Mangia bevi e pedala. E’ la nuova proposta per trascorrere una piacevole giornata estiva in Alta Val Susa promossa dai Comuni di Cesana Torinese Claviere Bardonecchia Sauze d’Oulx e Sestriere e da Turismo Torino e Provincia prendendo spunto da un format già sperimentato da Monferrato Bike De Ambrosis Group che fornirà anche le mountain bike a chi ne farà richiesta. L’organizzazione tecnica è di Gengis Khan Viaggi Raspa Club mentre la selezione degli itinerari e l’accompagnamento sono curati da Alpi Cozie Bike Guide. Trattasi di 5 escursioni in e mtb con soste e sorprese golose lungo percorsi panoramici facili e piacevoli nell’arco dell’intera giornata dalla 10 alle 17 circa tra Sestriere e Bardonecchia. I percorsi proposti tra i 20 e i 30 km di sviluppo lungo i quali si faranno pause enogastronomiche in rifugi e alpeggi e brevi soste culturali in fortificazioni cappelle laghi parchi sono adatti a tutte le tipologie di ciclisti compresi neofiti giovanissimi e non più giovani. I partecipanti fino a 120 per ogni appuntamento saranno suddivisi in gruppi e guidati da Accompagnatori Cicloturistici professionali e abilitati e possono scegliere di usare la loro e mtb di affittarla in un noleggio di loro fiducia o di prenotarla insieme all’iscrizione all’evento. In ogni località di partenza e arrivo dell’escursione sarà allestito nei pressi dell’Ufficio del Turismo un punto di ritrovo e accoglienza. Le tariffe di partecipazione partono da 59 a persona per escursione accompagnata e degustazione e da 89 per il pacchetto completo comprensivo di noleggio di una e mtb bi ammortizzata. CALENDARIO APPUNTAMENTI: Sabato 2 luglio: Cesana Torinese Tra strade bianche e semplici sentieri si attraversano prati alpini e boschi di larici andando alla scoperta dei panorami e dei borghi alpini bagnati dal fiume della Ripa: Cesana Bousson Rollieres Sauze di Cesana Thures e Rhuilles. Un bellissimo giro che si adatta a tutti i biker grandi e piccoli! Lunghezza percorso : 24 km Dislivello : 600 mt Difficoltà Tecnica: Principiante Preparazione fisica: 1 di 5. Sabato 9 luglio: Claviere Questa pedalata in quota tra Italia e Francia ci porta alla scoperta di suggestivi paesaggi caratterizzati da tipici laghetti alpini e dalle alte vette delle Alpi Cozie. Lungo il percorso incontreremo rifugi pascoli alpeggi. Lunghezza percorso : 27 km Dislivello : 1000 mt Difficoltà Tecnica: Intermedio Preparazione fisica: 2 di 5 Sabato 16 luglio: Bardonecchia Il tour si svolge sulle pendici del Monte Jafferau e nella Valle di Rochemolles. Si parte con una salita su strada da cui si gode di una magnifica vista su Punta Clotesse Grand Hoche e Punta Charrà e che attraversa le borgate alpine di Gleise Cianfuran Broue e Rochas fino a raggiungere i Bacini Frejusia. Giunti ai bacini ci aspetta la famosa Decauville una piccola strada pianeggiante ricavata lungo la ferrovia dismessa che dai Bacini Frejusia portava fino alla Diga di Rochemolles. Dalla diga una breve discesa conduce all’abitato di Rochemolles da cui poi si rientra su Bardonecchia. Lunghezza percorso : 24 km Dislivello : 810 mt Difficoltà Tecnica: Principiante Preparazione fisica: 2 di 5. Sabato 23 luglio: Sauze d’Oulx Il percorso si snoda tra borghi alpini e boschi di larici. Passando dalla vecchia borgata di Monfol si arriva ai limiti del Parco del Gran Bosco di Salbertrand da qui prenderemo quota sulle vecchie strade militari dove si gode una vista magnifica sull’Alta Val Susa. La seconda parte del percorso ci porta invece alla scoperta dell’antica borgata di Tachier. Lunghezza percorso : 17 km Dislivello : 750 mt Difficoltà Tecnica: Principiante Preparazione fisica: 1 di 5. Sabato 30 luglio: Sestriere Il tour inizia percorrendo la caratteristica passeggiata del Senatore che offre uno sguardo privilegiato sul campo da Golf e sull’abitato di Sestriere. Dopo una piacevole discesa tra i larici si affronta una breve salita e si pedala in direzione della località Monte Rotta versante sud del Colle qui il paesaggio cambia e diventa più variegato dando modo di pedalare tra antiche malghe pascoli e strade bianche che tagliano le piste da sci di Sansicario. Lunghezza percorso : 21 km Dislivello : 650 km Difficoltà Tecnica: Principiante Preparazione fisica: 1 di 5.
