Notizie Raccontiamo la cronaca bianca, rilanciando anche le notizie degli enti territoriali, Comune, Città Metropolitana, Regione, Camera di Commercio, Unione Industriale.

Ricca ed eterogenea la sezione sport, raccontiamo le partite della Juve, del Toro con la cronaca, le pagelle e le voci. Ci occupiamo del tennis e degli altri sport. Ricca la sezione interviste, dove si alternano i personaggi politici ed istituzionali più importanti del territorio. Ed infine tantissimi video con contributi di vip e persone della porta accanto che raccontano esperienze vissute in città e sul territorio regionale.

News

Informazioni in tempo reale: notizie per data

Cronaca Il presidente Cirio annuncia che il Piemonte rimarrà in zona gialla, ma il Vco passa rosso

Il presidente Cirio annuncia che il Piemonte rimarrà in zona gialla, ma il Vco passa rosso

L'Rt è cresciuto dello 0,02 e tutti gli altri parametri sono in miglioramento


Il Piemonte resta in zona gialla : lo ha detto il governatore Alberto Cirio all ospedale San Giovanni Bosco dove è partita la vaccinazione del personale scolastico. Ho appena ricevuto ha spiegato la validazione del report settimanale del Ministero della Salute. L Rt è cresciuto dello 0 02 e tutti gli altri parametri sono in miglioramento. Naturalmente ci sono delle incognite come le varianti che impongono una riflessione che sta facendo il Cts e che in serata verrà ufficializzata . Al contempo però il Vco passa in zona rossa e pertanto le scuole saranno chiuse. Le disposizioni rimarranno attive fino al 26 febbraio. Al momento in Piemonte non ci sono spie rosse accese ma stiamo verificando nello specifico alcune situazioni in 3 aree e abbiamo chiesto una relazione che deve arrivare nelle prossime ore perch questa mattina lo Zooprofilattico stava facendo le verifiche necessarie su alcuni tamponi ha aggiunto riferendosi al sistema di zonizzazione del Piemonte annunciato ieri in Consiglio regionale dall assessore alla Sanità Luigi Icardi. Prima di poter essere applicato però ha spiegato Cirio il nuovo sistema dovrà essere validato dal ministero in modo che chi finisce in una di queste zone rosse chirurgiche possa ottenere i ristori.

 19 febbraio, 2021
Cronaca Sestriere candidata ufficialmente a Mondiali di Sci Alpino del 2029

Sestriere candidata ufficialmente a Mondiali di Sci Alpino del 2029

Il sindaco Gianni Poncet: “ in questo difficile momento rappresenta un forte segnale di ottimismo"


Una notizia che arriva come una boccata d ossigeno in questa triste settimana per la montagna. A due giorni dalla fine dei Mondiali di Sci in corso all ombra della Tofane infatti Sestriere e la Regione Piemonte hanno ufficializzato la candidatura ai Mondiali FIS di Sci Alpino del 2029. Il sindaco di Sestriere Gianni Poncet l Assessore allo Sport della Regione Piemonte Fabrizio Ricca insieme al consigliere regionale Valter Marin ed Evelina Christillin testimonial d eccezione sono stati accolti dal sindaco di Cortina Gianpietro Ghedina e da Flavio Roda Presidente FISI che ha appoggiato con favore la candidatura presentata per il 2029. Una candidatura di prestigio per l Italia dello sci alpino che viene da un territorio ad alta vocazione sportiva e con una lunga tradizione di eventi spettacolari come i Mondiali del 97 e i Giochi Olimpici del 2006. La Federazione naturalmente supporta la candidatura e farà quanto possibile per farla avanzare in modo positivo ha dichiarato di Flavio Roda. Sono veramente soddisfatto ha spiegato Gianni Poncet per questa candidatura Sestriere Piemonte 2029 innanzi tutto perch in questo difficile momento rappresenta un forte segnale di ottimismo che deve riportare Sestriere a rivivere le forti emozioni delle Olimpiadi del 2006. Inoltre utilizzando questo canale si potranno rinnovare le strutture logistiche e tecniche esistenti lanciando una grande campagna di promozione che riporti sulle Montagne Olimpiche turisti da tutto il mondo .

