Vivi Torino

Vivi Torino

Eventi

Spettacoli Shakespeare x 2: lo spettacolo è arrivato al quinto anno di repliche

Shakespeare x 2: lo spettacolo è arrivato al quinto anno di repliche

Comicità e storia racchiuse in un unica serata al Teatro Erba il 15 giugno


Al Teatro Erba di Torino il 15 giugno alle ore 21 torna lo spettacolo Shakespeare x 2 scritto e diretto da Girolamo Angione e Gian Mesturino movimenti di scena Gianni Mancini vocal coach Gabriele Bolletta e con i giovani attori Elia Tedesco e Francesco Isasca. Uno spettacolo comico nel quale i due attori riescono a rendere semplici i testi del famosissimo William Shakespeare le opere del bardo inglese in un atto unico di un’ora e mezza. Un’epidemia di peste che ricorda quella che visse William Shakespeare nel 1592 94 causa la chiusura dei teatri. In un teatro però sono rimasti due attori e il pubblico. Le autorità vietano di lasciare la struttura. Non resta che proporre una carrellata sulle opere del Bardo e quale giovane attore non sogna di interpretare un giorno in vita sua almeno una delle memorabili scene di qualche celeberrimo capolavoro dell’immortale Shakespeare? I biglietti sono acquistabili sul sito di Torino Spettacoli.

 dal: 3 giu, 2021 al: 16 giu, 2021
Spettacoli Silvio Orlando porta in scena al Teatro Carignano “La vita davanti a se”

Silvio Orlando porta in scena al Teatro Carignano “La vita davanti a se”

La storia ripercorre la vicenda scritta da Romain Gary, dal quale è stato tratto anche il film con Sophia Loren. Al Teatro Gobetti debutta in prima assoluta “10 mg”


Alle ore 19.30 del 1 giugno al Teatro Carignano andrà in scena La vita davanti a s di Silvio Orlando tratto dal testo La vie devant soi di Romain Gary dal quale è stato tratto a sua volta il film con Sophia Loren che ha vinto il David di Donatello come migliore attrice protagonista. Lo spettacolo è interpretato da Silvio Orlando con i musicisti diretti da Simone Campa: Cheikh Fall kora djembe Roby Avena fisarmonica Gianni Denitto clarinetto sax Simone Campa chitarra battente . Le scene sono di Roberto Crea il disegno luci di Valerio Peroni costumi Anita Medici assistente alla regia Maria Laura Rondanini. Lo spettacolo prodotto da Cardellino srl sarà replicato al Carignano per la Stagione del Teatro Stabile di Torino fino a domenica 13 giugno con i seguenti orari: martedì giovedì e sabato ore 19.30 mercoledì e venerdì ore 20.45 domenica ore 15.30. Lunedì riposo. Momò dieci anni e molta vita davanti vive a pensione da Madame Rosa ex prostituta ebrea che aiuta le colleghe più giovani prendendosi cura dei loro scalmanati incidenti sul lavoro . Fa da sfondo il multietnico quartiere parigino di Belleville tra spazzini mangiafuoco e transessuali campioni di boxe ruffiani cardiopatici e traslocatori di anziani moribondi. Silvio Orlando e i musicisti diretti da Simone Campa danno vita al più bel romanzo di Romain Gary eroe di guerra diplomatico cineasta francese. Al Teatro Gobetti debutta in prima assoluta da martedì 1 giugno lo spettacolo 10mg nuova produzione del Teatro Stabile di Torino: progetto con una forte connotazione femminile che vede impegnate in questo lavoro la regista Elisabetta Mazzullo e l’autrice Maria Teresa Berardelli il cui testo ha ricevuto la Menzione speciale al Premio Hystrio Scritture di Scena 2015. Lo spettacolo sarà interpretato da Andreapietro Anselmi nel ruolo del marito Carolina Leporatti moglie Davide Lorino direttore Francesca Agostini lei Lucio De Francesco medico . Le scene e i costumi sono di Anna Varaldo luci di Jacopo Valsania musiche di Bettedavis il duo formato da Davide Lorino e Elisabetta Mazzullo. Resterà in scena al Teatro Gobetti fino a domenica 13 giugno con i seguenti orari: martedì giovedì e sabato ore 19.30 mercoledì e venerdì ore 20.45 domenica ore 15.30. Lunedì riposo.

 dal: 31 mag, 2021 al: 22 giu, 2021
Spettacoli Monica Guerritore regalerà due biglietti per ogni replica alle persone meno abbienti

Monica Guerritore regalerà due biglietti per ogni replica alle persone meno abbienti

