Informazioni in tempo reale: notizie per data
Si è concesso ancora una settimana di tempo dall inizio della zona gialla giusto per terminare al meglio gli ultimi preparativi ma adesso anche Opera Ingegno Creatività guidato da Stefano Sforza in Via Sant’Antonio da Padova 3 è pronto a riaprire i battenti. Rimarrà aperto ogni giorno a pranzo dal martedì alla domenica a partire da lunedì 8 febbraio giorno in cui sarà eccezionalmente darà il via alla ripresa . Tante le novità dello chef tra l altro già pronto per San Valentino. Se la carta è stata rinnovata all insegna della sostenibilità lo stesso vale per i nuovi menu: il più identitario Opera è stato aggiornato con gli ingredienti di stagione mentre quello vegetariano è stato dedicato al carciofo con cinque portate ideate a tema. Nell attesa che il Piemonte tornasse zona gialla ha detto lo chef Stefano Sforza abbiamo fatto ricerca sugli ingredienti che caratterizzano questa stagione e abbiamo così deciso di concentrarci dopo il pomodoro e il cavolfiore su una verdura che consumiamo raramente e a cui vorrei riconoscere più dignità . Entusiasta della scelta il patron Antonio Cometto: Lavorare con Stefano ti permette di scoprire aspetti nuovi e interessanti della cucina. Il menu vegetariano che propone è ormai una certezza e speriamo possa diventare un monito per fare cultura sul tema etico .
6 febbraio, 2021TORINO Una certezza: il Piemonte zona gialla per un’altra settimana almeno fino al 13 febbraio. E un auspicio che potrebbe trasformarsi presto in uno spiraglio: la cena fuori con la proroga dell’orario fino alle ore 22. Ristoratori e baristi ci sperano. L’apertura minima è arrivata dal Comitato tecnico scientifico. Con diversi distinguo ed avvertimenti perch il rischio assembramenti è alto e concreto. Serviranno regole ferree. Distanziamento fra tavoli. Sanificazione. E piccole grandi accorgimenti. L’assessora regionale al Commercio Vittoria Poggio è possibilista e ha lanciato una proposta: Aprire anche a cena previa prenotazione . Servirebbe un Dpcm. Quello attualmente in vigore scade il 5 marzo. Quella potrebbe essere la data. Intanto il Piemonte resta zona gialla ancora una settimana fino al 13 febbraio. I dati sono abbastanza confortanti. L’indice di contagio è sotto controllo a 0 78 stabilmente sotto l’1 con valore medio di 0 82. Cala l’occupazione dei posti letto in terapia intensiva rispetto alla settimana scorsa al 24 soglia di allarme al 30 . L’Istituto Superiore di Sanità ha ricordato che sarà necessario tenere alta la guardia a causa delle varianti virali del virus che potrebbe generare un’altra impennata dei contagi. Insomma ottimismo ma anche cautela ed attenzione. LA SITUAZIONE DEI CONTAGI Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 717 nuovi casi di persone risultate positive al Covid 19 di cui 125 dopo test antigenico pari al 3 7 dei 19.359 tamponi eseguiti di cui 13.121 antigenici. Dei 717 nuovi casi gli asintomatici sono 282 39 3 . I casi sono così ripartiti: 126 screening 391 contatti di caso 200 con indagine in corso per ambito: 27 RSA Strutture Socio Assistenziali 74 scolastico 616 popolazione generale. Il totale dei casi positivi diventa quindi 231.683 così suddivisi su base provinciale: 20.651 Alessandria 12.042 Asti 7975 Biella 31.749 Cuneo 18.163 Novara 121.169 Torino 8601 Vercelli 8336 Verbano Cusio Ossola oltre a 1166 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 1831 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale. I ricoverati in terapia intensiva sono 140 7 rispetto a ieri . I ricoverati non in terapia intensiva sono 2007 14 rispetto a ieri . Le persone in isolamento domiciliare sono 10.018. I tamponi diagnostici finora processati sono 2.603.348 19.359 rispetto a ieri di cui 1.052.764 risultati negativi. I DECESSI DIVENTANO 8994 Sono 21 i decessi di persone positive al test del Covid 19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte nessuno verificatosi oggi si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid . Il totale è ora di 8994 deceduti risultati positivi al virus così suddivisi per provincia: 1359 Alessandria 582 Asti 373 Biella 1064 Cuneo 748 Novara 4087 Torino 407 Vercelli 292 Verbano Cusio Ossola oltre a 82 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte. 210.524 PAZIENTI GUARITI I pazienti guariti sono complessivamente 210.524 709 rispetto a ieri così suddivisi su base provinciale: 18.372 Alessandria 10.840 Asti 7199 Biella 29.328 Cuneo 16.521 Novara 110.062 Torino 7843 Vercelli 7605 Verbano Cusio Ossola oltre a 1075 extraregione e 1679 in fase di definizione.