 19 febbraio, 2021
Cronaca Al Museo del Cinema dal 17 febbraio riapre anche l'ascensore panoramico

Al Museo del Cinema dal 17 febbraio riapre anche l'ascensore panoramico

La struttura era rimasta chiusa a causa dell'ultimazione di alcuni lavori. Ingresso ancora gratuito per gli under 26


Domani 17 febbraio riapre l ascensore panoramico all interno della Mole Antonelliana il quale era rimasto chiuso a causa dei lavori manutenzione. Il Museo del Cinema ha già aperto la scorsa settimana catalizzando l attenzione soprattutto dei giovani attratti dall ingresso gratuito riservato infatti agli under 26. Da ammirare oltre centinaia di reperti originali della storia del cinema di tutto il mondo la mostra dedicata alla moda nella settima arte anche spazi sull universo virtuale. L ascensore panoramico osserverà lo stesso orario del museo: mercoledì giovedì e venerdì dalle ore 10 alle ore 18 fino al 5 marzo. Ingresso: 9 gratuito under26 Ascensore 6 Museo Ascensore 12 .

 16 febbraio, 2021
Cronaca Wikipedia approda a Torino fra i documenti storici del Polo del '900

Wikipedia approda a Torino fra i documenti storici del Polo del '900

Il super esperto Marco Chemello in sei mesi cercherà di ampliare i nuovi spazi dell'enciclopedia online


Wikipedia approda a Torino e si mette al servizio della storia moderna con il Polo del 900. Sarà infatti Marco Chemello wiki esperto da oltre 15 anni e wikipediano in residenza di altre istituzioni culturali come Accademia delle Scienze di Torino Fondazione BEIC e Archivio storico Ricordi di Milano a guidare il gruppo di lavoro in un percorso di 15 seminari in partenza il 18 febbraio. Nel corso di 6 mesi si andrà alla scoperta delle potenzialità dei progetti Wikimedia tra cui Wikipedia Wikimedia Commons e Wikidata con attività pratiche mirate a contribuire alle voci di Wikipedia esistenti e crearne di nuove partendo dai temi di studio e ricerca del Polo. La collaborazione con Wikimedia Italia rappresenta un opportunità di sperimentazione per valorizzare i patrimoni del Polo raggiungere nuovi pubblici e cogliere nuovi vantaggi del digitale attraverso progetti consolidati come Wikimedia. Rappresenta soprattutto una meravigliosa possibilità di apprendimento di ripensamento e di confronto in una fase storica che obbliga gli istituti culturali a un surplus di consapevolezza competenza e visioni per stare al passo con la trasformazione digitale spiega il direttore del Polo

 16 febbraio, 2021
Cronaca Ecco le immagini del flashmob di uomini e donne del mondo della neve

Ecco le immagini del flashmob di uomini e donne del mondo della neve

L'evento si è tenuto il pomeriggio oggi pomeriggio sul sagrato della chiesa parrocchiale di Bardonecchia


Nel pomeriggio lunedì 15 febbraio gli uomini e le donne del mondo della neve di Bardonecchia sono nuovamente scesi in piazza per manifestare civilmente il loro disappunto contro la mancata riapertura alla fruizione turistica e amatoriale degli impianti di risalita e delle piste di discesa del comprensorio la quinta da dicembre comunicata dal Governo nazionale solo 12 ore prima dal previsto avvio della stagione invernale 2020 2021. Sul sagrato della chiesa parrocchiale del capoluogo Francesco Avato e Chiara Rossetti rispettivamente sindaco di Bardonecchia e sua vice hanno fatto gli onori di casa agli astanti e a Marco Bussone presidente nazionale Unione dei Comuni delle Comunità e degli Enti Montani UNCEM di Nicola Bosticco Amministratore Delegato della Colomion spa Giorgio Montabone presidente del Consorzio Turismo Bardonecchia Carola Vajo presidente della Pro Loco Bardonecchia Massimo Calzati direttore della scuola di sci Nord Ovest a nome di tutti le scuole di sci e Luigi Chiabrera presidente dell’Associazione Montagne Doc fotografia Gian Spagnolo .

 15 febbraio, 2021
Cronaca La pista di Bardonecchia completamente vuota dopo il “no” allo sci da parte del Governo

La pista di Bardonecchia completamente vuota dopo il “no” allo sci da parte del Governo

Era tutto pronto per la partenza del 15 febbraio, invece sarà tutto da rifare e Cirio sbotta


Le foto che Il Turinista avrebbe voluto divulgare oggi sarebbero dovute essere quelle delle piste da sci di Bardonecchia colorate dai pochi ma fortunati sportivi alle prese con discese e seggiovie. Ma non è stato così. Domenica 14 febbraio infatti in serata il Governo nella fattispecie il ministro alla Salute Speranza ha deciso che invece no le piste dovevano rimanere ancora chiuse. Suscitando oltre l ira del presidente del Regione Piemonte Alberto Cirio Fuori dai palazzi romani c è un mondo reale fatto di persone reali che hanno assunto dipendenti han fatto contratti venduto skypass. Ci sono famiglie che viste le vacanze hanno preso ferie per portare i figli in montagna Persone di cui il ministro Speranza ha dimostrato di non avere rispetto di tutti gli addetti ai lavori nonch degli aspiranti sciatori molti dei quali con il giornaliero in mano appena comprato. Tutto cancellato all improvviso. Non rimangono che le immagini di una Bardonecchia tra le prime località Torinesi ad aprire la Via Lattea lo avrebbe fatto il 20 febbraio imbiancata e stupenda ma tristemente deserta.

