Giuseppe Culicchia ha inaugurato la serie di eventi. E c’è anche la sala intitolata a Luca Beatrice
Si intitola “Dialogo aperto” la stagione 2025/2026 della Fondazione Circolo dei lettori, in via Bogino 9, la prima diretta da Giuseppe Culicchia che proprio ieri, 9 settembre, ha inaugurato il programma. Gli eventi si svolgeranno nella sede centrale a Torino a Palazzo Graneri della Roccia e nella sede di Novara al Castello Sforzesco e al Complesso Monumentale del Broletto, oltre alle tante attività del Circolo fuori dal Circolo a partire dai festival della Fondazione Scarabocchi, Torino Spiritualità, Radici e Festival del Classico, in programma tra il prossimo weekend e dicembre tra musei, teatri, cinema e il Circolo a Torino e Novara, oltre gli incontri per Risò il festival del riso a Vercelli, Io, tu e il mondo al Rondò dei Talenti a Cuneo e nello spazio digitale del Circolo, come gli storici gruppi di lettura, a distanza, oltre quelli in presenza. La sala grande del Circolo dei lettori e delle lettrici a Torino è da oggi dedicata a Luca Beatrice, presidente della Fondazione dal 2010 al 2018 e scomparso improvvisamente a gennaio 2025. Il Circolo ha inoltre una nuova sala in Galleria Subalpina: grazie alla Libreria Luxemburg che, nella nuova sede nel celebre passage tra Piazza Carlo Alberto e Piazza Castello, ospita incontri e progetti della programmazione della stagione. Nell’estate del 2026 Villa della Regina diventerà la sede del Circolo dei lettori e delle lettrici per la bella stagione. Dopo l’anteprima di lunedì con Nathan Hill e il suo Wellness, Rizzoli, Dialogo aperto inaugura questa sera con Elizabeth Strout che presenta il nuovo romanzo Raccontami tutto, Einaudi, in dialogo con la scrittrice Antonella Lattanzi.
In programma fino all’estate: le maratone dedicate a Jane Austen, Andrea Camilleri, Dracula, Pier Paolo Pasolini, Agatha Christie, George Simenon, Fruttero & Lucentini, Ernest Hemingway; Magnifiche ribelli; In classe con: le scuole al Circolo; Il Circolo e la sua rete di collaborazioni culturali; nasce Match, premio per nuovi romanzi e nuovi film in Piemonte; Novecento, il secolo breve che non ha fine; Museo Regionale di Scienze Naturali e Lessona Days; Fattori umani con Limes; il giornalismo e il racconto del reale; Il Premio Internazionale Mondello e i premi al Circolo; Barney’s, il Gran Bar del Circolo; Elizabeth Strout questa sera per la prima della stagione a Torino, Björn Larsson domani a Novara.
👉 «Alla vigilia dello scorso Ferragosto nel giorno dell’Assunzione, il cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo metropolita di Bologna, ha letto dal pulpito i nomi di tutti i bambini vittime del 7 Ottobre e dal 7 Ottobre: oltre 12.000. “Dove non arriva il dialogo arriva la barbarie”, ha detto Zuppi. Noi adulti non possiamo non vergognarci di fronte alla strage di tanti innocenti. E abbiamo il dovere di tornare a dialogare. È per questo che, nel nostro piccolo, la frase che abbiamo scelto per rappresentarci è “Il Circolo è casa tua”. Non solo per invitare qui tutti coloro che in passato hanno creduto che, complici l’ubicazione e il codice da digitare all’ingresso, il Circolo fosse una specie di club esclusivo, ma anche e soprattutto perché pensiamo che sia quanto mai urgente e necessario tornare a parlarci e ad ascoltarci: confrontandoci anche con chi la pensa diversamente da noi. Al Circolo, che è la casa di tutti, ci sarà spazio per tutti. Per Piero Gobetti come per D’Annunzio, per Hannah Arendt come per Louis-Ferdinand Céline. Insieme ci spingeremo in mare aperto, ci parleremo a cuore aperto, ci troveremo di fronte a un sipario aperto, ci confronteremo in campo aperto, ci inventeremo un finale aperto, ci sorprenderemo a guardare un cielo aperto, ci addentreremo in più di un libro aperto: insieme daremo vita a un lungo festival che sarà uno sguardo aperto sul mondo in cui viviamo» è la sintesi del pensiero di Giuseppe Culicchia, direttore della Fondazione Circolo dei lettori.
" There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour "
" There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour "
" There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour "
" There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour "
Lorenzo Peterson
15th August, 2019 at 01:25 pm