Informazioni in tempo reale: notizie per data
Sono convinto di non aver alcun particolare talento. Se sono nato con una propensione è per i numeri e la logica non per la musica. Eppure è nella musica che ho ottenuto un mucchio di risultati fantastici primo fra tutti una carriera duratura come dj racconta Gabry Ponte nelle pagine del suo libro DANCE LOVE La mia musica la mia vita pubblicato da Rizzoli uscito il 3 giugno. Un’autobiografia un viaggio sincero e sorprendente nella vita dell’artista torinese che ha trasformato la passione per la musica dance in un successo globale. Dall’infanzia alla scoperta della musica dance negli anni ’80 dalla timidezza adolescenziale al primo mixer acquistato con fatica fino alla fama planetaria raggiunta con gli Eiffel 65 grazie alla hit mondiale Blue Da Ba Dee .
5 giugno, 2025
Dopo il successo della prima edizione si ripeterà anche quest’anno il weekend UWA Ugi Weekend ad Alassio l’iniziativa che consentirà ai bambini in cura a Torino e ospiti di Ugi Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini Odv di trascorrere un intero fine settimana in una delle località marittime liguri più rinomate della Riviera di Ponente. Saranno sei i nuclei famigliari ospitati 22 persone in tutto. Il progetto nasce da un’idea di Davide Revello balneare da oltre trent’anni che ha messo a disposizione nei giorni 24 e 25 maggio i suoi Bagni Corner Beach per i bambini accompagnati da fratellini e genitori. Come l’anno scorso in programma due giorni di intrattenimento e giochi il tutto ovviamente in forma rigorosamente gratuita grazie al contributo prezioso degli sponsor. Tante le novità per questa edizione alla quale hanno voluto partecipare anche nuove personalità dell’imprenditoria sia torinese sia ligure. In inverno trascorro gran parte del mio tempo a Torino spiega Revello . Sono stato colpito dalla realtà di Ugi che ho imparato a conoscere molto bene e mi sono detto: anche io voglio fare qualcosa per questi bambini che ogni giorno combattono una battaglia difficilissima. Ecco allora l’idea di regalare loro un intero weekend di relax e di spensieratezza mettendo a disposizione il mio stabilimento e il mio staff composto dai mei figli Simone e Marco sua moglie Barbara e da tanti amici che si sono offerti di partecipare come i miei colleghi i ristoratori e gli albergatori della zona. Sono istruttore di nuoto in passato ho lavorato molto nelle piscine con bambini affetti da disabilità o malati so quello che passano e cosa devono sopportare le famiglie. E’ importante da parte di chi è più fortunato dare loro una mano sempre. Anche un piccolo gesto può fare la differenza. Ringrazio tutti coloro che si sono voluti aggiungere per partecipare a un progetto in grado di crescere ancora . Emma Sarlo Postiglione segretario generale dell’Ugi ha dichiarato: Quello di Alassio non è solo un weekend al mare: è un dono prezioso di normalità di allegria condivisa di tempo sereno per i nostri bambini e per le loro famiglie. Occasioni come queste sono una boccata d’ossigeno nel difficile percorso che ogni giorno affrontano. Per questo vogliamo ringraziare con profonda gratitudine Davide Revello e tutti gli amici e sostenitori che anche quest’anno hanno scelto di essere al nostro fianco . Il progetto UWA ideato dai Bagni Corner Beach di Alassio si è concretizzato grazie all’aiuto di chi ha creduto in esso a partire dagli sponsor: Automotomarco Torino Golden Garage Moncalieri CityEmotion Torino Alassio Morando Petfood Spa Andezeno Torino Pastificio Bolognese Torino Hotel Rosa Allegroitalia Alassio Hotel Toscana Hotel Danio Hotel Corso Residence Panama Ristorante Sail Inn Ristorante Panama Ristorante Marina’s Pizzeria 88 Gelateria Leccarìe Bagni Bernardino il Trenino di Alassio. Si ringraziano per il preziosissimo supporto: il Mago Taz Sferrazza Store il Comune di Alassio nella persona del vicesindaco Angelo Galtieri Alassio Magazine.
22 maggio, 2025
Accanto alla consueta mostra mercato di vivaisti artigiani e agricoltori in questa edizione sarà particolarmente interessante e importante la proposta espositiva con mostre e installazioni per raccontare il mondo delle piante e dei fiori attraverso l arte la storia e la creatività. Dalle storiche ninfee ottocentesche tra cui quelle di Monet che saranno reintrodotte nella Fontana dei Tritoni alla mostra CITRUS dedicata al mondo e alla storia degli agrumi fino a installazioni interattive e a una mostra organizzata dagli studenti dello IED. FLOR Primavera aprirà venerdì 23 con una vera e propria invasione pacifica di centinaia di bambini delle scuole dell infanzia comunali di Torino che visiteranno la mostra mercato accompagnati dai maestri e dall Assessora alle Politiche educative della Città di Torino Carlotta Salerno e parteciperanno ad alcuni laboratori a loro dedicati.
