Vivi Torino

Vivi Torino

Eventi

Cultura Un mese di incontri ed appuntamenti al Circolo dei lettori di via Bogino

Un mese di incontri ed appuntamenti al Circolo dei lettori di via Bogino

Si inizia il 1 febbraio con "Il fratello minore" (Solferino). Intervengono Andrea Barzini e Giuseppe Cederna


Dopo un mese di gennaio incentrato in particolare sulla figura di Primo Levi in occasione del Giorno della Memoria il Circolo dei lettori di via Bogino 9 prosegue il suo programma con un intenso febbraio. Un mese ricco di presentazioni editoriali: Andrea Barzini Donatella Di Pietrantonio Luca Ricolfi Mark O Connell Eva Cantarella Andri Sn r Magnason Marco Belpoliti Luca Beatrice grandi lezioni Julia Kristeva su F dor Dostoevskij Jhumpa Lahiri Ann Goldstein e Gian Luigi Beccaria su Primo Levi cicli tematici Io so cosa vuol dire non tornare Classico contemporaneo e collaborazioni Le città del futuro a cura del Collegio Carlo Alberto La mappa del mondo a cura di Limes I giornali spiegati bene a cura de Il Post. Si inizia il 1 febbraio alle 18 con Il mistero di Ettore Barzini ucciso a Mauthausen Il fratello minore Solferino con Andrea Barzini Giuseppe Cederna nell ambito di Io so cosa vuol dire non tornare. E alle 21 Se non io chi? Se non ora quando? letture di Lucilla Giagnoni in collaborazione con Comune di Novara nell ambito di Io so cosa vuol dire non tornare.

 dal: 26 gen, 2021 al: 26 feb, 2021
Cultura Nicolas Jaar regala 800 dischi della sua collezione al locale Isola

Nicolas Jaar regala 800 dischi della sua collezione al locale Isola

L'artista cileno, legato a Torino, promuove la musica grazie a un'opera di bene


Nicolas Jaar l 11 gennaio 2021 ha deciso di regalare 800 dischi della sua collezione presso il locale Isola in Via Goito 15 un modo particolare per iniziare l anno e promuovere la musica di tutti i tempi nonostante le difficoltà del periodo. Ha deciso di donare la sua collezione a Torino perch si sente molto legato a questa città nella quale si è trasferito da poco dopo una vita passata tra Parigi e New York e ha promosso lui stesso la sua iniziativa sul suo social instagram. Musica di tutti i tipi: dai Beatles hip hop musica d ambiente musica siberiana rhythm and blues le canzoni di Heidi in spagnolo rock indie pop Teenage Jesus and the Jerks alcuni pezzi della sua etichetta Other People Donovan’s Brain starring Orson Welles e altre rarità. Una fila ordinata e senza creare assembramenti dalle 11.30 del mattino alle 15.00 perch ormai i dischi erano già tutti finiti. Francesca Annicchiarico

 dal: 25 gen, 2021 al: 30 gen, 2021
Cultura Le Luci d'Artista prorogate fino al 28 febbraio in tutta la città

Le Luci d'Artista prorogate fino al 28 febbraio in tutta la città

La mostra di arte contemporanea a cielo aperto contro il Covid ancora per un mese


A fronte delle difficoltà di quest’anno portate della pandemia di Covid 19 tra limitazioni e fatica la XXIII edizione di Luci d’artista è stata prolungata fino al 28 febbraio 2021. La prima edizione del 1998 è nata con l’intenzione di esporre installazioni d arte contemporanea realizzate con la luce en plein air nello spazio urbano dal 2018 si è arricchita di un percorso educativo culturale per favorire l incontro tra il pubblico e le opere. Il progetto della Città di Torino è realizzato da IREN Smart Solutions e Fondazione Teatro Regio Torino con il sostegno di IREN S.p.A Fondazione Compagnia di San Paolo Fondazione CRT. In questa edizione si possono ammirare 25 opere tra allestimenti temporanei e permanenti di cui 14 nel Centro città e 11 nelle altre Circoscrizioni. Sembra di essere a una mostra di opere d arte contemporanea a cielo aperto l’intento è quello di proporre un percorso emozionale che permette al pubblico di cogliere le diverse visioni poetiche espresse dai lavori’ realizzati da artisti accomunati dall’attrazione per la luce quest anno presenta alcune novità: Illuminated Benches’ di Jeppe Hein in piazza Risorgimento Circoscrizione 4 Il Regno dei fiori : nido cosmico di tutte le anime’ di Nicola De Maria in piazza Carlo Emanuele II piazza Carlina Circoscrizione 1 l opera Amare le differenze’ di Michelangelo Pistoletto in piazza della Repubblica Circoscrizione 7 My Noon’ di Tobias Rehberger è allestita per la prima volta in Borgata Lesna Circoscrizione 3 nel cortile dell Istituto Comprensivo King Mila via Germonio 12 l’opera Ancora una volta di Valerio Berruti è installata in via Monferrato in prossimità della Gran Madre Circoscrizione 8 una nuova illuminazione artistica valorizza il Monumento 1706 di Luigi Nervo Circoscrizione 5 . Francesca Annicchiarico

 dal: 24 gen, 2021 al: 28 feb, 2021