Eventi
Se a Torino i cinema sono pronti alle ferie e per il ritorno dei grandi eventi di cinema bisognerà aspettare settembre sulle vette è tutto pronto per una nuova edizione l’undicesima del Sestriere Film Festival della Montagna. Il festival andrà in scena dal 31 luglio all’8 agosto con un’edizione speciale che l’Associazione Montagna Italia e l’Amministrazione comunale di Sestriere hanno voluto dedicare a Cala Carlalberto Cimenti e Sherpa Patrik Negro prematuramente scoparsi per un incidente sulle montagne amiche a pochi chilometri da casa. Roberto Gualdi Presidente del Festival e Gianni Poncet Sindaco di Sestriere accoglieranno sul palco del Cinema Fraiteve nella serata inaugurale di sabato 31 luglio Erika Siffredi moglie di di Cala e Sabina Friquet moglie di Sherpa per ricordare insieme questi due grandi uomini della montagna che ci hanno recentemente lasciato. Saranno 31 i film selezionati tra i 192 iscritti al concorso e provenienti da 18 Paesi del mondo. La Giuria del Sestriere Film Festival 2021 è presieduta da Piero Carlesi si è avvalso del contributo di Nicolò Bionda e Pino Spagnulo. Una rassegna interamente dedicata alla cultura di montagna che promuove le terre alte attraverso il cinema ma anche diversi eventi collaterali tra cui momenti di arte musica fotografia premiazioni escursioni. L’esplorazione le escursioni l’alpinismo la verticalità sono da sempre al centro delle tematiche affrontate dal Festival. Prosegue la nostra avventura cinematografica a Sestriere. Il Sestriere Film Festival oramai raccoglie consensi ovunque per la notevole programmazione per la partecipazione di pubblico e per la bellezza della località ha commentato Roberto Gualdi Presidente del Sestriere Film Festival. Siamo pronti ad una nuova edizione del Sestriere Film Festival spiega il Sindaco di Sestriere Gianni Poncet una kermesse di altro profilo culturale divenuta una realtà importantissima sia per gli ospiti che frequentano in estate la nostra stazione turistica sia per i tanti appassionati della montagna che inviano le proprie storie che raccontano di imprese e terre alte . Le proiezioni sono in programma al Cinema Fraiteve di Sestriere tutte le sere dal 31 luglio al 7 agosto con inizio alle ore 21.00. Ingresso libero secondo le norme vigenti e le disposizioni sanitarie nazionali anti Covid. Gran finale domenica 8 agosto con il concerto di Onda Ensemble in Jet d’Eau all’aperto nei prati davanti al Rifugio Alpette con inizio alle ore 11.30. Previsti inoltre altri momenti speciali. Tra questi segnaliamo giovedì 5 agosto alle ore 21.00 la grande performance teatrale Memorie a cura della Compagnia delle Chiavi Teatro Minimo. Una rappresentazione ispirata al libro Memorie di un temo che fu di Marie France Bonnin. Un momento di teatro e musica dedicato alla saga di una famiglia raccontando una storia vissuta con coraggio senza mai perdere la speranza sul confine tra Italia e Francia dal Seicento ai giorni nostri Con Miriam Gotti e Silvia Lorenzi. Regia Umberto Zanoletti. Inoltre da domenica 1 agosto a domenica 8 agosto ritorna Cammina con il Festival passeggiate ideali per la famiglia accompagnate da istruttori con partenza dalle ore 9.30 dall’ufficio del turismo di Sestriere.
