Il documentario ispirato al libro di Stefano Martella in programma il 24 luglio
Giovedì 24 luglio alle 21,30 torna Cinema nel Parco al Castello di Miradolo, Pinerolo. In programma “Il tempo dei giganti”, un documentario liberamente ispirato al libro di Stefano Martella La morte dei Giganti. Il batterio Xylella e la strage degli ulivi millenari, edito da Meltemi. Il film lascia spazio a opinioni scientifiche, suggestioni e storie di chi, in prima linea, cerca di fornire una visione sul futuro di un territorio devastato dalla più grave pandemia botanica del secolo.
👉 TRAMA
In Puglia è in corso la più grave pandemia botanica del secolo: un batterio da quarantena, Xylella Fastidiosa sta uccidendo milioni di alberi d’ulivo, stravolgendo paesaggio, economia e relazioni umane. Il tempo dei giganti narra il viaggio di Giuseppe verso la terra del padre, nella Piana degli ulivi monumentali, laddove è imminente l’arrivo dell’epidemia. Dovrà spiegare all’anziano contadino come la loro vita verrà̀ sconvolta da questo batterio invisibile, finora sconosciuto in Italia e che lentamente sta diffondendosi in Europa. In un territorio devastato dalla desertificazione e dal cambiamento climatico, quello di Giuseppe è un viaggio che intreccia memorie, storie e testimonianze sulla vicenda Xylella.
Tra i tanti protagonisti del film anche il contributo di Riccardo Valentini (ecologo e Premio Nobel per la pace nel 2017), di Marco Cattaneo (Editor in Chief di National Geographic, Le Scienze e Mind), dello scrittore Daniele Rielli, del giornalista Stefano Liberti (Internazionale) e della divulgatrice scientifica Alessandra Viola. Il film, senza pregiudizi o condizionamenti, lascia spazio a opinioni scientifiche, suggestioni e storie di chi, in prima linea, cerca di fornire una visione sul futuro di un territorio devastato dalla più grave pandemia botanica del secolo.
" There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour "
" There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour "
" There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour "
" There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour "
Lorenzo Peterson
15th August, 2019 at 01:25 pm