatori. È necessario prenotarsi a questo link. Domenica 23 marzo al pomeriggio sarà la volta di Scacchi al Buio ovvero le partite di scacchi alla cieca durante le quali i partecipanti potranno cimentarsi o assistere a questa particolare sfida che richiede memoria concentrazione e una spiccata abilità strategica. Domenica 30 marzo sempre al pomeriggio tornerà Scacchi in Vetrina con sfide di scacchi ospitate nelle vetrine dei negozi per un’esperienza che unisce intrattenimento e scoperta del nobile gioco. ScaccoMarzo è un evento coinvolgente e appassionante ideato per coinvolgere un ampio pubblico dagli appassionati di scacchi ai semplici curiosi in un contesto dinamico e inclusivo come il Centro Commerciale Lingotto di Torino. L invito è rivolto a tutti gli amanti degli scacchi e a coloro che desiderano scoprire o approfondire le proprie conoscenze sulla cultura scacchistica. di Fabrizio.

 14 marzo, 2025
Cronaca Ingressi gratuiti, a 1 euro o dimezzati per la Festa della Donna

Ingressi gratuiti, a 1 euro o dimezzati per la Festa della Donna

Ecco le principali iniziative e promozioni dei musei torinesi per l’8 marzo


La Fondazione Torino Musei Gam Mao Palazzo Madama celebra la Giornata Internazionale della Donna e propone a tutte le visitatrici il biglietto di ingresso a tariffa speciale di 1euro per le collezioni permanenti nella giornata dell’8 marzo. Aggiungendo 1 euro si potrà accedere anche alle mostre temporanee Mary Heilmann Maria Morganti . Esclusa dalla promozione la mostra Berthe Morisot. Pittrice impressionista. E questa iniziativa insieme ad altre prosegue in tutti i musei di Torino. Il Museo Egizio di Torino celebra l’8 marzo offrendo ingresso gratuito a tutte le donne. Un’opportunità imperdibile per immergersi nella storia millenaria dell’Antico Egitto e ammirare da vicino una delle collezioni più affascinanti al mondo. Le Gallerie d’Italia propongono l’ingresso a 8 euro e il Mauto al 50 per cento. In occasione della Giornata Internazionale della Donna il Museo Nazionale del Cinema rende omaggio alla fondatrice del Museo Maria Adriana Prolo e alle donne che hanno reso grande la storia del cinema realizzando un’apposita brochure che ne racconta la storia e che sarà in distribuzione durante tutta la giornata dell’8 marzo. Il Museo Nazionale del Cinema infine rende omaggio alla fondatrice del Museo Maria Adriana Prolo e alle donne che hanno reso grande la storia del cinema realizzando un’apposita brochure che ne racconta la storia e che sarà in distribuzione durante tutta la giornata dell’8 marzo.

 7 marzo, 2025
Cronaca Fabrizio Corona e la sua “Gurulandia” debuttano a Torino per una notte da gossip

Fabrizio Corona e la sua “Gurulandia” debuttano a Torino per una notte da gossip

Giovedì 27 febbraio al Teatro Alfieri lo show fra provocazioni e “bombe” su Fedez, Chiara Ferragni e i vip


Questa sera giovedì 27 febbraio 2025 Torino ospiterà l’atteso debutto teatrale di Fabrizio Corona con lo spettacolo Gurulandia al Teatro Alfieri. Lo show nato dall’omonimo podcast ideato da Marco Cappelli promette una serata ricca di provocazioni e riflessioni sulla società contemporanea. Non sono escluse bombe e nuove rivelazioni su Fedez Chiara Ferragni e il mondo dei vip che Fabrizio Corona conosce molto bene. Dopo lo spettacolo è previsto un afterparty esclusivo al Bamboo Club di Torino. L’ingresso è gratuito ma è necessario accreditarsi in anticipo. Curiosamente durante l’evento sarà vietato scattare fotografie garantendo così un’atmosfera riservata e intima. Per gli studenti interessati a partecipare allo spettacolo è disponibile uno sconto del 50 sul prezzo del biglietto. Dal podcast al teatro: l’evoluzione di Gurulandia Nato come spazio digitale dedicato all’analisi del fenomeno dei guru moderni Gurulandia ha conquistato un vasto pubblico grazie a interviste monologhi e racconti di esperienze personali che smascherano illusioni false promesse e dinamiche di potere nel mondo della comunicazione e del successo. La versione teatrale rappresenta un’evoluzione del format portando sul palco un mix di storytelling satira e momenti di forte impatto emotivo. Fabrizio Corona protagonista di un racconto senza filtri che arricchirà lo spettacolo con il suo stile provocatorio e la capacità di raccontare la sua vita senza censure. Corona con la sua esperienza e la sua personalità controversa si inserisce perfettamente nella narrazione di Gurulandia offrendo al pubblico una prospettiva diretta e senza compromessi sul tema dell’ascesa e caduta delle icone mediatiche. Sarà sicuramente un evento nell’evento fuori dagli schemi. Lo spettacolo non rientra nella programmazione stagionale del Teatro Alfieri ed è proposto come evento fuori stagione con un format innovativo che mescola teatro talk show e performance interattiva. Il pubblico sarà coinvolto in un’esperienza immersiva tra riflessioni sul potere dei media il culto della personalità e il rapporto tra verità e finzione nel mondo dell’informazione.

