Eventi
Il 25 marzo alle ore 9 30 e alle ore 11 la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus partecipa al Dantedì per avvicinare i giovanissimi al grande genio fiorentino. Gli attori autori Pasquale Buonarota e Alessandro Pisci accompagneranno gli allievi delle scuole primarie in un viaggio a bordo della lingua dantesca: un percorso lungo 700 anni che avrà luogo proprio nel giorno il 25 marzo in cui il Poeta cominciò il suo cammino nell’Aldilà. La Lezione Narrata condurrà i giovani spettatori alla scoperta dei segreti della lingua italiana: di una lingua che muove i suoi ingranaggi tra musica e ritmo e che suona così bene che si fa canto a partire da quel Sì . Nel Canto XXXIII dell’Inferno si parla per la prima volta del bel pese là dove il sì suona . Quel Paese è l’Italia identificata da Dante a partire da quell’unico e dolcissimo suono. Dire sì per il Poeta non è soltanto una scelta linguistica ma è anche un progetto di unità che egli stesso costruisce a partire dalla poesia guidandoci in un cammino verso un orizzonte positivo dove giungeremo a riveder le stelle . Gli autori attori inoltre guideranno i giovani allievi all esplorazione dello straordinario mondo poetico dantesco: un mondo nel quale si riassume tutto il sapere e tutto il mistero di ogni uomo. Del suo tempo come di ogni tempo. In compagnia di Dante si affronteranno le domande che da sempre ci incantano e ci fanno cantare: il gusto di dire sì ma anche no . Durante il percorso poi non si rinuncerà a sorridere. Non per nulla Dante considera il viaggio dell uomo in questo e nell altro mondo come una Commedia . L attività è gratuita ma necessita di prenotazione: tel. 328.2291796 dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 17.00 [email protected] Eventi online su piattaforma ZOOM necessaria Lim oppure monitor adeguato . La Fondazione Piemonte dal Vivo in collaborazione con la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani si unisce alla programmazione pensata per il Dantedì promuovendo alle ore 11 per le scuole secondarie di secondo grado uno spettacolo dedicato a uno dei più celebri canti dell’Inferno. Saulo Lucci è l’ideatore di Hell o’ Dante uno spettacolo di narrazione che affronta l’Inferno in 34 puntate ognuna dedicata a un canto. Per la giornata del 25 marzo Saulo Lucci permetterà agli studenti di incontrare i due amanti più famosi della storia della letteratura italiana: Paolo e Francesca puniti nel cerchio dei Lussuriosi nel canto V. Attraverso una rigorosa ricerca e il commento di brani pop rock Saulo Lucci sviscera le terzine e i personaggi in esse racchiusi la situazione storica e le pene tanto mirabilmente dipinte così come il pensiero dell’autore per riconsegnare agli spettatori la bellezza di una commedia che merita più di ogni altra mai scritta l’attributo di Divina. Lo spettacolo è in programma alle ore 11 sul canale YouTube di Piemonte dal Vivo. Per le scuole è consigliata la prenotazione via mail [email protected] per poter poi partecipare in diretta al dibattito con l’artista al termine dello spettacolo. Sarà infatti possibile inviare domande a Saulo Lucci che dalla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino sarà a disposizione del pubblico collegato virtualmente.
