Eventi
Il 6 e 7 ottobre prossimi alle ore 21 i Pink Floyd inaugurano il Teatro Agnelli di Torino. Certamente non la storica band in persona ma il nuovo spettacolo di Assemblea Teatro scelto per l inaugurazione del palco di via Paolo Sarpi 111. Si tratta di ROSSO FLOYD I PINK E IL DIAMANTE tratto dall’omonimo apprezzato libro di Michele Mari pubblicato da Einaudi in cui si ripercorre la storia di una band di culto i Pink Floyd icone del rock la musica giovane del 900 veri capisaldi di un immaginario intergenerazionale in cui con loro trovano posto gruppi come i Beatles e i Rolling Stones. Cosa porta un gruppo di giovani inglesi negli Anni Sessanta a percorrere la strada lastricata che poi sfocerà verso il successo e l’acclamazione dei fan in tutto il mondo? La grande maestria musicale innata di ognuno dei componenti che cresce di giorno in giorno e l’incontro con il genio. Nel caso dei Pink Floyd la prima calamita del genio è quella ovviamente di Syd Barrett primo leader riconosciuto. Un talento grande il suo lunare e originalissimo ma altrettanto fragile instabile. Syd ovvero il Diamante pazzo come si dirà dopo. Si arriva al suo doloroso allontanamento. Entra in formazione così stabilmente David Gilmour e a quel punto crescerà lentamente il suo confronto con Roger Waters l’altro leader di genio di questa storia. E in embrione si prospetterà l’altra dolorosa separazione che anni dopo dopo album indimenticabili dal successo leggendario milioni di dischi venduti onori e acclamazioni davanti alle platee di tutto il mondo apprezzamento della critica porrà fine alla storia dei Pink Floyd.
dal: 27 set, 2021 al: 11 ott, 2021
Il cibo e i suoi protagonisti sempre più star nella nostra vita quotidiana. Torna così la rassegna teatrale più azzeccata per quanto riguarda questo contesto Play with Food La scena del cibo in Italia il primo e unico festival interamente dedicato al cibo e alla convivialità con la direzione artistica di Davide Barbato. A Torino dal 2 ottobre fino a domenica 10 ottobre 2021 11 giorni di programmazione 13 compagnie e 26 appuntamenti dislocati in tutta la città con 4 prime assolute 1 prima nazionale e 4 prime regionali. Un programma ampio e variegato costruito anche grazie alle ben 138 candidature delle compagnie che hanno presentato i propri progetti all open call di gennaio 2021. Il festival inizia sabato 2 ottobre alle 19 replica alle 21 al Circolo dei lettori con R.L. Radicali Liberi di Cuocolo Bosetti IRAA THEATRE tratto da un racconto della celebre scrittrice canadese e premio Nobel Alice Munro. Uno spettacolo in cuffia intimo e sconvolgente vissuto durante un banale momento conviviale che avrà risvolti inaspettati. Cuocolo Bosetti tornano al festival dopo Secret Room presentato in occasione dell edizione 2018. Lo spettacolo è co programmato con il Teatro della Caduta e sarà anche l evento inaugurale della nona edizione di Concentrica Spettacoli in Orbita un fitto cartellone diffuso tra Torino Piemonte e Liguria da ottobre 2021 a settembre 2022. Evento clou della rassegna lunedì 4 alle 20 alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani va in scena in prima regionale: La grande abbuffata con la regia di Michele Sinisi MI prima versione teatrale italiana dell’iconica pellicola di Marco Ferreri. La storia dei quattro amici che decidono di suicidarsi mangiando fino alla morte è ancora oggi efficace e perturbante metafora di una civiltà occidentale in progressivo disfacimento. In scena Ninni Bruschetta volto noto al grande pubblico per le sue interpretazioni cinematografiche e televisive tra cui quella dell indimenticabile direttore della fotografia Duccio Patanè nella serie cult Boris. Prima dello spettacolo sarà possibile partecipare a How I met my theatre buddy originale format di dating teatrale ideato da Incanti in collaborazione con l Università di Torino. Aperitivo Fuorisede offerto dai food partner del festival. In più un Aperibouffe in edizione limitata per un massimo di 30 persone.
