Golosello

A Bra è tutto pronto per Cheese, il più grande evento dedicato al formaggio

Gli eventi in programma dal 19 al 22 settembre, attesi oltre 400 espositori

A Bra è tutto pronto per Cheese, il più grande evento dedicato al formaggio
76

A Bra è tutto pronto per Cheese, il più grande evento dedicato al formaggio

Gli eventi in programma dal 19 al 22 settembre, attesi oltre 400 espositori

Torna a Bra, dal 19 al 22 settembre 2025, Cheese, il più grande evento internazionale dedicato ai formaggi a latte crudo. Organizzato da Slow Food e Città di Bra, con il supporto della Regione Piemonte, il patrocinio del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e del Ministero del Turismo, l’appuntamento giunge alla sua 15esima edizione e riaccende i riflettori su un sistema produttivo unico per il suo valore ambientale, sociale, culturale ed economico. In quasi trent’anni di storia, Cheese ha esplorato le forme del latte in tutte le sue componenti. Dopo aver dedicato le ultime edizioni a temi cruciali come il rispetto per gli animali e la biodiversità dei prati, nel 2025 l’evento mette al centro il mondo intorno al formaggio a latte crudo, con uno sguardo rivolto al futuro della montagna e delle aree interne. Non una narrazione nostalgica, ma una riflessione su mestieri che possono offrire soluzioni concrete alle sfide del presente, perché consentono di salvaguardare la biodiversità, mettere in sicurezza i territori montani, affrontare la crisi climatica. È il caso della pastorizia e della castanicoltura: due risorse complementari che rappresentano l’equilibrio perfetto tra attività umane e natura; attività che richiedono competenze, saperi, innovazione. Oltre al latte e ai formaggi, a Cheese mettiamo al centro molti altri prodotti: la lana, ad esempio, che può tornare a essere una risorsa, non solo per i tessuti, ma anche come isolante naturale, concime, addirittura materiale assorbente per gli sversamenti di petrolio in mare. E poi il miele, espressione della biodiversità dei prati, valorizzato anche attraverso il Presidio Slow Food dei prati stabili e dei pascoli. Mestieri, risorse naturali, varietà vegetali e razze animali, paesaggi e comunità resilienti sono al centro delle conferenze ospitate nella Casa della Biodiversità, con il sostegno di Reale Mutua, e dello spazio Cibo, viaggio, territorio dedicato alle politiche del cibo delle città, ai territori, a un turismo attento e sostenibile, come quello promosso dal progetto Slow Food Travel. Come sempre, il pubblico degli eventi Slow Food fa esperienza dei grandi temi legati al sistema agroalimentare internazionale attraverso il piacere del gusto e le parole dei diretti interessati: produttori e artigiani che, ogni giorno, attraverso il loro lavoro, si prendono cura della terra e ci garantiscono cibi sani e buoni. Lo spazio C’è un mondo intorno, sostenuto dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, è il luogo della conoscenza e dell'incontro con i mestieri che ruotano attorno al latte e ai pascoli, dal pastore al botanico, dall’apicoltore al boscaiolo. Torna il grande Mercato dei formaggi, con oltre 400 espositori da 14 Paesi tra cui 90 Presìdi Slow Food. Da non perdere gli spazi dedicati ai 17 custodi dei Prati stabili e dei pascoli, sia pastori che apicoltori, e a 19 norcini di eccellenza nello spazio Distinti salumi. E se i Laboratori del Gusto sono già esauriti, oltre 350 eventi organizzati dalle Regioni presenti – dal Piemonte alla Sardegna, dal Lazio alla Calabria – dall’Università di Scienze Gastronomiche e dai partner della manifestazione attendono il popolo di Cheese. Novità della 15esima edizione è l’Osteria dell’Alleanza, dove tutti i soci e le socie Slow Food – ma anche chi vuole associarsi per la prima volta o rinnovare la propria adesione – hanno la possibilità di gustare gratuitamente le preparazioni ideate dalle cuoche e dai cuochi dell’Alleanza Slow Food italiana. Immancabile la Gran Sala Vini, Formaggi e Salumi dove sperimentare straordinari abbinamenti tra grandi caci a latte crudo, salumi artigianali e oltre 300 etichette selezionate dalla Banca del Vino.

Comments :
  • img
    Lorenzo Peterson
    15th August, 2019 at 01:25 pm
    Reply

    " There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour "

  • img
    Tammy Camacho
    15th August, 2019 at 05:44 pm
    Reply

    " There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour "

  • img
    Tammy Camacho
    16th August, 2019 at 03:44 pm
    Reply

    " There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour "

    • img
      Lorenzo Peterson
      17th August, 2019 at 01:25 pm
      Reply

      " There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour "

Leave A Comment :