“Dall’inferno all’infinito” al Teatro Gobetti, quattro repliche per le giornate di sabato 29 e domenica 30 maggio


Monica Guerritore ci conduce in un viaggio attraverso le parole di Dante e di Giacomo Leopardi verso quell’infinito o quasi che è la vita sabato 29 e domenica 30 maggio alle ore 15 e alle ore 19.30 al Teatro Gobetti di Torino dall’inferno all’infinito . Lo spettacolo di e con Monica Guerritore realizzato in occasione delle celebrazioni per il VII centenario della morte di Dante Alighieri con i testi tratti da Dante Alighieri Pier Paolo Pasolini Elsa Morante Patrizia Valduga Gustave Flaubert Victor Hugo Giacomo Leopardi Cesare Pavese. Durante le quattro recite dello spettacolo programmato al Teatro Gobetti metterà a disposizione 2 biglietti sospesi per ogni recita per chi desidera venire a teatro ma è in difficoltà. I biglietti saranno disponibili alla cassa del Teatro Gobetti a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo. Monica Guerritore dichiara: Nella mia intenzione il desiderio forte di sradicare parole testi versi altissimi dalla loro collocazione conosciuta per restituire loro un senso originario e potente sicura che la forza delle parole di Dante togliendole dal canto e dalla storia ci avrebbe restituito un senso originario ci avrebbe condotto all’interno delle zone più dense oscure e magnifiche dell’animo umano. Sicura che seguendo un percorso di incontro con le sue figure di riferimento Virgilio il suo super Io Beatrice Francesca e gli aspetti del Femminile il Caos dell’Inferno Ugolino il Padre si sarebbe potuta avvicinare intimamente l’ispirazione originale di Dante nell’affrontare la Divina Commedia. Senza paura dei tagli e senza paura di proseguire quel racconto con parole e testi altissimi di altri autori più vicini a noi come Morante Pasolini Valduga. A noi solo il merito di esserci e dire e ascoltare . A voce alta Col cuore e con la testa E alla fine e naufragar m’è dolce in questo mare e quindi uscimmo a riveder le stelle . Forse.. Francesca Annicchiarico

 dal: 28 mag, 2021 al: 3 giu, 2021
Spettacoli

"Sweet Charity”, al Superga di Nichelino va in scena il grande musical

L'appuntamento con lo spettacolo diretto da Claudio Insegno e con i ragazzi della Gypsy Musical Academy è per sabato 15 maggio


La giornata dell ACTO Piemonte Alleanza contro il tumore ovarico e i tumori ginecologi riporta in scena il musical dopo il lungo lockdown. Lo farà sabato sera 15 maggio presso il Teatro Superga di Nichelino quando in scena andranno i ragazzi della Gypsy Musical Academy in Sweet Charity . Lo spettacolo sarà diretto da Claudio Insegno già regista di alcuni tra i più grandi musical italiani tra i quali Hairspray Jersey Boys Kinky Boots La famiglia Addams Sweeney Todd con l’aiuto di Alessio Schiavo. Si tratta del cult Sweet Charity andato in scena per la prima volta a Broadway nel 1966 e basato sulla sceneggiatura originale di Federico Fellini Tullio Pinelli ed Ennio Flaiano. Le musiche furono composte da Cy Coleman il testo da Darothy Fields il libretto da Neil Simon. E’ la storia della giovane ballerina Charity che cerca di trovare sempre il lato positivo della vita nonostante lavori in una sala da ballo malandata e incontri sempre uomini sbagliati. Ma determinata a trovare l’amore non si darà per vinta... Il musical ebbe nel 1969 anche una trasposizione cinematografica diretta da Bob Fosse e interpretata da Shirley McLaine candidata al Golden Globe come Migliore Attrice. Un lavoro appassionante quindi quello realizzato dalla Gypsy grande Accademia italiana leader nel musical e nello spettacolo internazionale. Lavorare a questo musical è un sogno che diventa realtà. Perch mi confronto con gli artisti che hanno caratterizzato la mia infanzia e influenzato il mio modo di vedere e fare il cinema e il teatro: Neil Simon Federico Fellini e Bob Fosse. Avere la possibilità di lavorare su un testo così completo e perfetto sarà molto istruttivo e divertente. E sono sicuro che ne uscirà un musical da vedere amare e rivedere spiega Claudio Insegno. In scena gli studenti che fra pochi mesi si diplomeranno e diventeranno professionisti e tra loro la protagonista Beatrice Frattini appunto nel ruolo di Charity. La direzione musicale è a cura di Marta Lauria le coreografie sono di Cristina Fraternale Garavalli Francesca Varagnolo e Valentina Renna i costumi di Edoardo GhigonoSweet Charity .