 27 febbraio, 2025
Cronaca Ecco il cuore di San Valentino con 300 fascine in piazza Castello fino al 17 febbraio

Ecco il cuore di San Valentino con 300 fascine in piazza Castello fino al 17 febbraio

La composizione - non solo betulla, ma anche fiori preziosi dai colori e dai profumi avvolgenti - è stata realizzata dall’Associazione Fiorai di Ascom


Un cuore speciale batte nel centro di Torino per celebrare l’amore. In piazza Castello fino al 17 febbraio un’opera d’arte naturale realizzata dall’Associazione Fiorai di Ascom con oltre 300 fascine di rami di betulla intrecciati simbolo di connessione e armonia accoglie gli innamorati e tutti coloro che vogliono lasciarsi avvolgere dalla magia di San Valentino. Non solo betulla ma anche fiori preziosi dai colori e dai profumi avvolgenti. Centinaia di garofani e cymbidium inseriti tra i rami intrecciati aggiungono eleganza e intensità: il garofano con i suoi petali ricchi e vibranti simboleggia la passione il cymbidium raffinato ed esotico rappresenta la forza e la bellezza duratura dell’amore. Diventato uno dei momenti più instagrammati della vita cittadina il cuore di fiori si arricchisce quest’anno di una scultura creata per l’occasione dal giardiniere Rodolfo Marasciuolo che rappresenta una giovane ragazza intenta a leggere una lettera d’amore accanto a una buca delle lettere. Gli innamorati potranno scrivere e imbucarvi il proprio messaggio lasciando una traccia del loro amore. Le lettere più belle saranno pubblicate. L’amore è un legame che si intreccia cresce e resiste nel tempo proprio come i rami di betulla di questa installazione sottolinea Maria Luisa Coppa presidente di Ascom Confcommercio Torino e provincia . Anche quest’anno grazie alla creatività e alla passione dei fiorai torinesi offriamo alla città un simbolo iconico per questa festa. Un luogo in cui fermarsi riflettere e condividere un momento speciale . San Valentino è una ricorrenza che i fiorai vivono con passione un’occasione per affidare al profumo e alla bellezza dei fiori la profondità dei sentimenti amorosi. I fiori non sono semplici regali ma messaggi sussurrati con i colori e il profumo della natura osserva Cecilia Serafino presidente dell’Associazione Fiorai di Ascom . Hanno il potere di rendere visibile ciò che a volte le parole non sanno dire di raccontare emozioni di fermare il tempo in un gesto sincero e prezioso. È meraviglioso vedere quante persone scelgano di affidarsi ai fiori per esprimere l’amore la gratitudine l’affetto: ogni mazzo ogni intreccio porta con s una storia . Per questo aggiunge Serafino invitiamo a scegliere fiori freschi meglio se locali o italiani e a rivolgersi con fiducia ai fiorai: non siamo solo venditori ma interpreti delle emozioni. Sappiamo ascoltare immaginare creare. Ogni fiore ogni sfumatura ogni profumo può diventare il dettaglio che trasforma un pensiero in un ricordo indimenticabile .

 12 febbraio, 2025
Cronaca Teatro Regio, per la festa di San Valentino regala un biglietto a coppia

Teatro Regio, per la festa di San Valentino regala un biglietto a coppia

La vendita dei tagliandi in programma dal 10 al 16 febbraio. Informazioni all’interno dell’articolo


Per San Valentino regala un’emozione unica: acquistando un biglietto per chi ami al Teatro Regio uno viene regalato direttamente dal botteghino. Dal 10 al 16 febbraio si può approfittare della promo speciale su tutte le recite di La dama di picche di P tr Il’i ajkovskij e Hamlet di Ambroise Thomas. Due storie di passione e destino in scena ad aprile e maggio per una serata indimenticabile al Teatro Regio perch il teatro come l’amore si vive meglio in due. Non perdere l’occasione: scegli l’opera e lasciati emozionare! Biglietti e Informazioni La promozione è attiva fino a esaurimento dei posti disponibili da lunedì 10 a domenica 16 febbraio alla Biglietteria del Teatro Regio e on line su www.teatroregio.torino.it selezionando Promo San Valentino .

 6 febbraio, 2025