19 maggio, 2025
Salone Internazionale del Libro di Torino torna al Lingotto Fiere da giovedì 15 a lunedì 19 maggio sempre sotto la direzione di Annalena Benini per accogliere la comunità di lettrici e lettori di ogni età che incontreranno autrici e autori italiani e internazionali e avranno modo di scoprire le opere delle case editrici presenti per ascoltare e ragionare sulle parole. Il tema della XXXVII edizione del Salone del Libro sarà Le parole tra noi leggere ed evoca la possibilità costante dell’incontro: il tentativo ostinato e allegro di entrare in contatto con il noi usando le parole per conoscere raccontare scambiare idee offrendo uno spazio di dialogo sull’arte e la letteratura ma anche su tutto quello che succede che riguarda il mondo e quindi ci riguarda. Questo Salone rinnova e omaggia le parole e la particolare materia di cui sono fatte: leggera precisa preziosa. Si aprono al pubblico gli spazi in cui da anni si articola il Salone del Libro: i padiglioni 1 2 3 e Oval di Lingotto Fiere e si consolida lo spazio del padiglione 4 una struttura temporanea ideata e progettata dal 2024 come uno spazio dedicato alla formazione alla sperimentazione e allo scambio tra generazioni pensata per dare maggiore visibilità alla programmazione del Bookstock che da sempre con i suoi laboratori le sale e la grande Arena si rivolge non solo al pubblico dei più giovani ma a tutti i visitatori del Salone. Quest’anno sarà inoltre presente un nuovo spazio il Publishers Centre un’area lounge interamente dedicata agli operatori professionali dove per la prima volta saranno organizzate sessioni di speed date tra gruppi di editori e librai e tra gruppi di editori e influencer. E ancora una nuova sala stampa esterna di 100 mq che permetterà ai giornalisti e alle giornaliste di lavorare in uno spazio più confortevole e pensato per rispondere alle loro esigenze specifiche. A questo si aggiungono il Centro Congressi e per il terzo anno consecutivo la Pista 500 by Pinacoteca Agnelli oggi trasformata da FIAT in giardino pensile. Le sale che accoglieranno oltre 2.000 eventi saranno 51 e per il primo anno l’Auditorium del Centro Congressi Lingotto sarà aperto al pubblico dal giovedì al lunedì così da avere a disposizione dei visitatori circa 18.000 posti a sedere in più per assistere alla programmazione. Inoltre in questa edizione del 2025 nasce Romance Pop up: uno spazio destinato all’attività di meet greet con le più importanti firme del genere romance.
12 maggio, 2025
Un corso universitario per diventare perfetti venditori di auto proprio nella capitale italiana delle quattro ruote. A Torino presso la SAA School of Management Università di Torino nasce Empa Executive Master assistente Personale Automotive Personal Car Shopper il primo programma italiano di alta formazione creato per formare una figura innovativa e strategica nel mondo della mobilità: l’Assistente Personale alla Mobilità Personal Car Shopper. Il corso nasce per rispondere a una profonda trasformazione del mercato automobilistico segnato da digitalizzazione nuove esigenze dei consumatori e crescente richiesta di consulenza qualificata. L’Assistente Personale alla Mobilità Personal Car Shopper rappresenta l’evoluzione naturale del venditore tradizionale: un professionista che non si limita a vendere un veicolo ma accompagna il cliente in un processo di scelta consapevole informata e personalizzata nel pieno rispetto delle sue esigenze economiche familiari fiscali e di mobilità. Il Master EMPA presentato in anteprima nazionale questa mattina 6 maggio è un percorso executive articolato in 12 moduli per 160 ore di lezione interdisciplinari progettato per supportare l’evoluzione professionale dei venditori di auto e dei futuri manager incaricati di guidare le reti di vendita di domani. I moduli affrontano tematiche centrali come: comunicazione persuasiva fiscalità marketing soft skills intelligenza emotiva diritto dell’auto innovazione e sostenibilità. Il valore del Master è rafforzato dal prestigio di SAA School of Management Università di Torino che ne garantisce qualità scientifica riconoscimento accademico e respiro internazionale. A guidare i partecipanti in questo percorso trasformativo è una faculty multidisciplinare di eccellenza composta da docenti universitari esperti del mercato professionisti affermati e innovatori del settore automotive ed esperti di aree chiave come comunicazione digitale e leadership.