dal: 28 lug, 2021 al: 6 nov, 2021Dal 22 al 25 luglio 2021 torna Lunathica il festival internazionale di teatro di strada dopo un lungo anno di stop a causa dell’emergenza sanitaria. Il festival diretto da Cristiano Falcomer presenterà appuntamenti in contemporanea in 9 comuni del Torinese tra la Reggia di Venaria e le Valli di Lanzo proponendo complessivamente 13 compagnie internazionali per un totale di 42 repliche concentrate in un fine settimana. Lunathica è sinonimo di incontro di festa di gioia concetti che per oltre un anno ci sono stati sottratti dalla situazione generale. 22 LUGLIO CIRIE’ Area Remmert ore 21.30 OKIDOK Slips Inside Clown contemporaneo e danza Belgio NOLE Oasi Naturalistica I Goret Chapiteau ore 21.30 TEATRO NELLE FOGLIE Ballata d’Autunno Teatro d’ombre mimo acrobatica aerea e giocoleria Italia Argentina 23 LUGLIO NOLE Oasi Naturalistica I Goret Chapiteau ore 21.00 TEATRO NELLE FOGLIE Ballata d’Autunno Teatro d’ombre mimo acrobatica aerea e giocoleria Italia Argentina SAN MAURIZIO CANAVESE Piazza Martiri della Libertà ore 21.00 KOLEKTIV LAPSO CIRK Ovvio Equilibrismo Spagna LEINI’ Cortile di Villa Chiosso Piazza I Maggio ore 21.30 TEATRO NECESSARIO Clown in Libertà Clown musicale Italia CIRIE’ Tensostruttura Area Remmert ore 21.30 OKIDOK Slips Inside Clown contemporaneo e danza Belgio LANZO Piazza Allisio ore 21.30 L’ABILE TEATRO Mago per Svago Magia e giocoleria comica Italia VILLANOVA CANAVESE Parco urbano Due Laghetti ore 22.15 DUO BOOM Luci negli Abissi Premio Gianni Damiano Sezione Giovani Acrobatica aerea equilibrismo flow arts Italia SAN FRANCESCO AL CAMPO Piazza San Francesco d’Assisi ore 22.30 BUCRAÀ CIRCUS El Gran Final Clown Spagna 24 LUGLIO NOLE Oasi Naturalistica I Goret Chapiteau ore 10.15 TEATRO NELLE FOGLIE Ballata d’Autunno Teatro d’ombre mimo acrobatica aerea e giocoleria Italia Argentina MATHI Parco Villa Bosso ore 10.15 L’ABILE TEATRO Mago per Svago Magia e giocoleria comica Italia VILLANOVA CANAVESE Parco urbano Due Laghetti ore 11.45 GIACOMINO PINOLO Mi metto in bolla Premio Gianni Damiano Sezione Giovani Clown Italia LEINI’ Parco San Valentino Piazza I Maggio ore 17.30 TEATRO NECESSARIO La Dinamica del Controvento Giostra musicale Italia CIRIE’ Tensostruttura Area Remmert ore 18.30 EL MUNDO COSTRINI The Crazy Mozarts Clown musicale Argentina FIANO Piazza Borla ore 18.30 BRUNITUS Gushi Clown e giocoleria Argentina LEINI’ Cortile di Villa Chiosso Piazza I Maggio ore 18.30 TEATRO NECESSARIO Clown in Libertà Clown musicale Italia SAN MAURIZIO CANAVESE Piazza Martiri della Libertà ore 18.30 KOLEKTIV LAPSO CIRK Ovvio Equilibrismo Spagna VILLANOVA CANAVESE Parco urbano Due Laghetti ore 18.30 ALT PONG Slam Premio Gianni Damiano Sezione Giovani Circo Contemporaneo Italia Perù MATHI Parco Villa Bosso ore 21.00 L’ABILE TEATRO Mago per Svago Magia e giocoleria comica Italia NOLE Oasi Naturalistica I Goret Chapiteau ore 21.00 TEATRO NELLE FOGLIE Ballata d’Autunno Teatro d’ombre mimo acrobatica aerea e giocoleria Italia Argentina SAN FRANCESCO AL CAMPO Piazza San Francesco d’Assisi ore 21.00 BUCRAÀ CIRCUS El Gran Final Clown Spagna LEINI’ Parco San Valentino Piazza I Maggio ore 21.00 TEATRO NECESSARIO La Dinamica del Controvento Giostra musicale Italia LANZO Piazza Allisio ore 21.30 CIRCO E DINTORNI The Black Blues Brothers Acrobatica comico musicale Kenya LEINI’ Cortile di Villa Chiosso Piazza I Maggio ore 21.30 TEATRO NECESSARIO Clown in Libertà Clown musicale Italia FIANO Piazza Borla ore 22.00 BRUNITUS Gushi Clown e giocoleria Argentina CIRIE’ Tensostruttura Area Remmert ore 22.00 EL MUNDO COSTRINI The Crazy Mozarts Clown musicale Argentina VILLANOVA CANAVESE