6 febbraio, 2021NEXT EXHIBITION ed ONO ARTE comunicano che a seguito del Dpcm del 14 gennaio 2021 che prevede l apertura dei musei solo in zona gialla e nei giorni dal lunedì al venerdì escluso il fine settimana la mostra Frida KahloThrough the Lens of Nickolas Muray che si sarebbe dovuta tenere a breve presso la Palazzina di Caccia di Stupinigi è stata spostata a febbraio del 2022. Pertanto si invita il gentile pubblico che avesse già acquistato il biglietto per la mostra a contattare l indirizzo e mail [email protected] entro e non oltre il 7 marzo 2021 per richiedere il rimborso in voucher da utilizzare per una delle mostre di Next Exhibition. Per ulteriori aggiornamenti prego visitare i siti ufficiali www.nextexhibition.it e www.fridatorino.it. Continuate a seguire l evento sui social ufficiali: FB FridaKahloTorino e IG frida_kahlo_torino
5 febbraio, 2021A Torino premiati cinque giovani studenti e dipendenti dei ristoranti di via Sant’Ottavio Settimo Torinese Carmagnola e Pinerolo con una borsa di studio del valore di 2000 euro a supporto del loro percorso universitario grazie al progetto Archways to Opportunity di McDonald’s creato per sostenere la crescita e la formazione professionale e personale dei suoi dipendenti. Debora Scotta Ambra Giaccardi Maria Francesca Dente Martina Saracino e Alberto Zanetti tutti tra i 20 e i 25 anni lavorano nei ristoranti McDonald’s da periodi che vanno dai 2 ai 4 anni. I cinque giovani sono tra i 105 i ragazzi in tutta Italia a cui è stato assegnato questo riconoscimento sulla base di criteri di merito che tengono in considerazione l’anno di iscrizione all’università il numero di crediti ottenuti e la media voti. Con il progetto Archways to Opportunity McDonald’s si impegna ad investire in Italia nel triennio 2020 2022 1 5 milioni di euro assicurando ai dipendenti più meritevoli borse di studio assegnate sulla base di criteri di merito e anzianità lavorativa almeno 12 mesi . A questo si aggiungono 1200 corsi di lingua della durata di 6 mesi offerti ogni anno.
4 febbraio, 2021Si conclude per la Direzione regionale Musei l’incarico ad interim assegnato nel maggio scorso a Enrica Pagella che mantiene il ruolo in cui è impegnata da anni a capo dei Musei Reali di Torino. Il testimone passa a Elena De Filippis che dopo essere stata negli ultimi cinque anni direttrice dell’Ente regionale di gestione di sette dei nove complessi piemontesi che compongono il sito UNESCO dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia assume la guida di un’altra realtà particolarmente articolata come quella della Direzione regionale Musei. L’istituto gestisce infatti nove sedi museali dislocate tra il capoluogo di regione e il restante territorio: Palazzo Carignano e Villa della Regina entro i confini urbani di Torino il Castello di Moncalieri il Castello di Agliè e l’Abbazia di Fruttuaria nella provincia l’Abbazia di Vezzolano tra le colline dell’Astigiano il Castello di Racconigi e il Castello di Serralunga d’Alba nel Cuneese il Forte di Gavi in provincia di Alessandria a ridosso dell’Appennino Ligure. Laureata e specializzata in storia dell’arte medievale e moderna Elena De Filippis arriva alla Direzione regionale con alle spalle oltre trent’anni di carriera nel campo della conservazione ricerca e valorizzazione dei beni culturali. Il suo percorso professionale ha avuto inizio negli anni Ottanta quando a seguito di concorso pubblico è diventata direttrice dell’Ente di gestione del Sacro Monte di Orta per poi dirigere l’Ente di gestione del Sacro Monte di Varallo e quindi prendere le redini nel 2015 dell’Ente di gestione dei Sacri Monti piemontesi istituito con legge regionale.