 dal: 14 mag, 2021 al: 10 giu, 2021
Spettacoli Tornano le produzioni di Casa del Teatro ragazzi con “Kolok. I terribili vicini di casa”

Tornano le produzioni di Casa del Teatro ragazzi con “Kolok. I terribili vicini di casa”

“Emozione e leggerezza in un'atmosfera di partecipazione e coinvolgimento, e nel piacere di ritrovarsi nuovamente” le parole di Emiliano Bronzino, direttore artistico


Sabato 8 e domenica 9 maggio grazie alla riapertura dei teatri in zona gialla ripartono le produzioni di Casa del Teatro Ragazzi con Kolok. I terribili vicini di casa . Si tratta di uno spettacolo storico della Fondazione TRG Onlus che mette in relazione le abilità acrobatiche dei due protagonisti Milo Scotton e Olivia Ferraris con la drammaturgia di un testo in grado di emozionare e divertire. Emiliano Bronzino direttore artistico della Fondazione TRG presenta così il ritorno in scena del teatro ragazzi: L 8 maggio con il circo teatro di Milo Scotton e di Olivia Ferraris riapre finalmente la Sala Grande della Casa del Teatro. Dopo un anno di chiusura forzata il pubblico potrà tornare a godere della magia del palcoscenico con spettacoli dai linguaggi differenti che consentiranno momenti di svago di emozione e di leggerezza in un atmosfera di partecipazione e coinvolgimento e nel piacere di ritrovarsi nuovamente La scenografia di Kolok. I terribili vicini di casa è essenziale due balconi per rappresentare un intero condominio. Un paese tranquillo ai confini del mondo. Due balconi due vite. Kolòk mette a confronto personaggi che unendo il circo al teatro la poesia al divertimento si troveranno finalmente amici. Francesca Annicchiarico

 dal: 7 mag, 2021 al: 7 giu, 2021
Spettacoli Davide Ferrario protagonista della riapertura del Massimo di giovedì 29 aprile

Davide Ferrario protagonista della riapertura del Massimo di giovedì 29 aprile

Il regista trapiantato a Torino sarà presente in sala alle 19,30 per parlare del suo ultimo film


Il Cinema Massimo riapre al pubblico dal 29 aprile 2021 e festeggia la riapertura con il regista Davide Ferrario che presenterà alle ore 19.30 al Massimo Due il suo ultimo lavoro Nuovo Cinema Paralitico insieme al poeta Franco Arminio prima della proiezione. Il film presentato fuori concorso all’ultimo Torino Film Festival racconta il viaggio dei due artisti per l’Italia da Nord a Sud da Est a Ovest privilegiando borghi campagne periferie paesi in via di spopolamento. Ne risulta un viaggio nell’Italia contemporanea composto da una molteplicità di piccoli film della durata di un minuto e mezzo caratterizzata dalla scelta paralitica dell’osservazione delle cose come sono senza enfasi n effetti speciali. Sempre al Massimo Due per la ripartenza è previsto alle ore 15.00 nella versione italiana e alle ore 17.15 nella versione sottotitolata il restauro in 4K di In the Mood for Love del regista Wong Kar wai a cui sarà dedicata un’intera rassegna nel mese di maggio. Il film presentato all’ultimo Torino Film Festival a novembre racconta la storia dei coniugi Chow e dei coniugi Chan che si trasferiscono lo stesso giorno in due appartamenti contigui e scoprono in breve tempo che i rispettivi consorti sono amanti. Al Massimo Uno alle 15.00 17.15 e 19.30 Una botta sfortunata o follie porno di Radu Jude vincitore dell’Orso d’Oro al Festival di Berlino 2021. Un attacco alle ipocrisie moderne di politica e società.

 dal: 28 apr, 2021 al: 28 mag, 2021
Spettacoli Il Teatro Regio dal vivo con il pubblico in sala con “La traviata

Il Teatro Regio dal vivo con il pubblico in sala con “La traviata"

L'appuntamento è per il 9 maggio. Il commissario Purchia specifica: “Non ci saranno biglietti omaggio"