dal: 27 set, 2021 al: 28 nov, 2021
La Compagnia EgriBiancoDanza torna in scena all’Officina della Scrittura domenica 26 settembre 2021 con Racconta mi Racconto: Andata e ritorno tra digitale e presenza una nuova creazione del coreografo Raphael Bianco direttore artistico della Compagnia per la stagione IPUNTIDANZA 2021 22. Lo spettacolo sarà in scena negli spazi del cortile del museo con doppia replica alle 14 30 e alle 18 30 Lo spettacolo nasce dall’omonimo progetto Racconta mi racconto ideato da Raphael Bianco nel periodo del lockdown nazionale insieme alla Compagnia EgriBiancoDanza per dare testimonianza di un momento storico emergenziale e per mantenere e ricreare in forma digitale l’interazione tra pubblico e artisti malgrado le restrizioni degli ultimi mesi. I danzatori hanno prodotto così assoli in video che successivamente sono stati alimentati e trasformati dai commenti del pubblico che si è espresso attraverso il sito della Compagnia ed ha contribuito a far crescere il processo creativo di ogni singolo artista che al termine ha restituito un vero e proprio assolo di sintesi di tutto il percorso di confronto con il pubblico stesso. A danzare ci saranno: Elisa Bertoli Maela Boltri Vincenzo Criniti Cristian Magurano Assistente alla coreografia: Elena Rolla Maitre de ballet: Vincenzo Galano.
dal: 24 set, 2021 al: 28 ott, 2021
Dopo il successo di Corollaria Flower Exhibition la prima rassegna italiana dedicata all’arte floreale e al giardino che ha visto dal 10 al 19 settembre la partecipazione di oltre 9.500 visitatori prende avvio Adagio d’Autunno la stagione autunnale de LaVenariaGREEN con iniziative dedicate alla natura e al paesaggio pensate per valorizzare il dialogo vivo e costante fra architettura uomo e ambiente che contraddistingue la Reggia di Venaria e i suoi Giardini cinti dall’arco alpino. Una serie di appuntamenti a base di intrattenimento e riflessioni immersi nel verde. Il primo weekend d’autunno ossia il 25 e 26 settembre vedrà ancora protagonisti i Giardini che faranno da cornice a spettacoli di teatro e danza appositamente ideati per il contesto paesaggistico che li ospita oltre a laboratori per bambini finalizzati ad avvicinarli alla natura e al rispetto dell’ambiente. La settimana prosegue con incontri dedicati tema del paesaggio nell’arte visite speciali alla mostra Una Infinita Bellezza. Il Paesaggio in Italia dalla pittura romantica all’arte contemporanea e con un concerto dell’Accademia del Santo Spirito dedicato alla grande musica di J. S. Bach.
dal: 23 set, 2021 al: 26 feb, 2021
Torinodanza continua al Teatro Carignano il 21 e 22 settembre con lo spettacolo Bygones della compagnia Out Innerspace che per la prima volta arriva sotto la Mole. Si tratta di un gioco danzato in cui luci ombre oggetti marionette azioni mescolano la forza della danza con elementi teatrali sfidando i preconcetti di ciò che ci si può aspettare e sperimentare nella danza contemporanea. Tutto quanto è possibile sperimentare con la danza è presente in questo spettacolo. I danzatori oscillano sull’orlo del divenire in un flusso continuo con ciò che è venuto prima... una danza che crea trasformazione e scatena un nuovo spirito e volontà di ricostruire. Il movimento è rigoroso iperdettagliato e virtuosistico un’indisciplina fisica che sovverte la materialità rovescia la logica e agisce come un tributo alle forze invisibili e al desiderio interiore. Architettura gotica burattini e illusioni creano un mondo di pseudocose e immagini soprannaturali che esistono ai margini della forma e oltre forma. Alla fine Bygones è la dimostrazione di come la complessità può portare a qualcosa di bello.