6 maggio, 2025
È Il giardino possibile. Il tempo la cura il tema della XXXIII edizione primaverile della Tre Giorni per il Giardino tra le più importanti e apprezzate manifestazioni florovivaistiche d’Italia che si svolgerà quest’anno straordinariamente nell’arco di quattro giornate da giovedì 1 a domenica 4 maggio al Castello e Parco di Masino Bene del FAI Fondo per l’Ambiente Italiano a Caravino TO . Da oltre trent’anni l’evento si pone l’obiettivo di appassionare un pubblico sempre più ampio alla cultura del giardinaggio alla cura del verde e alla conoscenza di semi piante fiori e frutti. La mostra mercato organizzata dal FAI curata da Emanuela Orsi Borio ospiterà oltre cento vivaisti provenienti da tutta Italia ed espositori altamente specializzati che proporranno piante e idee per il giardino presentando e suggerendo accanto alle soluzioni tradizionali nuove possibilità e pratiche originali che favoriscano non solo la bellezza ma anche e sempre più la sostenibilità nella cura del verde. Il tempo e la cura sono i temi al centro di questa edizione: grande o piccolo che sia infatti il giardino ci insegna che la cura e la manutenzione sono atti di conoscenza e relazione. Dalla progettazione iniziale all’impianto fino al mantenimento quotidiano ogni giardino è un luogo di trasformazione continua che evolve grazie alla cura costante nel tempo in un dialogo incessante tra uomo e natura. Ma seminare coltivare prendersi cura di un orto o di una semplice pianta in vaso significa anche riscoprire il tempo ciclico della natura e l’importanza del tempo dedicato all’osservazione e all’ascolto dei suoi ritmi. Oggi più che mai nell’era del cambiamento climatico e della fragilità ambientale le risorse del tempo e della cura sono essenziali per garantire la conservazione e lo sviluppo della vita sulla Terra.
2 maggio, 2025
Nell’ambito della programmazione del Torino Jazz Festival 2025 sono stati rinviati per motivi di lutto nazionale proclamato dal Governo in occasione della morte di Papa Francesco il tour itinerante della marching band nella Città di Torino con la JST Jazz Parade che non viene quindi annullata ma solo rinviata a domenica 27 aprile a partire dalle 10 30 da Piazza Palazzo di Città sia il concerto in programma il 25 aprile con Il Ballo della liberazione spostato al 30 aprile al Mauto in due set: il primo alle ore 17 30 il secondo in replica alle 19 30. Nel solco della tradizionale programmazione TJF non poteva quindi mancare l’ormai consueto appuntamento con la marching band di New Orleans inserita nell’ambito del calendario main del TJF 2025. Questa All Star di solisti si è formata dieci anni fa nel Community Hub dei Laboratori di Barriera di Torino fondando la Jazz School Torino. Nel processo di improvvisazione collettiva del gruppo entrano tutti gli stili: dixieland r’n’b cool free swing funk. Il tour itinerante della marching band del TJF 2025 partirà quindi alle ore 10:30 da Piazza Palazzo di Città attraversando Piazza Castello via Accademia delle Scienze Piazza Carlo Alberto Piazza Carignano Piazza San Carlo. Ma l’appuntamento atteso è a Porta Susa per l’ultima tappa del percorso dalle ore 13 quando la marching band stupirà il pubblico con un’esibizione unica all’interno della stazione di RFI Rete Ferroviaria Italiana Gruppo FS con i ballerini di Balla Torino Social Dance.
25 aprile, 2025
Pinacoteca Agnelli presenta la programmazione per la primavera ed estate del 2025. A partire da mercoledì 16 aprile 2025 la Pista 500 accoglie quattro nuove installazioni site specific degli artisti e artiste Allora Calzadilla Rong Bao Francesco Gennari e Silvia Rosi. Si avvia in aprile inoltre un intenso programma pubblico che prevede: per il terzo anno SUL TETTO DEL SALONE la speciale collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino una collaborazione con il MAUTO per giri di auto storiche sulla Pista 500 presentazioni di libri al FIATCaf 500 e al bookshop Civita a corollario di esposizioni di edizioni d’arte speciali la collaborazione con Archivissima e Collezione Maramotti alla sua terza edizione la seconda edizione del Cinema sulla Pista 500 il programma di proiezioni sul tetto del Lingotto. Infine dato il grande successo di pubblico la mostra Salvo. Arrivare in tempo viene prorogata sino a domenica 31 agosto 2025 presentando un calendario di nuove attività e visite guidate.