Parco urbano Due Laghetti ore 22.15 DUO BOOM Luci negli Abissi Premio Gianni Damiano Sezione Giovani Acrobatica aerea equilibrismo flow arts Italia SAN MAURIZIO CANAVESE Piazza Martiri della Libertà ore 22.30 KOLEKTIV LAPSO CIRK Ovvio Equilibrismo Spagna 25 LUGLIO NOLE Oasi Naturalistica I Goret Chapiteau ore 10.15 AMBIUR PUPPETS Il Cacciatore di Sogni Premio Gianni Damiano Sezione Giovani Teatro di Figura e teatro delle ombre Italia Indonesia MATHI Parco Villa Bosso ore 10.15 L’ABILE TEATRO Mago per Svago Magia e giocoleria comica Italia VILLANOVA CANAVESE Parco urbano Due Laghetti ore 11.45 GIACOMINO PINOLO Mi metto in bolla Premio Gianni Damiano Sezione Giovani Clown Italia LEINI’ Cortile di Villa Chiosso Piazza I Maggio ore 17.30 TEATRO NECESSARIO La Dinamica del Controvento Giostra musicale Italia VILLANOVA CANAVESE Parco urbano Due Laghetti ore 18.30 ALT PONG Slam Premio Gianni Damiano Sezione Giovani Circo Contemporaneo Italia Perù CIRIE’ Tensostruttura Area Remmert ore 18.30 EL MUNDO COSTRINI The Crazy Mozarts Clown musicale Argentina LEINI’ Cortile di Villa Chiosso Piazza I Maggio ore 18.30 TEATRO NECESSARIO Clown in Libertà Clown musicale Italia NOLE Oasi Naturalistica I Goret Chapiteau ore 21.00 AMBIUR PUPPETS Il Cacciatore di Sogni Premio Gianni Damiano Sezione Giovani Teatro di Figura e teatro delle ombre Italia Indonesia LEINI’ Cortile di Villa Chiosso Piazza I Maggio ore 21.00 TEATRO NECESSARIO La Dinamica del Controvento Giostra musicale Italia MATHI Parco Villa Bosso ore 21.30 L’ABILE TEATRO Mago per Svago Magia e giocoleria comica Italia CIRIE’ Tensostruttura Area Remmert ore 21.30 EL MUNDO COSTRINI The Crazy Mozarts Clown musicale Argentina LEINI’ Cortile di Villa Chiosso Piazza I Maggio ore 21.30 TEATRO NECESSARIO Clown in Libertà Clown musicale Italia SAN FRANCESCO AL CAMPO Piazza San Francesco d’Assisi ore 21.30 BUCRAÀ CIRCUS El Gran Final Clown Spagna VILLANOVA CANAVESE Parco urbano Due Laghetti ore 21.45 GIACOMINO PINOLO Mi metto in bolla Premio Gianni Damiano Sezione Giovani Clown Italia Francesca Annicchiarico
dal: 22 lug, 2021 al: 26 lug, 2021Prosegue alla Reggia di Venaria Metamorfosi la rassegna serale di spettacoli di danza musica e teatro ospitati fino al 3 agosto nei luoghi più suggestivi dei Giardini in uno scenario da fiaba spettacolo nello spettacolo. Un palinsesto composito a carattere multidisciplinare con spettacoli che ogni martedì giovedì venerdì e sabato si svolgeranno in una pluralità di luoghi esterni della Reggia appositamente individuati per ciascuna tipologia di esibizione con l’obiettivo di offrire la massima fruizione degli spazi all’aperto per assecondare la voglia di outdoor degli spettatori. Ecco il programma dei prossimi giorni: Venerdì 16 luglio Regnava nel silenzio concerto di musica classica Cascina Medici del Vascello ore 18.30 Garden spettacolo di danza Giardino delle Rose ore 19.15 Ovidio e altre storie. Le lacrime di Mirra concerto spettacolo a cura di Marco Lorenzi Resti del Tempio di Diana ore 20 Sabato 17 luglio Serenata concerto di musica classica Cascina Medici del Vascello ore 18.30 Garden spettacolo di danza Giardino delle Rose ore 19.15 Ovidio e altre storie. Le lacrime di Mirra concerto spettacolo a cura di Marco Lorenzi Resti del Tempio di Diana ore 20 Martedì 20 luglio Amici Fragili. La storia di un incontro tra Gigi Riva e Fabrizio De Andr di Marco Caronna e Federico Buffa Cortile delle Carrozze ore 21.30 Giovedì 22 luglio Gianandrea Noseda Concerto a sorpresa concerto di musica sinfonica con la Filarmonica TRT Cortile delle Carrozze ore 21.30