Anche il Teatro Regio tornerà dal vivo. Dopo la titubanza dei primi giorni seguiti all ultimo decreto finalmente la bella notizia. La traviata andrà in scena il 9 maggio per il pubblico dal vivo e non ci saranno biglietti omaggio. È grande l’emozione e la soddisfazione in questi giorni che precedono la riapertura spiega Rosanna Purchia Commissario straordinario del Regio: Il rapporto con il pubblico è stato sempre mantenuto grazie alle opere e ai concerti in streaming. Anche se a porte chiuse il Teatro non si è mai fermato e in questo anno abbiamo continuato a lavorare e a far vivere il nostro palcoscenico: da ottobre siamo alla quarta opera allestita in forma scenica per questo siamo in grado di riaprire con un’opera e un concerto sinfonico garantendo la totale sicurezza per i lavoratori e per il pubblico . Inoltre proseguendo il percorso di risanamento dei conti del Regio Rosanna Purchia lancia un vero e proprio segnale di trasparenza e rigore: Riaprire il Teatro Regio è per tutti noi motivo di festa ma non possiamo permetterci alcuno scostamento di bilancio per cui in aggiunta alle azioni già previste e intraprese annuncio che non sono previsti biglietti omaggio. E sono molto lieta che le Istituzioni e i Soci Fondatori del Teatro abbiano accolto con favore questo segnale . La traviata di Giuseppe Verdi va in scena domenica 9 maggio alle ore 16 con 4 repliche: venerdì 14 alle ore 18.30 domenica 16 alle 15 mercoledì 19 alle 15 e sabato 22 alle 18.30. Tutti gli orari sono programmati per consentire al pubblico il rientro a casa nei limiti consentiti dal Dpcm. L’allestimento è quello realizzato nel 2018 dal Teatro San Carlo di Napoli con la regia di Lorenzo Amato le scene di Ezio Frigerio e i costumi del Premio Oscar Franca Squarciapino. Rani Calderon dirige l’Orchestra e il Coro del Regio quest’ultimo istruito da Andrea Secchi. Nel cast: Gilda Fiume nel ruolo del titolo Julien Behr come Alfredo e Damiano Salerno è Giorgio Germont. Il maestro israeliano Rani Calderon Direttore musicale al Teatro Municipal di Santiago del Cile sale per la prima volta sul podio dell’Orchestra e del Coro del Regio. Ha studiato con i migliori insegnanti del suo tempo: la leggendaria pianista Pnina Salzman direzione d’orchestra con Mendi Rodan e Noam Sheriff e composizione con Yitzhak Sadai frequentando le Accademie musicali di Tel Aviv e Gerusalemme. Ha proseguito la sua formazione in Europa approfondendo lo studio del repertorio operistico. Collabora abitualmente con: Th tre de La Monnaie di Bruxelles Volksoper di Vienna e New Israeli Opera di Tel Aviv.

 dal: 28 apr, 2021 al: 28 mag, 2021
Spettacoli “Circo in Pillole” con i ragazzi della scuola FLIC diretti da Stevie Boyd e Giulio Lanzafame

“Circo in Pillole” con i ragazzi della scuola FLIC diretti da Stevie Boyd e Giulio Lanzafame

Continuano gli appuntamenti in diretta streaming su YouTube: sabato 1 maggio il prossimo spettacolo


La Reale Società Ginnastica di Torino e la sua FLIC Scuola di Circo progetto di perfezionamento professionale per artisti di circo contemporaneo nato nel 2002 nonostante la pandemia da Covid 19 non si sono mai fermati hanno continuato in un modo alternativo e online a coltivare i sogni dei propri allievi e del proprio pubblico. Sabato 1 maggio 2021 alle ore 18:30 va in scena allo Spazio FLIC di Torino un appuntamento di Circo in Pillole trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube della scuola www.youtube.com user ScuolaFlic nel quale i protagonisti saranno i 21 allievi del terzo anno diretti da Stevie Boyd e Giulio Lanzafame. A seguito dello stage intensivo propongono i loro elaborati artistici in un’emozionante prova d’artista che li riporta finalmente davanti a un ampio pubblico anche se collegato da remoto interagendo con telecamere e strumenti digitali in una nuova esperienza che sicuramente tornerà loro utile in futuro. Circo in Pillole è a rassegna tirocinio ideata 19 anni fa per permettere agli allievi di mettersi alla prova davanti ad un vero pubblico e con il tempo sono diventati spettacoli di ottimo livello qualitativo che sorprendono soprattutto per il brevissimo tempo in cui vengono realizzati. Francesca Annicchiarico

 dal: 27 apr, 2021 al: 27 mag, 2021
Spettacoli “Chi conosci davvero”, i Perturbazione, la band rock in una graphic novel

“Chi conosci davvero”, i Perturbazione, la band rock in una graphic novel

La storia, con i disegni di Davide Aurilia, racconta i sogni e le vicende di un gruppo di amici della provincia italiana