16 aprile, 2025
Al via il Lovers Film Festival 10 al 17 aprile Cinema Massimo Museo Nazionale del Cinema il più antico festival italiano sui temi LGBTQI diretto da Vladimir Luxuria e fondato da Giovanni Minerba e Ottavio Mai che quest’anno compie 40 anni. Per il sesto anno Lovers è diretto da Vladimir Luxuria attivista scrittrice personaggio televisivo attrice cantante e drammaturga celebre anche per la sua attività politica. La direttrice artistica sarà affiancata da Angelo Acerbi assistente alla direzione e responsabile della selezione e dai selezionatori Elisa Cuter e Alessandro Uccelli. La quarantesima edizione del Lovers Film Festival si aprirà giovedì 10 aprile alle 19 30 nell’Aula del Tempio della Mole Antonelliana ingresso a inviti simbolo della città di Torino e sede del Museo Nazionale Del Cinema via Montebello 20 . Madrina d’eccezione Karla Sof a Gasc n. Durante la serata inaugurale la pluripremiata attrice recentemente candidata all’Oscar per il ruolo di protagonista in Emilia P rez dialogherà con la direttrice Vladimir Luxuria. Il talk sarà preceduto dall’introduzione di Andrea Occhipinti attore e fondatore di Lucky Red. Infine l’artista partenopeo Andrea Maresca in arte Spiff autore del manifesto interverrà alla serata insieme alle Karma B. Karla Sof a Gasc n è attrice scrittrice e attivista riconosciuta per la sua versatilità e il suo impegno nell industria dello spettacolo. Ha partecipato a telenovelas messicane di successo come Coraz n Salvaje Llena de Amor e Hasta el Fin del Mundo lasciando un segno indelebile nella televisione latinoamericana. La sua attività cinematografica la porta a recitare in Nosotros los Nobles consolidando il suo prestigio come attrice. Nel 2024 la sua interpretazione in Emilia P rez le è valsa il premio come miglior attrice al Festival di Cannes oltre al riconoscimento come miglior attrice agli European Films Awards e ai Lumières Awards. È stata inoltre nominata ai Golden Globe ai BAFTA e agli Oscar diventando la prima donna trans a ottenere questo riconoscimento. La sua carriera premiata dal Ministero delle Pari Opportunità con il Rainbow Award e dall Ordine delle Arti e delle Lettere del Ministero della Cultura francese continua a crescere sfidando gli stereotipi e aprendo le porte alle nuove generazioni nel campo dell arte e della letteratura. Il film di apertura Cinema Massimo Sala Cabiria ore 21 15 sarà Vivre mourir rena tre di Ga l Morel Francia 2024 109’ . Ambientato a Parigi negli anni ’90 il ritorno alla regia di Morel con cui ha partecipato all’ultima Queer Palm esplora la complessità dell’amore in un potenziale triangolo amoroso tra Emma Sammy e Cyril che viene distrutto dall emergere della crisi dell AIDS.
8 aprile, 2025
L’arte musicale del corno da caccia torna protagonista con le Giornate Internazionali del Corno da Caccia 2025 in programma il 12 e 13 aprile. Un doppio appuntamento all insegna della musica e della tradizione che si svolgerà prima nella splendida cornice della Palazzina di Caccia di Stupinigi e poi nel prestigioso Palazzo Carignano. L’evento è organizzato dall’Accademia di Sant’Uberto come parte della rassegna musicale Cerimoniale e Divertissement 2025 alla sua seconda edizione che celebra il connubio tra il patrimonio culturale immateriale dell’umanità UNESCO grazie alla convenzione del 2023 dell’arte del corno da caccia e un altro importante patrimonio UNESCO del Piemonte le Residenze Reali Sabaude convenzione del 1972 . Questa tradizione musicale nata nelle corti europee della seconda metà del Seicento vede oggi la partecipazione di ensemble provenienti da tutta Europa: LesTrompes de Bonne dall’Alta Savoia Francia i gruppi con Parforcehorn in Mib dell’Alto Adige e della Repubblica Ceca e con la partecipazione dei corni delle Alpi con il gruppo I Corni del Generus di Bellinzona Svizzera e LesBrian onneurs Francia . Si esibiranno in un programma che coinvolge circa 60 suonatori rendendo omaggio ad uno strumento naturale senza fori valvole o pistoni nato per comunicare tra foreste e montagne e trasportato nei secoli nella musica d’arte da compositori come Vivaldi Haendel e Alessandro Scarlatti.
7 aprile, 2025