dal: 15 lug, 2021 al: 23 lug, 2021Il 9 luglio alle ore 20 il dehor del Caffè Garibaldi in Via Garibaldi 34 diventa una passerella di alta moda con le modelle e i modelli dell’Accademia di Torino diretta da Mirella Rocca il CDH Cinema District Hub. I brand che collaborano e faranno sfilare i loro capi saranno Angel Poser by Laura Tratti Vesto Pazzo Lilla e Regina Guasco l’intera serata sarà trasmessa sul canale tv Rete7 e presentata dai ragazzi di Poltronissima. Il CDH di Torino nato da un sogno di Mirella Rocca e ideato dalla stessa insieme a Domenico Barbano è un’accademia per tutti i giovani talenti che desiderano entrare nel mondo della Moda e del Cinema che vanta numerose collaborazioni. Francesca Annicchiarico
dal: 8 lug, 2021 al: 11 lug, 2021La fine del lockdown e il ritorno si spera a tempi migliori regala al Piemonte un altro grande appuntamento. Uno dei più importanti del panorama enogastronomico: la Fiera del Peperone di Carmagnola. La sua edizione numero 72 si terrà dal 27 agosto al 5 settembre per 10 giorni di eventi gastronomici culturali ed artistici per tutti i sensi e per tutte le età. In un’area espositiva di oltre 10.000 mq con 8 piazze dedicate di cui 6 enogastronomiche 2500 posti a sedere e oltre 200 espositori il Comune di Carmagnola presenta un cartellone con tante proposte a cavallo tra gusto cultura e attualità tra degustazioni workshop show cooking cene a tema street food concerti e spettacoli di vario genere talk show iniziative solidali area bimbi una grande rassegna commerciale e altro ancora. Con tanti ospiti tra i quali Arturo Brachetti Tinto e Gino Sorbillo questa sarà anche la seconda edizione anti spreco alimentare grazie alla partnership con l’azienda Cuki che fornirà migliaia di piatti in alluminio prodotti con materiale riciclabile al 100 e di Cuki Save Bag distribuite ad espositori ed esercenti della città. Per il terzo anno consecutivo inoltre la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ONLUS è charity partner con diverse iniziative dedicate a promuovere e sostenere le sue attività tra le quali alcune belle proposte del progetto Pep Revolution di Fata Zucchina dedicato alla salute dell’uomo e del pianeta. Torna anche Il Foro Festival con i concerti a pagamento di Giusy Ferreri il 28 agosto di Sagi Rei il 29 agosto e dei The Kolors il 30 agosto oltre al Belle poque Show del 27 agosto.
dal: 7 lug, 2021 al: 6 nov, 2021Tornano anche a luglio dopo il successo del mese scorso le visite gratuite animate dai Gruppi storici a Palazzo dal Pozzo della Cisterna. L’appuntamento alla scoperta dell’antica dimora dei Savoia Aosta è previsto sabato 17 luglio a partire dalle ore 10. Ad accogliere il pubblico ed ad animare la visita ci sarà il Gruppo inserito nell’Albo dei Gruppi storici della Città metropolitana di Torino Ventaglio d’Argento un associazione storico culturale che da anni si propone attraverso scenari recitati e danzanti e una rigorosa attenzione alla moda dell epoca indossata di far rivivere tempi passati dal XVIII al XIX secolo. Per l’occasione il Gruppo porterà in scena alcuni aspetti curiosi e poco conosciuti di Maria Vittoria l ultima discendente della famiglia Dal Pozzo che il 30 maggio 1867 sposa Amedeo di Savoia primo Duca d Aosta. La visita è gratuita con prenotazione obbligatoria dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13 al numero 011 8612644 e all’indirizzo email [email protected] Per quanto riguarda le prescrizioni di sicurezza necessarie per partecipare alla visita sarà in vigore l’obbligo di indossare la propria mascherina e di igienizzarsi le mani con il gel posto all’ingresso. Per il rispetto della distanza fisica sono previsti due gruppi di visita da 10 persone: uno alle ore 10 e uno alle ore 11.