3 febbraio, 2021TORINO Niente festa. Un problema tecnico ha rovinato l’atteso debutto web di Bohème. I riflettori erano tutti puntati su piazza Castello. Tutto era stato predisposto nei minimi dettagli per celebrare i 125 anni dell’opera di Puccini dalla sua prima al Teatro Regio nel 1896 e per soddisfare la grande voglia di musica di lirica e di teatro degli appassionati furiosi . Ma qualcosa è andato storto. E alle ore 20 quando era previsto l’attacco è saltato tutto. O meglio tutto taceva semplicemente perch il sito che avrebbe dovuto trasmettere l’opera in streaming è andato in tilt. Troppi accessi? Non si poteva prevedere considerando la grande attesa e il numero elevato di ticket acquistati a 5 euro? Tutto è rinviato a giovedì hanno fatto sapere dal Teatro Regio. Lo spettacolo deve continuare. Tecnologia permettendo. Chi non è riuscito ad assistere alla prima sarà rimborsato e potrà riprovarci subito. A distanza di poche ore. Rigorosamente davanti ad un pc o ad uno smartphone perch ai tempi del Covid purtroppo funziona così. Come si dice in questi casi meglio piuttosto che niente. La nota di Rossana Purchia Commissario straordinario del Teatro Regio Siamo spiacenti e mortificati con il nostro pubblico per quanto accaduto. Ammettere gli errori è un atto di forza e non di debolezza. Ammettiamo un problema tecnico di cui abbiamo compreso la natura e che lo stesso fornitore della piattaforma Top IX ha confermato. La bohème in forma scenica che con coraggio e lavoro enorme di tutto il Teatro eravamo pronti a condividere con voi questa sera riveste un valore immenso per il Regio e per questo non ci arrendiamo e faremo in modo che lo streaming sia perfettamente funzionante da giovedì 4 febbraio alle ore 20. Il biglietto già in vostro possesso avrà una validità di sette giorni a partire dal primo accesso. Con questo appuntamento inauguriamo i Giovedì del Regio che domani annunceremo ufficialmente .
2 febbraio, 2021Un pensiero floreale per avvicinare i torinesi a San Valentino la festa degli innamorati che quest anno come tante altre realtà viene messa a dura prova. L’Associazione Fiorai con il sostegno di Ascom Confcommercio Torino e provincia propone infatti una nuova installazione dedicata a San Valentino e allestita nella centralissima piazza Castello il 30 e 31 gennaio. Rose magnolie sancarlini e garofani più di tremila fiori donati dal Mercato ingrosso Fiori di Torino per uno scenografico cuore di circa tre metri realizzato dalla creatività dei nostri Maestri Fiorai.
29 gennaio, 2021Se non fosse per le mascherine sul voto degli attori e i figuranti duranti i momenti pausa tra un ciak e l altro al Valentino oggi sembra proprio di essere tornati alla normalità. Tutto grazie alle riprese esterne di Cuori coraggiosi titolo provvisorio la serie tv per Raiuno dedicata alla vita del primario piemontese Cesare Dogliotti che per primo sperimentò alle Molinette i trapianti di cuore. Nei panni del luminare il bel Daniele Pecci. Il parco catapultato agli anni Sessanta si è trasformato in set d eccezione attirando la curiosità dei passanti molti runner increduli di fronte a camion luci telecamere e decine di attori.
28 gennaio, 2021Torino la fa da protagonista anche a San Valentino. E i commercianti soprattutto i maestri cioccolatieri gongolano. Secondo un sondaggio realizzato da Wiko infatti anche quest anno gli innamorati seppur con un budget ridotto del 60 non rinunceranno a farsi un regalo e al primo posto fra gli omaggi più ricercati spiccano proprio i cioccolatini. Il 40 degli intervistati avrebbe optato peer il dolcino più famoso di Torino insieme con le rose rosse. Grandi classici ai quali si aggiunge anche il regalo hi tech. Il 30 dei rispondenti alla survey un gadget tecnologico rappresenta un ottima idea regalo su cui orientare il proprio acquisto. E lo smartphone? È già nelle wishlist di oltre il 20 degli innamorati. Tra le curiosità emerse dall indagine Wiko secondo il 74 degli utenti le nostre vite sempre più digitali spesso lasciano maggiore spazio alla gelosia e ai fraintendimenti ma per assicurare lunga vita all amore è importante fissare delle regole che non devono essere assolutamente infrante. Ad esempio? Non curiosare nello smartphone del proprio partner perch sarebbe una mancanza di fiducia. Il 62 conferma infatti di non averlo mai fatto. O ancora non condividere le password degli account social 75 è questione di privacy ma anche di cyber sicurezza! E no non vale neanche guardare chi ha messo i like sotto le foto postate dalla propria metà del cuore.
28 gennaio, 2021Il tempo a Torino fa i capricci tanto che dopo il freddo glaciale delle scorse settimane fino a venerdì sulle valli piemontesi soffierà il foehn. Raffiche fino a 160 chilometri si sono registrate sulla cima Gran Vaudala nel parco del Gran Paradiso sopra Ceresole Reale Torino a quota 3272 metri di altitudine 75 kmh sul monte Fraiteve vicino al colle di Sestriere 60 kmh al Colle Barant in Valle Pellice. Secondo l Arpa: Fino a venerdì venti forti dai settori alpini associati a nevicate che potranno essere abbondanti sulle creste di confine delle Alpi Cozie settentrionali e Lepontine Nel tardo pomeriggio di venerdì il vento si attenuerà sabato è previsto il passaggio di una modesta perturbazione sul Piemonte.
27 gennaio, 2021