dal: 20 set, 2021 al: 11 ott, 2021
Anche il Teatro Q77 di corso Brescia 77 a Torino è pronto alla ripartenza. Si tratta di un piccolo palcoscenico ma sempre in fermento e in grado di proporre una programmazione accattivante. Da segnalare pertanto sabato 18 settembre Delitto al castello del Valentino teatro comico in italiano di Valter Carignano e Marina Di Paola. Con Marina Di Paola Antonella Argentini Denis Bellotti Valter Carignano Roberta Pastorini Angela Vuolo. Regia di Valter Carignano. Si tratta di uno degli appuntamenti di Giallocomiche ovvero uno spettacolo teatrale comico giallo fatto di tanta improvvisazione. Rumori luci profumi c’è chi giura di aver visto i fantasmi degli amanti della Madama Cristina che da secoli si aggirano nei passaggi segreti che conducono al Po. Ma è davvero così? Questo è un caso per il commissario Pautasso! Mercoledì 22 invece tocca a Varietàlk un format nuovo che unisce comicità musica e informazione. Il tentativo ambizioso è quello di affrontare temi curiosi interessanti e anche importanti con leggerezza e con la complicità di comici musicisti e pubblico. Il Varietàlk è condotto da Gianpiero Perone. In questa puntata ospite d onore il matematico Paolo Canova che ci parlerà di statistica e calcolo delle probabilità applicate al gioco d’azzardo.
dal: 13 set, 2021 al: 11 ott, 2021
Sarà la prima di Furore con Massimo Popolizio ad inaugurare lunedì 13 fino al 15 settembre la stagione del Tpe Teatro Piemonte Europa al Teatro Astra di via Rosolino Pilo 6. E con questo spettacolo tratto dal romanzo capolavoro di John Steinbeck Torino darà il via ufficialmente alla stagione indoor dei palcoscenici nella speranza di non dovere chiudere mai più. Dopo aver attraversato da magnifico interprete le memorabili edizioni teatrali di celebri romanzi dirette da Luca Ronconi Massimo Popolizio prosegue nel suo cammino di regista e attore confrontandosi con un testo di grande impatto. Dice Emanuele Trevi che ha curato l’adattamento scenico del romanzo: Forse non c’è un attore nel panorama teatrale italiano più in grado di Massimo Popolizio di prestare a questo potentissimo indimenticabile story teller un corpo e una voce adeguati alla grandezza letteraria del modello. Raccontando la più devastante migrazione di contadini della storia moderna Massimo Popolizio dà vita a un one man show epico e lirico realista e visionario sempre sorprendente per la sua dolorosa urgente attualità. Il controcanto è affidato al caleidoscopio di suoni realizzati dal vivo dal percussionista Giovanni Lo Cascio . Nell’estate del 1936 il San Francisco News chiede a John Steinbeck di indagare sulle condizioni di vita dei braccianti sospinti in California dalle regioni centrali degli Stati Uniti soprattutto dall’Oklahoma e dall’Arkansas a causa delle terribili tempeste di sabbia e dalla conseguente siccità che avevano reso sterili quelle terre coltivate a cotone. Il risultato di quell’indagine è una serie di articoli che l’autore americano rielabora nel 1939 nel romanzo Furore. Un romanzo ampio arioso epico in cui l’autore osserva quasi da cronista l’aspra condizione di vita del proletariato rurale americano in un viaggio verso la speranza verso la terra ambita sognata della California. Steinbeck racconta un esodo una migrazione fatta di sfinimento dolore sopraffazione astio paure. E vincerà nel 1962 il Premio Nobel per la letteratura.