dal: 6 lug, 2021 al: 6 nov, 2021Quella del 2021 sarà ricordata anche come l estate dei grandi ritorni nel mondo della cultura. Tante le iniziative che lo scorso anno sono state cancellate causa pandemia e che ora ripartono con nuovo entusiasmo e nuove proposte: dal 22 al 25 luglio torna Lunathica il festival diffuso di teatro di strada diretto da Cristiano Falcomer con una edizione differente e una nuova formula che toccherà nove comuni Ciri San Maurizio San Francesco Mathi Nole Fiano e Lanzo più le novità Leinì e Villanova Canavese. Saranno ben 42 gli appuntamenti concentrati in un fine settimana per un tour de force molto ricco e intenso che prevede spettacoli non solo serali e preserali ma anche in altri momenti della giornata per garantire da un lato la massima accessibilità dall’altra il rispetto dei protocolli di sicurezza che impongono il contingentamento degli spazi il distanziamento e di conseguenza una riduzione di capienza per ogni singolo appuntamento. Il programma propone 13 compagnie per 42 repliche di spettacolo con 1 prima nazionale e 6 prime regionali distribuite in 4 giornate con orario mattutino pre serale e notturno. Gli spettacoli sono replicati in contemporanea nei 9 comuni grazie a un programma che darà la possibilità agli spettatori di muoversi tra i comuni aderenti al Festival spostandosi da uno spettacolo all’altro. Gli spettacoli saranno accorpati in 3 circuiti: il Circuito della pista ciclabile che unisce Nole Mathi e Villanova i comuni che sono attraversati dalla Corona Verde nei quali gli orari sono mattutini o preserali. Lo spettatore avrà la possibilità di abbinare alla sua passeggiata tra i boschi anche gli spettacoli e una variegata offerta di attività collaterali che possono essere raggiunti in breve tempo e agevolmente. Il Circuito degli aperitivi circensi che lega gli spettacoli programmati in orario preserale a Fiano San Maurizio Ciriè e Leinì. Un modo per associare ai momenti di spettacoli l’offerta enogastronomica del territorio. E infine le Sere lunathiche che caratterizzano gli eventi previsti a San Francesco San Maurizio Ciriè Lanzo e Leinì che beneficiano dell’oscurità per essere goduti pienamente. Tra gli artisti di spicco del 2021 segnaliamo la geniale commistione di danza e clown contemporaneo degli Okidok Ciri innovativi clown belga che si son spogliati della maschera tradizionale e del naso rosso per indossare l’arma dell’irriverenza e della comicità universale. All’opposto le maschere dei clown d’altri tempi Bucraà Circus San Francesco al Campo in prima nazionale ci raccontano una storia intensa tragicomica e altrettanto efficace. Musica e comicità sono nel DNA della compagnia Teatro Necessario Clown in Libertà Leinì vulcanici musicisti dai tempi comici straordinari e nel nuovo spettacolo del comico argentino El Mundo Costrini Ciri che porta in scena non uno bensì due Mozart! Gli esplosivi Black Blues Brothers Lanzo con il loro tributo musicale e acrobatico al leggendario film cult di John Landis portato in scena da cinque acrobati kenioti il cui tour mondiale ha superato le 600 date e i 300.000 spettatori tra i quali Papa Francesco e il Principe Alberto di Monaco e la Casa Reale britannica. Rimarremo col fiato sospeso per l’equilibrio estremo e spirituale del Kolektiv Lapso Cirk San Maurizio Canavese e con il sottile e delicato teatro circense del Teatro nelle Foglie Nole Oasi Naturalistica I Gorèt tra discipline acrobatiche e giochi d’ombra ambientato sotto al loro delizioso chapiteau. Il giocoliere argentino Brunitus Fiano ci conduce in un viaggio attraverso i sentimenti evocando con il diablo narrazioni sorprendenti ed emozionanti storie. Mentre la dinamica conflittuale tra un illusionista e il suo assistente è al centro della divertente pièce della compagnia L’Abile Teatro Lanzo e Mathi . A Leinì all’interno del Parco San Valentino Piazza 1 Maggio gli spettatori potranno ascoltare un concerto sospesi a mezz’aria a bordo del magico tappeto volante de La dinamica del controvento una giostra musicale curata dalla compagnia Teatro Necessario che attraverso un pianoforte fluttuante trasporta il pubblico in un universo da sogno. Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito previa prenotazione obbligatoria sul portale Eventbrite.it a partire dal 12 luglio e dal 14 luglio presso il PUNTO INFORMAZIONI in Area Remmert Via Andrea D’Oria 9 Ciriè TO con Orario 10.00 13.30 e 16.30 19.30. A causa delle normative vigenti le capienze sono limitate.
dal: 5 lug, 2021 al: 6 nov, 2021E’ uno degli eventi più importanti del Piemonte e certamente dedicato all’eccellenza del nostro territorio: sua maestà il tartufo. E’ così ora di parlare della Fiera del Tartufo Bianco di Alba che conferma le sue date per il 2021 dal 9 ottobre al 5 dicembre. Il tema di quest’anno sarà Connessi con la natura e il fil rouge della rassegna affiancherà l enogastronomia alla sostenibilità ambientale sociale ed economica. Cuore della Fiera ad ottobre e novembre è il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba luogo ideale per apprezzare e acquistare i tartufi del territorio di Langhe Monferrato e Roero. All’interno del Mercato del Tartufo c’è l’Alba Truffle Show: lo spazio dei Cooking Show con i grandi chef le Analisi Sensoriali del Tartufo le Wine Tasting Experience gemellaggi con territori d’eccellenza enogastronomica e matrimoni del gusto tra le colline di Langhe Monferrato e Roero insieme ad ospiti incontri e dibattiti. Ma la Fiera si conferma e amplia la sua funzione didattica con l’Alba Truffle Bimbi il padiglione dedicato ai bambini e alle loro famiglie. Fiore all’occhiello per lo shopping il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco di Alba il cuore storico della manifestazione dedicata al Tuber magnatum Pico. Il 14 novembre è la data dell Asta Mondiale del Tartufo: in collegamento con il Castello di Grinzane Cavour Hong Kong Mosca Singapore e Dubai si contenderanno i lotti più prestigiosi di Tartufo Bianco d Alba.
dal: 5 lug, 2021 al: 6 nov, 2021Da venerdì 2 luglio la Reggia di Venaria si anima con la partenza di Metamorfosi una rassegna di spettacoli serali che animerà per un mese i Giardini e gli spazi esterni della Venaria Reale con concerti performance di danza ed esibizioni teatrali. Per un anno e mezzo spiegano gli organizzatori abbiamo resistito senza concerti cinema teatri musica dal vivo. Senza la bellezza l’energia e la carica che ci dà l’incontro con l’arte. Adesso desideriamo far ripartire di nuovo tutte le nostre più vivaci energie. Vogliamo che questa grande trasformazione che ci ha attraversato e continuerà a farlo possa ridarci nuova vita. Ma abbiamo bisogno di uno stimolo. Di qualcosa che dall’esterno da tutta la natura che ci circonda i cui geni condividiamo possa rianimarci dall’interno . Le creature della rassegna Metamorfosi animeranno i giardini della Reggia di Venaria con una stagione di danza musica e teatro: 39 spettacoli per far ritrovare la nostra linfa. Le giornate ospiteranno da uno a tre spettacoli in una proposta ricca ed eterogenea che si svolgeranno in diversi luoghi esterni della Reggia. Il Giardino delle Rose prenderà vita con i corpi delle compagnie di danza contemporanea la Cascina Medici del Vascello ospiterà le sinfonie