dal: 7 giugno, 2022 al: 25 agosto, 2022Cucinare per gli amici in una cucina gourmet con tutto ciò che occorre dagli ingredienti agli attrezzi e soprattutto con i consigli di un grande chef. Come Nicola Batavia fondatore dello storico ristorante Birichin di via Monti 16 che propone la particolare esperienza culinaria di gruppo a quanti lo desiderino. La location non sarà la sala del Birichin ma quella del Bistrot The Egg che sorge nella parte dell ingresso del locale e che affaccia direttamente sulla cucina a vista. Un vero Eden per chi ama stare ai fornelli. Iniziata quasi per scherzo questa mia iniziativa già prima del Covid spiega il cuoco adesso sta tornando prepotentemente di moda tra i miei clienti che non vedono l ora di invitare a cena gli amici ma a casa mia e il prezzo dell operazione non è neppure altissimo dato che si aggira sui 25 euro a persona compresi gli ingredienti. Una serata di gruppo davvero particolare e nel segno del buon gusto. Info e prenotazioni 335.393819.
dal: 25 ottobre, 2021 al: 11 dicembre, 2021Domenica 26 settembre appuntamento alle ore 9.30 davanti alla Facoltà di Architettura del Castello del Valentino per la quinta edizione di Fitwalking For AIL Torino camminata non competitiva aperta a tutti a sostegno delle attività di ricerca e assistenza dei pazienti con tumori del sangue e i loro familiari. Con una donazione minima di 10 Euro sul portale ufficiale della manifestazione che si svolgerà con diverse modalità in tutta Italia https: mycrowd.ail.it campagna fitwalking for ail fitwalking for ail torino 2021 ogni partecipante riceverà il kit di partecipazione e potrà prender parte alla camminata il cui percorso attraverserà Corso Dante Ponte Isabella Lungo Po Gran Madre e Murazzi per concludersi a Parco del Valentino. Le iscrizioni sono possibili anche in loco prima della partenza o telefonicamente contattando la sede AIL di Torino al numero 335 5644655. Settembre è per tradizione il mese della ripartenza e per noi di AIL è importante cominciare con un momento di incontro e di leggerezza in rispetto delle normative anti Covid 19 anche per tutti i nostri volontari commenta Federica Galleano Presidente di AIL Torino. Non smettiamo mai di essere al servizio dei nostri pazienti con tutto il supporto che possiamo offrire. In particolare abbiamo continuato ad ospitare pazienti e care giver in Casa AIL ad offrire il servizio di trasporto e a stare vicino ai malati attraverso il supporto psicologico. Con le difficoltà di quest’ultimo anno e mezzo nel poter realizzare i nostri eventi in piazze e i banchetti di raccolta fondi questa occasione di settembre rappresenta un’ottima opportunità di condivisione e incontro. Per permettere davvero a tutti di dare il proprio contributo in un momento in cui l’emergenza sanitaria non è completamente superata sarà possibile partecipare alla Fitwalking for AIL anche in versione virtuale camminando in totale autonomia secondo le modalità che ognuno preferisce e testimoniando la propria partecipazione sui social attraverso l’hashtag versonuovitraguardi ed è possibile donare per sostenere l’associazione a questo link: https: mycrowd.ail.it fitwalking for ail 2021
dal: 20 settembre, 2021 al: 11 ottobre, 2021Il 18 e il 19 settembre il movimento mondiale World Wellness Weekend approda a Torino. Il Borgo Gran Madre Life Style ovvero uno dei quartieri più prestigiosi e rinomati di Torino ha aderito con entusiasmo a questo evento internazionale diventando per due giorni: Village of Wellness . World Wellness Weekend è un movimento votato alla divulgazione della cultura del benessere. L’evento giunto alla sua quinta edizione coinvolge oltre 130 paesi e 950 città in tutto il mondo. Durante il fine settimana del 18 e 19 settembre ogni nazione si appresta a celebrare questo appuntamento col