 15 febbraio, 2021
Cronaca L'archivio storico della Stampa torna online dal 15 febbraio

L'archivio storico della Stampa torna online dal 15 febbraio

Disponibili in digitale 150 anni di storia e oltre 5 milioni di articoli


Una notizia che farà gola agli appassionati del giornalismo e dei fatti che si sono succeduti nei decenni dal 1867 al 2006. L’archivio storico del quotidiano La Stampa infatti da lunedì 15 febbraio torna consultabile all’indirizzo http: www.archiviolastampa.it dove sarà possibile accedere nuovamente ai contenuti temporaneamente sospesi dallo scorso 15 dicembre per alcuni lavori di manutenzione della piattaforma. Grazie all’intervento del CSI che ha aggiornato la piattaforma per renderla nuovamente consultabile abbiamo messo al sicuro un patrimonio di inestimabile valore introducendo tra l’altro un criterio di indicizzazione degli articoli più aderente alle norme sulla privacy che tutelano in particolare quella riguardante il diritto all’oblio a tutela di chi non vuole più vedere riportato il proprio nome nelle cronache del passato ha sottolineato l’assessore alla Cultura Vittoria Poggio cui hanno fatto seguito le dichiarazioni di Pietro Pacini direttore generale CSI Piemonte: Si tratta di un imponente archivio digitale che raccoglie un patrimonio storico straordinario che deve essere tutelato e valorizzato attraverso moderne tecnologie di cui il CSI si avvale per realizzare i progetti per la Pubblica Amministrazione per i cittadini e le imprese . L’intera raccolta conta quasi 150 anni di storia 1.761.000 pagine oltre 5 milioni di articoli 4 5 milioni di immagini tra fotografie e negativi dal 1867 al 2006.

 14 febbraio, 2021
Cronaca Brusco calo delle temperature durante il weekend anche di 15 gradi

Brusco calo delle temperature durante il weekend anche di 15 gradi

Lunedì farà un meno freddo ma all'inizio della settimana resteranno comunque le gelate notturne


Brusco calo delle temperature durante questo fine settimana sul Piemonte. Gelo nel weekend in Piemonte. Secondo le analisi diffuse dall Arpa Agenzia regionale per la protezione ambientale infatti l aria fredda in arrivo da Est porterà sabato e domenica temperature molto rigide con minime 13 15 gradi sottozero a 1.500 metri. Lunedì farà un meno freddo ma all inizio della settimana resteranno comunque le gelate notturne. Il gelo sarà preceduto tra questa sera e la prossima notte da nevicate che potrebbero imbiancare anche Torino.

 13 febbraio, 2021
Cronaca Il Piemonte zona gialla: ma le piste da sci resteranno chiuse fino al 5 marzo

Il Piemonte zona gialla: ma le piste da sci resteranno chiuse fino al 5 marzo

A poche ore dalla riapertura degli impianti, il ministro Speranza ha stoppato tutto. L'attacco del presidente Cirio e dell'assessore Ricca