dal: 21 mar, 2021 al: 28 mar, 2021
Uno spettacolo che approda in tv grande notizia per Processo per corruzione firmato Torino Spettacoli di e con Piero Nuti e Elia Tedesco in collaborazione con il 22 Festival di cultura classica e che ha debuttato la scorsa estate al Festival Internazionale del Teatro di Volterra. Venerdì 19 marzo alle ore 21.10 su Rete7 canale 19 sarà possibile godersi lo spettacolo direttamente da casa. In un momento storico in cui la figura di Craxi a vent’anni dalla morte è sotto i riflettori insieme al sistema politico tramontato agli inizi degli anni ’90 con Mani pulite la riflessione sulla corruzione guarda al mondo antico addirittura alla Roma repubblicana. Al processo che vide Verre governatore della Sicilia qualche millennio fa corrotto e corruttore ladro di opere d’arte con il mezzo della violenza e il primo a creare editti ad personam . L’avvocato dell accusa era appunto Marco Tullio Cicerone: le orazioni da lui scritte erano state così efficaci che Verre aveva preferito lasciare Roma prima della fine del processo perch aveva capito che sarebbe stato sicuramente condannato. Piero Nuti attore regista e autore teatrale di lunga esperienza presso realtà quali il Teatro Universitario di Genova la Compagnia Stabile Rai di Torino la Compagnia Gino Cervi Dario Fo Franca Rame e il Teatro Stabile pubblico di Torino dove ha lavorato con i registi Franco Enriquez e Gianfranco De Bosio. Fondatore con Maurizio Scaparro del Teatro Popolare di Roma TPR insieme ad Adriana Innocenti ha costruito un percorso produttivo costellato di premi. Alla fine degli anni ’90 è entrato nella direzione artistica di Torino Spettacoli con Germana Erba e Irene Mesturino facendo confluire il TPR in Torino Spettacoli attraverso una fusione artistico collaborativa. Francesca Annicchiarico
dal: 15 mar, 2021 al: 21 mar, 2021
Giovedì 11 marzo alle ore 20 sul sito del Teatro Regio l’appuntamento in streaming diretto per la prima volta dal Maestro Riccardo Muti di Così fan tutte dramma giocoso di Wolfgang Amadeus Mozart con l’Orchestra e il Coro del Teatro Regio. Chiara Muti firma la regia di questa coproduzione del 2018 tra il Teatro San Carlo di Napoli e la Wiener Staatsoper. Il sestetto tutto italiano dei protagonisti è composto da Eleonora Buratto Fiordiligi Paola Gardina Dorabella Alessandro Luongo Guglielmo Giovanni Sala Ferrando Francesca Di Sauro Despina e Marco Filippo Romano Don Alfonso . Il Coro del Teatro Regio è istruito da Andrea Secchi. Le scene minimali sono di Leila Fteita i bellissimi costumi di gusto settecentesco di Alessandro Lai e le luci limpide di Vincent Longuemare. Maestro al fortepiano è Luisella Germano assistente alla regia Tecla Gucci. La produzione si avvale del contributo di Reale Mutua Socio Fondatore del Teatro Regio: Siamo lieti di sostenere anche quest’anno uno dei teatri più prestigiosi del panorama artistico e musicale internazionale partecipando alla stagione operistica con il capolavoro Così fan tutte diretto per la prima volta a Torino dal grande direttore d’orchestra Riccardo Muti ha dichiarato Luigi Lana Presidente di Reale Mutua. Per il Maestro Muti quest’opera è un universo misterioso e colmo di ambivalenze proiettato verso una fine disincantata e cinica in totale sintonia con il sentire della regista Chiara Muti che descrive Così fan tutte come il dramma giocoso del disincanto. Amiamo veramente o per gioco? E che cos’è veramente l’amore se non una scelta di tempo e di luogo un caso un incontro? In quest’opera l’illusione è più reale della realtà stessa e la scena immaginata è come una lanterna magica fatta di specchi che riflettono ciò che siamo nell’immaginario di chi ci sta intorno. Così fan tutte è un’opera metafisica! Una riflessione profonda sull’essenza del nostro essere. Noi siamo attraverso lo sguardo degli altri . Lo streaming è gratuito e resterà disponibile on demand fino al 30 settembre 2021. Per ulteriori informazioni e per lo streaming www.teatroregio.torino.it Francesca Annicchiarico
dal: 8 mar, 2021 al: 30 set, 2021