benessere grazie all’organizzazione di migliaia di attività sicure gratuite divertenti e significative. In linea con i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite in particolare con il terzo Buona salute e benessere per tutti tutte le strutture partecipanti s’impegnano ad assicurare che le attività previste siano in linea con le promesse di WellnessforAll e WellnessbyAll. Sotto la direzione artistica di Cinzia Galletto Ambassador World Wellness Weekend per Piemonte e Liguria nel fine settimana del 18 19 settembre l’elegante borgo ai piedi della collina torinese prenderà vita nel segno del wellness coinvolgendo le principali associazioni e realtà del territorio. Le vie attorno alla Gran Madre si animeranno con spazi espositivi e aree dedicate a spettacoli dimostrazioni e conferenze con l’intento di divulgare discipline filosofie e arti afferenti al mondo del benessere . Musica dal vivo esibizioni di Yoga e arti marziali passeggiate verso la vicina collina oltre ad una fitta rete di incontri e conferenze per interrogarsi sul futuro di un turismo sano e consapevole saranno i temi portanti di due giorni all’insegna del sano vivere in città. Fra le esibizioni da non perdere quelle organizzate da AssoSauna con il coinvolgimento di alcuni dei migliori maestri nazionali di Sauna sul palco per far conoscere l’autentico rituale del Aufguss.
dal: 17 settembre, 2021 al: 6 febbraio, 2022Lo Sleeping Concert è un concerto lungo una notte intera. È un format nato negli Stati Uniti negli anni settanta declinato nel tempo in differenti modalità. Sabato 11 settembre viene riproposto all’Imbarchino al Parco del Valentino da WakeUp! un movimento di wellness nato nel 2018 a Torino con l’obiettivo di offrire alla comunità metodi e pratiche per un vivere alternativo portando in contesti non abituali pratiche che incentivano nuovi stili di vita e crescita interiore. Sentire ascoltare e percepire saranno i fili conduttori della notte. Sleeping Concert non è solo un concerto dicono gli ideatori Gabriele Concas e Matteo Marini ma un modo di lasciarsi trasportare dai suoni avvolgenti e da pratiche olistiche nel cuore della notte accompagnati da una dozzina di musicisti da artisti maestri di Yoga e operatori insieme agli amici dell Imbarchino . Il programma prevede: otto ore di musica da ascoltare in 3 aree dove si può anche dormire portandosi materassino e sacco a pelo pratiche olistiche a disposizione in due zone dedicate per tutta la notte meditazioni music healing River Holistic stage ecc uno spazio per trattamenti olistici individuali Aromatouch mani o corpo Riflessologia plantar Marma Ayurvedico Massaggio cervicale degustazione di una selezione di Chai Tea indiani. L ingresso è libero tutta la notte anche per chi non vuole dormire. I posti per dormire sono limitati. Vi consigliamo inoltre di portare un telo o tappetino per sostare una brandina o un sacco a pelo per dormire sul luogo. Verrà richiesta una donazione consapevole in loco. L’evento verrà annullato in caso di pioggia.
dal: 9 settembre, 2021 al: 11 dicembre, 2021Trentenni quarantenni e cinquantenni single possono partecipare domenica 19 settembre dalle ore 15 30 alla Caccia al Tesoro organizzata da SINCE Y2K che festeggerà i 21 anni del sito Vita da single. Per i single che verranno da fuori è un occasione da non perdere per scoprire l affascinante città sabauda ricca di mistero con le sue piazze e monumenti. Per i single e le single torinesi invece è il momento giusto per divertirsi in città. La Caccia al Tesoro si snoda infatti attraverso i punti più caratteristici e originali di Torino: chiese monumenti edifici statue piazze e vie vengono utilizzate per fornire indizi. In questo modo i partecipanti scopriranno scorci affascinanti spesso meno noti di Torino le info su vitadasingle.net .