TORINO A poche ore dalla riapertura delle piste e degli impianti sciistici prevista per domani è arrivato un clamoroso stop da parte del Ministro della Salute Roberto Speranza che ha firmato un provvedimento urgente che vieta appunto lo svolgimento delle attività sciistiche amatoriali fino al 5 marzo 2021 data di scadenza del Dpcm del 14 gennaio 2021. Una decisione che ha scatenato una valanga di polemiche e di proteste anche in Piemonte. Il ministro Speranza però ha fatto sapere che il Governo si impegna a compensare al più presto gli operatori del settore sciistico con adeguati ristori . Non basta non ora a poche ore da quella che era stata pensata come la data per la riapertura. Il Coordinatore della Commissione speciale Turismo ed Industria alberghiera della Conferenza delle Regioni Daniele D Amario ha attaccato il provvedimento di Speranza: Per l economia delle Regioni è una mazzata all ultimo secondo perch dopo due rinvii arriva un altro stop. Le Regioni in zona gialla si erano organizzate per attuare un protocollo di sicurezza e ingaggiare personale adeguato ma si rispegne una macchina che si era messa in moto nel rispetto delle regole . Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio dopo aver confermato la zona gialla ieri aveva salutato con entusiasmo la riapertura delle piste da sci seppur al 30 della capienza. Ed invece niente. Tutto rimandato al 5 marzo. O addirittura saltato. Con buona pace del mondo dello sci che dovrà aspettare il prossimo anno. L’attacco della Regione Piemonte Sono allibito da questa decisione che giunge a poche ore dalla riapertura programmata per domani così il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio commenta l’ordinanza firmata dal ministro della Salute Speranza che blocca la riapertura degli impianti di sci prevista per domani . Il Comitato tecnico scientifico nazionale soltanto dieci giorni fa il 4 febbraio aveva stabilito che in zona gialla da lunedì 15 si sarebbe potuto sciare. Su queste direttive il Piemonte si è mosso nel rigoroso rispetto delle regole. Regole che non possono cambiare tutte le settimane. E soprattutto i dati aggiornati sulla situazione epidemiologica sono in possesso del Cts e del Governo da mercoledì. Mi chiedo se non fosse il caso di fare queste valutazioni prima invece di aspettare la domenica sera. È una mancanza di rispetto inaccettabile da parte dello Stato che dovrebbe garantire i suoi cittadini non vessarli. Parliamo di imprese che hanno già perso un intero anno di fatturato messe in ginocchio dalla pandemia e che hanno usato gli ultimi risparmi ammesso di averli ancora per anticipare le spese necessarie alla riapertura. In questi giorni è stato assunto personale sono state battute le piste pre venduti i biglietti e prese le prenotazioni. Come si può pensare di cambiare idea la sera prima? I palazzi romani sono ancora sulla terra o si sono trasferiti su un altro pianeta? La prudenza fin dall’inizio di questa terribile emergenza sanitaria è stata nella mia regione la guida così come il rispetto delle regole. Abbiamo assunto spesso decisioni più restrittive consapevoli del sacrificio che chiedevamo ma anche del bisogno di tutelare la vita. E anche in questo caso abbiamo atteso diligentemente le decisioni del governo prima di intervenire con una mia ordinanza che aveva comunque limitato la capienza degli impianti al 30 . Oggi cambia tutto. Ciò che contesto non è il merito ma il metodo. Chi li pagherà i danni? Come se quelli già subiti non fossero abbastanza. Mi attiverò immediatamente per quantificarli e ho già convocato per domani una giunta straordinaria perch il mondo della neve del Piemonte non può rimanere solo merita rispetto. Mi aspetto che chi ha preso questa decisione in questo modo a poche ore dalla riapertura si faccia carico anche delle conseguenze economiche. Di certo se questo è il modo con cui il nuovo governo pensa di sostenere le nostre imprese e i nostri cittadini c’è da preoccuparsi fortemente . Assurda e vergognosa una decisione simile presa il giorno prima della riapertura degli impianti di risalita. Il ministro Speranza apra gli occhi e cerchi di capire che nel mondo reale le imprese sportive vivono di pianificazione e affrontano spese per la ripartenza. Dietro alla riapertura di domani ci sono attività che hanno investito soldi aggiunge l’assessore allo sport della Regione Piemonte Fabrizio Ricca . Se le realtà imprenditoriali dello sci decideranno di ricorrere a vie legali contro questa decisione piovuta dal cielo senza alcun preavviso e senza tenere in considerazione il lavoro della gente come Regione saremo al loro fianco .

 12 febbraio, 2021
Cronaca L'11 febbraio riaprono le Ogr Cult e l'area food dello Snodo

L'11 febbraio riaprono le Ogr Cult e l'area food dello Snodo

Dopo avere prestato i propri spazi al Covid Hospital, le Officine Grandi Riparazioni tornano a vivere


Dopo molti mesi di chiusura per il Covid e soprattutto per avere offerto i propri spazi al Covid Hospital anche la parte Ogr Cult sta per riaprire Lo farà lì11 febbraio in occasione con l inaugurazione della mostra Cut a rug a round square curata da Jessica Stockholder visitabile gratuitamente insieme con il bockshop e l area storica com era com è . Lo stesso giorno riaprirà anche l area food dello Snodo che rimarrà a disposizione dei torinesi tutti i giorni dalle 8 alle 18 e il sabato e la domenica dalle 9 alle 18. Un ponte tra Torino e Barcellona tra Fondazione CRT e Fondazione la Caixa nel segno della collaborazione tra due attori della filantropia istituzionale europea. Con Fondazione CRT attraverso la sua Fondazione per l Arte diamo vita alle OGR ad una nuova e importante iniziativa di valorizzazione della nostra collezione in ambito internazionale dichiara Massimo Lapucci Direttore Generale OGR e Segretario Generale Fondazione CRT . Affrontiamo il complesso momento attuale con grande motivazione e voglia di ripartenza in un processo di evoluzione continua che vede nell arte e nell innovazione due motori essenziali per il rilancio del territorio e del Paese .

 8 febbraio, 2021