Quattro appuntamenti imperdibili divisi in sei date per accorciare le distanze durante questi periodi difficili. Vivere il teatro sarà più facile del previsto dal 12 al 27 marzo in tv e in streaming con la rassegna Teatro Date . Venerdì 12 marzo data di nascita di Germana Erba alle ore 20.30 mercoledì 24 marzo alle ore 20.45 e giovedì 25 marzo alle ore 10 ci sarà La Locandiera in streaming di Carlo Goldoni regia di Enrico Fasella. La commedia più bella di Carlo Goldoni interpretata da Miriam Mesturino e Luciano Caratto con Alessandro Marrapodi diretti da Enrico Fasella. Completano l’affiatato cast: Barbara Cinquatti Stefano Fiorillo Maria Elvira Rao e Stefano Bianco. Accanto a loro i giovani Germana Erba’s Talents: Francesco Bottin Lorenzo Rho e Alberto De Luca. Questo brillantissimo capolavoro goldoniano andato in scena al teatro Sant’Angelo di Venezia il 26 dicembre 1752 narra l’avventura di Mirandolina serva e padrona al tempo stesso di una locanda fiorentina. Mirandolina è un’ottima locandiera alla quale girano intorno personaggi spassosissimi: il Conte spendaccione il Marchese spocchioso e nobile il Cavaliere misogino ma più di ogni altro ingenuo e Fabrizio sinceramente innamorato. Il costo del biglietto è di 10 ridotto 5 under 26 over 60 persone con disabilità abbonati e convenzionati Torino Spettacoli scolastica al mattino a 5. Venerdì 19 marzo alle ore 21.30 su Sesta Rete canale 19 Processo per corruzione dal filone produttivo di Torino Spettacoli dedicato ai grandi processi dell’antichità ovvero lo spettacolo della giustizia scritto e diretto da Piero Nuti da Cicerone con Piero Nuti e Elia Tedesco produzione Compagnia Torino Spettacoli. Processo per corruzione approda in tv in un momento storico in cui la figura di Craxi a vent’anni dalla morte è sotto i riflettori insieme al sistema politico tramontato agli inizi degli anni ’90. Al processo che vide Verre governatore della Sicilia qualche millennio fa corrotto e corruttore ladro di opere d’arte con il mezzo della violenza e il primo a creare editti ad personam . L avvocato dell accusa era appunto Marco Tullio Cicerone: le orazioni da lui scritte erano state così efficaci che Verre aveva preferito lasciare Roma prima della fine del processo perch aveva capito che sarebbe stato sicuramente condannato. Giovedì 25 marzo alle ore 10 in streaming Il piccolo principe a cura di Gian Mesturino e Andrea Dosio regia Andrea Dosio coreografie Gianni Mancini vocal coach Gabriele Bolletta con i Germana Erba’s Talent e con la partecipazione di Andrea Dosio. Uno spettacolo entusiasmante di teatro musica e danza. Un’edizione reduce da successi importanti che vede protagonisti i Germana Erba’s Talents. E’ il racconto fantastico del ricordo dell’incontro tra un aviatore caduto con il suo aereo nel deserto e uno strano ragazzino caduto dalle stelle. Questo incontro permette all’aviatore e a coloro che lo accompagnano nella sua sosta forzata nel deserto di ritrovare il bambino nascosto nel profondo del proprio cuore. Sabato 27 marzo alle ore 21 in streaming in occasione della Giornata Mondiale del Teatro la commedia cult Minchia Signor Tenente in streaming di Antonio Grosso regia Nicola Pistoia scene Fabiana Di Marco costumi Maria Marinaro e produzione La Bilancia. Una commedia cult capace di divertire e far riflettere sul tema della mafia della legalità e sugli uomini impegnati a difendere la legalità che non fanno notizia . Antonio Grosso appartiene a una famiglia di carabinieri ed è stato ispirato dal testo di Signor Tenente la canzone presentata da Giorgio Faletti al Festival di Sanremo del 1994. Durante la finale il padre dell’autore commentò: Se vince Faletti l’Italia cambia . La cronaca racconta che la canzone non vinse. Sicilia 1992 in un piccolo paesino c’è una caserma dei carabinieri. I militari provenienti da diverse regioni italiane affrontano la quotidianità. Un evento inatteso è però in arrivo. Il costo del biglietto è di 12. Per acquistare i biglietti degli spettacoli basta andare sul sito www.torinospettacoli.it o mandare una mail a [email protected] Francesca Annicchiarico
dal: 6 mar, 2021 al: 29 mar, 2021Le Cirque World’s Top Performers per il protrarsi dell’emergenza sanitaria e le ultime disposizioni diramate dalle Autorità impongono il posticipo dei due tour degli show Alis e Tilt previsti per la prossima primavera. La più grande compagnia europea con base a Cuneo reagisce ancora una volta e riorganizza la programmazione: date città location. I migliori artisti del mondo provenienti dal Cirque du Soleil e dal circo contemporaneo internazionale torneranno in scena da Novembre 2021 a Gennaio 2022 e i due tour toccheranno in totale 16 città per le informazioni dettagliate basta consultare il sito www.lecirquewtp.it Dall’inizio della pandemia