dal: 20 agosto, 2021 al: 11 ottobre, 2021Imparare a scrivere di teatro. Farne rivivere gli spettacoli i protagonisti e le emozioni attraverso la parola scritta sotto forma di appunti di viaggio o memoires. È questo l obiettivo di Scrivere con il Teatro Diario di bordo per spettatori incantati un percorso di avvicinamento al teatro che intrecci spettacolo e vita organizzato dal Festival Incanti la rassegna internazionale di Teatro di Figura fra le più importanti a livello europeo in programma a Torino dall’1 al 7 ottobre con due appendici il 21 novembre e dal 6 all’8 dicembre in collaborazione con la Scuola Holden di Torino. A guidare gli spettatori incantati che vogliono prendere parte a questa vera e propria full immersion nello storytelling teatrale attraverso un percorso in tre tappe sarà un insegnante di eccezione: Alessandro Avataneo regista drammaturgo e docente della Scuola Holden. Il primo appuntamento di Scrivere con il teatro è in programma il 17 settembre e sarà un incontro introduttivo allo storytelling e al Teatro di Figura. A seguire il 24 settembre sarà il momento delle esercitazioni pratiche sui metodi di scrittura per uno storytelling efficace mentre l’8 ottobre si terrà l’incontro conclusivo. I partecipanti al laboratorio avranno anche l’occasione di testare subito le proprie abilità contribuendo in prima persona alla redazione del blog dedicato al Festival Incanti. L’organizzazione del Festival offrirà loro la possibilità di assistere gratuitamente ad almeno uno spettacolo e metterà a disposizione biglietti ridotti speciali per gli altri spettacoli. Gli allievi potranno così raccontare il loro diario di bordo coadiuvati dal docente Alessandro Avataneo che li assisterà discutendo in tempo reale sui loro elaborati.
dal: 4 agosto, 2021 al: 4 dicembre, 2021C è un nuovo modo di vivere la domenica mattina a Torino immersi nel verde del Parco del Valentino che durante la stagione estiva esplode in tutto il suo splendore. Si tratta del Wake Up! il momento di incontro dedicato al benessere e organizzato alle 10 della domenica nel prato davanti l ingresso dell Imbarchino. Si tratta di un movimento libero composto da diversi operatori e insegnanti ognuno con esperienze e percorsi diversi. L’obiettivo è divulgare stili di vita alternativi con la pratica dello yoga la meditazione il fitness e altre attività olistiche come mezzo per aiutare le persone a liberarsi da stress giudizi e paure. Crediamo sia sempre più importante ritagliare del tempo per abbassare il ritmo e connettersi con la cosa più importante...noi stessi! Se senti di essere pronto a cogliere questa sfida allora sei pronto a per Wake Up! spiegano gli organizzatori
dal: 7 giugno, 2021 al: 7 dicembre, 2021I primi clienti che dal 24 maggio sono potuti finalmente tornare ad allenarsi nella palestra dei Ronchiverdi l’esclusivo club di corso Moncalieri 466 ai piedi della collina torinese si sono trovati di fronte una bella sorpresa. Ovvero un ambiente completamente trasformato più confortevole in primis e fatto di divani e aeree green opere d’arte e una passerella dove ospitare sfilate di moda e musica dal vivo. E’ Italian Fashion Movement un nuovo modo di vivere la palestra un concept pensato e ideato dai vertici dei Ronchi per una ripartenza nel segno del cambiamento. Il tutto inoltre grazie a un ingente investimento e l’inserimento di nuove figure professionali. E’ stato un anno difficile per tutti commenta Vittorio Zunino ad dei Ronchiverdi . Nonostante ciò abbiamo deciso di investire comunque per migliorarci e offrire un nuovo format esportabile in tutta Italia . Gli ampi spazi dell’area fit Ronchiverdi sono stati rivisti attraverso un modernissimo restyling firmato dallo studio di architettura d’interni di Parma Bulgarelli. E così gli attrezzi di ultimissima generazione TechnoGym si alternano a divani glamour poltrone arredi di lusso passerelle realizzate su un pavimento antishok adatto a ospitare vere e proprie sfilate di moda e in grado di trasformarsi in un palcoscenico per performance musicali dal vivo. Tra i nomi in cartellone a proporre i propri capi ci saranno Leone marchio che firma le divise fitness del Club e Carlo Pignatelli per gli abiti del management e del personale accoglienza . Siamo felici di continuare questa collaborazione con il club spiega Piergiorgio Leone amministratore unico di Leone 1947 Apparel i nostri prodotti sono sempre stati al fianco di Ronchiverdi. Grazie a questo nuovo layout useremo la palestra come location per una presentazione delle nostre collezioni . Ronchiverdi con la filosofia Italian Fashion Movement ha investito sullo sport per trasformarlo in un’esperienza in cui immergersi e dove l’atleta diventa l’attore principale. Come? Grazie all’illuminazione che prevede fasci di luce sulle postazioni fitness proprio come su un palcoscenico teatrale. Abbiamo voluto creare un format unico che ancora in Italia non esiste spiega Massimo Di Conza responsabile marketing dei Ronchiverdi . Vogliamo che questo concept permetta di vivere la palestra come un luogo in cui allenarsi coniugando diverse altre forme espressive quali l’arte la moda la musica. Lo sport non deve essere fine se stesso la palestra può diventare un luogo da vivere in modi diversi anche mentre ci si allena . A chiudere l’originale trasformazione dell’area fit dei Rochiverdi un Giardino Verticale firmato da Moss Trend azienda leader del settore che rimanda alle stesse cromie della vasta parte esterna per un tutt’uno con la natura in grado di abbattere l’idea di parete.