Dalla musica al graphic novel: i Perturbazione la band rock nata a Rivoli nel 1988 per la prima volta in assoluto scrivono una storia a fumetti disegnata dal talentuoso Davide Aurilia. Chi conosci davvero è un coinvolgente romanzo grafico che racconta le vicende di un cast di amici variegato nella provincia italiana. Ragazzi che condividono il ritrovo al solito pub e il sogno di fondare una band finch qualcosa si spezza. Cosa succede alle promesse che ci facciamo in adolescenza quando decidiamo di scappare e abbandonare la nostra vita e i nostri amici? Un ritratto a tratti amaro a tratti lucido delle promesse infrante di un intera generazione. Ecco la storia: Luca è sfrontato carismatico ed esuberante. Nel bene e nel male è la chiave di volta del suo gruppo di amici gli stessi di sempre che si incontrano ogni sera al pub del paese e iniziano a suonare insieme fondando una band con grandi speranze. Luca abbandona gli amici e la vita di provincia scompare nel nulla. Dopo 10 anni torna per sbrigare spiacevoli affari di famiglia scoprendo che gli altri del gruppo sono rimasti esattamente lì dov’erano immutati nelle loro vite che cambiano mentre solo lui si sente diverso. Una storia di amicizia e di crescita in cui identificarsi. Chiunque abbia militato in un gruppo musicale e non può rispecchiarsi in tutti gli entusiasmi giovanili dei protagonisti di Chi conosci davvero’ ma anche nelle loro delusioni nei rancori nei piccoli ricatti che accompagnano ogni slancio vitale raccontano i Perturbazione. Questa storia tenta anche di ragionare attorno al concetto di famiglia a quanto rappresenti un punto di vista sul mondo’ per citare Natalia Ginzburg nel bene e nel male. E in questo senso è una storia che parla ad ognuno di noi perch tutti abbiamo una famiglia che ci piaccia o meno . Un racconto per immagini in cui riconoscere la sensibilità e la voce dell amatissima band che ha pubblicato nel 2020 l album Dis amore e in cui le canzoni di artisti di culto come Nirvana Neil Young e Leonard Cohen sanno evocare atmosfere uniche di malinconia e dolcezza dolenti o incendiarie. Il tratto ad acquerello di Davide Aurilia disegna una provincia italiana indefinita eppure così profondamente identitaria.

 dal: 19 apr, 2021 al: 30 set, 2021
Spettacoli Tornano gli appuntamenti di Concentrica Spettacoli in Orbita

Tornano gli appuntamenti di Concentrica Spettacoli in Orbita

Venerdì sarà la volta di “Spore – Diario visivo di un teatro nomade” con la compagnia Ortika


Nuovo appuntamento per l’ottava edizione della rassegna Concentrica Spettacoli in Orbita. Il calendario on line di Concentrica Play apre le porte alla compagnia Ortika che venerdì 16 aprile alle ore 21 presenta il documentario Spore Diario visivo di un teatro nomade racconto visivo di dieci anni di avventura ricerca sbattimento amore analisi indipendente e feroce del contemporaneo a cura di Giuseppe Bisceglia. Trovatasi costretta ad annullare una data della Compagnia prevista per lo scorso febbraio fedele alla linea adottata in questo periodo la direzione artistica della rassegna ha deciso di rimodulare comunque l’appuntamento e di produrre un breve documentario sui 10 anni di attività della Compagnia Ortika. Sebbene si tratti di un gruppo under 35 ORTIKA vanta già una decennale esperienza impreziosita dai numerosi premi vinti negli anni. La Compagnia nasce dalla collaborazione artistica e umana tra Alice Conti ideatrice regista e performer Chiara Zingariello scrittrice Alice Colla disegnatrice luce Eleonora Duse costumista. Con curiosità antropologica dal 2011 produce lavori teatrali e performativi che reinterpretano la contemporaneità in chiave fisica visiva musicale e tragicomica. Il Teatro della Caduta che ha accompagnato la compagnia sin dagli esordi è anche produttore del film Spore Diario visivo di un teatro nomade. Il documentario con la regia di Giuseppe Bisceglia verrà presentato in anteprima sulla piattaforma Zoom. Oltre alla compagnia e al regista interverranno anche gli esponenti di POLLINEfest Strabismi e Festival 2030 tre fra i più importanti festival dedicati alla drammaturgia contemporanea under 35 che partecipano come partner dell’evento. L’evento è gratuito con possibilità di lasciare una donazione. Per partecipare occorre inviare una mail con nome e cognome a [email protected]

 dal: 13 apr, 2021 al: 17 apr, 2021