questo terzo rinvio è un altro colpo durissimo a livello economico. Le Cirque World’s Top Performers non beneficia di nessun aiuto o sostegno e sta facendo del proprio meglio per superare da oltre un anno ormai la lunga inattività imposta dall’emergenza sanitaria contando solo sulle proprie forze per mantenere attiva una doppia compagnia con oltre 70 artisti di livello mondiale il personale per gli allestimenti le attrezzature per andare in scena e i mezzi per viaggiare in tour. Per chi ha già acquistato precedentemente un biglietto per gli show Alis oppure Tilt sulla base delle disposizioni contenute nel Decreto Cura Italia D.L. n. 18 2020 di cui all’art. 88 e successivi provvedimenti non è previsto alcun rimborso ma sarà erogato il voucher direttamente da TicketOne che consentirà di poter assistere ad uno show organizzato nel 2021. Il voucher dovrà essere richiesto entro il 4 settembre 2021. Si ricorda che per chi lo desidera è possibile collocare in vendita i biglietti su www.fansale.it il mercato di rivendita di biglietti di TicketOne dove il prezzo dei biglietti è sempre uguale al prezzo originale. Per ulteriori informazioni visitare il sito https: www.ticketone.it campaign covid 19 o inviare una mail a: [email protected] Di seguito il calendario completo: ALIS TOUR 2021 22 BASSANO Pala Ubroker 5 6 7 novembre MODENA Pala Panini Volley 12 13 14 novembre LUCCA Palazzetto 19 20 21 novembre RIMINI RDS Statidum 26 27 28 novembre RAVENNA Pala de Andrè 3 4 5 dicembre CONEGLIANO Zoppas Arena 10 11 12 dicembre BARI Teatro Team 17 18 19 dicembre CATANIA Teatro Metroplitan 23 25 26 dicembre ROMA Pala EUR 30 31 dicembre e 1 2 3 4 5 6 7 8 9 gennaio 2022 TILT 2021 22 TORINO Teatro Alfieri 26 27 28 novembre GROSSETO Teatro Moderno 3 4 5 dicembre GENOVA Teatro Politeama Genovese 9 10 11 12 dicembre MILANO Teatro Repower 15 16 17 18 19 dicembre PADOVA Gran Teatro Geox 25 26 27 28 dicembre TRIESTE Teatro Il Rossetti 31 dicembre e 1 2 gennaio 2022 FIRENZE Tuscany Hall 6 7 8 9 gennaio 2022 Francesca Annicchiarico
dal: 2 mar, 2021 al: 31 dic, 2022
Domenica 28 febbraio alle ore 18.30 il Teatro Ragazzi porta in streaming lo spettacolo Nel nome del Dio Web comico ironico e pungente che analizza le nostre vite stravolte dalla rivoluzione digitale perennemente in preda ad una vera e propria dipendenza dalla connessione internet. Un unico interprete Matthias Martelli per i vari personaggi simbolo della nuova religione virtuale: Don iPhone Papa Amazon Prime San Steve Jobs e Likeomane. Continuano gli appuntamenti audio di Pod stories il ricco palinsesto di podcast radiofonici che permettono alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di conservare un legame stretto con il proprio pubblico tutti i giorni dal lunedì al venerdì alle ore 21 le fiabe di Fila a nanna a cura di Claudia Martore pensate per i più piccoli. La rubrica Orecchie a teatro in cui si possono ascoltare le voci degli artisti delle compagnie storiche di Teatro Ragazzi che abitano alla Casa del Teatro di Corso Galileo Ferraris intervistati dagli attori Claudio Dughera e Daniel Lascar. Inoltre martedì 2 marzo inizia il secondo modulo per adulti del laboratorio Prova con il teatro nel quale si tratta il tema del tempo attraverso esplorazioni tra il suono e il silenzio la voce il ritmo la parola la narrazione e l’ascolto. Potete trovare maggiori informazioni sul sito www.casateatroragazzi.it Francesca Annicchiarico
dal: 19 feb, 2021 al: 4 mar, 2021
Il 17 febbraio alle ore 21 i Germana Erba’s Talent con la partecipazione di Andrea Dosio presenteranno l’emozionante spettacolo Il piccolo principe in streaming uno spettacolo di teatro musica e danza reduci dal successo avuto per il Galà su Telecupole. Lo spettacolo a cura di Gian Mesturino regia di Andrea Dosio con le coreografie di Gianni Mancini e vocal coach Gabriele Bolletta celebra la nascita di Leon Werth proprio il 17 febbraio. Leon Werth fu giornalista critico d arte saggista e scrittore nacque a Remiremont nel 1878 da una famiglia ebrea. Inviato al fronte come radio operatore servì l esercito nella Prima Guerra Mondiale. Nel 1941 Werth fu costretto a registrarsi come ebreo e tutti i suoi lavori vennero messi al bando e proibite nuove pubblicazioni. Un autore da riscoprire. Il piccolo principe è il racconto fantastico del ricordo dell incontro tra un aviatore caduto con il suo aereo nel deserto e uno strano ragazzino caduto dalle stelle. Questo incontro permette all aviatore e a coloro che lo accompagnano nella sua sosta forzata nel deserto di ritrovare il bambino nascosto nel profondo del proprio cuore. Il costo del biglietto è di 10 euro ridotto under 26 over 60 persone con disabilità abbonati e convenzionati Torino Spettacoli a 5 euro. Francesca Annicchiarico