dal: 24 maggio, 2021 al: 24 giugno, 2021Il Giro d Italia ha lasciato una bellissima eredità da vivere in gruppo tra le meraviglie del Roero territorio considerato patrimonio dell Unesco. Si tratta della Cicloturistica organizzata dall Enoteca Regionale di Canale proprio in occasione del passaggio della gara rosa di lunedì 10 maggio. Un percorso ad anello di 41 chilometri con partenza e arrivo da Canale che accompagnerà i turisti tra bellissimi castelli lodevoli cantine custodi di grandi tradizioni enologiche ristoranti stellati in cui fermarsi per una tappa gourmet musei e panorami indimenticabili. Il tutto riscoprendo la chiave outdoor e slow che caratterizza sempre di più le scelte turistiche degli ultimi anni. Il punto di partenza e di arrivo è appunto l Enoteca Regionale del Roero di Canale cuore pulsante dell enogastronomia locale e punto di riferimento per conoscere i migliori prodotti del territorio. Da qui si pedala in direzione Govone dove è possibile ammirare il Castello Reale collocato sulla cima di una collinetta e storica sede durante l inverno di una delle più belle manifestazioni natalizie d Italia il Magico Paese di Natale. Si procede poi verso Priocca dove gli appassionati non potranno perdersi una visita al Museo Mondodelvino con l esperienza interattiva della Wine Experience che racconta il mondo dell enologia. A Priocca inoltre ha sede anche uno storico ristorante stellato della zona: è Il Centro patria indiscussa del celebre fritto misto alla piemontese. La tappa successiva è Magliano Alfieri il cui castello è sede del Museo delle Arti e Tradizioni Popolari e della Cultura del Gesso. Da lì si procede in direzione Castagnito Alto con la possibilità di fermarsi ad ammirare il panorama da un bellissimo Belvedere. In questo tratto si passa attraverso la Strada del Barbera che celebra il vino anche attraverso il progetto Arte e Paesaggio che vede la posa di alcuni steli d autore ideati sulla base di disegni dello scultore Riccardo Cordero per rappresentare in maniera astratta l’impegno del lavoro nel vigneto e in cantina.Il tour procede verso Guarene con un altro bellissimo castello riportato agli antichi splendori e sede di un hotel di lusso su prenotazione si possono richiedere visite guidate .Il passaggio da Vezza d Alba merita poi una piccola deviazione sul suo belvedere là dove si trova il Santuario della Madonna dei Boschi luogo di grande spiritualità collocato in cima alle valli sottostanti come a volerle proteggere. A Vezza d Alba si trova anche un antico Torrione il Torion come si dice da queste parti che è stato acquistato tempo fa dalla famiglia dei viticoltori locali Ceretto con l idea di farne un progetto artistico e turistico in grado di replicare la Cappella del Barolo di La Morra. Il percorso si conclude a Canale tornando presso l Enoteca Regionale del Roero dove su prenotazione si può concordare un aperitivo con vini e prodotti tipici. Al piano superiore dell Enoteca Regionale del Roero infine si trova anche il ristorante una stella Michelin di Davide Palluda uno dei più celebri interpreti dei sapori di queste terre. Il percorso cicloturistico sarà proposto al pubblico su prenotazione all Enoteca Regionale del Roero inviando una mail a [email protected].
dal: 11 maggio, 2021 al: 11 maggio, 2022