dal: 11 set, 2021 al: 11 ott, 2021
Continuano gli appuntamenti estivi del Regio Opera Festival. A difesa della cultura che stanno coinvolgendo il Cortile del Palazzo dell Arsenale in via dell Arsenale 22. E continuano alla grande visto che le repliche di Il Barbiere di Siviglia del 15 e del 18 settembre sono e della prima di sabato 11 alle ore 21 sono tutte esaurite. Il Barbiere di Gioacchino Rossini rappresenta l’opera buffa per antonomasia animata da uno slancio vitale frenetico e turbinoso: un caos organizzato disse Stendhal. Una storia d’amore funestata da un vecchio in cui si inserisce scaltro deus ex machina la figura inimitabile di Figaro il factotum più famoso nella storia della musica. Sul podio dell’Orchestra e Coro del Teatro Regio sale il Maestro Giuseppe Finzi anche maestro al fortepiano Andrea Secchi istruisce come di consueto il Coro del Regio. La regia è firmata da Vittorio Borrelli le scene da Claudia Boasso i costumi sono di Luisa Spinatelli le luci di Andrea Anfossi. Il conte d’Almaviva è il tenore Jack Swanson Don Bartolo è interpretato con la solita verve comica dal basso baritono Jos Fardilha il giovane mezzosoprano Miriam Albano interpreta con quel tocco di ingenuità misto a malizia Rosina. Il celeberrimo Figaro è in questa produzione il baritono Andrej ilikhovskij. Il basso Marko Mimica veste i panni dell’esilarante Basilio il maestro di musica di Rosina. Completano il cast: il baritono Lorenzo Battagion Fiorello il soprano Laura Cherici nel ruolo di Berta il basso Riccardo Mattiotto in quello dell’Ufficiale e il mimo Alberto Deichmann come Ambrogio.
dal: 8 set, 2021 al: 11 ott, 2021
Torna il teatro intelligente di Earthink Festival il primo festival in Italia che promuove la sostenibilità ambientale attraverso il teatro e le arti performative in programma a Torino dall’11 al 19 settembre. Per festeggiare i dieci anni dall’inizio del Festival nato dall’idea di Serena Bavo dell’associazione T khn la kermesse invaderà tutta la città: il centro le periferie le aree verdi i luoghi convenzionali della cultura e gli spazi dove invece attori e pubblico sono un’eccezione. Undici spettacoli tutti a ingresso libero fino a esaurimento posti di altrettante compagnie in arrivo da tutta Italia pensati per tutte le età per raccontare attraverso il linguaggio magico del teatro non solo le meraviglie e gli incanti custoditi in natura ma anche i pericoli e le emergenze più urgenti causati dal rapporto troppo spesso devastante che l’essere umano ha con essa. Tema della X edizione sarà infatti VISIONARI: un monito che in uno dei periodi più complessi per il comparto culturale vuole essere un augurio e un incoraggiamento a tutti coloro che decidono di intraprendere sperimentazioni artistiche meno battute offrendo al pubblico spunti di riflessione in grado di anticipare l’evoluzione del dibattito cittadino. Si inizia sabato 11 settembre alle 16:30 presso l’Imbarchino del Valentino in Viale Umberto Cagni 37 con Alberi Maestri un’originale performance itinerante alla scoperta del mondo vegetale della sua capacità di risolvere la complessità di agire in rete e di affrontare pericoli con intelligenza. Alle 20:30 sempre all’Imbarchino in scena La Maratona di New York spettacolo teatrale e prova atletica dove la corsa dei due attori sulla scena diviene metafora dell’impossibilità di riposarsi quando si parla di collasso ambientale. Domenica 12 alle 20 presso la Scuola Holden spazio ai più piccoli con Costellazioni Meeting Spaziale un viaggio fantastico e giocoso in mezzo alle stelle fra danze suggestioni visive e musicali realizzato appositamente per Earthink Festival da Sosta Palmizi e I Nuovi Scalzi. Martedì 14 alle 20:30 in programma uno degli spettacoli che più incarnano il tema dell’edizione 2021 del Festival VISIONARI: all’interno della Scuola Holden sarà proiettato YOU originale docu fiction teatrale con le musiche di IOSONOUNCANE realizzato da Manimotò duo artistico fra i più innovativi nella ricerca di un linguaggio teatrale visivo sensoriale e grottesco con il quale esplorare e tradurre differenti aspetti della nostra contemporaneità. Sempre la Scuola Holden mercoledì 15 alle 20:30 ospiterà l’allestimento site specific La donna più grassa del mondo uno spettacolo che con intelligente