dal: 10 feb, 2021 al: 19 feb, 2021
Da martedì 9 febbraio 2021 la Compagnia EgriBiancoDanza inizia un nuovo progetto interattivo creato da Raphael Bianco dal titolo Racconta mi racconto pensato allo scopo di creare un’interazione tra il pubblico e i danzatori attraverso un confronto diretto. Dalle ore 11 con un webinar sulla piattaforma zoom sarà possibile iscriversi oppure mandare una mail a [email protected] per ricevere il link d’iscrizione. Nella stessa giornata saranno disponibili su www.egridanza.com raccontami i primi tre artisti della Compagnia. Ogni singolo artista racconterà s stesso attraverso la realizzazione di una coreografia in video che lo rappresenta nel profondo e che progressivamente si alimenterà e si svilupperà grazie ai commenti che ogni spettatore deciderà di scrivere scegliendo l’artista e la danza più vicina alla propria esperienza umana e sociale. Il progetto coinvolgerà nove danzatori della Compagnia che interpreteranno in totale nove assoli. Il percorso ha una durata di più mesi e coinvolgerà il pubblico in prima persona includendolo nel processo creativo e terminerà con la creazione per ogni danzatore di un vero e proprio assolo. Francesca Annicchiarico
dal: 4 feb, 2021 al: 1 lug, 2021
Le Table Composition pour femme et renard di e con Tiziana Prota lo spettacolo che andrà in scena il 30 gennaio 2021 dalle ore 21 dal Teatro Caf M ller per la stagione Solo in Teatro del Circo Vertigo in live streaming e on demand su www.niceplatform.eu prende ispirazione dal libro Donne che amano troppo della psicologa americana Robin Norwood che descrive storie diverse di donne che si trovano in una relazione con un uomo e ne diventano dipendenti che si imbrigliano in esse e non riescono a uscirne. Monsieur Renard la volpe rappresenta il tipo di essere umano egoista e manipolatore che non è in grado di amare nessuno ma allo stesso tempo vuole mantenere per s l amore cieco della donna per il proprio interesse. Lo spettacolo è nato dall’immagine di una tavola imbandita di ispirazione barocca con un trapezio appeso sopra. Spesso in questi dipinti ci sono animali e frequentemente compare la volpe. Mi sono allora chiesta cosa rappresenti nell’immaginario collettivo: la volpe è sempre vista come un personaggio scaltro e manipolatore da qui l’idea di usarla nel mio spettacolo. Volevo andare in profondità perch l’argomento di cui tratto mi sta a cuore non l’ho vissuto direttamente ma l’ho visto attorno a me e il tema della dipendenza affettiva va al di là delle distinzioni di genere. Tiziana ci invita a prendere coscienza di ciò che ci fa soffrire a rifiutare l’idea stessa che si debba soffrire per amore e a vivere la più autentica storia d’amore proprio con s stessi. Francesca Annicchiarico
dal: 29 gen, 2021 al: 1 feb, 2021
Il 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria ricordando ciò che avvenne nel 1945 ossia la liberazione del campo di sterminio di Auschwitz che diede fine alle persecuzioni contri gli ebrei. Ciò che avvenne in quegli anni terribili è riportato nelle parole di Primo Levi testimonianze vive e che rimarranno eterne attraverso le pagine di Se questo è un uomo . Allo scrittore torinese morto suicida l 11 aprile del 1987 è stato dedicato praticamente tutto il mese di gennaio attraverso gli incontri online del Circolo dei lettori e soprattutto la messa in onda sabato 30 gennaio su Raiuno del docufilm Questo è un uomo girato la scorsa estate sotto la Mole. Primo Levi rivive come una star alla quale però la vita ha riservato un destino beffardo tremendo e portatore di dolori incurabili. Tanto da toccare da vicino ancora oggi i sentimenti di quanti conoscono la sua storia. Il Turinista ha visto in questi ultimi giorni aggirarsi sempre più numerosi i visitatori sotto la sua casa di corso Re Umberto 75 la stessa in cui Levi si suicidò gettandosi nella tromba delle scale. La verità è lì racchiusa in quell angolo meta di curiosi spesso giovani assetati di sapere e amanti della storia. Di una storia che si speri non si ripeta mai più.
dal: 26 gen, 2021 al: 31 gen, 2021