Sabato 13 e domenica 14 settembre la città rivive le atmosfere del mondo contadino
Dopo il Palio, che si è corso come da tradizione la prima domenica di settembre, la seconda domenica di settembre ad Asti torna l’appuntamento più atteso da cittadini e turisti: il Festival delle Sagre Astigiane. Sabato 13 e domenica 14 settembre 2025 la città rivive le atmosfere del mondo contadino tra Otto e Novecento, attraverso i piatti preparati dalle Pro Loco e la grande sfilata storica che, la domenica mattina, anima il centro con centinaia di figuranti in costume, in una rievocazione unica. La manifestazione, che richiama ogni anno decine di migliaia di visitatori, è organizzata dal Comune di Asti con il supporto di PROMECO Azienda Speciale della Camera di Commercio di Alessandria-Asti, Fondazione CR Asti e Unpli Piemonte.
👉 Sabato 13 settembre, seguendo una tradizione iniziata 51 anni fa, in Piazza Campo del Palio prenderà vita il più grande ristorante a cielo aperto d’Italia, con ventotto Pro Loco della Provincia di Asti pronte a proporre le ricette simbolo del territorio: dagli agnolotti ai tagliolini, dal risotto al Barbera al vitello tonnato, dalla polenta ai dolci come bonet, pesche ripiene e zabaglione al Moscato. Le cuoche delle Pro Loco, con la passione e l’autenticità che contraddistinguono da sempre il Festival, offriranno ai pubblici piatti tramandati di generazione in generazione, preparati con materie prime locali e legati a una storia che si rinnova di anno in anno. In questa edizione, per celebrare i vent’anni del patto di amicizia con la città di Asti, sarà presente anche la Pro Loco di Milena (Caltanissetta) con le sue specialità siciliane.
Grande novità di questa edizione è la Cantina delle Sagre, un unico punto dedicato alla somministrazione del vino, realizzato con il sostegno di Banca di Asti in cui il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato proporrà le principali DOC e DOCG del territorio. Vendita bicchiere in policarbonato con tasca e prima consumazione € 5, consumazioni successive 2,50€. “Si tratta di una scelta – precisa l’Assessore Origlia - pensata per valorizzare ulteriormente la produzione enologica locale, con abbinamenti studiati insieme alla Commissione Gastronomica per esaltare i piatti proposti, offrendo ai visitatori un percorso completo tra sapori e vini del territorio”.
👉 Sabato 13 settembre alle ore 18.30 si inaugurerà ufficialmente il villaggio delle Pro Loco; l’inaugurazione sarà accompagnata dalle note della Banda Musicale “G. Cotti” della Città di Asti.
Domenica, per tutto il giorno, i Giardini Pubblici (Parco della Resistenza) si animeranno con il Mercatino gastronomico del Consorzio Euro F.I.V.A., ricco di sapori autentici, e con le opere di talentuosi artisti locali presentate dalla Promotrice delle Belle Arti di Asti.
" There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour "
" There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour "
" There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour "
" There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour "
Lorenzo Peterson
15th August, 2019 at 01:25 pm