classiche mentre il Cortile delle Carrozze sarà il grande palco di maestri d’orchestra internazionali e amati protagonisti dello spettacolo dal vivo. I resti del Tempio di Diana saranno invece dedicati all’immersione nella rappresentazione di Valter Malosti Metamorfosi. Ovidio e altre storie progetto ideato site specific per la rassegna estiva della Reggia. Questo il programma della prima settimana: Venerdì 2 luglio Soir e de la fin du siècle concerto di musica classica Cascina Medici del Vascello ore 18.30 Sinfonia H2O performance di danza suono e parole Giardino delle Rose ore 19.15 Ovidio e altre storie. Il Castello di Narciso Sonia Bergamasco ed Emanuele Arciuli spettacolo teatrale Resti del Tempio di Diana ore 20.00 Sabato 3 luglio Il Tango da Gardel a Piazzolla concerto Cascina Medici del Vascello ore 18.30 Sinfonia H2O performance di danza suono e parole Giardino delle Rose ore 19.15 Ovidio e altre storie. Il Castello di Narciso Sonia Bergamasco Emanuele Arciuli spettacolo teatrale Resti del Tempio di Diana ore 20.00 Martedì 6 luglio Maxime Pascal con Filarmonica TRT Il Sogno concerto di musica sinfonica Cortile delle Carrozze ore 21.30 Giovedì 8 luglio Boys don’t cry spettacolo di danza compagnia Herv Koubi e Fay al Hamlat Cortile delle Carrozze ore 21.30
dal: 2 lug, 2021 al: 6 ott, 2021Via Carlo Alberto sta per trasformarsi nella via più bolliciosa di Torino per un appuntamento dedicati agli amanti del buon bere. Si tratta della Notte delle Bolle che andrà in scena sabato 10 luglio lungo una delle vie più famose del centro trasformandola in una sorta di enorme enoteca a cielo aperto. L’evento vuole rendere omaggio alla spumantistica piemontese proprio all’ombra della Mole. Organizzata da EatBin in collaborazione con TO Be Events questa seconda edizione de La Notte delle Bolle 2021 segna la ripartenza degli eventi in presenza legati al vino rivolgendosi a un pubblico trasversale: dai giovani fino agli amanti dell’enogastronomia e della cultura. A seguire saranno proprio gli esperti del settore al centro dei dibattiti e dei talk che avranno luogo a Palazzo Birago sede della Camera di commercio di Torino. Ricco il palinsesto di incontri e appuntamenti che vedranno tra gli approfondimenti: le storie dei produttori il percorso e lo sviluppo della produzione delle bollicine in Piemonte la sostenibilità e varietà delle uve e l’etichettatura. Dialoghi e confronti tra Alessandro Felis Critico Giornalista Enogastonimico Erika Mantovan Guida de L’Espresso i produttori vitivinicoli e i presidenti dei Consorzi e Associazioni delle principali denominazioni presenti alla serata: Alta Langa Erbaluce di Caluso Gavi Asti e Nebbiolo Monferrato Casalese. Nell’area pedonale che parte da via Andrea Doria e arriva a Piazza Carlo Alberto gli spumanti delle aziende produttrici piemontesi saranno i protagonisti de La Notte delle Bolle 2021 il pubblico potrà acquistare online un carnet da dieci assaggi al costo di 25 euro ritirabile presso i due info point presenti nella stessa via. È richiesta la registrazione sul sito per garantire ingressi scaglionati e nel pieno rispetto delle misure di sicurezza anti Covid19 vigenti. Obbligatoria la misurazione della temperatura in entrata inoltre è richiesta la frequente igienizzazione delle mani che sarà agevolata grazie a diversi dispenser posizionati lungo il percorso. Produttori presenti: Contratto Avezza Cantine Marchisio Cantina Daffara Fontanfredda Araldica Ivaldi Roccasanta La Masera Cantina Roletto Bonzano. I ristoranti di Via Carlo Alberto proporranno un menù degustazione dedicato alla serata.
dal: 30 giu, 2021 al: 6 nov, 2021