ironia racconta il paradosso che nasce quando libertà felicità e responsabilità entrano in contrasto. Giovedì 16 in programma uno dei momenti più attesi della X edizione. Alle 19:30 all’interno della sede SMAT di Corso XI Febbraio 14 prenderà vita Storie d’acqua Meditazioni sul clima con Gabriele Vacis e Christian Burruano: un’intensa narrazione a due voci dove l’acqua diviene metafora della vita e simbolo di rinascita. Sabato 18 doppio appuntamento presso l’Housing Filanda. Alle 16 il pubblico verrà coinvolto in Onorare la Natura Forest bathing pratica nata in Giappone e diffusasi oggi in tutto il mondo per portare benessere e beneficio al corpo e alla mente attraverso una vera e propria immersione nella natura. Alle 20 spazio all’esplorazione visiva per tutta la famiglia con Il Magico Bosco di Gan performance immersiva durante la quale il pubblico assiste a una meraviglia di luci suoni e ombre mentre gli attori sulla scena narrano storie per invitare al rispetto per la natura. Domenica 19 si parte al mattino alle 11 presso l’Imbarchino del Valentino con La Goccia e la Carota progetto rivolto alle giovani generazioni e dedicato al cambiamento climatico e alla necessità di attivare processi di empowerment e di sviluppo di consapevolezza ambientale. Sempre all’Imbarchino andranno in scena gli ultimi due appuntamenti della manifestazione. Alle 18:30 sarà il turno di MetroP Pic Nic performance di mindful eating durante la quale gli spettatori vivranno il rito del mangiare collettivo con un maggiore grado di consapevolezza riscoprendo a pieno la sensibilità di gusto olfatto tatto vista e udito. A chiudere la X edizione alle 20:30 sarà invece Zona Franca uno spettacolo di denuncia verso un modo di vivere che ha perso di vista la semplicità della dimensione umana portando il pubblico dentro un vortice di sensazioni familiari da condividere ed esorcizzare attraverso la comicità. Tutti gli spettacoli saranno a ingresso libero fino a esaurimento posti. Per prenotazioni andare sul sito http: www.earthinkfestival.eu programma ethf21 visionari.
dal: 7 set, 2021 al: 11 ott, 2021
Torna la magia alla Cascina Le Vallere Corso Trieste 98 Moncalieri nell’ambito della Rassegna Moncalieri Summer Experience 2021. Venerdì 10 settembre alle 21 ci sarà il Magic Show caleidoscopio di illusioni portate in scena da un cast di artisti del Circolo Amici della Magia di Torino guidati da Luca Bono Campione Italiano di Magia laureato a Parigi con il Mandrake d’Oro. L’illusionista Luca Bono che calca le scene nazionali e internazionali ormai da anni nonostante la giovane età torna alla Cascina Vallere di Moncalieri con un speciale show di emozioni e illusioni in compagnia di Sabrina Iannece sua inseparabile assistente e co protagonista. Al suo fianco Diego Allegri popolare illusionista youtuber che stavolta stupirà live con le sue performance di manipolazione e ombre cinesi e Natalino Contini il mago più amato dai bambini che sovente diventano protagonisti e complici sul palco dei suoi giochi magici. Un viaggio tra fantasia e realtà. Lo stupore dell illusione la poesia della grande magia. Gesti e parole tra meraviglia e incredulità per tornare a incontrarsi dal vivo condividendo l’emozione della magia e dell’illusionismo declinati in mille forme e sfaccettature. Con molto piacere abbiamo confermato in cartellone per il secondo anno lo show di Luca Bono che avevamo già proposto alle Vallere con grandissimo successo la scorsa estate con un altro spettacolo dichiara soddisfatta l assessore alla Cultura Laura Pompeo L’iperbolico illusionismo di Luca è un elemento di forte attrazione in particolare per i più piccoli e le famiglie e anche nello show di quest’anno saprà sorprenderci con i suoi artisti. Ricordo in proposito che questo mese sono ancora davvero tanti alle Vallere gli appuntamenti per grandi e piccoli presenti nel nostro cartellone. Per ritrovarci poi in biblioteca il 25 per un’intera giornata sorprendente dedicata ai lettori . L’evento si svolgerà nel rispetto dei protocolli sanitari vigenti. L ingresso sarà libero fino all esaurimento dei posti disponibili. E’ consigliata la prenotazione ai seguenti contatti della Pro Loco Moncalieri: [email protected] Tel. 011 6407428.
dal: 7 set, 2021 al: 11 ott, 2021